decoder funzioni e led RGB
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
decoder funzioni e led RGB
una domanda da non conoscitore della materia :
è possibile con un decoder funzioni pilotare un led RGB ???..
tipo anche solo due tonalità di colore ?
grazie
è possibile con un decoder funzioni pilotare un led RGB ???..
tipo anche solo due tonalità di colore ?
grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
Decoder fisso o mobile?andreachef ha scritto:una domanda da non conoscitore della materia :
è possibile con un decoder funzioni pilotare un led RGB ???..
tipo anche solo due tonalità di colore ?
grazie
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder funzioni e led RGB
??...non capisco ....un decoder funzioni , non quello per accessori ...
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
è possibile fintanto che:
- i led monocromatici all'interno hanno l'anodo in comune e i catodi separati;
- usi tante uscite del decoder quanti sono i colori che vuoi usare (es. r, g, b = servono tre uscite);
- il decoder è abbastanza programmabile da assegnare ai tasti combinazioni di uscite attive (magari anche con variazioni d'intensità).
- i led monocromatici all'interno hanno l'anodo in comune e i catodi separati;
- usi tante uscite del decoder quanti sono i colori che vuoi usare (es. r, g, b = servono tre uscite);
- il decoder è abbastanza programmabile da assegnare ai tasti combinazioni di uscite attive (magari anche con variazioni d'intensità).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder funzioni e led RGB
In sintesi :
-il led RGB che userò per prova ha il positivo in comune ( filo blu decoder ) ;
- il decoder che userò ha 4 uscite funzioni
-devo verificare se ha la possibilità di configurare ogni singola uscita ;
nella mia non conoscenza della materia , una volta impostate le CV delle 3 uscite , quante varietà di colore si possono ottenere utilizzando contemporaneamente le 3 uscite ??
-il led RGB che userò per prova ha il positivo in comune ( filo blu decoder ) ;
- il decoder che userò ha 4 uscite funzioni
-devo verificare se ha la possibilità di configurare ogni singola uscita ;
nella mia non conoscenza della materia , una volta impostate le CV delle 3 uscite , quante varietà di colore si possono ottenere utilizzando contemporaneamente le 3 uscite ??
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Se riesci a modulare l'intensità (tramite decoder o variando la resistenza) penso diverse centinaia di colori diversi (anche se l'occhio non li percepirà tutti).
Ma cosa ci vorresti fare?
Ma cosa ci vorresti fare?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Se invece non riesci a modulare l'intensità le combinazioni che danno colori differenti accendendo o spegnendo i singoli colori sono:
R
G
B
RG
RB
GB
RGB
Quindi 7 diverse combinazioni.
R
G
B
RG
RB
GB
RGB
Quindi 7 diverse combinazioni.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder funzioni e led RGB
tipo avere bianco caldo e blu ?...
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Bianco caldo sono tre led accesi ma dovresti trovare l'intensità adatta di ciascun colore.
Il blu è solo uno.
Con un v4 Esu lo fai agevolmente con una configurazione ad hoc (poi magari ti dico).
Ma non sarebbe più logico usare dei led dedicati (uno blu e uno bianco caldo)?
Il blu è solo uno.
Con un v4 Esu lo fai agevolmente con una configurazione ad hoc (poi magari ti dico).
Ma non sarebbe più logico usare dei led dedicati (uno blu e uno bianco caldo)?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Re: decoder funzioni e led RGB
E' molto difficile ottenere un bel bianco caldo con un RGB, viene sempre giallastro
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder funzioni e led RGB
il blu naturale del Led è troppo...blu..lo vorrei un pò sfumato ....per il bianco caldo...posso accettare un bianco meno caldo...
penso di usare una striscia a RGB già fatta , di quelle commericlaII ...basterebbe saldare i fili del decoder ...
invece due leds dovrei realizzare tutto il circuito per una striscia ....
grazie
Andrea
..Ma non sarebbe più logico usare dei led dedicati (uno blu e uno bianco caldo)?
penso di usare una striscia a RGB già fatta , di quelle commericlaII ...basterebbe saldare i fili del decoder ...
invece due leds dovrei realizzare tutto il circuito per una striscia ....
grazie
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
Se usi una striscia controlla i consumi, un led rgb consuma 3 volte tanto rispetto ad un led tradizionale, se devi collegarla ad un decoder, assicurati che quando fai il colore bianco (quindi tutti e tre i led accesi) il consumo complessivo (e delle singole uscite) non super il carico massimo (e quello per singola uscita) del decoder.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder funzioni e led RGB
Intento grazie a tutti per gli interventi ;
poi chiedo : eventualmente che resistenza potrei utilizzare ?
per provare , potrei iniziare a metterne una sola sul comune ?
immagino che il consumo , anche con la striscia di leds, dipenda da quanti leds utilizzo , è corretto ?
grazie ancora
Andrea
poi chiedo : eventualmente che resistenza potrei utilizzare ?
per provare , potrei iniziare a metterne una sola sul comune ?
immagino che il consumo , anche con la striscia di leds, dipenda da quanti leds utilizzo , è corretto ?
grazie ancora
Andrea
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Le strisce di led normalmente sono fatte per essere alimentate a 12 volt … quindi, di solito, ogni blocco è costituito da una serie di tre led (per le multicolori ovviamente sono tre serie) più una resistenza integrata, sempre in serie, di solito da 330 ohm (per i led bianchi).
--R--->|--->|--->|-- questa la serie per il blu (per esempio)
Quindi le strisce di led commerciali possono essere tagliate solo a segmenti completi (è indicato).
Visto che tutte le serie sono in parallelo fra loro l'assorbimento è conseguenza della lunghezza della striscia ovvero del numero di serie di cui è composta (di solito le striscie commerciali sono calcolate per assorbire tra i 6 mA e i 20 mA per ogni serie …. quindi una striscia da 18 led, 6 serie, potrebbe assorbire tra i 36 e 120 mA … se è RGB vale per ciascun colore).
Una resistenza unica non è una buona idea: c'è già la resistenza interna per ogni serie (ed è calcolata in funzione della caduta di tensione dei led che è diversa in base al colore) quindi la striscia potresti collegarla direttamente alle uscite del decoder … poi intervieni sulla regolazione della luminosità via cv e, se proprio non riesci a trovare un bilanciamento perchè uno dei colori è sempre troppo forte puoi valutare di inserire una ulteriore resistenza in serie a quel colore ma … il calcolo si complica, perchè per determinarne il valore, bisognerebbe conoscere la corrente che passa in quel ramo nelle condizioni d'esercizio … tanto vale andare per via sperimentale basandosi sulle stime di assorbimento.
Di solito nelle caratteristiche della striscia è indicato l'assorbimento ma … ad ogni buon conto io ritaglio sempre un elemento (la suddetta serie di tre led) e ne misuro l'assorbimento a 16 V (di solito la tensione d'uscita tipica di un decoder in H0) tanto più per le RGB perchè ogni colore avrà il suo assorbimento specifico.
Ultima nota … alimentare queste strisce a 16 V volt anziché ai 12 nominali non comporta problemi: ne diminuisce solo la vita utile. Poi con il decoder si regola la luminosità (che è sempre troppo alta) col risultato che spesso la Veff (i decoder per regolare la luminosità variano il duty-cycle di chiusura dell'uscita … per questo si parla di Voltaggio effettivo) è meno della metà, diciamo intorno agli 8-9 Veff, quindi la vita utile non è più un problema.
--R--->|--->|--->|-- questa la serie per il blu (per esempio)
Quindi le strisce di led commerciali possono essere tagliate solo a segmenti completi (è indicato).
Visto che tutte le serie sono in parallelo fra loro l'assorbimento è conseguenza della lunghezza della striscia ovvero del numero di serie di cui è composta (di solito le striscie commerciali sono calcolate per assorbire tra i 6 mA e i 20 mA per ogni serie …. quindi una striscia da 18 led, 6 serie, potrebbe assorbire tra i 36 e 120 mA … se è RGB vale per ciascun colore).
Una resistenza unica non è una buona idea: c'è già la resistenza interna per ogni serie (ed è calcolata in funzione della caduta di tensione dei led che è diversa in base al colore) quindi la striscia potresti collegarla direttamente alle uscite del decoder … poi intervieni sulla regolazione della luminosità via cv e, se proprio non riesci a trovare un bilanciamento perchè uno dei colori è sempre troppo forte puoi valutare di inserire una ulteriore resistenza in serie a quel colore ma … il calcolo si complica, perchè per determinarne il valore, bisognerebbe conoscere la corrente che passa in quel ramo nelle condizioni d'esercizio … tanto vale andare per via sperimentale basandosi sulle stime di assorbimento.
Di solito nelle caratteristiche della striscia è indicato l'assorbimento ma … ad ogni buon conto io ritaglio sempre un elemento (la suddetta serie di tre led) e ne misuro l'assorbimento a 16 V (di solito la tensione d'uscita tipica di un decoder in H0) tanto più per le RGB perchè ogni colore avrà il suo assorbimento specifico.
Ultima nota … alimentare queste strisce a 16 V volt anziché ai 12 nominali non comporta problemi: ne diminuisce solo la vita utile. Poi con il decoder si regola la luminosità (che è sempre troppo alta) col risultato che spesso la Veff (i decoder per regolare la luminosità variano il duty-cycle di chiusura dell'uscita … per questo si parla di Voltaggio effettivo) è meno della metà, diciamo intorno agli 8-9 Veff, quindi la vita utile non è più un problema.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
Non potrebbe convenire usare un regolatore di tensione? Un 7812 permette una corrente massima di 1000mA il che è più che sufficiente per per questo lavoro, avrà così una 12v pulita e avrà una regolazione migliore delle intensità
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax