Il plastico che avevo era molto elementare, ed era solo analogico:
era un ovale, con una diramazione laterale parallela che affiancava il percorso per il 70% del tracciato. Dalla "zona stazione" c'erano anche 3 binari tronchi verso l'interno come parcheggio. Due semafori controllavano le due diramazioni. Gli scambi erano manuali (erano a pochi cm dalla centralina) tranne uno che era lontano e l'abbiamo elettrificato.
All'epoca avevo poche conoscenze di elettronica, per dire non avevamo nè tester nè saldatore, e più di tanto non potevamo controllare tensioni ecc. La pulsantiera dello scambio funzionava solo facendo uno strano "corto" con un'altro cavo su un contatto, e una locomotiva si era mezza fusa surriscaldandosi... Stranamente era l'unica che non andava e succedeva solo sul nostro tracciato... sul circuito del tipo che l'ha venduta funzionava benissimo, sul nostro invece andava a scatti e si surriscaldava...
Se ora devo dotarle di decoder vedrò di indagare meglio anche su questi problemi che si erano verificati. ora sono molto più smanettone e ho di più le mani in pasta in elettronica.
Purtroppo non so se le mie locomotive hanno il posto per un decoder:
quella difettosa ha tutto l'interno occupato da un paralelepipedo metallico.
Ne ho un'altra nera a vapore, ho già la mezza idea di mettere il decoder nel carro del carbone... dubito che nella locmotiva ci stia....
Poi ho un caimano (versione lunga col mantice in mezzo), quella mi pare di averla vista girare su qualche filmato/foto o su questo sito o su altri siti, non ricordo, comunque sono fiducioso.
Poi ne ho un'altra, la prima che ho avuto, tutta blu, molto elementare come estetica, era compresa nel primo kit che mi hanno regalato. Questa stazio ne ha molto, perchè l'ho aperta e riempita di monete per zavorrarla perchè slittava... l'ho sempre usata per i lavori pesanti, quando si trattava di tirare convogli da 30 e passa vagoni non si tirava mai indietro
Binari, locomotive, vagoni pulsantiere ecc sono tutti lima. Ora sto leggendo che i binari lima non sono proprio il massimo, gli scambi sono quelli con il cuore in plastica... i primi binari del kit erano quelli color argento, poi ne abbiamo presi di color bronzo, ed effettivamente andavano meglio. Le locomotive sugli scambi e sulle tratte in argento, si fermavano o andavano irregolari se non li pulivamo ogni giorno. Tuttavia non c'era neanche internet da leggere consigli o manuali su come otimizzare i plastici. Ora senz'altro riuscirei a fare di meglio....
Ora sono passati molti anni, ho il computer e lo uso in maniera abbastanza avanzata, ora tester e saldatore non sono solo due attrezzi che usano i tencini, ma quando serve riesco ad usarli. Penso di non avere troppi problemi a buttarmi in un plastico in digitale.
Cerco, come consigliato da gimar sarà meglio prima fare un percorso semplice, anche per fare pratica con i comandi, sia per quanto riguarda la stesura dei binari e relative connessioni, sia per quanto riguarda i software, sia per quanto riguarda i comandi veri e propri per pilotare le locomotive. Inoltre non penso di riuscire a comprare tutti i binari e tutto il materiale in un solo botto.
Intanto grazie mille per i consigli
