* (Ing. Epifanio Raneri - Aggiornato Ottobre 2025)*
La mia passione per il modellismo si unisce alla mia esperienza professionale come Ingegnere del Software di Controllo. Ho lavorato per anni nel settore Automotive, sviluppando sistemi di controllo elettronico veicolare. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire una rigorosa metodologia di lavoro e una profonda conoscenza nell'architettura di sistemi complessi, principi che ho poi voluto applicare integralmente alla realizzazione del mio sistema digitale.
Questa pagina documenta l'evoluzione del Mio Sistema Digitale (DCC), un insieme di accessori che eredita totalmente il mio metodo di lavoro professionale. L'obiettivo è applicare lo stesso rigoroso sistema di sviluppo e la sicurezza di funzionamento dei sistemi elettronici industriali ai binari del plastico CV19. A differenza di molti progetti hobbistici, i miei progetti non fanno uso di piattaforme pronte all'uso come Arduino. Ogni accessorio è costruito da zero, con il programma di controllo (il cuore logico) e la struttura elettronica (il corpo fisico) interamente personalizzati per il massimo controllo e l'affidabilità tipica del settore industriale. La progettazione dei miei sistemi è interamente italica, pensata e realizzata con l'intento di offrire una soluzione DCC affidabile, nata da un'esperienza di sviluppo rigorosa e senza compromessi.
Una nota dal progettista: Sono un Ingegnere. Il mio focus primario è la funzionalità impeccabile e la robustezza industriale. L'estetica segue l'efficienza, garantendo un sistema professionale e durevole, perché il mio obiettivo è far funzionare il tuo plastico senza guasti!
I sistemi DCCWorld operano su tre pilastri fondamentali per la migliore gestione dei modelli ferroviari in digitale:
La ClaudiaCS è la centrale digitale proprietaria, sviluppata per essere il cuore robusto e potente del sistema DCCWorld. È progettata con l'affidabilità e la precisione del programma interno (firmware) di grado professionale per offrire un controllo completo e senza compromessi sul traffico e sull'automazione del plastico.
Il palmare AliceHC è nato per offrire un controllo portatile e flessibile sui plastici, combinando le potenzialità del bus Loconet con un hardware compatto e funzionale.
I Moduli di Retroazione della serie SXNext sono l'elemento fondamentale per l'automazione completa del plastico, fornendo il feedback necessario sui binari occupati.
Il DCCWdec01 è un decoder universale multifunzione per accessori DCC, ideale per chi cerca una soluzione unica per diversi tipi di movimentazione e segnalamento.
Il DCCWdec02 è un decoder progettato specificamente per la gestione di accessori che richiedono impulsi di corrente brevi e intensi, come gli scambi con motorizzazione elettromagnetica.
Il DCCWdec03 è il decoder che porta la simulazione acustica ambientale sul plastico, specializzato nella riproduzione di file audio (MP3).
L'LNDccSniffer è la soluzione per l'interoperabilità, progettata per estendere le funzionalità e la connettività di base di una centrale digitale sul bus Loconet.
L'LNPC è l'interfaccia di comunicazione progettata per collegare il bus Loconet del plastico e il software di controllo su Personal Computer (PC).
L'LNBIDI è un modulo ibrido unico, che unisce le funzioni di retroazione di occupazione con le funzionalità di identificazione bidirezionale grazie al protocollo RailCom.
Il CV19 Dispatcher è un dispositivo completamente Standalone (autonomo) progettato per eseguire l'operazione fondamentale di Dispatching nella rete Loconet: l'assegnazione rapida e centralizzata delle locomotive ai palmari (Throttle).
Ogni accessorio e sistema DCCWorld è frutto di un rigoroso processo di sviluppo ingegneristico ed è corredato da Manuali Tecnici e Guide Operative dettagliate.
Questi manuali rappresentano l'estensione logica del nostro approccio progettuale, garantendo la piena comprensione e la manutenzione efficace di ogni componente.
Tuttavia, questa documentazione è riservata e non disponibile al pubblico.
Per proteggere l'esclusività del design, i manuali sono accessibili esclusivamente agli utenti utilizzatori dei moduli DCCWorld.
Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sui progetti DCCWorld o per ricevere supporto tecnico sui moduli e sulle centrali (ClaudiaCS, AliceHC, LNBIDI, ecc.), vi invitiamo a seguire i seguenti canali:
Copyright: DCCWorld 2002-2025
