piattaforma Ghedicesco!!

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
GFPentium

#1 Messaggio da GFPentium »

mi servirebbero delle dritte sul tipo di motore usato....(200 step o altro)
è a 4, 6 o 8 fili
il motore è un 200 step bipolare a 4 fili (2 per solenoide), ovvero ogni solenoide è comandato con 2 versi della corrente
se lo hai o meno demoltiplicato inserendo degli ingranaggi....
ho iserito un gruppo puleggia cinghia dentata proveniente da non so dove preso ad un mercatino dell'elettronioca a montichiari e poi adattato
il rapporto è 1:5, ovvero 1 giro piattaforma = 5 giri motore
l'uso di una presa diretta implica un movimento a scatti e una coppia bassa e poi la piattaforma gira molto velocemente
la tensione del motore e perchè hai scelto quella
la tensione di alimentazione del motore è un volgare 30V derivato da un trafo ad uscita 24 vac raddrizzata da un ponte diodi (raddrizzatore) e livellata da un condensatore, c'è una tensione alta perchè il motore possa avere la coppia necessaria per passare degli impuntamentei dovutri ad una meccanica non proprio perfetta
alla fine del posizionamento mantieni in tensione per fermarlo ed evitare movimenti dovuti all' inerzia
ho 2 messo 2 opzioni per questo selezionabili da un selettore in pulsantiera

opzione 1 selettore spento
così il motore dopo 5 sec dalla fine del movimento viene disalimentato
il motore rimane in posizione perchè il motore passo passo una volta spento ha di suo dei movimenti a acstti(prova a farne girare uno con le mani)

opzione 2 selettore acceso
il motore viene sempre alimentato, il rotore rimane in posizzione, è una opzione che uso nel fare il set del punto zero del sistema
sei costretto a portarla ad un fermo meccanico tutte le volte che la rimetti in moto o cosa????
non c'è nessun fermo meccanico, l'unico fermo sono gli scatti dello stepper

GFPentium

#2 Messaggio da GFPentium »

quanto ci mette la piattaforma per fare un giro intero??? è per sapere la velocità  di rotazione del motore...come sai non si può sorpassare la velocità  critica di rotazione per essere sicuri di non perdere step e quindi sbagliare il posizionamento finale
il clock di base è da 10 hz, opvvero ogni passo è di 0,1 sec (lo so perchè l'altro ieri ho fatto delle misutre con l'*)

considerando la demoltiplica da 1:5 un passo motore, 1/200 di giro, è pari ad un passo della tavola che però è di 1/1000 di giro

facendo + o - 2 calcoli uno step di motore, di conseguenza uno step della tavola dura 0.1 sec, per cui un giro completao ininterrotto dura 100 secondi

per la velocità  di fuga noon cìè probblema perchè dovresti arrivare ad una frrequenza di base molto alta e per questo sistema 100 hz di frequenza è un limite massimo accettabile
Ultima modifica di GFPentium il mercoledì 5 gennaio 2005, 22:16, modificato 1 volta in totale.

GFPentium

#3 Messaggio da GFPentium »

pe me ti sei incasinatio la vita a voler usaqre un motore in continua
se usi uno stepper risolti tutti i tuoi probblemi e non c'è bisogno dell'ncoder di posizione
casomai ne puoi mettere uno per la tacca di zero

GFPentium

#4 Messaggio da GFPentium »

ti conviene usare una lohgica programmabile, in caso di eventuali cambiamenti

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#5 Messaggio da greenant »

oppure un microcontrollore, anche se più costoso, ma è più versatile
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

GFPentium

#6 Messaggio da GFPentium »

io ho adoperato un plc (credo di aver battuto tuti sui costi
può usare anche un pic, se è bravo a fare il programma
ooppure un programma in basic sfruttando la porta parallera per comandare indirettamente il motrore

Rispondi