Uhlenbrock loconet T e B
Moderatore: Seba55
Uhlenbrock loconet T e B
Ciao, oltre alla presenza o meno del railsync, ci sono differenze tra le porte loconet T e Loconet B delle centrali uhlenbrock?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Differenti correnti erogatemorenji ha scritto:Ciao, oltre alla presenza o meno del railsync, ci sono differenze tra le porte loconet T e Loconet B delle centrali uhlenbrock?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Il dubbio mi é nato dopo che ho avuto modo di provare un SIC24ad della team digital (http://www.teamdigital1.com/prod_catalo ... c24ad.html). Questo dispositivo, che da manuale non usa il railsync e che richiede un'alimentazione esterna per operare, funziona perfettamente collegato al loconet T ma non al LoconetB, e non ne capisco il motivo. Questa cosa mi lascia piuttosto perplesso...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Mi chiedo se gli serva per la programmazionemorenji ha scritto:Il dubbio mi é nato dopo che ho avuto modo di provare un SIC24ad della team digital (http://www.teamdigital1.com/prod_catalo ... c24ad.html). Questo dispositivo, che da manuale non usa il railsync e che richiede un'alimentazione esterna per operare, funziona perfettamente collegato al loconet T ma non al LoconetB, e non ne capisco il motivo. Questa cosa mi lascia piuttosto perplesso...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: Uhlenbrock loconet T e B
No, si programma semplicemente collegandolo direttamente alle rotaie, e lasciando il loconet scollegato. Per programmarlo ho usato un multimaus!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Uhlenbrock loconet T e B
L'uscita loconet B è dedicata al collegamento dei boostrer il T per i moduli loconet differenza e la corrente disponibile piu alta nel T e che i booster uhlenbrock collegati a T non si collegano al loconet
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Sul T non c'è il segnale dcc che invece c'è sul B e come dice Luca c'è il discorso della corrente. Per il loconet invece sono uguale.Luca.Rubini ha scritto:L'uscita loconet B è dedicata al collegamento dei boostrer il T per i moduli loconet differenza e la corrente disponibile piu alta nel T e che i booster uhlenbrock collegati a T non si collegano al loconet
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Infatti secondo me deve funzionare, tant'è vero che il modulo è pensato per le centrali digitrax che hanno solo porte Loconet B. Appena riesco lo proverò su un'altra centrale.
Re: Uhlenbrock loconet T e B
Aggiornamento: non sono riuscito a trovare un'altra centrale Uhlenbrock, ma ho potuto provare il modulo con una Roco Z21, con la quale ha funzionato correttamente. Allora ho ripreso la mia e stavolta tutto ha funzionato, sia connesso al Loconet T sia al Loconet B! Evidentemente avevo preso un abbaglio, scusate il disturbo.