Per risolvere la pecca, una soluzione potrebbe essere l'Auto-sw (http://www.ncedcc.com/online-store/!/Au ... p/38322162) prodotto dall'americana NCE per la sua centrale PowerCab, anch'essa priva di uscita dedicata per il binario di programmazione, e che viene dichiarato compatibile con tutte le centrali DCC.Zampa di Lepre ha scritto: Nello specifico la pecca "reale", per l'uso frequente e quotidiano detto sopra, che riconosco alla z21 è quella di non avere un'uscita dedicata al binario di programmazione dei decoder ... purtroppo si fa tramite la sola uscita "tracks" (come era sul 10764, lo scatolo nero di roco) e quindi ci vuole maggiore attenzione.
ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Moderatore: Seba55
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Non è proprio una soluzione, ma basta programmare in POM e rileggere con il railcom.morenji ha scritto:Per risolvere la pecca, una soluzione potrebbe essere l'Auto-sw (http://www.ncedcc.com/online-store/!/Au ... p/38322162) prodotto dall'americana NCE per la sua centrale PowerCab, anch'essa priva di uscita dedicata per il binario di programmazione, e che viene dichiarato compatibile con tutte le centrali DCC.Zampa di Lepre ha scritto: Nello specifico la pecca "reale", per l'uso frequente e quotidiano detto sopra, che riconosco alla z21 è quella di non avere un'uscita dedicata al binario di programmazione dei decoder ... purtroppo si fa tramite la sola uscita "tracks" (come era sul 10764, lo scatolo nero di roco) e quindi ci vuole maggiore attenzione.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Certo, la z21 può farlo, ma se per sbaglio non si programma in pom, il rischio ė quello di programmare tutte le locomotive sul tracciato; credo che Zampa di Lepre si riferisse a questo quando scriveva che ci vuole maggior attenzione.Buddace ha scritto:Non è proprio una soluzione, ma basta programmare in POM e rileggere con il railcom.morenji ha scritto:Per risolvere la pecca, una soluzione potrebbe essere l'Auto-sw (http://www.ncedcc.com/online-store/!/Au ... p/38322162) prodotto dall'americana NCE per la sua centrale PowerCab, anch'essa priva di uscita dedicata per il binario di programmazione, e che viene dichiarato compatibile con tutte le centrali DCC.Zampa di Lepre ha scritto: Nello specifico la pecca "reale", per l'uso frequente e quotidiano detto sopra, che riconosco alla z21 è quella di non avere un'uscita dedicata al binario di programmazione dei decoder ... purtroppo si fa tramite la sola uscita "tracks" (come era sul 10764, lo scatolo nero di roco) e quindi ci vuole maggiore attenzione.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Esattamente si datosi che la programmazione diretta è quella più praticata .... visto che in diversi si trovano in difficoltà quando si dice "bisogna entrare in modo POM" (ancora per lo più sconosciuto a quanto pare).
E' pur vero che POM+railcom rientrano, per molti, tra quelle "conoscenze specialistiche" che "non serve sapere" (poi però vorrebbero fare subito "automazione").
E' pur vero che POM+railcom rientrano, per molti, tra quelle "conoscenze specialistiche" che "non serve sapere" (poi però vorrebbero fare subito "automazione").
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Il non serve sapere è una mazzata sui coglioni in qualsiasi campoZampa di Lepre ha scritto: E' pur vero che POM+railcom rientrano, per molti, tra quelle "conoscenze specialistiche" che "non serve sapere" (poi però vorrebbero fare subito "automazione").

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: z21+Lenz LZV100 + LH90 + LH30 + Multimaus +Intellibox Original
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Mi permetto di sconsigliarti di collegare un modulo di gestione cappio direttamente alla Z21 o z21 se l'impianto è limitato. Mi spiego meglio, non è che è impossibile ma anche regolare al minimo la sensibilità di rilevazione del corto a me ha dato risultati negativi sia con l' AR1 Digitrax nominato da Christian sia con con un gestore di loop auto costruito e probabilmente te lo darà anche con altri. Problemi invece non ne da se l'impianto è abbastanza esteso, probabilmente ciò e dovuto alla maggiore lunghezza del circuito elettrico.
Per altre ragioni ho poi installato una LENZ LZV100 mediante il collegamento CDE alla z21 per utilizzarla come booster e per magia tutto funziona egregiamente in quanto la gestione del corto la fa la Lenz. Tra l'altro quando ci si porta in Service Mode per la programmazione la Z21 spegne il booster esterno, quindi collegando un binario alla sua uscita Track (non più utilizzata in quanto il tracciato è gestito dalla Lenz) si ha a disposizione anche un binario di programmazione.
Ciao!
Per altre ragioni ho poi installato una LENZ LZV100 mediante il collegamento CDE alla z21 per utilizzarla come booster e per magia tutto funziona egregiamente in quanto la gestione del corto la fa la Lenz. Tra l'altro quando ci si porta in Service Mode per la programmazione la Z21 spegne il booster esterno, quindi collegando un binario alla sua uscita Track (non più utilizzata in quanto il tracciato è gestito dalla Lenz) si ha a disposizione anche un binario di programmazione.
Ciao!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Quello auto costruito, è quello famoso del francese, con i tratti isolati in ingresso del cappio ?Stefano Fagnani ha scritto:Mi spiego meglio, non è che è impossibile ma anche regolare al minimo la sensibilità di rilevazione del corto a me ha dato risultati negativi sia con l' AR1 Digitrax nominato da Christian sia con con un gestore di loop auto costruito e probabilmente te lo darà anche con altri.
Che problemi hai avuto in generale ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 14:45
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Stefano Fagnani ha scritto:Mi permetto di sconsigliarti di collegare un modulo di gestione cappio direttamente alla Z21 o z21 se l'impianto è limitato. Mi spiego meglio, non è che è impossibile ma anche regolare al minimo la sensibilità di rilevazione del corto a me ha dato risultati negativi sia con l' AR1 Digitrax nominato da Christian sia con con un gestore di loop auto costruito e probabilmente te lo darà anche con altri. Problemi invece non ne da se l'impianto è abbastanza esteso, probabilmente ciò e dovuto alla maggiore lunghezza del circuito elettrico.
Per altre ragioni ho poi installato una LENZ LZV100 mediante il collegamento CDE alla z21 per utilizzarla come booster e per magia tutto funziona egregiamente in quanto la gestione del corto la fa la Lenz. Tra l'altro quando ci si porta in Service Mode per la programmazione la Z21 spegne il booster esterno, quindi collegando un binario alla sua uscita Track (non più utilizzata in quanto il tracciato è gestito dalla Lenz) si ha a disposizione anche un binario di programmazione.
Ciao!
Uffa, ma che mi devo comprare??? A me e che ho fatto sti due cappi!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Non sarei coi drastico magari Stefano ci può dare qualche info in più 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: z21+Lenz LZV100 + LH90 + LH30 + Multimaus +Intellibox Original
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
E' quello apparso tempo fa su Moba-Digital, mi sembra si chiami KLM-1 o qualcosa del genere ed è un banale Pic che monitora la tensione su un resistore di basso valore azionando un relè che inverte la polarità. E presente un trimmer per regolarne la sensibilità. Il problema è che regolando al minimo il trimmer non fa in tempo a invertire la polarità che la Z21 ha già rilevato il corto. Stessa cosa con l'AR1 il quale però è sempre regolabile ma verifica la corrente assorbita per effettuare lo switchBuddace ha scritto:Quello auto costruito, è quello famoso del francese, con i tratti isolati in ingresso del cappio ?Stefano Fagnani ha scritto:Mi spiego meglio, non è che è impossibile ma anche regolare al minimo la sensibilità di rilevazione del corto a me ha dato risultati negativi sia con l' AR1 Digitrax nominato da Christian sia con con un gestore di loop auto costruito e probabilmente te lo darà anche con altri.
Che problemi hai avuto in generale ?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Che versione del firmware della z21 ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: z21+Lenz LZV100 + LH90 + LH30 + Multimaus +Intellibox Original
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Riporto per per info quanto riferitomi da Roco tempo fa quando la contattai per questo problema.
Dear Mr. Fagnani,
thank you for your email-message in context with z21. We are afraid: z21-reaction is to fast by comparison with Digitrax-AR1-module. So the one and only receipt will be, to use Roco-article
10805 (available in the end of April) with the elected feature of a loop-module:
http://www.roco.cc/en/product/234818-10 ... ducts.html
Kind regards
Modelleisenbahn GmbH
Your Roco Service Team
http://www.roco.cc
----------------------------------------------------
Modelleisenbahn München GmbH
Kronstadter Str. 4
81677 München
Deutschland
AG München . Handelsregister München B159908 . Firmensitz München
Geschäftsführer: J. Stopfner, G. Joiser
08.04.2016 16:50 - Z21 schrieb:
Anrede: Herr [Herr]
Vorname: Stefano
Nachname: Fagnani
E-Mail: xxxxxxxxxi@gmail.com
Ihr Feedback: Hallo, I've z21 and a track with loop. I use a Digitrax AR1 loop mopdule with success with Roco 10764 adn MultiMaus for years and work perfectly. Now with z21 the module still works but unfortunatly the z21 detect short circuit the same and command a track voltage off. I have disabled Railcom and put slider of short detection on main track at minimum possible (5).
Thanks.
Kopie: [X]
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Mha non sono convinto delle loro risposte...da una parte basta che loro aumentino ancora il range di tolleranza aggiornando il firmware della centrale. Dall'altra basta usare un modulo per cappio non usi il corto ma dei pedali di contatto (come il modulo del francese) o qualcosa di assimilabile ad esso.
Usando PC si fa presto bastano moduli di retroazione e decoder che comanda un relè.
Usando PC si fa presto bastano moduli di retroazione e decoder che comanda un relè.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Ipotesi corretta ma ... diagnosi approssimata (o quasi).Stefano Fagnani ha scritto:... Problemi invece non ne da se l'impianto è abbastanza esteso, probabilmente ciò e dovuto alla maggiore lunghezza del circuito elettrico...
Mi spiego meglio: il circuito con cui il modulo "sente" il corto non è adeguato ... fili tra il modulo e il cappio troppo lunghi? diametro insufficiente? entrambi?
Di contro il collegamento verso la centrale è fin troppo efficiente ... oppure la centrale è un pochino troppo sensibile.
Posso suggerire una cura per i casi difficili (che simula il circuito "esteso" se vogliamo): supponendo che il cappio sia quello classico (un unico binario d'ingresso, lo scambio e la racchetta completamente isolata e collegata al resto del tracciato tramite il modulo d'inversione) una soluzione potrebbe essere quella di creare un ulteriore sezionamento sul binario d'ingresso, diciamo un 20 di cm prima dello scambio tanto per essere sicuri, questa sezione anziché essere alimentata direttamente dalla centrale riceve corrente, ad esempio, tramite la classica lampadina d'automobile (12 V, >20W), anche il modulo d'inversione riceve corrente attraverso la lampadina, il cappio è quindi alimentato dal modulo con connessioni corte e ""robuste" ... la presenza della lampadina fa si che la centrale sia praticamente insensibile ai corti momentanei sul cappio mentre il modulo, in "prima linea", dovrebbe scattare con sicurezza senza rompere i co..... a nessuno. Non è elegante? Pazienza!
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: z21+Lenz LZV100 + LH90 + LH30 + Multimaus +Intellibox Original
Re: ROCO z21 e modulo x cappio lk200
Sicuramente dove applicabile la soluzione migliore..Buddace ha scritto:... Dall'altra basta usare un modulo per cappio non usi il corto ma dei pedali di contatto (come il modulo del francese) o qualcosa di assimilabile ad esso.
Usando PC si fa presto bastano moduli di retroazione e decoder che comanda un relè.

