Piattaforma Girevole in digitale
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 12:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select e Trix Mobile
- Località: Gessate (Mi)
Piattaforma Girevole in digitale
Buongiorno a tutti. Ho spulciato nel forum in cerca di un eventuale argomento simile ma non ho trovato nulla.
Ho finalmente ripreso da poco il mio progetto di realizzazione di un plastico in scala N, modulare (per ora 3 moduli) e vorrei poter inserire una vecchia piattaforma girevole della Arnold. La piattaforma nel digitale è considerata come un cappio o triangolo perchè può generare dei corti, con delle inversioni di polarità. Ecco la domanda: esiste un collegamento semplice semplice che potrei realizzare per gestire i corti della piattaforma girevole evitando di comprare il modulo di inversione (leggevo nei vari post del modulo lenz)? Per ora tutti gli scambi e segnali li vorrei gestire in analogico e quindi anche la piattaforma, senza automatismi complicati o particolari. Al contrario tutti i treni li vorrei gestire in digitale.
Grazie a chi mi vorrà dare dritte.
Ho finalmente ripreso da poco il mio progetto di realizzazione di un plastico in scala N, modulare (per ora 3 moduli) e vorrei poter inserire una vecchia piattaforma girevole della Arnold. La piattaforma nel digitale è considerata come un cappio o triangolo perchè può generare dei corti, con delle inversioni di polarità. Ecco la domanda: esiste un collegamento semplice semplice che potrei realizzare per gestire i corti della piattaforma girevole evitando di comprare il modulo di inversione (leggevo nei vari post del modulo lenz)? Per ora tutti gli scambi e segnali li vorrei gestire in analogico e quindi anche la piattaforma, senza automatismi complicati o particolari. Al contrario tutti i treni li vorrei gestire in digitale.
Grazie a chi mi vorrà dare dritte.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Piattaforma Girevole in digitale
C'è un modulo della Liftinshky
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 12:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select e Trix Mobile
- Località: Gessate (Mi)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
[quote] C'è un modulo della Liftinshky [/quote]
Grazie per la risposta, ma intendevo come collegamento qualche cosa di semplice "fatto in casa" tipo con deviatori, diodi e poco altro.
Grazie per la risposta, ma intendevo come collegamento qualche cosa di semplice "fatto in casa" tipo con deviatori, diodi e poco altro.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Che sia automatico o facilmente gestibile no … al limite potresti collegare il ponte al resto dell'impianto tramite un doppio deviatore in modo da alimentarlo "in fase" con le rotaie anche a fronte di una rotazione di 180° … però dovresti farlo a mano e ad occhio, oppure provare a far muovere la loco e, se ti va in corto la centralina, commutare e riattivare.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 12:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select e Trix Mobile
- Località: Gessate (Mi)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Grazie! E' proprio quello che volevo sapere! Ci provo.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco z21
- Località: Suno (NO)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Buongiorno.
Mi intrometto nel 3d senza aprirne un altro e creare confusione (se sbaglio chiedo scusa e apriro' una nuova discussione...), per chiedere una informazione.
Ho una piattaforma Fleischmann 6052 collegata a plastico digitale con modulo lk100 di lenz, collegamenti fatti come da copione.
Ultimamente però, le loco si impuntano in entrata ed uscita sul pezzetto di binario isolato (per prevenire corti) tra i vari tronchini ed il ponte. Ieri ho smontato il ponte,pulito tutti i collegamenti e sembra tutto ok,ma le loco si impuntano lo stesso. Il problema viene ovviato se si fa un collegamento bypassando la scarpetta isolante, ma capite che questo genererebbe corti quando il ponte gira di 180°.
Avete qualche idea di come risolvere il problema?
Grazie.
Mi intrometto nel 3d senza aprirne un altro e creare confusione (se sbaglio chiedo scusa e apriro' una nuova discussione...), per chiedere una informazione.
Ho una piattaforma Fleischmann 6052 collegata a plastico digitale con modulo lk100 di lenz, collegamenti fatti come da copione.
Ultimamente però, le loco si impuntano in entrata ed uscita sul pezzetto di binario isolato (per prevenire corti) tra i vari tronchini ed il ponte. Ieri ho smontato il ponte,pulito tutti i collegamenti e sembra tutto ok,ma le loco si impuntano lo stesso. Il problema viene ovviato se si fa un collegamento bypassando la scarpetta isolante, ma capite che questo genererebbe corti quando il ponte gira di 180°.
Avete qualche idea di come risolvere il problema?
Grazie.
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Piattaforma Girevole in digitale
potrebbe essere il lenz che si potrebbe essere guastato ?
prova a sostituirlo con un altro modulo e prova
prova a sostituirlo con un altro modulo e prova
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco z21
- Località: Suno (NO)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Non credo, fa il classico tac di inversione polarita'...sono soprattutto le loco a passo corto a dare il problema,ma non sempre.
Comunque,è un problema di alimentazione del tratto isolato, anche se ho pulito e ripulito il binario...
Comunque,è un problema di alimentazione del tratto isolato, anche se ho pulito e ripulito il binario...
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Che sia automatico o facilmente gestibile no … al limite potresti collegare il ponte al resto dell'impianto tramite un doppio deviatore in modo da alimentarlo "in fase" con le rotaie anche a fronte di una rotazione di 180° … però dovresti farlo a mano e ad occhio, oppure provare a far muovere la loco e, se ti va in corto la centralina, commutare e riattivare.
ciaoGrazie! E' proprio quello che volevo sapere! Ci provo
Il suggerimento indicato da Alessandro è senza'altro quello di cui hai bisogno ;
mi permetto di aggiungere che per ovviare al dubbio di capire da che parte devi posizionare il cursore del deviatoio, ti è sufficiente posizionarlo in modo tale che quando la cabina si trova oltre la metà sinistra della rotonda , il cursore deve essere posizionato da quella parte e viceversa .
ciaoHo una piattaforma Fleischmann 6052 collegata a plastico digitale con modulo lk100 di lenz, collegamenti fatti come da copione.
Ultimamente però, le loco si impuntano in entrata ed uscita sul pezzetto di binario isolato (per prevenire corti) tra i vari tronchini ed il ponte. Ieri ho smontato il ponte,pulito tutti i collegamenti e sembra tutto ok,ma le loco si impuntano lo stesso. Il problema viene ovviato se si fa un collegamento bypassando la scarpetta isolante, ma capite che questo genererebbe corti quando il ponte gira di 180°.
ma parli di impuntamento meccanico delle ruote ?
e perchè hai messo uno spezzone isolato ?
il modulo Lenz non lo richiede
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco z21
- Località: Suno (NO)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Sembra non ci sia continuità elettrica tra tronchino-spezzone isolato Fleischmann e ponte.
Ho messo perché cosi era lo schema di collegamento...
Ho messo perché cosi era lo schema di collegamento...
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Piattaforma Girevole in digitale
CiaoSembra non ci sia continuità elettrica tra tronchino-spezzone isolato Fleischmann e ponte.Ho messo perché cosi era lo schema di collegamento...
io per evitare problemi ho rimosso le prese di corrente dal ponte ;
il ponte viene alimentato direttamente dal modulo lenz
il ponte non ha contatto fisico nè con le rotaie in ingresso nè in uscita verso i tronchini ;
in questo modo lavora come fosse un sezionamento , per esempio come in un cappio ...
prova a verificare che nei tratti in uscita dal ponte prima dei sezionamenti ci sia corrente ...da quello che scrivi sembra non siano alimentati ...per farlo basta avere una lampadina anche a 12 volts...se per pochi istanti non si brucia.....
ciao
Andrea
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Piattaforma Girevole in digitale
ciao,
anch'io ho una piattaforma fleischmann, ti domando il modulo lenz è il modulo per il cappio ?
in caso negativo ti consiglio di mettere un modulo per il cappio, come ha già risposto andreachef la piattaforma girevole è un cappio, io ho utilizato il modulo della roco/fleischmann, il modulo 10767
http://www.essemmemodel.com/index.php?r ... =1377_1920
con questo ho risolto tutti i problemi e dubbi che mi sarebbero venuto, come nel tuo caso.
spero di averti illuminato.
ciao
anch'io ho una piattaforma fleischmann, ti domando il modulo lenz è il modulo per il cappio ?
in caso negativo ti consiglio di mettere un modulo per il cappio, come ha già risposto andreachef la piattaforma girevole è un cappio, io ho utilizato il modulo della roco/fleischmann, il modulo 10767
http://www.essemmemodel.com/index.php?r ... =1377_1920
con questo ho risolto tutti i problemi e dubbi che mi sarebbero venuto, come nel tuo caso.
spero di averti illuminato.
ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco z21
- Località: Suno (NO)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Si è un Lenz lk100...
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco z21
- Località: Suno (NO)
Re: Piattaforma Girevole in digitale
Grazie Andrea...andreachef ha scritto:CiaoSembra non ci sia continuità elettrica tra tronchino-spezzone isolato Fleischmann e ponte.Ho messo perché cosi era lo schema di collegamento...
io per evitare problemi ho rimosso le prese di corrente dal ponte ;
il ponte viene alimentato direttamente dal modulo lenz
il ponte non ha contatto fisico nè con le rotaie in ingresso nè in uscita verso i tronchini ;
in questo modo lavora come fosse un sezionamento , per esempio come in un cappio ...
prova a verificare che nei tratti in uscita dal ponte prima dei sezionamenti ci sia corrente ...da quello che scrivi sembra non siano alimentati ...per farlo basta avere una lampadina anche a 12 volts...se per pochi istanti non si brucia.....
ciao
Andrea
Verifico e ti dico, ma i collegamenti li Ho fatti come fa manuale...
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 14:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digikeis DR5000 + Multimouse e booster
- Località: Lombardia
- Contatta:
Piattaforma Girevole (soluzione fatta in casa)
Buona serata,
Sto automatizzando una piattaforma girevole di un co-socio del CMP con Arduino e un motorino passo passo...
Per ora il Sw è ok, abbiamo problemi con la resistenza meccanica (ho ordinato un motore con più coppia) e quando sarà installata si dovrà verificare se è precisa e ripetitiva nel tempo.
il costo finito del controllo dovrebbe essere intorno ai 30 €.
L'abbiamo impostata con:
- azzeramento automatico all'accensione,
- stato (manuale - automatico) e quote visualizzate su LCD
- 5 posizioni fisse e 1 comando per l'inversione sull'ultima posizione
work in progress...
mi piacerebbe interfacciarla poi con un sistema digitale o attraverso scambio di I/O o provando ad installare i driver x loconet (che ho trovato ma devo studiare)
Che ne pensate??
A presto
Maxy
Sto automatizzando una piattaforma girevole di un co-socio del CMP con Arduino e un motorino passo passo...
Per ora il Sw è ok, abbiamo problemi con la resistenza meccanica (ho ordinato un motore con più coppia) e quando sarà installata si dovrà verificare se è precisa e ripetitiva nel tempo.
il costo finito del controllo dovrebbe essere intorno ai 30 €.
L'abbiamo impostata con:
- azzeramento automatico all'accensione,
- stato (manuale - automatico) e quote visualizzate su LCD
- 5 posizioni fisse e 1 comando per l'inversione sull'ultima posizione
work in progress...
mi piacerebbe interfacciarla poi con un sistema digitale o attraverso scambio di I/O o provando ad installare i driver x loconet (che ho trovato ma devo studiare)
Che ne pensate??
A presto
Maxy