Oskar D 443 (Problemi luci)
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 23:36
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Oskar D 443 (Problemi luci)
Salve a tutti.
Questa volta mi trovo alle prese con un problema alla D443 Oskar, digitalizzata con un Lenz Digital Plus Silver 21 + (Art. 1032-01).
In pratica in testa si accende unicamente il faro centrale e i fanali di marcia rimangono spenti, mentre in coda le luci rosse si accendono regolarmente.
Inoltre la marcia del treno non appare molto fluida.
Como potrei risolvere il problema?
Questa volta mi trovo alle prese con un problema alla D443 Oskar, digitalizzata con un Lenz Digital Plus Silver 21 + (Art. 1032-01).
In pratica in testa si accende unicamente il faro centrale e i fanali di marcia rimangono spenti, mentre in coda le luci rosse si accendono regolarmente.
Inoltre la marcia del treno non appare molto fluida.
Como potrei risolvere il problema?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Ciaooo hai 2 soluzioni la prima che ti si siano bruciati i led ma la meno probabile.
Secondo e te lo dico per esperienza hai problemi di allineamento delle linguette che portano corrente ai le cerca di sistemare e ti si riaccenderanno.
Se poi sei in grado cambia quei led che sono giallissimi
Secondo e te lo dico per esperienza hai problemi di allineamento delle linguette che portano corrente ai le cerca di sistemare e ti si riaccenderanno.
Se poi sei in grado cambia quei led che sono giallissimi
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Anche i io ho il medesimo problema! avevo provato i led singolarmente e andavano, poi per questioni di tempo non ci ho messo più mano.machalley ha scritto:Salve a tutti.
Questa volta mi trovo alle prese con un problema alla D443 Oskar, digitalizzata con un Lenz Digital Plus Silver 21 + (Art. 1032-01).
In pratica in testa si accende unicamente il faro centrale e i fanali di marcia rimangono spenti, mentre in coda le luci rosse si accendono regolarmente.
Inoltre la marcia del treno non appare molto fluida.
Como potrei risolvere il problema?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
... se trovo il tempo domattina provo con quella macchina e un decoder mtc21 per capire come sono connesse le luci ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 23:36
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Ho provato ad allocare meglio le lamelle di contatto tra i led (integrati alla cassa) e la PCB della loco.
Risultato?
Dalla prima cabina, nulla di nuovo, faro acceso nel senso di marcia con fanali anteriori SPENTI e luci rosse in coda.
Dall'altro lato, faro acceso nel senso di marca e luci anteriori ROSSE, luci rosse in coda.
Boooo
Risultato?
Dalla prima cabina, nulla di nuovo, faro acceso nel senso di marcia con fanali anteriori SPENTI e luci rosse in coda.
Dall'altro lato, faro acceso nel senso di marca e luci anteriori ROSSE, luci rosse in coda.
Boooo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Allora ...
... prima di dare antipatiche notizie una premessa è necessaria: la prima d443 oskar è uscita nel 2008 e il PCB sarà stato progettato prima (sicuramente derivandolo da uno simile ma ad 8 pin). In quell'epoca le circuitazioni erano sempre molto rudimentali e il "nuovo" mtc21 (si fa per dire perché da anni Marklin e Trix lo usavano ... ma era in pratica un fatto interno e non riconosciuto dalle norme) non era ne ben conosciuto ne tanto meno capito.
La mia è l'articolo 1107 prodotto nel 2009, comprato nuovo in offerta in tempi recenti e finora mai girato (prove solo in analogico).
In analogico tutte le luci funzionano (i microswitch interni sono tutti in ON di fabbrica).
Installato un decoder dotato di uscite luci e 4 uscite ausiliarie (per la cronaca un esu V4 ... ma non è importante) ho potuto constatare che le luci si accendevano QUASI tutte rispettando il senso di marcia alla pressione di F0 (quindi connesse a FL e RL secondo testate).
Dico quasi perché all'appello manca il terzo faro della cabina B che in digitale rimane spento (rammento che in analogico funziona regolarmente). Quasi sicuramente vi è un problema di "filatura" del PCB che devo ancora individuare ... se trovo il tempo e lo scopro vi faccio sapere.
Comunque ecco le note più dolenti. Tutte le luci sono connesse alle uscite FL e RL (ovviamente secondo la testata), le uscite AUX1 e AUX2 non sono connesse (però sono previste delle piazzole per saldare dei fili) mentre, purtroppo, le uscite aux3 ed aux 4 non sono per nulla prese in considerazione: dal connettore non parte nessuna pista e, quel che è peggio, ovviamente non è previsto nessuno stadio di amplificazione (sull'mtc21, per norma NEM, aux3 e aux4 sono definite come "logiche" e chi le vuole usare deve prevedere un'amplificazione in corrente con un transistor o un mosfet).
In sintesi:
- non c'è possibilità di comandare indipendentemente le luci dal decoder ... si possono solo spengere del tutto le testate o inibire l'uso del terzo faro con i microswitch previsti;
- il problema del terzo faro cabina B (almeno sul mio modello) rimane irrisolto.
Visto anche una circuiteria un po' fantasiosa tra luci bianche e terzi fari (almeno per quel che mi è potuto sembrare da una analisi non approfondita) penso che se si vuole digitalizzare "come si deve" potrebbe convenire estirpare tutto il pcb e rifare il cabling (tra l'altro io eviterei le lamelle ... meglio dei fili un po' lunghi) partendo da una basetta commerciale mtc21 o plux22.
Con quest'ultimo connettore ed utilizzando un esu V4 che ha uscite ausiliarie sovrabbondanti e tutte amplificate (6 il loksound e 7 il lokpilot) si potrebbero illuminare, aggiungendo i led, anche le cabine.
Le connessioni ideali sarebbero:
- bianca cabina A connessa ad FL
- bianca cabina B connessa ad RL
- rossa cabina A connessa ad aux1
- rossa cabina B connessa ad aux2
- 3° faro cabina A connesso ad aux3
- 3° faro cabina B connessa ad aux4
- illuminazione cabina A connessa ad aux5 (con il plux22 e aggiungendo led e resistenze)
- illuminazione cabina B connessa ad aux6 (con il plux22 e aggiungendo led e resistenze)
Sfruttando poi la programmabilità del V4 si potrebbe ottenere questa logica di comando (esempio per il lokpilot ... nel loksound bisogna vedere dove sono piazzati i suoni):
- F0 accende le luci bianche secondo direzione di marcia
- F1 accende le luci rosse secondo direzione di marcia ma solo se F0 è attivo
- F2 accende i terzi fari secondo direzione di marcia ma solo se F0 è attivo
- F3 che nel lokpilot, di base, è la velocità dimezzata o di manovra accende anche le luci bianche su entrambe le testate (come da regolamento per le manovre sul piazzale) e spenge rosse e 3° fari
- F4 nel lokpilot, di base, elimina l'effetto inerzia
- F5 accende le luci cabina secondo direzione di marcia (con il plux22) ma solo se la loco è ferma (non si guida a luce cabina accesa ... perché altrimenti fuori non si vede un tubo).
Fin qui tutta teoria ... purtroppo prima ancora di agire sul decoder c'è una bella dose di manualità per ricablare il tutto.
... prima di dare antipatiche notizie una premessa è necessaria: la prima d443 oskar è uscita nel 2008 e il PCB sarà stato progettato prima (sicuramente derivandolo da uno simile ma ad 8 pin). In quell'epoca le circuitazioni erano sempre molto rudimentali e il "nuovo" mtc21 (si fa per dire perché da anni Marklin e Trix lo usavano ... ma era in pratica un fatto interno e non riconosciuto dalle norme) non era ne ben conosciuto ne tanto meno capito.
La mia è l'articolo 1107 prodotto nel 2009, comprato nuovo in offerta in tempi recenti e finora mai girato (prove solo in analogico).
In analogico tutte le luci funzionano (i microswitch interni sono tutti in ON di fabbrica).
Installato un decoder dotato di uscite luci e 4 uscite ausiliarie (per la cronaca un esu V4 ... ma non è importante) ho potuto constatare che le luci si accendevano QUASI tutte rispettando il senso di marcia alla pressione di F0 (quindi connesse a FL e RL secondo testate).
Dico quasi perché all'appello manca il terzo faro della cabina B che in digitale rimane spento (rammento che in analogico funziona regolarmente). Quasi sicuramente vi è un problema di "filatura" del PCB che devo ancora individuare ... se trovo il tempo e lo scopro vi faccio sapere.
Comunque ecco le note più dolenti. Tutte le luci sono connesse alle uscite FL e RL (ovviamente secondo la testata), le uscite AUX1 e AUX2 non sono connesse (però sono previste delle piazzole per saldare dei fili) mentre, purtroppo, le uscite aux3 ed aux 4 non sono per nulla prese in considerazione: dal connettore non parte nessuna pista e, quel che è peggio, ovviamente non è previsto nessuno stadio di amplificazione (sull'mtc21, per norma NEM, aux3 e aux4 sono definite come "logiche" e chi le vuole usare deve prevedere un'amplificazione in corrente con un transistor o un mosfet).
In sintesi:
- non c'è possibilità di comandare indipendentemente le luci dal decoder ... si possono solo spengere del tutto le testate o inibire l'uso del terzo faro con i microswitch previsti;
- il problema del terzo faro cabina B (almeno sul mio modello) rimane irrisolto.
Visto anche una circuiteria un po' fantasiosa tra luci bianche e terzi fari (almeno per quel che mi è potuto sembrare da una analisi non approfondita) penso che se si vuole digitalizzare "come si deve" potrebbe convenire estirpare tutto il pcb e rifare il cabling (tra l'altro io eviterei le lamelle ... meglio dei fili un po' lunghi) partendo da una basetta commerciale mtc21 o plux22.
Con quest'ultimo connettore ed utilizzando un esu V4 che ha uscite ausiliarie sovrabbondanti e tutte amplificate (6 il loksound e 7 il lokpilot) si potrebbero illuminare, aggiungendo i led, anche le cabine.
Le connessioni ideali sarebbero:
- bianca cabina A connessa ad FL
- bianca cabina B connessa ad RL
- rossa cabina A connessa ad aux1
- rossa cabina B connessa ad aux2
- 3° faro cabina A connesso ad aux3
- 3° faro cabina B connessa ad aux4
- illuminazione cabina A connessa ad aux5 (con il plux22 e aggiungendo led e resistenze)
- illuminazione cabina B connessa ad aux6 (con il plux22 e aggiungendo led e resistenze)
Sfruttando poi la programmabilità del V4 si potrebbe ottenere questa logica di comando (esempio per il lokpilot ... nel loksound bisogna vedere dove sono piazzati i suoni):
- F0 accende le luci bianche secondo direzione di marcia
- F1 accende le luci rosse secondo direzione di marcia ma solo se F0 è attivo
- F2 accende i terzi fari secondo direzione di marcia ma solo se F0 è attivo
- F3 che nel lokpilot, di base, è la velocità dimezzata o di manovra accende anche le luci bianche su entrambe le testate (come da regolamento per le manovre sul piazzale) e spenge rosse e 3° fari
- F4 nel lokpilot, di base, elimina l'effetto inerzia
- F5 accende le luci cabina secondo direzione di marcia (con il plux22) ma solo se la loco è ferma (non si guida a luce cabina accesa ... perché altrimenti fuori non si vede un tubo).
Fin qui tutta teoria ... purtroppo prima ancora di agire sul decoder c'è una bella dose di manualità per ricablare il tutto.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Zampa io montato Zimo andava tutto e dall'oggi al domani si sono presentati i problema sopra segnalati...deve essere un cavolo di problema dovuto alle lamelle.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Si si ... va tutto con le limitazioni dette (ovvero bianche, rosse e terzi fari non comandabili separatamente) e, nel mio caso, con il 3° faro lato B che solo in digitale non funziona (e non è un caso ... tra togli e metti le prove digitale vs analogico le ho fatte 3 volte per tipo ... ora se solo in tutte e tre le volte che ho provato in digitale le lamelle non facevano contatto beh allora Murphy deve avere un conto personale col sottoscritto
) .
Ribadisco il mio PCB è del 2009 o anteriore ... non posso escludere che successivamente sia stato rivisto.

Ribadisco il mio PCB è del 2009 o anteriore ... non posso escludere che successivamente sia stato rivisto.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Corretto dire che il terzo faro siaasservito alle luci bianche è cosi anche nella mia.Zampa di Lepre ha scritto:Si si ... va tutto con le limitazioni dette (ovvero bianche, rosse e terzi fari non comandabili separatamente) e, nel mio caso, con il 3° faro lato B che solo in digitale non funziona (e non è un caso ... tra togli e metti le prove digitale vs analogico le ho fatte 3 volte per tipo ... ora se solo in tutte e tre le volte che ho provato in digitale le lamelle non facevano contatto beh allora Murphy deve avere un conto personale col sottoscritto) .
Ribadisco il mio PCB è del 2009 o anteriore ... non posso escludere che successivamente sia stato rivisto.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 23:36
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Ma il fatto che nella mia loco (Art. 1013 acquistato in offerta lampo nel 2014), si accendano le luci rosse (e terzo faro) in luogo delle bianche?
Ho provato in analogico senza decoder e il problema si è ripresentato.
L'unica differenza è che in analogico il terzo faro non funziona, come previsto nelle istruzioni allegate alla loco.
Ho provato in analogico senza decoder e il problema si è ripresentato.
L'unica differenza è che in analogico il terzo faro non funziona, come previsto nelle istruzioni allegate alla loco.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Fai una foto del PCB (entrambe le facce possibilmente) ... perché deve essere diverso dal mio (visto che i terzi fari, se abilitato il microswitch, si accendono anche in analogico).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Buongiorno a tutti.
Dei problemi alle luci ne avevamo parlato anche qui, ma non so se può essere utile.
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=5143
Saluti.
Michele
Dei problemi alle luci ne avevamo parlato anche qui, ma non so se può essere utile.
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=5143
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 23:36
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Ecco le foto del PCBFai una foto del PCB (entrambe le facce possibilmente) ... perché deve essere diverso dal mio (visto che i terzi fari, se abilitato il microswitch, si accendono anche in analogico).
http://imgur.com/a/2Xj3L
http://imgur.com/a/da4wO
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
Infatti ... il mio è REV.B del 2009.03.20.
Il tuo è REV.A del 2008.09.30.
E se indaghiamo ancora mi sa che almeno un paio di altre versioni le troviamo (oskar ha prodotto d443 e d445 dal 2008 al 2014 con una o due novità l'anno).
Quindi inutile dire genericamente "guarda che a me funziona così e così" ... senza indicazione della versione dl PCB vale la legge del Piazzi: "chi ha un problema se lo smazzi".
Il tuo è REV.A del 2008.09.30.
E se indaghiamo ancora mi sa che almeno un paio di altre versioni le troviamo (oskar ha prodotto d443 e d445 dal 2008 al 2014 con una o due novità l'anno).
Quindi inutile dire genericamente "guarda che a me funziona così e così" ... senza indicazione della versione dl PCB vale la legge del Piazzi: "chi ha un problema se lo smazzi".
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 23:36
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: Oskar D 443 (Problemi luci)
E adesso ?????
Bel rompicapo.
Intanto ho tirato fuori una D445 Oskar Art. 1120 le cui luci, con il decoder LokPilot V4 21 pin funzionano a dovere, con F1 che comanda il faro centrale.
La versione del PCB della medesima loco, è lo stesso citato da Zampa di lepre, quindi REV B del 2009.
Poi ho provato una D341 Oskar Art. 1014, con un decoder 8 pin ... e tutto ok.
Che dire, cosa potrei fare per risolvere il problema sulla D443?
Ci sarebbe un modo per provare uno per uno i led integrati alla cassa?
Bel rompicapo.
Intanto ho tirato fuori una D445 Oskar Art. 1120 le cui luci, con il decoder LokPilot V4 21 pin funzionano a dovere, con F1 che comanda il faro centrale.
La versione del PCB della medesima loco, è lo stesso citato da Zampa di lepre, quindi REV B del 2009.
Poi ho provato una D341 Oskar Art. 1014, con un decoder 8 pin ... e tutto ok.
Che dire, cosa potrei fare per risolvere il problema sulla D443?
Ci sarebbe un modo per provare uno per uno i led integrati alla cassa?