Il DCC NUDO e CRDUO nasce per il controllo manuale a vista dei treni senza PC o altri artifizi...come al vero. Mica un capostazione può attivare il freno di una loco.ACEI-P ha scritto:.... e questo sarebbe il webmaster di DCCForum !!! ma vaffan.....Buddace ha scritto:Controllo manuale a vista nudo e crudo...
ignoranza su gestione dei binari morti (e non solo quelli)
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Per Buddace e ACEI.
Non voglio polemizzare ma l'oggetto del todic di fedepra é: ignoranza su gestione...., poi dice di essere un neofita mi è sembrato giusto dargli qualche notizia per risolvere il suo problema.
OK Buddace dice
Pertanto se fedepra vorrà automatizzare in maniera semplice che metta un pedale, se vorrà fare un passo più arduo un fotocellula, se vorrà fare il grande metterà la resistenza sugli assi (naturalmente di tutti i vagoni che dovrà modificare o se previsti acquistare gli assi resistivi optional) poi chi come me vuole il plastico in parte automatizzato usi ciò che vuole: PC, moduli di feedback, Lissy, RFID ecc. e lokmause per le manovre.
Cmp il bello di questo forum è proprio il fatto di scambiarsi opinioni e magari qualche vaffa.... Ciao.
Non voglio polemizzare ma l'oggetto del todic di fedepra é: ignoranza su gestione...., poi dice di essere un neofita mi è sembrato giusto dargli qualche notizia per risolvere il suo problema.
OK Buddace dice
però aggiungo che come al vero esistono automatismi che stanno sempre più sviluppandosi per garantire la sicurezza dei treni(veri dove in caso d'incidente muoiono le persone) e sono anche d'accordo con ACEI-P che diceIl DCC NUDO e CRDUO nasce per il controllo manuale a vista dei treni senza PC o altri artifizi...come al vero.
Ma secondo me e che tutti noi fermodellisti siamo dei finti ferrovieri ma dei VERI giocherelloni.Si può scegliere se divertirsi a fare il macchinista FINTO o il capostazione VERO! Questo è il bello del digitale!!!
Pertanto se fedepra vorrà automatizzare in maniera semplice che metta un pedale, se vorrà fare un passo più arduo un fotocellula, se vorrà fare il grande metterà la resistenza sugli assi (naturalmente di tutti i vagoni che dovrà modificare o se previsti acquistare gli assi resistivi optional) poi chi come me vuole il plastico in parte automatizzato usi ciò che vuole: PC, moduli di feedback, Lissy, RFID ecc. e lokmause per le manovre.
Cmp il bello di questo forum è proprio il fatto di scambiarsi opinioni e magari qualche vaffa.... Ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Puo' farlo, puo' farlo !Buddace ha scritto:...Mica un capostazione può attivare il freno di una loco....
1989: ho fatto un viaggio in cabina del TGV da Chambery a Parigi. Mi spiegavano che a seguito della non ricezione del segnale "uomo morto" (o meglio uomo vivo - ogni 3 min.) erano in grado di fermare il treno via radio, per evitare che entrasse a Gare de Lyon (o anche in qualche stazione precedente) con velocita' "andante"



Saluti
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
.... da Chambery a Parigi..... mi sa che in RFI vanno come Buddace: a vista nudo e crudo! ( e si vedono i risultati: treni che se ne partono da soli, scontri per mancate fermate ai segnali, deragliamenti per velocità eccessive.....) Uah! uah!Paolo Portigliatti ha scritto:.... da Chambery a Parigi. Mi spiegavano che a seguito della non ricezione del segnale "uomo morto" (o meglio uomo vivo - ogni 3 min.) erano in grado di fermare il treno via radio, per evitare che entrasse a Gare de Lyon (o anche in qualche stazione precedente) con velocita' "andante"....Buddace ha scritto:...Mica un capostazione può attivare il freno di una loco....



Meditate gente, meditate (diceva in una pubblicità il grande Renzo Arbore!)
Cordiali saluti a tutti!
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
A questo punto suggerirei di realizzare un tratto non alimentato di 15-20 cm PER SICUREZZA senza diodi, relè, fotocellule, RFID, transponder a frequenze subspaziali e altre menate varie!!!!!! Se ci vai a finire dentro spingi la loco a mano nel tratto alimentato (era PER SICUREZZA, no?)Giacomo ha scritto:il metodo migliore....Buddace ha scritto:Controllo manuale a vista nudo e crudo...
comunque... ai fini sicurezza, e ripeto sicurezza, per non distruggere i respingenti di una loco, potrebbe funzionare un normale tasto on-off su una rotaia sezionata, posto a 3-4 cm dalla fine del tronco.
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ignoranza su gestione dei binari morti (e non solo quel
Tanto per riprendere il senso originale del topic! Come vedi, Buddace, la richiesta originale era alternativa al sistema " a vista", quindi le varie ingegnosità presentate ci stavano tutte. Si tratta di valutare se sia meglio una soluzione "ibrida", cioè elettromeccanica e DCC oppure DCC integrale. Io sono per la seconda, poi ognuno è padrone di scegliere il metodo che ritiene migliore (dovrà valutare costi, tempi di realizzazione e difficoltà tecniche di realizzazione).fepedra ha scritto:come posso automatizzare le fermate davanti ai respingenti dei binari morti? sia dal punto di vista logico che elettrico hardware per ora li gestisco a vista con numerosi tamponamenti
Ciao.
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2004, 14:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Alessandria
beh...adesso non esageriamo. Io prendevo come esempio un tronchino in stazione o un'asta di manovra;15-20 cm sono un pò troppi... Si può sempre fare come dici tu ma 4-5 cm prima dela fine...ACEI-P ha scritto:A questo punto suggerirei di realizzare un tratto non alimentato di 15-20 cm PER SICUREZZA senza diodi, relè, fotocellule, RFID, transponder a frequenze subspaziali e altre menate varie!!!!!! Se ci vai a finire dentro spingi la loco a mano nel tratto alimentato (era PER SICUREZZA, no?)Giacomo ha scritto:il metodo migliore....Buddace ha scritto:Controllo manuale a vista nudo e crudo...
comunque... ai fini sicurezza, e ripeto sicurezza, per non distruggere i respingenti di una loco, potrebbe funzionare un normale tasto on-off su una rotaia sezionata, posto a 3-4 cm dalla fine del tronco.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Già , ma se la locomotiva ha due carrelli ed è lunga circa 15 cm e il primo carrello è nel tratto sezionato e il secondo carrello è ancora nel tratto alimentato e continua a prendere corrente.......Giacomo ha scritto:beh...adesso non esageriamo. Io prendevo come esempio un tronchino in stazione o un'asta di manovra;15-20 cm sono un pò troppi... Si può sempre fare come dici tu ma 4-5 cm prima dela fine...ACEI-P ha scritto: A questo punto suggerirei di realizzare un tratto non alimentato di 15-20 cm PER SICUREZZA senza diodi, relè, fotocellule, RFID, transponder a frequenze subspaziali e altre menate varie!!!!!! Se ci vai a finire dentro spingi la loco a mano nel tratto alimentato (era PER SICUREZZA, no?)
se hai dubbi prova!!!
Ciao!
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!