Terna di ALn.668: qualche suggerimento?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

Terna di ALn.668: qualche suggerimento?

#1 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Dunque, ho tre Aln.668 della vecchia produzione Lima: sono l'ALn.668.3171 e 3195, entrambe motorizzate, e l'ALn.668.3204, rimorchiata intermedia.
Allora, devo ancora digitalizzarle ma prima di passare all'azione vorrei esporre la mia idea e ricevere i vostri illuminati pareri in merito.
La scelta delle due unità  motorizzate è stata dettata dal fatto che, in analogico, la 668 trainava malvolentieri la rimorchiata per cui, ad una borsa scambio, comprai un'altra unità  motorizzata ed in questo modo risolsi egregiamente il problema.
Ora, col passaggio al digitale si pone il dilemma di come equipaggiare questa terna di 668. Faccio presente che preferisco evitare interventi "pesanti".

Ecco le mie domande:

1) le ALn.668 Hornby hanno ancora la trasmissione su di un solo carrello, retaggio Lima, o su entrambi?

2) un solo decoder, magari alloggiato nell'automotrice intermedia, può servire entrambe le unità  motorizzate? O è meglio digitalizzarle entrambe?

3) meglio invece motorizzare, e digitalizzare, l'unità  intermedia?

4) suggerimenti?

saluti
Carlo Ciaccheri

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#2 Messaggio da amario »

Io ho a disposizione una coppia di Aln668 Lima vecchia produzione, ma non ho avuto problemi nel traino della rimorchiata, l'ho digitalizzata con une decoder sonoro e ha migliorato un po' la marcia, puntualizzo poi che ho cambiato le prese di corrente sul carrello folle per migliorare la resa.
In seguito ho cambiato il motore e ho avuto un miglioramento ulteriore.
Non ho mai provato a fare una "triade", perchè l'altra che possiedo ha ancora la motorizzazione vecchia ed è in analogico quindi non so che dirti.
Le nuove HR sono ancora contrazione su un carrello, il guadagno è nella predisposizione al digitale e forse nel motore migliore.
L'altro problema è l'illuminazione della rimorchiata, che ho risolto usando dei ganci passanti (Portigliatti) che portano la corrente alla folle per l'illuminazione e mandano alla motorizzata un'ulteriore presa di corrente.
Un solo decoder usato per le 2 motorizzate che risiede nella rimorchiata, potrebbe anche essere un 'idea appunto utilizzando quei ganci sopraddetti, a patto che il decoder supporti il carico delle 2 motorizzazioni, che essendo alla pari non dovrebbero creare problemi.
Un'altra soluzione potrebbe essere smotorizzare una motrice, piazzare al centro la motorizzata dgitalizzata con aumento di zavorra, eventualmente scaricare le altre, far passare ancora i collegamenti per l'illuminazione e le prese di corrente con i ganci passanti.
Quello di motorizzarle tutte e tre mi sembra un'ardua impresa, ci sarebbe un tira e molla continuo.
Spero che queste idee ti abbiano stimolato.
Ciao Mario

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#3 Messaggio da willicoyote »

amario ha scritto:ho risolto usando dei ganci passanti (Portigliatti) che portano la corrente alla folle per l'illuminazione e mandano alla motorizzata un'ulteriore presa di corrente.
Mi incuriosisce questa storia dei ganci passanti perchè non li ho mai visti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come sono fatti (o postarmi una foto) perchè ho un problema analogo con un ETR 460 Hobby Line e vorrei vedere se i costi potrebbero essere proporzionati al valore del rotabile.
Grazie
Giovanni

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#4 Messaggio da amario »

Sono questi:

Immagine

da Portigliatti, Gancio "E"

Ciao

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#5 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

amario ha scritto:Quello di motorizzarle tutte e tre mi sembra un'ardua impresa, ci sarebbe un tira e molla continuo.
Spero che queste idee ti abbiano stimolato.
Innanzitutto, GRAZIE per la tua risposta. Purtroppo devo essermi spiegato male, non intendo motorizzare tutte e tre, per carità  :cry: , volevo solo capire se continuare, ovviamente in DCC, con l'attuale convoglio oppure quale eventuale modifica apportare. Mi sarebbe piaciuto usare un solo decoder per entrambe le automotrici ma, mi sembra di capire, che è impresa ardua, D'altra parte, anche Electrotren produce il modello del locomotore Renfe gr. 289. Al vero ed in miniatura, questo modello nasce dalla fusione di due locomotori Renfe gr. 269: in H0 il modello ha doppia motorizzazione e doppio decoder.

Ad ogni modo, le mie ALn.668 le lascio così come sono e ci aggiungo solo i decoders...

sperimentali saluti :-)
Carlo Ciaccheri

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#6 Messaggio da willicoyote »

Grazie amario, molto interessanti.

braveweb
PlasticoDigitale
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2007, 11:47

#7 Messaggio da braveweb »

Visto che sto partendo da zero nell'attrezzare un parco macchine digitale, avendo finora fatto il tracciato e digitalizzato gli scambi, che gestisco tramite PC, mentre uso ancora i miei scala 1/80 RR che non ho intenzione di modificare, avevo pensato a una seconda possibilità , quella cioè di mettere un loksound su una motrice e un lokpilot sulla seconda, con lo stesso indirizzo e utilizzando due cavetti passanti, come fossero i tubi della condotta generale del freno, per condividere le prese di corrente. Le due ALn avrebbero un comportamento gemello, settando le opportune CV, per quanto riguarda la trazione ma non ho ancora ben capito come accendere i fanali di testa della prima e contemporaneamente i fanali di coda della seconda e viceversa.
Ancora più ardua mi appare l'accensione indipendente del faro centrale di entrambe (sulle automotrici che ce l'hanno).
La problematica di come gestire le doppie e le triple appare sempre più stimolante, ora che VITRAINS sembra prendere in consegna il testimone di GT e mettere in produzione sia le ALn 668 della serie 1000 e 3000 che le Aln 772 e le ALe 840/540/660.

Quindi:
due decoder,
alimentazione condivisa (otto assi sono meglio di 4),
fanali di testa indipendenti dai fanali di coda,
faro centrale indipendente.
I fanali di coda della prima automotrice, quelli di testa della seconda e i fari centrali intermedi e di coda devono essere spenti.

Dato che, con questa configurazione, si va verso una spesa di 400 euro, c'è qualcuno che può darmi un parere o che è riuscito a fare una doppia con queste caratteristiche?

Grazie

michelino
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 15:32
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: EcoS Esu
Località: Manduria (TA)

#8 Messaggio da michelino »

salve a tutti,
volevo chiedere a Mario nella sonorizzazione della tua Aln 668 l'altoparlante dove lo hai collacato perchè anchio vorrei farlo ma credo che all'interno il suono venga soffocato
grazie Mimmo

gianluca
LocoDigitale
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 7 marzo 2009, 21:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Treviso, Primiero

#9 Messaggio da gianluca »

Ciao a tutti, anch'io avrei bisogno di alcune delucidazioni, premesso che ho una coppia (rimorchiata-folle) di 668 Lima:
-è meglio (in termini economici e di resa) digitalizzare solo la motorizzata e usare i ganci o digitalizzare fanche la folle solo per le luci?
-che sistema conviene usare per cambiare le prese di corrente?
-eventualmente serve un gancio quadripolare o da 6 poli?
Grazie in anticipo. Gianluca

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#10 Messaggio da Buddace »

-è meglio (in termini economici e di resa) digitalizzare solo la motorizzata e usare i ganci o digitalizzare fanche la folle solo per le luci?
-che sistema conviene usare per cambiare le prese di corrente?
-eventualmente serve un gancio quadripolare o da 6 poli?
Io sono per la digitalizzazione delle due unità  con decoder separati..i ganci passacorente costano quasi quanto un decoder economico da usare solo per le l luci.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi