Un Aln 668 Parlante!!!!
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 23 marzo 2004, 22:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Acireale (CT)
Un Aln 668 Parlante!!!!
Finalmente dopo più di un'anno ho trovato una coppia di Aln668 in ottime condizioni e ad un buon prezzo per i tempi correnti!!!
La macchina in questione guardandola gli manca solo la parola alchè ho deciso di metterci su un bel decoder sonoro!!!
Ma poi ho pensato,ma gli ESU hanno il suono del 668???
Non vorrei vedere una macchina italiana parlare tedesco, non so se mi spiego!!!
Cosa mi consigliate di mettere su????
Percaso sapete se Portigliatti si è attrezzato con i decoder sonori per questa macchina???
Vi prego aiutatemi, non vedo l'ora di vedere il 668 PARLANTE!!!!
La macchina in questione guardandola gli manca solo la parola alchè ho deciso di metterci su un bel decoder sonoro!!!
Ma poi ho pensato,ma gli ESU hanno il suono del 668???
Non vorrei vedere una macchina italiana parlare tedesco, non so se mi spiego!!!
Cosa mi consigliate di mettere su????
Percaso sapete se Portigliatti si è attrezzato con i decoder sonori per questa macchina???
Vi prego aiutatemi, non vedo l'ora di vedere il 668 PARLANTE!!!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 191
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus
Il grande Portigliatti ha pronti i decoder per le ALn663 e 668, e funzionano molto bene. Ne ho installato uno su una 663, con un altoparlante rettangolare abbastanza grosso, visto che lo spazio non manca. Ha un fischio e una tromba, ovviamente italiani, e due funzioni aggiuntive che puoi usare per quello che ti pare. La 663 non aveva i fari funzionanti e ho completato l'opera inserendo diodi SMD (magnifici). Nota finale: il prezzo compreso altoparlante è 75 euri, di gran lunga minore degli Esu, e Portigliatti te lo programma come vuoi.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 191
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus
La marca dei decoder è la CT Elektronik, il tipo SL51 (mi sembra), e i suoni italiani li inserisce direttamente Portigliatti, quelli originali sono tutti tedeschi. Il sito è: www.tran.at
complimenti al portigliatti prima o poi comprerò da lui i decoder sonori per la 668 e 663. però devo fargli un pubblico richiamo in un anno è riuscito solo a sonorizzare questa macchina - potrebbe fare di più. Io sono disposto a sacrificare un carrello di una articolata pur di sentire 645, 646, 656, oppure 444, 633, per non parlare degli elettrotreni e elettromotrici, dentro una Ale 601 lo spazio c'è tutto. Vai Portigliatti facci sognare
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 191
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus
x Figaro: guarda che il Portigliatti lo sto già assillando abbastanza, mi ha risposto che si sta attrezzando per avere delle giornate di 72 ore! Comunque appena mi avrà consegnato il decoder per la "Pierina", lo comincerò a tallonare per la serie dei 428.
x Bigboy: certo, il suono di un diesel tedesco non credo si discosti molto da un italiano, ma fischi e trombe sono completamente diversi!
x Bigboy: certo, il suono di un diesel tedesco non credo si discosti molto da un italiano, ma fischi e trombe sono completamente diversi!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 3 aprile 2005, 12:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ZIMO
- Località: Caserta
Lo stavo un pò assillando per tanti piccoli problemini in via di risoluzione (spero), tanti già risolti, è vero che ci vorrebbero per lui le giornate di 72 (e che sa se bastano),chi ha detto che in un anno ha sonorizzato solo una locomotiva?io non sono raccomandato e a me ne ha fatte tre e adesso ci sta provando con un caimano e poi ho intenzione di mandargli una loco a vapore per vedere e sentire il connubio vapore/sonoro 
Gennaro

Gennaro