Ma prova con i diodi Zener, io non ho disabilitato il controllo di carico di vari tipi di dec e funziona benissimo da anni. Poi se ti vuoi complicare la vita divertiti.

Ciao
Moderatore: Seba55
Zampa di Lepre ha scritto:Speravo che ti fossi predisposto per sperimentare più valori.
Temo che 4,7 (+0,6) sia molto simile a quanto avevi già provato ... comunque attendo con molta curiosità.
Sei pagine per ritornare a scrivere ciò che avevo scritto alla seconda...Zampa di Lepre ha scritto:...
E' chiaro che nell'ambito di questi limiti il decoder cercherà di fare del suo meglio ovvero cercherà di rallentare il meno possibile (soprattutto se già viaggiava a mezza velocità) ... ma al disotto, o col segnale sporco, il funzionamento è impredicibile.
CiaoDiciamo che Fabio può sendere dai 18 - 20 volt picco-picco del DCC per l'H0 fino a 12 volt picco-picco della N in sicurezza, sotto tale valore si è in fuori standard ergo... ma già passare dalla tensione dell' H0 a quella della N, l'effetto si vede e come anche con buona pace di tutti gli sforzi che il controllo di carico può fare per compensare.
Premesso che ilDespx ha scritto:Sei pagine per ritornare a scrivere ciò che avevo scritto alla seconda...Zampa di Lepre ha scritto:...
E' chiaro che nell'ambito di questi limiti il decoder cercherà di fare del suo meglio ovvero cercherà di rallentare il meno possibile (soprattutto se già viaggiava a mezza velocità) ... ma al disotto, o col segnale sporco, il funzionamento è impredicibile.![]()
Un conto è scrivere qualche cosa di costruttivo, un conto è ripetere con altre parole lo stesso concetto questo per me è soloZampa di Lepre ha scritto:
Premesso che illo potevi serenamente omettere
direi che ... stante l'insistenza su alcune metodologie 6 pagine per fare cultura e condividere dei ragionamenti magari a qualche lettore (che probabilmente non ha nemmeno partecipato attivamente) possono fare anche comodo (te escluso ovviamente
). Per condividere un concetto spesso non basta enunciarlo (non tutti si basano sulla fiducia o sui dogmi) ma va sperimentato e ragionato nelle ipotesi e nei risultati.
Ciao ... Ale
... considerato che, da quello che fin qui si è potuto vedere, a 10 V, il minimo che il DSR riesce ad erogare, il rallentamento per un convoglio che NON viaggia a piena velocità praticamente non si apprezza.This device limits the track voltage to protect electronic components as well as motors and bulbs. Especially power on pulses kill frequently decoders. Hot components may melt the case.
The board is inserted between the booster or central station output and the track. No modification in the central unit or other type of transformer is required. The output voltage is free adjustable between 10 and 24V.
The circuit limits the output voltage to the adjusted level. It keeps the voltage stabile as long as the input voltage is sufficient i.e. 2-3V above the output voltage. This overcomes the most frequent source of model railroad headache bad power supply! The stabilized power offers constant speed independent of the number of trains operated. Break distances get more predictable, a well loved feature. The power quality reached the level of expensive boosters.
The circuit concept allows using the board even on the programming track. Confirmation pulses from decoders are not limited the central unit can read them without any destruction. Non symmetric DCC is corrected. This allows using the diode trick for breaking according to Umelec on any central station including the popular I-Box.
The fast circuit also cuts spikes from the signal. So the circuit is also a Digital Signal Repair station as well. Of course it does not alter the information content, only the square shape is restored.