Decoder zimo scala N

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Decoder zimo scala N

#1 Messaggio da mayemy »

Buongiorno a tutti.

Dovrei installare questo decoder Zimo per la scala N (non conosco purtroppo la sigla di tale articolo, ma sono certo che è zimo)
Era installato su una loco purtroppo deceduta, e ho dovuto rimuoverlo.

Non sono in possesso di nessun foglio di istruzioni per capire come e dove vanno collegati i fili (ora l' ho richiesto al negoziante che me lo aveva installato, ma non mi ha risposto)
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Il decoder è il seguente

Immagine

ringrazio anticipatamente.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#2 Messaggio da Buddace »

Direi che ha un interfaccia nem651:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#3 Messaggio da mayemy »

Molto gentile per la risposta grazie.

Allora, il decoder è zimo MX62 (sono riuscito a reperire le istruzioni)

Se non chiedo troppo, vorrei postare le foto della loco aperta, per avere conferma se devo sezionare qualcosa o togliere diodi e cose varie.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#4 Messaggio da Despx »

Estratto dal manuale in italiano di Portigliatti:

Immagine

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#5 Messaggio da mayemy »

perfetto grazie ancora.

Ora che ho capito di che decoder si tratta e dove vanno collegati i fili (al decoder), mi rimane di collegarli alla loco.

Come dicevo vorrei farlo su vostra supervisione.

grazie per il momento

roby61
TrenoDigitale
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
Scala: ENNE
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
Località: Torino

Re: Decoder zimo scala N

#6 Messaggio da roby61 »

Che Loco in ENNE vuoi digitalizzare?
Roby

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#7 Messaggio da mayemy »

Buondì a tutti.

La loco che devo digitalizzare è quella in foto. Ho tagliato il filo rosso (che dovrebbe essere quello della linea aerea) e presumo andranno tolti i diodi il "cilindretto giallo" e l'altro componente elettronico sempre giallo.
Un paio di cose non mi sono chiare:

1) un collegamento alle ruote è chiaro, l'altro no, nel senso che non riesco a capire da dove prendere corrente.
2) non c'è un filo che parte dal corpo delle lampadine, ma sembra che facciano contatto con il corpo in metallo, così come una parte del motore (c'è una lamella che fa contatto diretto con il corpo in metallo.

Capisco che possano essere cose ovvie per esperti, ma io faccio molta fatica a capire. Comunque, spero mi possiate aiutare.

vi ringrazio anticipatamente.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1366
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Decoder zimo scala N

#8 Messaggio da Zampa di Lepre »

Il telaio della macchina è l'altro polo ... se con un tester verifichi la continuità elettrica tra le ruote (dal lato opposto a quello dove parte il filo (verde?) e il telaio ne avrai certezza.

Visto che anche il motore ha un polo connesso al telaio hai un problema: per poter digitalizzare la loco il motore deve essere totalmente isolato e connesso al decoder solo tramite i due fili (grigio e arancio ... per gli standard).

Vedi di studiare come puoi fare questa cosa (oppure cerca sul web se qualcuno già lo ha fatto per la stessa macchina)... se riesci a risolvere questo problema puoi passare al punto successivo: cercare spazio per il decoder.

Se anche il problema del posizionamento del decoder è risolto devi pensare a come fare i collegamenti elettrici: quelli provenienti dalle ruote e quelli per le luci (se intendi lasciare quelle esistenti, immagino a filamento con microbulbo, penso devi mantenere il pcb esistente solo per le lamelle che fanno contatto con le lampadine). Il pcb, in linea teorica, non serve più e potrebbe essere completamente eliminato se riesci a trovare un modo per mantenere i contatti elettrici alla lampade e alle ruote (il motore, come detto, deve essere collegato direttamente e solamente al decoder).

Questo a grandi linee ... magari ne riparliamo.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#9 Messaggio da mayemy »

Intanto mille grazie per la spiegazione.

Allora, il motore in qualche modo dovrei riuscire ad isolarlo (magari rimuovendo la lamella che fa contatto con il corpo e saldando direttamente)
Le lampadine vedo se riesco ad "alloggiarle" diversamente, evitando anche per quelle il contatto con il corpo in metallo e saldando direttamente i fili al corpo lampada (può funzionare secondo te?). Avrei anche dei led smd in mio possesso ... posso pensare di sostituire le lampade con i led? ovviamente con le resistenze adatte.
Il PCB lo eliminerò in toto.

Il mio problema rimane il collegamento della seconda ruota (la prima è il filo verde). Posso pensare di utilizzare il corpo macchina una volta che avrò isolato da esso tutto il resto? (le lampade ed il motore intendo).

Ultima cosa: è vincolante il collegamento ruota destra vs motore destro - ruota sinistra vs motore sinistro?
scusami per la banalità delle domande.

a presto e mille grazie ancora.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#10 Messaggio da Despx »

Questo è il classico caso dove è meglio NON usare il filo blu come comune ma usare direttamente la zavorra metallica come comune elettrico.
Il motore si deve ovviamente isolare dalla zavorra e collegarlo direttamente (senza diodi, cosini gialli et simila) ai fili aranci e grigio del dec.
Il problema della seconda ruota lo risolvi velocemente collegando il filo rosso (o nero) del decoder alla vite che tiene in posizione il pcb originale e il filo nero (o rosso) al filo verde della loco.
Alle lampadine saldi direttamente sul sedere di queste i fili giallo e bianco del decoder e lasci che prendano l'altro polo dalla zavorra metallica.
Visti gli spazi ridotti, ti consiglio di non riutilizzare il pcb ma usare solo il dec fissandolo alla zavorra (isolata con nastro isolante) sopra al motore con del biadesivo.
Le lampadine puoi tenerle in posizione con una pallina di PATAFIX.

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#11 Messaggio da mayemy »

molto bene.
direi che i miei dubbi sono fugati.

Oggi procedo con il lavoro.

Ringrazio infinitamente per l'aiuto ... seguirà feedback ad operazione conclusa!

roby61
TrenoDigitale
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
Scala: ENNE
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
Località: Torino

Re: Decoder zimo scala N

#12 Messaggio da roby61 »

Nella parte inferiore tolta la cassa di plastica dove è ospitato l'interruttore per i pantografi c'è una seconda piastra PCB che permette il contatto tra gli striscianti dei carrelli e il telaio.
Nella mia vecchia minitrix E 110 ho eliminato tutta la piastra PCB superiore e ho saldato direttamente i vari fili agli utilizzatori.
Se hai le lampadine ricordati di dimmare la CV apposita per non surriscaldare e fondere le plastiche.
vedi qui il mio lavoro http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13299
Roby

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#13 Messaggio da mayemy »

ok grazie roby.

Se volessi sostituire le lampadine con un SMD + resistenza ... è fattibile secondo te?

Non ho capito cosa intendi per "dimmare" ... scusami ma sono neofita al massimo.

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1366
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Decoder zimo scala N

#14 Messaggio da Zampa di Lepre »

Ridurre la luminosità grazie alle regolazioni del decoder (se questo lo consente ... vedere foglietto di istruzioni).

Comunque non credo ne avrai bisogno ... con il collegamento a massa bloccata la tensione efficace che arriva alle lampade è la metà di quella nominale ... quindi circa 8 volt che è meno della tensione massima (in N intorno ai 12 V) che arrivava in analogico.

Il discorso del dimming è utile quando usi il filo blu (dove, rispetto al filo dell'uscita) c'è la tensione piena (e le lampade, soprattutto quelle in N, non sono tarate per sopportarla).

Per il discorso di sostituire le lampade con i led mi chiederei "quale è il vantaggio?". Forse solo la durata (ma puoi sempre fare il lavoro se si dovessero fulminare), per il resto sono solo complicazioni per trovare alloggiamento e modalità di cablaggio. Giusto se non sei soddisfatto della resa luminosa delle lampade (oppure se vuoi arricchire il brodo anche con le luci rosse ... ma allora il discorso, in termini d'ingombro, si complica ...).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

mayemy
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 10:27
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: z21 bianca
Località: Reggiolo RE
Contatta:

Re: Decoder zimo scala N

#15 Messaggio da mayemy »

Bene bene.
Sono riuscito a digitalizzare la mia prima loco!!!
Ho isolato perfettamente il motore!
Collegate le luci usando il telaio come massa.
Levato completamente il pcb.

Che dire ... non ce l-avrei fatta senza il vostro aiuto!

grazie infinite

PS. ordine partito per altri decoder!!!

Rispondi