Led per luci

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

Led per luci

#1 Messaggio da labor »

Aprendo una locomotiva dotata di luci funzionanti, ho visto che l'illuminazione è fornita da una sorta di led minuscolo rettangolare inserito nel circuito stampato che, attraverso i diedri della plastica, arriva ai 3 fari di testa (e/o di coda).

Volevo cortesemente chiedervi se qualcuno mi sa dare qualche indicazione in più circa l'esatta natura di questo micro-led (ammesso che sia un led).
Infatti un apparato così minuscolo mi permetterebbe di aggiungere le luci ad un'altra loco che ne è sprovvista.

Molte grazie.
Labor

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#2 Messaggio da greenant »

immagino che sia un led smd ma lascio la parola agli esperti
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#3 Messaggio da labor »

Nell'eventualità  tu abbia ragione, puoi dirmi qualcosa di più circa questi led (tensione, corrente, utilizzo..)?
Molte grazie.
Labor

TA646
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
Località: TA

#4 Messaggio da TA646 »

penso anch'io si tratti di led SMD, cioè da saldare direttamente su circuito stampato. ce ne sono di veramente minuscoli.
se può interessare c'è un ottimo assortimento su
http://shop.dotlight.de/shop/index.php/ ... 74c9cead12

e ci sono anche le schede con le caratteristiche tecniche/elettriche,
i prezzi non mi sembrano male e le spese di spedizione sono basse.

ciao.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#5 Messaggio da labor »

Si grazie.
Dal sito che Arturo mi ha indicato ho effettivamente capito che si tratta di led smd.
Vi chiedo: possono essere montati solo su circuito stampato oppure si riescono ad utilizzare anche con un cablaggio come gli altri led?

Grazie
Labor

TA646
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
Località: TA

#6 Messaggio da TA646 »

a parte la difficoltà  di saldatura (hai visto quanto son piccoli?) nulla vieta l'utilizzo senza circuito stampato.

ciao.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#7 Messaggio da labor »

Arturo, visto che sei così gentile, tu cosa consiglieresti allora per realizzare i fari di una loco dove ho pochissimo spazio?

Grazie
Labor

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#8 Messaggio da gianmodel »

Ciao potresti utilizzare della fibra ottica pero' devi avere la manualita' neccessaria ,perche' non e' cosi' semplice ,pero' il risultato e' ottimo. 8)
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#9 Messaggio da labor »

Ciao Gianfranco!
Dimmi meglio: in che senso la manualità  necessaria? E' difficile da "piegare"? oppure ci sono altri problemi che non ho presenti?

Inoltre, qui a Genova, avevo provato a cercarla, ma con risultati nulli. A meno di prenderla a metri e di diametro un po' grosso (per la scala N).

Ciao, grazie e Auguri
Labor

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#10 Messaggio da gianmodel »

Guarda io come fibra ottica ho utilizzato della comune lenza per pescare ,ne trovi di tutti i diametri :per quanto riguarda la manualita' neccessaria mi riferivo ,piu' che altro alla pazienza ,e ce ne vuole fidati. :wink:
Auguri anche a te :lol:
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#11 Messaggio da labor »

Un'ultima cosa: quale è la tensione all'uscita dei fili bianco-blu del decoder, ammesso di utilizzare uno schema a massa flottante (spero di non dire boiate)?
Cioé, se voglio acquistare un led, con quali caratteristiche devo sceglierlo (I/V)?

Grazie!
Labor

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#12 Messaggio da greenant »

secondo me dovresti avere 5v su tutte le funzioni
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

labor
PlasticoDigitale
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#13 Messaggio da labor »

Grazie greenant.
Ero convinto che fosse disponibile un'uscita di 14V o più.

Ho guardato sul libretto di installazione del decoder, ma non trovo questo dato.

Cortesemente, qualcuno che ha già  sfruttato le uscite del decoder per attaccare una led, che voltaggio ha considerato? può confermare questo valore?

Grazie.
Labor

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#14 Messaggio da elvcic »

Ciao a tutti,

per quanto ne so io, le uscite funzioni dei decoder hanno una tensione di circa 12 Vcc . Alcuni decoder permettono tramite programmazione su una CV di modificare questo valore in uscita.

I led generalmente sopportano una tensione di circa 3 Vcc, dovrai collegare in serie al led una resistenza.
Il valore di questa resistenza può essere scelta tra 680 ohm e 1000 ohm, a seconda della luminosità  che vuoi ottenere.

ciao.

elvino

TA646
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
Località: TA

#15 Messaggio da TA646 »

ciao,
anch'io in alcuni casi "ostici" (ad esempio il faro superiore centrale delle loco) ho adoperato la fibra ottica. Ne avevo recuperata un po' da un autodemolitore: si, proprio così! vecchie Fiat (come la Uno ad esempio) ne sono fornite per l'illuminazione dei comandi del riscaldamento. E' anche rivestita, sembra un cavetto elettrico di colore verdone, ma a causa del diametro va bene per l'H0 ma è grossa per la N.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz

Rispondi