Invertitore di polarità
Moderatore: Seba55
- 
				tino
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 25
 - Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
 - Località: Omegna
 
Invertitore di polarità
Buongiorno a tutti.
Con mio padre stiamo costruendo un plastico di discrete dimensioni (ca. 50 mq).
Per motivi di movimentazione ho diversi "corto" nei tracciati: ad esempio ho un triangolo a ridosso di una stazione nascosta, un'altra stazione nascosta fatta a "cappio" con 4 binari, ....
Insomma, ho la necessità di ribaltare la tensione di alcune tratte prima che il treno si metta sul corretto tracciato.
Su consiglio di qualcuno ho trovato e prodotto una schedina detta "alla francese" in cui delle sezioni "piuttosto brevi" venivano utilizzate come "pedale" di rilevamento del treno.Di fatto non l'ho mai usato sia per un discorso di sezionamenti (aggiungere altri tratti sezionati ad alcune tratte già fatte è una scocciatura), sia per un problema di tratte sezionate (metto gli scambi con electrofrog, poi metto dei pedali isolati?).
Ho pensato quindi ad un progettino fatto in casa (vista la mia dimestichezza con l'informatica più che con l'elettronica) con un arduino pilotato da 4 sensori IR (uno prima di entrare nel blocco da invertire e uno prima di uscire, x 2 visto che può essere usato sia entrando da una parte che dall'altra) che pilota un doppio relè bistabile che uso per alimentare (polarizzandolo di volta in volta) l'S2 che poi mi gestirà la tratta.
Come sensori ho acquistato i classici da arduino (questi https://www.amazon.it/ostacolo-infraros ... +Ir+Sensor ), ma quando passo vicino al sensore i risultati sono sempre piuttosto lenti e inaffidabili. Come mai ?
Qualcuno ha già fatto prove con una configurazione simile o a altro da consigliare per rilevare il treno ed invertire la polarità della tratta a prezzi economici ? (considerate che devo replicare il rilevatore almeno una dozzina di volte...).
Grazie a chiunque voglia aiutarmi,
buona serata,
Tino.
			
			
									
									
						Con mio padre stiamo costruendo un plastico di discrete dimensioni (ca. 50 mq).
Per motivi di movimentazione ho diversi "corto" nei tracciati: ad esempio ho un triangolo a ridosso di una stazione nascosta, un'altra stazione nascosta fatta a "cappio" con 4 binari, ....
Insomma, ho la necessità di ribaltare la tensione di alcune tratte prima che il treno si metta sul corretto tracciato.
Su consiglio di qualcuno ho trovato e prodotto una schedina detta "alla francese" in cui delle sezioni "piuttosto brevi" venivano utilizzate come "pedale" di rilevamento del treno.Di fatto non l'ho mai usato sia per un discorso di sezionamenti (aggiungere altri tratti sezionati ad alcune tratte già fatte è una scocciatura), sia per un problema di tratte sezionate (metto gli scambi con electrofrog, poi metto dei pedali isolati?).
Ho pensato quindi ad un progettino fatto in casa (vista la mia dimestichezza con l'informatica più che con l'elettronica) con un arduino pilotato da 4 sensori IR (uno prima di entrare nel blocco da invertire e uno prima di uscire, x 2 visto che può essere usato sia entrando da una parte che dall'altra) che pilota un doppio relè bistabile che uso per alimentare (polarizzandolo di volta in volta) l'S2 che poi mi gestirà la tratta.
Come sensori ho acquistato i classici da arduino (questi https://www.amazon.it/ostacolo-infraros ... +Ir+Sensor ), ma quando passo vicino al sensore i risultati sono sempre piuttosto lenti e inaffidabili. Come mai ?
Qualcuno ha già fatto prove con una configurazione simile o a altro da consigliare per rilevare il treno ed invertire la polarità della tratta a prezzi economici ? (considerate che devo replicare il rilevatore almeno una dozzina di volte...).
Grazie a chiunque voglia aiutarmi,
buona serata,
Tino.
- 
				p48308
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1029
 - Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: No
 - La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
 - Località: Modena
 
Re: Invertitore di polarità
ciao,  visto che la costruzione del plastico sara  importante quindi realizzabile in un lungo periodo  ti consiglio di non usare  un sistema di gestione  di questi movimenti da un sistema informatico  ma bensi da sistemi fisici come quello del francese  che sono  funzionalita  on off  indipendenti  e consolidati , i deviatoi  che siano tallonabili   e se non lo sono in caso di uscita  dal loop si trovi in posizione errata  ti ritrovi il convoglio probabilmente giu di assetto , 
i rilevatori di posizione sei obbligato ad usarne molti se intendi sapere dove sono convogli e il fatto di dover sezionare il tracciato e di fatto un obbligo , inoltre devi anche creare distretti di alimentazione del tracciato con i relativi booster per evitare blocchi di tutto il sistema
paolo
			
			
									
									i rilevatori di posizione sei obbligato ad usarne molti se intendi sapere dove sono convogli e il fatto di dover sezionare il tracciato e di fatto un obbligo , inoltre devi anche creare distretti di alimentazione del tracciato con i relativi booster per evitare blocchi di tutto il sistema
paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
						La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
Re: Invertitore di polarità
Attenzione che quei sensori non vedono le locomotive nere
ciao
Mario
			
			
									
									
						ciao
Mario
- 
				tino
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 25
 - Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
 - Località: Omegna
 
Re: Invertitore di polarità
Grazie per le risposte.
A Paolo: L'idea dell'invertitore di tensione "casalingo" nasce proprio dall'idea di non legare il funzionamento del plastico all'utilizzo del PC (altrimenti avrei potuto pilotare il relè con un decoder e metterlo nelle azioni delle varie rotte (almeno, in linea teorica...).
Deviatoi tallonabili non li voglio perchè mi serve, per un motivo di circolazione di alcuni rotabili un po' ostici, l'elettrofrog, di rilevatori di posizione ne sto seminando "parecchi"
Concordo con Mario che i sensori "a riflesso" potrebbero creare problemi, ho trovato su internet un progettino per fare la classica "barriera".
Lo provo e vi aggiorno.
Grazie a tutti,
Tino.
			
			
									
									
						A Paolo: L'idea dell'invertitore di tensione "casalingo" nasce proprio dall'idea di non legare il funzionamento del plastico all'utilizzo del PC (altrimenti avrei potuto pilotare il relè con un decoder e metterlo nelle azioni delle varie rotte (almeno, in linea teorica...).
Deviatoi tallonabili non li voglio perchè mi serve, per un motivo di circolazione di alcuni rotabili un po' ostici, l'elettrofrog, di rilevatori di posizione ne sto seminando "parecchi"
Concordo con Mario che i sensori "a riflesso" potrebbero creare problemi, ho trovato su internet un progettino per fare la classica "barriera".
Lo provo e vi aggiorno.
Grazie a tutti,
Tino.
Re: Invertitore di polarità
Puoi riutilizzare quei sensori staccando il LED e rimontandolo dall'altra parte del binario. Si inverte la logica.
			
			
									
									
						- 
				tino
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 25
 - Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
 - Località: Omegna
 
Re: Invertitore di polarità
L'ho fatto, ma evidentemente il sensore fa un po' "pena", facendo un analog read dall'arduino leggo dei valori che dipendono dall'esposizione alla luce solare e non dal fatto che passi o meno la luce....
			
			
									
									
						- 
				p48308
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1029
 - Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: No
 - La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
 - Località: Modena
 
Re: Invertitore di polarità
ciao, i deviatoi  tallonabili ti possono salvare da situazioni di sviamento modelli  , che per evitare questo ti dovresti fare ifeedback  fisici meccanici sulla relativa posizione degli agli dei deviatoi   che ti dicano dove sono realmente  , direi una cosa allucinante  , inoltre  usando gli elettrofrog   devi per forza polarizzare il cuore del deviatoi  pena eventuale blocco o altro   della loko  , altro  cerca di usare sistemi di rilevamento semplici   eviterai molte rotture di scatole 
paolo
			
			
									
									paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
						La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
- 
				agatinobest
 - Analogico
 - Messaggi: 2
 - Iscritto il: giovedì 31 maggio 2018, 12:02
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: multmaus + roco 10764
 
Re: Invertitore di polarità
Ciao. rispondo perchè ho usato anche io quel tipo di sensori ma non ho riscontrato i problemi che esponi.
Li ho utilizzati su un plastico in scala N. sono montati sotto le rotaie e li uso per la gestione dei segnali della stazione per riportare a rosso i segnali al passaggio del treno. L'unica modifica che ho fatto ai sensori è la sostituzione del diodo e fotodiodo con una coppia da 3 mm (https://www.aliexpress.com/item/10-Pcs- ... autifyAB=0) perchè quelli originali da 5 mm erano troppo grandi e "vistosi" sotto il binario. il gruppo di led da 3mm li ho poi collegati con del cavo al sensore perchè non avevo spazio per montare anche il sensore sotto il binario (ho usato una connessione di circa 20 cm)
Comunque anche con i dispositivi da 5 mm i sensori funzionano benissimo e non risentono affatto della luminosità dell'ambiente. Posso confermarlo perchè una volta il plastico era disposto sotto una finestra e il sole batteva direttamente su uno dei gruppi ottici del sensore senza causare interferenze.
Altra informazione: perchè in arduino utilizzi AnalogRead per leggere lo stato del sensore? Il sensore ha una uscita digitale 1-0 e funziona a logica invertita. quando non rileva nulla, sull'uscita sono presenti 5V (stato logico 1) mentre quando rileva un ostacolo porta l'uscita a 0V (stato logico 0). Quindi puoi usare benissimo la lettura dello stato con il digitalRead.
Poi parli di un "ritardo". Cosa intendi? è il sensore che si attiva in ritardo oppure è arduino che non rileva in tempo lo stato?
riguardo al ritardo del sensore, come detto, i miei sono immediati. per prova puoi controllare l'attivazione tramite il led vicino a quello che indica l'accensione.
Se il ritardno invece sta in arduino, allora dipende da come hai scritto il codice. Se vuoi posta il codice così ci diamo una occhiata.
			
			
									
									
						Li ho utilizzati su un plastico in scala N. sono montati sotto le rotaie e li uso per la gestione dei segnali della stazione per riportare a rosso i segnali al passaggio del treno. L'unica modifica che ho fatto ai sensori è la sostituzione del diodo e fotodiodo con una coppia da 3 mm (https://www.aliexpress.com/item/10-Pcs- ... autifyAB=0) perchè quelli originali da 5 mm erano troppo grandi e "vistosi" sotto il binario. il gruppo di led da 3mm li ho poi collegati con del cavo al sensore perchè non avevo spazio per montare anche il sensore sotto il binario (ho usato una connessione di circa 20 cm)
Comunque anche con i dispositivi da 5 mm i sensori funzionano benissimo e non risentono affatto della luminosità dell'ambiente. Posso confermarlo perchè una volta il plastico era disposto sotto una finestra e il sole batteva direttamente su uno dei gruppi ottici del sensore senza causare interferenze.
Altra informazione: perchè in arduino utilizzi AnalogRead per leggere lo stato del sensore? Il sensore ha una uscita digitale 1-0 e funziona a logica invertita. quando non rileva nulla, sull'uscita sono presenti 5V (stato logico 1) mentre quando rileva un ostacolo porta l'uscita a 0V (stato logico 0). Quindi puoi usare benissimo la lettura dello stato con il digitalRead.
Poi parli di un "ritardo". Cosa intendi? è il sensore che si attiva in ritardo oppure è arduino che non rileva in tempo lo stato?
riguardo al ritardo del sensore, come detto, i miei sono immediati. per prova puoi controllare l'attivazione tramite il led vicino a quello che indica l'accensione.
Se il ritardno invece sta in arduino, allora dipende da come hai scritto il codice. Se vuoi posta il codice così ci diamo una occhiata.
- 
				tino
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 25
 - Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
 - Località: Omegna
 
Re: Invertitore di polarità
Ciao.
Grazie per la risposta agatinobest.
Per provare i sensori ho fatto un banalissimo ciclo di read con output di lettura su monitor. Ho fatto sia il Digital Read che l'AnalogRead. Con il primo vedevo sempre stato alto (cioè niente ostacolo), con il secondo vedevo i valori variare di molto, frottare da 800 a 100, ma senza una logica: esponi alla luce, inizia ad abbassarsi il valore letto e continua ad abbassarsi per diversi secondi, poi lo metti al buio e fa il giro opposto. Sembra cambiare stato a seconda dell'esposiozione alla luce e mai all'esposizione dal led IR (cioè, anche mettendo un ostacolo sul LED e non sul fototransistor, i dati letti sono a caso.
Ho acquistato led e fototransistor diversi da provare, una di queste sere faccio una prova:
https://elettronicopercaso.wordpress.co ... i-passare/
Intanto grazie!
			
			
									
									
						Grazie per la risposta agatinobest.
Per provare i sensori ho fatto un banalissimo ciclo di read con output di lettura su monitor. Ho fatto sia il Digital Read che l'AnalogRead. Con il primo vedevo sempre stato alto (cioè niente ostacolo), con il secondo vedevo i valori variare di molto, frottare da 800 a 100, ma senza una logica: esponi alla luce, inizia ad abbassarsi il valore letto e continua ad abbassarsi per diversi secondi, poi lo metti al buio e fa il giro opposto. Sembra cambiare stato a seconda dell'esposiozione alla luce e mai all'esposizione dal led IR (cioè, anche mettendo un ostacolo sul LED e non sul fototransistor, i dati letti sono a caso.
Ho acquistato led e fototransistor diversi da provare, una di queste sere faccio una prova:
https://elettronicopercaso.wordpress.co ... i-passare/
Intanto grazie!
- 
				agatinobest
 - Analogico
 - Messaggi: 2
 - Iscritto il: giovedì 31 maggio 2018, 12:02
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: multmaus + roco 10764
 
Re: Invertitore di polarità
la cosa è monto strana Tino.
ma quindi con anche l'ostacolo davanti al sensore nemmeno il secondo led ti si accende?
puoi postare il codice arduino che hai utilizzato così ci do una occhiata.
			
			
									
									
						ma quindi con anche l'ostacolo davanti al sensore nemmeno il secondo led ti si accende?
puoi postare il codice arduino che hai utilizzato così ci do una occhiata.
- 
				tino
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 25
 - Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
 - Località: Omegna
 
Re: Invertitore di polarità
Le schedine che ho preso io in Cina (5 sensori a 2,56€) non hanno i led che indicano o meno l'ostacolo.
Il codice è banalmente il seguente:
void loop()
{
delay(500);
PreIngressoIRF1 = analogRead(SensoreIRF1);
Serial.println(PreIngressoIRF1);
}
Grazie, ciao,
Tino.
			
			
									
									
						Il codice è banalmente il seguente:
void loop()
{
delay(500);
PreIngressoIRF1 = analogRead(SensoreIRF1);
Serial.println(PreIngressoIRF1);
}
Grazie, ciao,
Tino.