Maerklin 1 due rotaie e DCC
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Maerklin 1 due rotaie e DCC
Ciao,
possiedo da tempo una BR80 Maerklin 2 rotaie in scala 1 degli anni '80.
Mi piacerebbe predisporre un piccolo plastico e dotarla di decoder.
E' una cosa fattibile facilmente?
E' possibile usare ClaudiaCS e RocRail o Traincontroller?
I motori sono così diversi?
Ed il sistema per invertire la marcia?
Datemi un'infarinatura, per favore
Grazie
Seba
possiedo da tempo una BR80 Maerklin 2 rotaie in scala 1 degli anni '80.
Mi piacerebbe predisporre un piccolo plastico e dotarla di decoder.
E' una cosa fattibile facilmente?
E' possibile usare ClaudiaCS e RocRail o Traincontroller?
I motori sono così diversi?
Ed il sistema per invertire la marcia?
Datemi un'infarinatura, per favore
Grazie
Seba
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Se è a due rotaie avrà un motore in DC (continua). Con i decoder DCC vengono digitalizzante anche macchine in scale G (da giardino), l'attuale produzione in scala 1 di Marklin mi pare esca già tutta in digitale, quindi non credo che avrai problemi a farlo per la tua BR80. Ovviamente non potrai usare un normale decoder da scala H0 per questioni di assorbimento di corrente, ma dovrai usare un decoder apposito per le scale grandi dove si trovano decoder in grado di erogare anche fino a 3A per alimentare il motore. La scelta del decoder andrà appunto fatta in base all'assorbimento del motore.
Una volta digitalizzata la loco, potrai usare per comandarla qualunque centrale in grado di erogare corrente sufficente (praticamente quasi tutte) e qualunque software tu voglia per gestire la centrale.
In merito alla facilità dell'operazione, questo dipende soprattutto dalle tue capacità, più che dalla difficoltaintrinsice dell'operazione. Sicuramente però qui trovera persone disposte ad aiutarti.
Una volta digitalizzata la loco, potrai usare per comandarla qualunque centrale in grado di erogare corrente sufficente (praticamente quasi tutte) e qualunque software tu voglia per gestire la centrale.
In merito alla facilità dell'operazione, questo dipende soprattutto dalle tue capacità, più che dalla difficoltaintrinsice dell'operazione. Sicuramente però qui trovera persone disposte ad aiutarti.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Grazie Fanky!
Che possa funzionare anche in continua, può darsi; il funzionamento previsto, però, è in alternata con lo stesso alimentatore che i maerklinisti usano per le 3 rotaie.
Il cambio di direzione avviene tramite un invertitore che bisogna sicuramente eliminare, e poi?
Per adesso la tiro fuori dalla scatola e vedo se funziona ancora
Seba
Che possa funzionare anche in continua, può darsi; il funzionamento previsto, però, è in alternata con lo stesso alimentatore che i maerklinisti usano per le 3 rotaie.
Il cambio di direzione avviene tramite un invertitore che bisogna sicuramente eliminare, e poi?
Per adesso la tiro fuori dalla scatola e vedo se funziona ancora

Seba
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Ah beh, allora se è in alternata il discorso è diverso e un pò più complicato.
Esistono due strade:
- modificare il motore, nel caso sia possibile come per quelli della scala H0, per il funzionamento in continua e poi digitalizzarla
- montare un decoder specifico per motori maerklin che gestisce il cambio di direzione in modo apposito.
In entrambi i casi poi la dovrai azionare con un normale sistema DCC in continua.
Vedi se funziona, poi magari se riesci a postare qualche foto, il codice del prodotto (così recuperiamo il folgio istruzioni) e cose del genere magari facciamo una ricerca in proposito.
Esistono due strade:
- modificare il motore, nel caso sia possibile come per quelli della scala H0, per il funzionamento in continua e poi digitalizzarla
- montare un decoder specifico per motori maerklin che gestisce il cambio di direzione in modo apposito.
In entrambi i casi poi la dovrai azionare con un normale sistema DCC in continua.
Vedi se funziona, poi magari se riesci a postare qualche foto, il codice del prodotto (così recuperiamo il folgio istruzioni) e cose del genere magari facciamo una ricerca in proposito.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2005, 16:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Io ne ho due BR80 in scala 1. Una con motore in CC ed una in CA. Per il cambio motore puoi ordinare il pezzo (sempre che lo facciano ancora) che era già previsto dalla Marklin stessa.
Forse, se badi al solo lato economico, un decoder ti risolve il problema a minor costo....
Forse, se badi al solo lato economico, un decoder ti risolve il problema a minor costo....
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
La loco accende le luci e fa il classico scattino invertendo la marcia.
Purtroppo non si muove. Sicuramente l'olio ed il grasso nella cascata ingranaggi sono cristallizzati. Domani smonto e vedo di risolvere.
Grazie
Seba
Purtroppo non si muove. Sicuramente l'olio ed il grasso nella cascata ingranaggi sono cristallizzati. Domani smonto e vedo di risolvere.
Grazie
Seba
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Ciao
Smontata, ripulita e oliata per benino, senza esagerare, però.
Adesso ruote ed ingranaggi girano senza problemi.
Il motore, scollegato dalle ruote gira bene.
Devo reinstallarlo, ricollegare i fili dissaldati a ruote e lampade per vedere il risultato finale.
Fanky: il modello è Maerklin 5700, e non ho alcuna istruzione. Un solo filo arriva dalle ruote al motore, quindi il telaio è a massa. Alcune foto:
https://onedrive.live.com/redir?resid=2 ... =folder%2c
Luca: vorrei dotarla di decoder DCC ed utilizzare la centralina di Nuccio, sarà abbastanza potente?
Con cosa hai digitalizzato le tue?
Possiedo un decoder Maerklin 60955, dalle istruzioni è un Delta per locomotive Maxi a 1 motore, non so se va bene.
Seba
PS
Rimontato il tutto, funziona abbastanza bene.
Solo l'aggeggio che inverte la direzione perde qualche colpo
Smontata, ripulita e oliata per benino, senza esagerare, però.
Adesso ruote ed ingranaggi girano senza problemi.
Il motore, scollegato dalle ruote gira bene.
Devo reinstallarlo, ricollegare i fili dissaldati a ruote e lampade per vedere il risultato finale.
Fanky: il modello è Maerklin 5700, e non ho alcuna istruzione. Un solo filo arriva dalle ruote al motore, quindi il telaio è a massa. Alcune foto:
https://onedrive.live.com/redir?resid=2 ... =folder%2c
Luca: vorrei dotarla di decoder DCC ed utilizzare la centralina di Nuccio, sarà abbastanza potente?
Con cosa hai digitalizzato le tue?
Possiedo un decoder Maerklin 60955, dalle istruzioni è un Delta per locomotive Maxi a 1 motore, non so se va bene.
Seba
PS
Rimontato il tutto, funziona abbastanza bene.
Solo l'aggeggio che inverte la direzione perde qualche colpo
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Ho cercato sul sito maerklin ma non trovo il foglio ricambi della loco in questione. Si vede che è molto vecchia.
Comunque, sicuramente il motore và isolato dal telaio, altrimenti non puoi montare nessun decoder.
Poi, se trovi un motore DC da sostituire o il kit di trasformazione meglio.
Sicuramente la centrale di Nuccio non ha problemi a muovere la loco.
Il decoder da te indicato ( Maerklin 60955 ) temo sia per l'uso con motori DC, quindi non và bene per il motore che hai sulla tua BR80.
Comunque, sicuramente il motore và isolato dal telaio, altrimenti non puoi montare nessun decoder.
Poi, se trovi un motore DC da sostituire o il kit di trasformazione meglio.
Sicuramente la centrale di Nuccio non ha problemi a muovere la loco.
Il decoder da te indicato ( Maerklin 60955 ) temo sia per l'uso con motori DC, quindi non và bene per il motore che hai sulla tua BR80.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 16:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: z21 trixmobilstesion
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Centro assistenza marklin www.ciciassemodel.it trovi cortesia ricambi decoder informazioni ecc. e ti togli ogni dubbio sul da farsi.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Grazie a tutti,
dal sito Maerklin ho scaricato l'esploso del modello immediatamente successivo, 5710.
Per il resto, vediamo. Mando una mail al centro suggerito da Fabrizio e poi vediamo.
Seba
dal sito Maerklin ho scaricato l'esploso del modello immediatamente successivo, 5710.
Per il resto, vediamo. Mando una mail al centro suggerito da Fabrizio e poi vediamo.
Seba
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Ciciesse, non Ciciaesse, mi ha già risposto scusandosi di non poter intervenire su modelli in scala 1. Mi ha suggerito di rivolgermi a ESU.
Nel frattempo ho inviato una richiesta a Portigliatti, chissà?
Magari è tempo perso, e non ne vale la pena
Seba
Nel frattempo ho inviato una richiesta a Portigliatti, chissà?
Magari è tempo perso, e non ne vale la pena
Seba
Ultima modifica di Seba55 il mercoledì 14 ottobre 2015, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Se riesci a farla funzionare e a divertirti facendolo non è mai tempo perso....
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Hai perfettamente ragione Fanky, passo il tempo divertendomi, che fortuna!
Ho questi vecchi amori che all'improvviso riaffiorano prepotentemente, che carattere
Seba
Ho questi vecchi amori che all'improvviso riaffiorano prepotentemente, che carattere

Seba
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: Maerklin 1 due rotaie e DCC
Va be', rinuncio e continuo a giocarci in analogico. Tra tutti i siti interpellati, e sono molti, nessuno è stato in grado di fornirmi un minimo di istruzioni sul da farsi, e, soprattutto, sul materiale necessario.
Peccato,
Seba
Peccato,
Seba
Seba55