MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 16:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Ho realizzato da tempo l'S88 e stò montando sul plastico. Premetto che come centralina mi sono autocostruito la DCC gen di Paco, la quale legge anche tutti i sensori di presenza dell'S88. Ho fatto il collaudo della funzionalità del modulo+ sensori realizzando un piccolo anello diviso in due metà col quale ho verificato che al passaggio su ogni tratta si accendesse il numero corretto in funzione del morsetto collegato. Tutto ok.
Però una volta collegato il cavo di collegamento alle tratte reali (una piattina con filo da 0,75) ho visto che per le tratte con filo superiore al metro e cinquanta, mi compariva sulla centralina il numero di tratta fisso sul display, anche se sulla tratta non c'è assolutamente nessun dispositivo.
Ho fatto alcune prove mettendo un filo da 0,50 e si può arrivare anche a 2,5 m. Se collego due fili separati di 2 m.(non chiusi nella plastica esterna della piattina non si crea alcun problema).
Credo che la sensibilità dei sensori venga influenzata dalla resistenza dei cavi collegati e forse anche dalla vicinanza dei due cavi di massa e segnale DCC.
Qual'è la vostra opinione? Ci sono modifiche da fare ai sensori o al modulo S88?Come posso uscire da questa situazione?
Tenete in considerazione che più della metà dei collegamenti sono oltre i due metri anche fino a 4,5 m.
Che devo fare?per il momento mi sono fermato, attendo un vostro aiuto.
Cordialmente Alessandro.
Però una volta collegato il cavo di collegamento alle tratte reali (una piattina con filo da 0,75) ho visto che per le tratte con filo superiore al metro e cinquanta, mi compariva sulla centralina il numero di tratta fisso sul display, anche se sulla tratta non c'è assolutamente nessun dispositivo.
Ho fatto alcune prove mettendo un filo da 0,50 e si può arrivare anche a 2,5 m. Se collego due fili separati di 2 m.(non chiusi nella plastica esterna della piattina non si crea alcun problema).
Credo che la sensibilità dei sensori venga influenzata dalla resistenza dei cavi collegati e forse anche dalla vicinanza dei due cavi di massa e segnale DCC.
Qual'è la vostra opinione? Ci sono modifiche da fare ai sensori o al modulo S88?Come posso uscire da questa situazione?
Tenete in considerazione che più della metà dei collegamenti sono oltre i due metri anche fino a 4,5 m.
Che devo fare?per il momento mi sono fermato, attendo un vostro aiuto.
Cordialmente Alessandro.
Mi potete spedire via posta i seguenti programmi per il digitale:
Railyprog
Railyplan
In attesa vi ringrazzio
Railyprog
Railyplan
In attesa vi ringrazzio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Bhe a Brescia avevamo 30 m di bus88 senza problemi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 16:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
BENISSIMO. stamattina ho provato con un filo schermato di 1,5 m. niente da fare. Allora ho "sguainato" il mio cavo a piattina da 0,75 e ho separato i due cavi. Prima ho provato con 1,5 m. tutto OK, poi con due fili singoli da 0,5 di diametro lunghi 4 metri. tutto OK. Devo ancora provare con due fili sguainati da 0,75. Ora sono certo che il problema è legato alla vicinanza dei due cavi di massa e di segnale, come se sofrissero di una reciproca induttanza.leggera ha scritto:Il problema non è nel bus, ma nei collegamenti della tensione ai binari.Buddace ha scritto:Bhe a Brescia avevamo 30 m di bus88 senza problemi.
Ho capito bene ??
Sapete spiegarmi il perchè? posso fare qualcosaltro o dovrò sguainare i cento metri di piattina che ho acquistato.
Cordialmente Alessandro.
Mi potete spedire via posta i seguenti programmi per il digitale:
Railyprog
Railyplan
In attesa vi ringrazzio
Railyprog
Railyplan
In attesa vi ringrazzio
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2005, 16:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Tiro su questo vecchio filetto in quanto ho lo stesso problema segnalato.
Premetto che non uso i sensori di assorbimento collegati ad un S88; le uscite dei sensori, vengono polarizzate ed entrano su un arduino mega per la gestione del pannello indicatore della stazione.
Avevo due tratte "lontane" dal modulo di rilevazione, e con la opportuna "sguainatura" dei fili di ingresso ho risolto il problema.
Mi resta ancora un problema aperto che mi sta facendo impazzire.
Ho sezionato il plastico dal punto di vista elettrico e gli elicoidali sono considerati un unica tratta. Lo sviluppo binari dell'intero elicoidale (siamo in scala N) è di circa 3 metri.
Appena collego l'elicoidale al sensore, mi mette subito a massa l'uscita, come se sentisse un'occupazione che non c'è.
Prima di demolire tutto, qual'è la massima lunghezza di binario su cui possono funzionare questi sensori?
Avete qualche esperienza in merito?
Grazie
Luca
Premetto che non uso i sensori di assorbimento collegati ad un S88; le uscite dei sensori, vengono polarizzate ed entrano su un arduino mega per la gestione del pannello indicatore della stazione.
Avevo due tratte "lontane" dal modulo di rilevazione, e con la opportuna "sguainatura" dei fili di ingresso ho risolto il problema.
Mi resta ancora un problema aperto che mi sta facendo impazzire.
Ho sezionato il plastico dal punto di vista elettrico e gli elicoidali sono considerati un unica tratta. Lo sviluppo binari dell'intero elicoidale (siamo in scala N) è di circa 3 metri.
Appena collego l'elicoidale al sensore, mi mette subito a massa l'uscita, come se sentisse un'occupazione che non c'è.
Prima di demolire tutto, qual'è la massima lunghezza di binario su cui possono funzionare questi sensori?
Avete qualche esperienza in merito?
Grazie
Luca
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2005, 16:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Ciao Daniele,
non penso sia un problema di falso contatto. Tutti i cavetti di connessione hanno i terminali stagnati che sono ben stretti nei terminali a vite del modulo di assorbimento. Ho anche scambiato i moduli di assorbimento che ho, per essere certo che non ci fosse qualche optoisoltatore guasto, ma nulla cambia.
Se il binario che collego è lungo circa 70-80 cm, non ho problemi; se è più lungo, la porta va sempre a massa anche se nulla sta sul binario.
I fili di collegamento binario-modulo sono da 0,75 staccati tra loro. Forse c’è un pó di rumore elettromagnetico dovuto a trasformatori, booster dcc, arduino etc, ma mi piacerebbe capire cosa si possa fare per una gestione “pulita”.
non penso sia un problema di falso contatto. Tutti i cavetti di connessione hanno i terminali stagnati che sono ben stretti nei terminali a vite del modulo di assorbimento. Ho anche scambiato i moduli di assorbimento che ho, per essere certo che non ci fosse qualche optoisoltatore guasto, ma nulla cambia.
Se il binario che collego è lungo circa 70-80 cm, non ho problemi; se è più lungo, la porta va sempre a massa anche se nulla sta sul binario.
I fili di collegamento binario-modulo sono da 0,75 staccati tra loro. Forse c’è un pó di rumore elettromagnetico dovuto a trasformatori, booster dcc, arduino etc, ma mi piacerebbe capire cosa si possa fare per una gestione “pulita”.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2005, 16:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Ho limitato ad un metro circa la tratta di binario da controllare e ora tutto funziona.
Non ho capito perchè, ma ora va perfettamente.... Se la tratta da controllare diventa più lunga di un metro, l'uscita del rilavotore va a massa. Ora, tenuto conto di questa limitazione, mi serviranno un paio di schede di rilevazione in più....
Non ho capito perchè, ma ora va perfettamente.... Se la tratta da controllare diventa più lunga di un metro, l'uscita del rilavotore va a massa. Ora, tenuto conto di questa limitazione, mi serviranno un paio di schede di rilevazione in più....

-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 14:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: DR5000 e relativi accessori vari
- Località: Savona
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Buona sera a Tutti. Sono Gianni da Savona con il plastico di Savona Mongrifone e Parco Doria.
Sono il fortunato possessore di una centralina DR5000 che trovo fantastica ma ho un paio di difficoltà.
Probabilmente sbaglio qualcosa.
Premetto che la centralina funziona alla grande sia sul tracciato sia sul binario di programmazione.
Primo problema: ho collegato su ext88N alcuni (5) S8N con l'apposito cavo RJ45 standard. cliccando poi sul tasto ext88N ho settato 0 moduli a 16 contatti e 5 moduli a 8, Il sistema li gira a 2 da 16 e 1 da 8 per un totale di 40 contatti: da 1 a 40.
Ho altresì apposto il fleg nella casella: Report all contacts after PowerOn.
Andando sul monitor s88-Bus vengono evidenziati i 40 contatti ma non c'è verso di ricevere il feedback dal binario occupato.
Dove sbaglio?
Gli S8N sono quelli di Daniele pulcini collegati ai rilevatori di binario occupato di Modeltreno.
Secondo problema: Ho collegato un booster DR5033 all'uscita della centrale loconet B con l'apposito cavo RJ12 pin ti pin.
Il booster ha il suo alimentatore separato ma sembra non funzionare. Devo impostare qualche cosa? Grazie.
Sono il fortunato possessore di una centralina DR5000 che trovo fantastica ma ho un paio di difficoltà.
Probabilmente sbaglio qualcosa.
Premetto che la centralina funziona alla grande sia sul tracciato sia sul binario di programmazione.
Primo problema: ho collegato su ext88N alcuni (5) S8N con l'apposito cavo RJ45 standard. cliccando poi sul tasto ext88N ho settato 0 moduli a 16 contatti e 5 moduli a 8, Il sistema li gira a 2 da 16 e 1 da 8 per un totale di 40 contatti: da 1 a 40.
Ho altresì apposto il fleg nella casella: Report all contacts after PowerOn.
Andando sul monitor s88-Bus vengono evidenziati i 40 contatti ma non c'è verso di ricevere il feedback dal binario occupato.
Dove sbaglio?
Gli S8N sono quelli di Daniele pulcini collegati ai rilevatori di binario occupato di Modeltreno.
Secondo problema: Ho collegato un booster DR5033 all'uscita della centrale loconet B con l'apposito cavo RJ12 pin ti pin.
Il booster ha il suo alimentatore separato ma sembra non funzionare. Devo impostare qualche cosa? Grazie.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 14:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: DR5000 e relativi accessori vari
- Località: Savona
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
mi è scappato il doppio messaggio
Ultima modifica di cig il lunedì 8 giugno 2020, 23:51, modificato 1 volta in totale.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 14:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: DR5000 e relativi accessori vari
- Località: Savona
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
dopo un lungo colloquio telefonico con Daniele il problema permane. Attendo speranzoso un aiuto.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Io la uso ma non ho alcun problema!
Solo che ho già sentito ctg senza riuscire a risolvere.
Nella centrale ci sono ben pochi settaggi, forse solo uno, che tuttavia serve più lato pc, cioè per definire a quale indirizzo corrisponde il sensore 1 per il software di gestione.
Solo che ho già sentito ctg senza riuscire a risolvere.
Nella centrale ci sono ben pochi settaggi, forse solo uno, che tuttavia serve più lato pc, cioè per definire a quale indirizzo corrisponde il sensore 1 per il software di gestione.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
più che altro chi è cosi masochista da usare s88 nel 2020
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
A me funzionano bene... ed il costo mi ha permesso di poter affrontare la spesa
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Non escludo che a te possono funzionare è che magari ti trovi anche bene ma come oggi volessi andare a comprare una 500 degli anni sessanta anch'io sta funziona e cammina però non ha tutti i Confort di una macchina modernachristian corradi ha scritto:A me funzionano bene... ed il costo mi ha permesso di poter affrontare la spesa
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Scusa Daniele ma credevo che quando hai chiesto se qualcuno li usasse non fosse per dargli del folle!
Poi a parere mio, i in un plastico fisso, i sensori funzionano, oppure non funzionano; non potrei avere tanti altri confort.
Poi a parere mio, i in un plastico fisso, i sensori funzionano, oppure non funzionano; non potrei avere tanti altri confort.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini
Il folle te lo ha dato Buddace "di persona pirsonalmente" 

Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."