Chiarimento sui sensori

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

Chiarimento sui sensori

#1 Messaggio da Miky »

Volevo chiedere un chiarimento su una delle (tante) cose che non ho capito su s88 e company.. :D
Ho letto che il DCC come viene usato oggi è "sordo", comunica ordini ma non riceve informazioni. Per far si che possa sentire bisogna sare i moduli s88.

Se ho una tratta isolata alle due estremità  e collegata ad un sensore, tale sensore cosa può sapere del treno che eventualmente transità  sulla tratta? Solo che "c'è un qualcosa che consuma corrente"? O riesce ad interagire con il decoder della locomotiva interrogandolo in modo da sapere anche il numero della locomotiva che transita?

GFPentium

#2 Messaggio da GFPentium »

prima di tutto devi avere una centralina ch abbia la possibilità  di usare gli S88, come l'intellibox, oppure un Pc con programmi tipo Railware, windigipet ecc...

gli S88 sono dei dispositivi che prendono dgli imput (tipo sensori di assorbimento o reer, o interruttori) e li comunicano alla centralina o Software, poi dipende da ome prorammi quell'imput cosa deve fare.

L'S88 non legge gli indirizzi delle loco e non ha alcuna influenza sullui decoder! per fare questo devi gestirlo da software

Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#3 Messaggio da Miky »

Acc! Capito. Quindi il pc o la centralina riescono a capire che una tratta è occupata da un treno solo perchè il gestore del plastico dice "ora in questa tratta c'è il treno X" e poi segue il moto del treno indovinando quale locomotiva transita nelle altre tratte.

Mettiamo un esempio un po' di fantasia:
ci sono 2 plastici, gestiti da due persone diverse in due modi diversi, ma sempre usando il DCC. I due un giorno decidono di unire i due plastici con un binario. Per tenere separati i due sistemi di gestione mettono su questo binario delle scarpette isolanti. Alle locomotive assegnano di comune accordo gli stessi indirizzi su entrambi i plastici.
Se uno dei due decide di spostare una loco sull'altro plastico usando il binario comune, e l'altro plastico ha un semaforo rosso in protezione (impostato correttamente e collegato ai sensori), la seconda centrale non sa l'indirizzo del treno che sta arrivando e non sa che indirizzo usare per rallentarlo e fermarlo. Solo l'altra persona, con l'altro controller può controllare il treno. Giusto?

GFPentium

#4 Messaggio da GFPentium »

Miky ha scritto:Mettiamo un esempio un po' di fantasia:
ci sono 2 plastici, .........controllare il treno. Giusto?
Lasciamo stare la fantasia e 2 plastici.

Allora con gli S88 puoi solo vedere se la tratta è occupata o no.

il Sistema di gestione indovina, nel senso stretto della parola, dove è il che treno ha in mano, se si trova davanti un segnale rosso fa fermare il treno se il treno che crede di seguire è quello giusto, altrimenti patatrac.

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#5 Messaggio da gimar »

Esistono delle alternative per riconoscere i treni:
1) Usare una centrale Zimo e i relativi decoder, questo sistema è DCC ma con alcune funzioni in più, cioè il dec sulla loco rimanda un segnale alla centrale. Quindi il treno viene effettivamente riconosciuto, sul sito di Portigliatti avrai migliori delucidazioni.
2) Usare il sistema Lissy della Ulhenbrok. Sotto ogni loco c'è un emettitore infrarosso,collegato al dec, che trasmette a dei sensori(fotocellule) un segnale che dice:sono il treno n..... Questo sistema ti consente di gestire, per esempio, se il treno merci deve sostare e dare la precedenza ad un intecity, ecc.
3) I nuovi decoder con nuovo standard DCC (tipo gold di Lenz e altri) hanno la funzione bidirezionale, cioè trasmettono alla centrale il proprio nome.
4) Il sistema di Liftinsky usa la tecnologia RFID, ma non puoi mettere i rilevatori a meno di 40 cm uno dall'altro....

Con questi 4 sistemi riesci ad automatizzare (con software, tranne Lissy per alcune funzioni semplici) un plastico. Rovescio della medaglia:

Lo Zimo che è certamente il top, costa parecchio, dipende dalle tasche.

Il Lissy costa meno ma alla fine dipende da cosa automatizzi, su ogni loco devi mettere l'emettitore e sul tracciato i ricevitori.

Il sisema RFID è limitato.

I decoder predisposti col bidirezionale costano solo un paio di euro in più, ma ancora questo standard non è stato ben definito da NMRA.

Io mi sono trovato nella situazione di dovere automatizzare parte del plastico, sistema di blocco, sai cosa sto facendo? Un pò di relais alla vecchia che inseriscono un modulo di rallentamento oppure nei punti nascosti segano la corrente al binario(così il treno inchioda in un punto), ciò perche alla fine dopo varie prove mi son detto: ma devo per forza usare il PC? Se non ho voglia manovro gli scambi decodificati dalla centralina e faccio il macchinista e dirigente movimento. Se voglio fare il raffinato accendo il PC e dal sinottico comando (manualmente) gli itinerari via software.

Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#6 Messaggio da Miky »

Grazie ad entrambi per le risposte :) Ora mi è tutto più chiaro.

Ingegnoso il sistema ad infrarossi e quello dei decoder bidirezionali... mi piacerebbe saperne di più, in particolare sui decoder Lenz gold, visto che la centralina Lenz è la più probabile candidata all'acquisto :D

Non male anche l'idea per certi tratti di usare la vecchia maniera tipica dei semafori sui circuiti analogici...

Per favorire la comunicazione locomotiva>centrale immagino che serva qualche "apparecchietto" speciale da colegare alla tratta, no? Idem per i sensori ad infrarosso... Dove posso trovare altre info su questi sistemi?

Grazie ancora :D

altair
LocoDigitale
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 20:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vicenza

#7 Messaggio da altair »

Scusate l'intromissione ma anch'io sono nuovo.
Volevo chiedere se sulla lista di Gimar ci poteva stare anche il sistema SRCP ovvero se anche questo sistema con l'ausilio di Railyplan può gestire i moduli S88 e riconoscere i treni.
Grazie e Buon Anno

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#8 Messaggio da gimar »

http://www.digital-plus.de/digitalplus_decoder_gold.php
http://www.modeltreno.it/manLissy.pdf
http://www.portigliatti.it/
Attenzione a non far confusione con DCC normale e i vari sistemi che danno la possibilità  del bidirezionale. Ripeto l'unico bidirezionale effettivo è attualmente lo Zimo. Il Lissy è un artificio che ha i suoi pro e contro. Invece lo standard Bidirezionale (Lenz Gold) non è ancora evoluto poichè l' NMRA sta discuteno le norme esatte.Comunque tutti e tre i sistemi necessitano di S88 particolari x zimo, moduli di rilevazione per Lissy e moduli di rallentamento per Lenz.

Riguardo SRCP e Railyplan non è bidirezionale ma un sistema che permette come tanti altri di controllare istradamenti ecc dal PC, ha il vantaggio che lo scarichi gratis dal nostro sito è può servire a capire come usare il DCC con l'ausilio di un PC.

Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#9 Messaggio da Miky »

Grazie mille!

Esistono software collegabili ai vari sistemi di rilevamento in grado di far arrivare le info provenienti dal decoder della locomotiva al pc?
Windigipet può?

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#10 Messaggio da gimar »

Ma che dimensioni ha il tuo plastico. Nel senso quante linee, quanti scambi, se a linea singola o doppio binario, con racchette di ritorno o senza cioè il classico ovale contorto e annodato che sembra un punto a punto. Oppure una vera linea P.a.P. Quanti treni. Ci sarà  uno scalo merci. La stazione quanti binari ha?

Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#11 Messaggio da Miky »

Il plstico è ancora in progetto, attualmente il progetto è tutto uno scarabocchio pieno di bianchetto :mrgreen:

L'evoluzione dipende molto da cosa leggo che si può fare... in particolare perchè ci tenevo a collegarlo al pc, visto che per altri motivi ce l'ho sempre acceso... anche se fosse un tracciato semplice, lo attaccherei comunque al pc...

Più o meno alla fine volevo che venisse una cosa così:

3 stazioni su 3 livelli diversi, unite tramite un elicoidale (si chiama così il cerchio a spirale per far salire o scendere i treni?) con uno scalo nei pressi della stazione più alta. Dalle 3 stazioni volevo che si sviluppassero alcuni tracciati (penso 5-6) che partono dalle varie stazioni e poi ritornano o alla stazione di partenza o ad un'altra stazione.

Volevo far gestire al pc le stazioni con i vari semafori e scambi e instradamenti sulle varie linee, mentre lo scalo merci lasciarlo "manuale" (ovvero mettere un quadro sinottico e delle pulsaniere per girare gli scambi) per maggiore praticità  durante le manovre di sgancio/aggancio di convogli e locomotive.
Nello scalo merci chiaramente vengono parcheggiate tutte le locomotive, e vorrei che il pc riconoscesse le varie locomotive in uscita dallo scalo e di conseguenza poterne comandare via pc o magari impostare una qualche modalità  automatica per far andare le locomotive da sole sui vari itinerari.

Penso che basterebbe una sola tratta capace di rilevare il numero della locomotiva, ovvero quella di uscita dallo scalo. Il pc sarebbe poi in grado di seguire il treno da solo, affidandosi ai "tradizionali" s88+sensore di assorbimento.

In questo modo posso divertirmi a fare il manovratore nello scalo merci senza usare il pc, ma usando le pulsantiere. Oppure divertirmi tramite pc facendo il dm delle stazioni e gestendo il traffico dei treni. Oppure mettere dei persorsi preimpostati e guardarmi i treni girare da soli...

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#12 Messaggio da gimar »

Vedo in un altro topic che molti anni fà  hai già  avuto un plastico,del quale non so le dimensioni.
Quello che ora vuoi fare tu mi sembra abbastanza impegnativo. Posso solo dirti che se vuoi per forza riconoscere la loco e quindi il convoglio credo proprio che dovresti usara necessariamente Zimo. In alternativa con prestazioni inferiori ti ho già  detto. Riguardo lo scalo col sinottico e i pulsanti: ma se tu vuoi le prestazioni che dici DEVI tenere sempre in collegamento il PC, a questo punto ti conviene usare il sinottico del programma per muovere gli scambi o fare instradamenti dello scalo. Risparmi un sacco di fili e lavoro. Naturalmente puoi anche usare gli scambi in manuale come fanno molti, semplicemente facendo dei rinvii con filo armonico e manopoline sul bordo.
A mio parere sarebbe meglio che tu prima prendessi dimestichezza col digitale, s88 e pc; prova a fare un semplice anello con 4 scambi per fare la precedenza e fai circolare 3 treni dei quali 2 in senso contrario all'altro, quindi con sistema di blocco, se ti viene facile da fare poi inizia la progettazione del tuo megaimpianto. Ciao.

fsgrazzutti
LocoDigitale
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lokmaus
Località: Scarperia (FI)

#13 Messaggio da fsgrazzutti »

Intervengo poco sul forum ma ti dico la mia:

lascierei perdere le soluzioni non basate su PC e mi orienterei su un software per PC (adoro RR&Co) che consenta la connessione di più sistemi digitali anche diversi tra loro, in modo che tu possa scegliere il sistema di train tracking più consono.

Basterebbe che tu installassi il lettore (indifferente il sistema) in un paio di punti del tracciato in modo che il sistema di controllo possa rilevare l' identificativo del convoglio al suo passaggio e poi affidarti al sistema, che memorizzerà  la posizione del convoglio nel passaggio da un blocco all' altro.

Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#14 Messaggio da Miky »

Il plastico che avevo era molto elementare, ed era solo analogico:
era un ovale, con una diramazione laterale parallela che affiancava il percorso per il 70% del tracciato. Dalla "zona stazione" c'erano anche 3 binari tronchi verso l'interno come parcheggio. Due semafori controllavano le due diramazioni. Gli scambi erano manuali (erano a pochi cm dalla centralina) tranne uno che era lontano e l'abbiamo elettrificato.
All'epoca avevo poche conoscenze di elettronica, per dire non avevamo nè tester nè saldatore, e più di tanto non potevamo controllare tensioni ecc. La pulsantiera dello scambio funzionava solo facendo uno strano "corto" con un'altro cavo su un contatto, e una locomotiva si era mezza fusa surriscaldandosi... Stranamente era l'unica che non andava e succedeva solo sul nostro tracciato... sul circuito del tipo che l'ha venduta funzionava benissimo, sul nostro invece andava a scatti e si surriscaldava...

Se ora devo dotarle di decoder vedrò di indagare meglio anche su questi problemi che si erano verificati. ora sono molto più smanettone e ho di più le mani in pasta in elettronica.
Purtroppo non so se le mie locomotive hanno il posto per un decoder:
quella difettosa ha tutto l'interno occupato da un paralelepipedo metallico.
Ne ho un'altra nera a vapore, ho già  la mezza idea di mettere il decoder nel carro del carbone... dubito che nella locmotiva ci stia....
Poi ho un caimano (versione lunga col mantice in mezzo), quella mi pare di averla vista girare su qualche filmato/foto o su questo sito o su altri siti, non ricordo, comunque sono fiducioso.
Poi ne ho un'altra, la prima che ho avuto, tutta blu, molto elementare come estetica, era compresa nel primo kit che mi hanno regalato. Questa stazio ne ha molto, perchè l'ho aperta e riempita di monete per zavorrarla perchè slittava... l'ho sempre usata per i lavori pesanti, quando si trattava di tirare convogli da 30 e passa vagoni non si tirava mai indietro :D

Binari, locomotive, vagoni pulsantiere ecc sono tutti lima. Ora sto leggendo che i binari lima non sono proprio il massimo, gli scambi sono quelli con il cuore in plastica... i primi binari del kit erano quelli color argento, poi ne abbiamo presi di color bronzo, ed effettivamente andavano meglio. Le locomotive sugli scambi e sulle tratte in argento, si fermavano o andavano irregolari se non li pulivamo ogni giorno. Tuttavia non c'era neanche internet da leggere consigli o manuali su come otimizzare i plastici. Ora senz'altro riuscirei a fare di meglio....

Ora sono passati molti anni, ho il computer e lo uso in maniera abbastanza avanzata, ora tester e saldatore non sono solo due attrezzi che usano i tencini, ma quando serve riesco ad usarli. Penso di non avere troppi problemi a buttarmi in un plastico in digitale.
Cerco, come consigliato da gimar sarà  meglio prima fare un percorso semplice, anche per fare pratica con i comandi, sia per quanto riguarda la stesura dei binari e relative connessioni, sia per quanto riguarda i software, sia per quanto riguarda i comandi veri e propri per pilotare le locomotive. Inoltre non penso di riuscire a comprare tutti i binari e tutto il materiale in un solo botto.

Intanto grazie mille per i consigli :)

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#15 Messaggio da gimar »

fsgrazzutti ha scritto:Intervengo poco sul forum ma ti dico la mia:

lascierei perdere le soluzioni non basate su PC e mi orienterei su un software per PC (adoro RR&Co) che consenta la connessione di più sistemi digitali anche diversi tra loro, in modo che tu possa scegliere il sistema di train tracking più consono.

Basterebbe che tu installassi il lettore (indifferente il sistema) in un paio di punti del tracciato in modo che il sistema di controllo possa rilevare l' identificativo del convoglio al suo passaggio e poi affidarti al sistema, che memorizzerà  la posizione del convoglio nel passaggio da un blocco all' altro.
Scusa ma di che lettore parli? l'S88 oppure cosa?

Rispondi