Quale tensione sui binari ?
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Quale tensione sui binari ?
Un saluto a tutti ;
procedendo con la costruzione del plastico mi sono imbattuto in una situazione che già conoscevo , mai vissuta di persona , mai posto il problema ;
la tensione ai binari non è erogata in modo uguale da tutte le centraline , per scelta del modellista dove la centrale permette di scegliere la tensione , per vincolo stesso della centrale e della sua empirica costruzione ;
ora chiedo di sentire le vostre esperienze ed opinioni in merito , al fine di capire pro e contro in valori alti ( 16 volts ) o bassi ( 12 volts ) e medi...
grazie
Andrea
procedendo con la costruzione del plastico mi sono imbattuto in una situazione che già conoscevo , mai vissuta di persona , mai posto il problema ;
la tensione ai binari non è erogata in modo uguale da tutte le centraline , per scelta del modellista dove la centrale permette di scegliere la tensione , per vincolo stesso della centrale e della sua empirica costruzione ;
ora chiedo di sentire le vostre esperienze ed opinioni in merito , al fine di capire pro e contro in valori alti ( 16 volts ) o bassi ( 12 volts ) e medi...
grazie
Andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale tensione sui binari ?
I valori di tensione presente sui binari è definita dalle norme NMRA e qeusta varia con la scala in uso: s-9.1_electrical_standards_2006.pdfandreachef ha scritto: ora chiedo di sentire le vostre esperienze ed opinioni in merito , al fine di capire pro e contro in valori alti ( 16 volts ) o bassi ( 12 volts ) e medi...
Ora in generale più alta è la tensione più i decoder tendono a scaladare


Il multimaus non regola niente per sempio hai sui binari unavtensione direttamente proporzionale a quella del traasformatore ceh si abbassa ma mano che aumentano i treni sul plastico.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Quale tensione sui binari ?
Suggerimento... Si trovano degli alimentatori switching con tensione in uscita regolabile (da 3 a 24 volt) simili alle saponette dei PC e tranquillamente impiegabili col multimaus (e sono pure più potenti di quello nativo).
Un punto d'attenzione per chi usa il lokprogrammer o lo sprog per settare e tarare le locomotive: fate in modo che la tensione con cui alimentate queste interfacce sia la stessa della centralina dell'impianto di destinazione... diversamente le tarature non avranno molto senso (soprattutto se fate l'autotuning con i decoder esu dalla v4 in su).
Un punto d'attenzione per chi usa il lokprogrammer o lo sprog per settare e tarare le locomotive: fate in modo che la tensione con cui alimentate queste interfacce sia la stessa della centralina dell'impianto di destinazione... diversamente le tarature non avranno molto senso (soprattutto se fate l'autotuning con i decoder esu dalla v4 in su).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Quale tensione sui binari ?
Grazie per le vostre risposte ;
queste sono cose che non sapevo e penso che siano interessanti da sapere
altro?
grazie
Andrea
queste sono cose che non sapevo e penso che siano interessanti da sapere
Ora in generale più alta è la tensione più i decoder tendono a scaladare
a questo punto mi viene da pensare che tenendo la tensione a 12 volts , ad esempio i dispositivi fumogeni a 16 volts fanno più fatica a scaldare e di conseguenza emettono meno fumo ....Un punto d'attenzione per chi usa il lokprogrammer o lo sprog per settare e tarare le locomotive: fate in modo che la tensione con cui alimentate queste interfacce sia la stessa della centralina dell'impianto di destinazione... diversamente le tarature non avranno molto senso (soprattutto se fate l'autotuning con i decoder esu dalla v4 in su).
altro?
grazie
Andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale tensione sui binari ?
Questa è una grave pecca dei decoder...il controllo deve tenere in conto la tensione dei binari e normalizzare il tutto...se non fa questo lavoro...not goodZampa di Lepre ha scritto: Un punto d'attenzione per chi usa il lokprogrammer o lo sprog per settare e tarare le locomotive: fate in modo che la tensione con cui alimentate queste interfacce sia la stessa della centralina dell'impianto di destinazione... diversamente le tarature non avranno molto senso (soprattutto se fate l'autotuning con i decoder esu dalla v4 in su).
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Quale tensione sui binari ?
Non la vedo così... Da quel che ho potuto verificare con misure nessun Decoder, ne tanto meno quelli economici, normalizza la tensione messa a disposizione del motore e degli ausiliari, piuttosto cercano, con vari metodi di garantire una marcia affidabile, morbida e, per quelli abbastanza smart, il rispetto +/- della velocità massima.
Tralasciando il discorso delle luci dove una differenza anche del 50% è quasi inosservabile l'attenzione va al motore e alla gestione del controllo di carico.
Ora ci sono due metodi base per la taratura: quello manuale, con tutte le sue complessità, le imprecisioni, e le approssimazioni empiriche (es. tentativi di copia e incolla anche quando le meccaniche sono differenti per le tolleranze costruttive), e quello che è insito in alcuni Decoder e permette un'autoregolazione che fa il 70% del lavoro in automatico.
Parlando però di controllo della velocità in tecnologia PWM ad una tensione di picco più o meno alta corrisponderà un diverso spunto, diversa coppia e anche diverso impulso contro elettromagnetico (su quest'ultimo si basa il sistema di controllo di carico). Immagino che in decoder molto sofisticati ci siano algoritmi che cercano di tenere conto anche del valore di picco dell'alimentazione ma, l'eterogeneita dei motori collegabili temo che vanifichi di molto l'effetto.
Per cui, per mia esperienza, tarature di fino fatte su una macchina su un'impianto non sono altrettanto valide su un impianto con tensioni diverse (non è che faccia del tutto schifo ma... magari quel saltellino nella marcia che abbiamo eliminato con gran fatica ricompare in maniera randomica).
Tralasciando il discorso delle luci dove una differenza anche del 50% è quasi inosservabile l'attenzione va al motore e alla gestione del controllo di carico.
Ora ci sono due metodi base per la taratura: quello manuale, con tutte le sue complessità, le imprecisioni, e le approssimazioni empiriche (es. tentativi di copia e incolla anche quando le meccaniche sono differenti per le tolleranze costruttive), e quello che è insito in alcuni Decoder e permette un'autoregolazione che fa il 70% del lavoro in automatico.
Parlando però di controllo della velocità in tecnologia PWM ad una tensione di picco più o meno alta corrisponderà un diverso spunto, diversa coppia e anche diverso impulso contro elettromagnetico (su quest'ultimo si basa il sistema di controllo di carico). Immagino che in decoder molto sofisticati ci siano algoritmi che cercano di tenere conto anche del valore di picco dell'alimentazione ma, l'eterogeneita dei motori collegabili temo che vanifichi di molto l'effetto.
Per cui, per mia esperienza, tarature di fino fatte su una macchina su un'impianto non sono altrettanto valide su un impianto con tensioni diverse (non è che faccia del tutto schifo ma... magari quel saltellino nella marcia che abbiamo eliminato con gran fatica ricompare in maniera randomica).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale tensione sui binari ?
Da mia esperienza di ingegnere non è cosi. Quando progetti un controllo, fatto per il topic sopra sopra tanto per dire, tieni conto della tensione di alimentazione in modo tale che lo stesso funzioni allo stesso modo indipendentemente da quanto stai alimentando la centralina. Un decoder è in grado di fare la stessa cosa ne più ne meno.Zampa di Lepre ha scritto: Per cui, per mia esperienza, tarature di fino fatte su una macchina su un'impianto non sono altrettanto valide su un impianto con tensioni diverse (non è che faccia del tutto schifo ma... magari quel saltellino nella marcia che abbiamo eliminato con gran fatica ricompare in maniera randomica).
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Quale tensione sui binari ?
Ok... allora troviamo una spiegazione differente a questo fenomeno che ho riscontrato su molti decoder di marche diverse....
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale tensione sui binari ?
L'unica spiegazione che do è che per ragioni economiche non leggano la tensione di binario..servono resistenze di precisione e la caduta del ponte deve essere ben nota.Zampa di Lepre ha scritto:Ok... allora troviamo una spiegazione differente a questo fenomeno che ho riscontrato su molti decoder di marche diverse....
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Quale tensione sui binari ?
Capisco meglio il punto: a risorse infinite si può e si dovrebbe fare ma... la logica di mercato vuole prodotti meno critici e costosi per cui tutti i costruttori si sono appiattiti verso il basso...
Ora, visto che è un problema comune che, mi sembra, non verrà indirizzato nel breve (se mai lo sarà) tanto vale tenerlo in considerazione e cercare di contenere gli effetti..
Ora, visto che è un problema comune che, mi sembra, non verrà indirizzato nel breve (se mai lo sarà) tanto vale tenerlo in considerazione e cercare di contenere gli effetti..
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Quale tensione sui binari ?
...scendendo nel pratico ...meglio tensione bassa 12 volte , media 14 o alta 16 ?...
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale tensione sui binari ?
con 15v sui binari hai circa 12v sul motore quindi secondo me è la tensione giusta.andreachef ha scritto:...scendendo nel pratico ...meglio tensione bassa 12 volte , media 14 o alta 16 ?...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Quale tensione sui binari ?
In analogico hai di solito 14-15 V ai binari (e quindi al motore) per l'H0, la N e la Z un paio di volt in meno … vedi tu ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."