Funzionamento Lokmaus2
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Funzionamento Lokmaus2
Buongiorno a tutto il forum; mi presento:
Mi chiamo Enrico e sono di Genova.
Insieme ad un mio amico mi sto avvicinando per la prima volta al mondo del digitale; lui ha comprato uno starter set della Roco con lokmaus2.
Domenica scorsa gli ho dato una mano a montare il suo primo plastico (vi scrivo io perchè lui non usa il computer) e quando è stato il momento di far girare qualcosa non ha funzionato proprio niente.
Abbiamo allora letto il manuale delle istruzioni attentamente, ma devo dire la verità , mi ha confuso ancora di piu le idee.
Ci sembrava strano che la locomotiva non desse segno di vita.
Abbiamo smanipolato varie volte, ma non è successo niente.
Alla fine, presi dallo sconforto, siamo riusciti, non so come, a far circolare una vecchia locomotiva Lima analogica, in un senso solo e ad una sola velocità .
Mi sono reso conto che non abbiamo capito nulla.
Poi mi sono messo a cercare su Internet ed ho trovato il vostro sito; è pieno di cose interessanti ed ho cominciato ad approfondire l'argomento.
Se ho capito bene, una volta che il circuito dei binari è completo e i collegamenti sono fatti, appoggiando la loco sulle rotaie dovrebbe inviare un indirizzo sotto forma di numero al display del lokmaus.
Selezionando il numero che appare sul display e girando la manopola dovrebbe bastare per far muovere la loco in un senso o nell'altro
o sbaglio?
Questa sarebbe almeno l'operazione più semplice.
Perdonate la mia assoluta ignoranza.
Eventualmente qualcuno di voi sarebbe così paziente da darmi una sequenza di tasti da premere?
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione e a presto.
Enrico
Mi chiamo Enrico e sono di Genova.
Insieme ad un mio amico mi sto avvicinando per la prima volta al mondo del digitale; lui ha comprato uno starter set della Roco con lokmaus2.
Domenica scorsa gli ho dato una mano a montare il suo primo plastico (vi scrivo io perchè lui non usa il computer) e quando è stato il momento di far girare qualcosa non ha funzionato proprio niente.
Abbiamo allora letto il manuale delle istruzioni attentamente, ma devo dire la verità , mi ha confuso ancora di piu le idee.
Ci sembrava strano che la locomotiva non desse segno di vita.
Abbiamo smanipolato varie volte, ma non è successo niente.
Alla fine, presi dallo sconforto, siamo riusciti, non so come, a far circolare una vecchia locomotiva Lima analogica, in un senso solo e ad una sola velocità .
Mi sono reso conto che non abbiamo capito nulla.
Poi mi sono messo a cercare su Internet ed ho trovato il vostro sito; è pieno di cose interessanti ed ho cominciato ad approfondire l'argomento.
Se ho capito bene, una volta che il circuito dei binari è completo e i collegamenti sono fatti, appoggiando la loco sulle rotaie dovrebbe inviare un indirizzo sotto forma di numero al display del lokmaus.
Selezionando il numero che appare sul display e girando la manopola dovrebbe bastare per far muovere la loco in un senso o nell'altro
o sbaglio?
Questa sarebbe almeno l'operazione più semplice.
Perdonate la mia assoluta ignoranza.
Eventualmente qualcuno di voi sarebbe così paziente da darmi una sequenza di tasti da premere?
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione e a presto.
Enrico
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao Enrico, ben'arrivato.
Il problema nasce dal fatto che la locomotiva non invia un bel nulla al lokmaus2, ma è lui che deve inviare le informazioni (comandi) alla locomotiva.
In pratica il dcc è come una linea telefonica, il lokmaus2 e la locomotiva (cioè il decoder che sta dentro alla locomotiva) sono i due telefoni collegati; il lokmaus2 chiama la locomotiva componendo il suo numero e le dice cosa fare.
Quindi, ogni volta che vuoi comandare una locomotiva predisposta per il dcc (cioè che monta al suo interno un decoder) devi prima di tutto settare sul display del lokmaus2 l'indirizzo di tale locomotiva, poi, ruotando la manopola comandi la marcia del mezzo.
Come indirizzo di default tutti i decoder escono di fabbrica con il numero 3, pertanto setta 3 sul display e buon divertimento.
In futuro potrai anche modificare tale indirizzo, con la programmazione della CV1 (il lokmaus2 accetta valori compresi tra 1 e 99).
Se vuoi un consiglio, NON mettere mai una locomotiva priva di decoder su binari dove c'è il dcc, corri il rischio di rovinare il motore!.
Ciao
Despx
Il problema nasce dal fatto che la locomotiva non invia un bel nulla al lokmaus2, ma è lui che deve inviare le informazioni (comandi) alla locomotiva.
In pratica il dcc è come una linea telefonica, il lokmaus2 e la locomotiva (cioè il decoder che sta dentro alla locomotiva) sono i due telefoni collegati; il lokmaus2 chiama la locomotiva componendo il suo numero e le dice cosa fare.
Quindi, ogni volta che vuoi comandare una locomotiva predisposta per il dcc (cioè che monta al suo interno un decoder) devi prima di tutto settare sul display del lokmaus2 l'indirizzo di tale locomotiva, poi, ruotando la manopola comandi la marcia del mezzo.
Come indirizzo di default tutti i decoder escono di fabbrica con il numero 3, pertanto setta 3 sul display e buon divertimento.
In futuro potrai anche modificare tale indirizzo, con la programmazione della CV1 (il lokmaus2 accetta valori compresi tra 1 e 99).
Se vuoi un consiglio, NON mettere mai una locomotiva priva di decoder su binari dove c'è il dcc, corri il rischio di rovinare il motore!.
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Salve a tutti,
non c'è niente da fare; la loco non ne vuole sapere di muoversi pur avendo in n° 3 sul display del lokmaus2.
Abbiamo provato anche a cambiare indirizzo seguendo le istruzioni, ma non serve a niente.
Per controprova ho messo la loco su un piccolo ovale analogico e non si muove lo stesso.
Per farla muovere ho dovuto aprire la carrozzeria, scollegare il decoder e mettere un jumper al suo posto sulla scheda prelevato da una macchina simile sempre della Roco.
In questo modo la macchina va in un senso e nell'altro e posso dedurre che la parte meccanica funziona.
A questo punto non capisco se il decoder è guasto o se siamo noi che non riusciamo a far comunicare il lokmaus con il decoder.
Voi cosa ne pensate? C'è qualche altro controllo che possiamo fare?
Grazie per la collaborazione e a presto
Enrico
non c'è niente da fare; la loco non ne vuole sapere di muoversi pur avendo in n° 3 sul display del lokmaus2.
Abbiamo provato anche a cambiare indirizzo seguendo le istruzioni, ma non serve a niente.
Per controprova ho messo la loco su un piccolo ovale analogico e non si muove lo stesso.
Per farla muovere ho dovuto aprire la carrozzeria, scollegare il decoder e mettere un jumper al suo posto sulla scheda prelevato da una macchina simile sempre della Roco.
In questo modo la macchina va in un senso e nell'altro e posso dedurre che la parte meccanica funziona.
A questo punto non capisco se il decoder è guasto o se siamo noi che non riusciamo a far comunicare il lokmaus con il decoder.
Voi cosa ne pensate? C'è qualche altro controllo che possiamo fare?
Grazie per la collaborazione e a presto
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Non hai un amico con altra centrale digitale o locomotiva digitale ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Mi spiace non mi viene altro in mente al momento. Salvo provare altro decoder con altra loco.westy ha scritto:Si in effetti avevo pensato di provare la locomotiva che non va su un plastico digitale di qualche gruppo modellistico oppure un tracciato di prova di un negozio qui a Genova.
Qualcosa mi inventerò e poi vi farò sapere.
Saluti
Enrico
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Ciao a tutti,
vi tengo aggiornati con le ultime esperienze:
Abbiamo notato che la manopola del lokmaus2 non ha alcun effetto nè sul senso di marcia nè sulla velocità perchè ruotandola avanti e indietro non succede niente.
La loco analogica (lo so che non dobbiamo farlo, ma era solo per prova) va sempre in un senso solo e ad una velocità sola con la manopola sulla posizione 0.
Quello che controlla la marcia del treno è solo il tasto 'STOP'.
Secondo voi è normale questo?
Saluti
Enrico
vi tengo aggiornati con le ultime esperienze:
Abbiamo notato che la manopola del lokmaus2 non ha alcun effetto nè sul senso di marcia nè sulla velocità perchè ruotandola avanti e indietro non succede niente.
La loco analogica (lo so che non dobbiamo farlo, ma era solo per prova) va sempre in un senso solo e ad una velocità sola con la manopola sulla posizione 0.
Quello che controlla la marcia del treno è solo il tasto 'STOP'.
Secondo voi è normale questo?
Saluti
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma sei sicuro di comandare l'indirizzo effettivo della locomotiva ?Abbiamo notato che la manopola del lokmaus2 non ha alcun effetto nè sul senso di marcia nè sulla velocità perchè ruotandola avanti e indietro non succede niente.
Visto che non hai modo di leggerlo ti suggerisco di riprogrammarlo (Cv 1) con un valore a tuo piacere. La procedura su come fare è descritta nel primo topic di questa sezione del forum.
Con questa prova hai verificato che era il tuo giorno fortunato. L'unica cosa che potevi rischiare di ottenere incaso di funzionamento/malfunzionamento del lokmaus 2 era la cottura del motore.La loco analogica (lo so che non dobbiamo farlo, ma era solo per prova) va sempre in un senso solo e ad una velocità sola con la manopola sulla posizione 0.
Quello che controlla la marcia del treno è solo il tasto 'STOP'.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Ciao a tutti,
vi racconto le ultime novità :
Qualche giorno fa ho parlato per telefono con un tecnico che si occupa della linea di prodotti digitali della Roco il quale mi ha dato una sequenza di comandi da impostare sul Lokmaus2 per resettare il decoder sulla macchina e metterla in condizioni di default.
Questo si rendeva necessario qualora nei numerosi tentativi di farla funzionare avessimo impostato involontariamente dei valori errati per le CV.
Anche questo tentativo è andato a vuoto.
A questo punto abbiamo provato a trasferire il decoder sulla mia loco gemella della Roco e abbiamo visto che le due macchine si comportano in maniera identica:
con decoder inserito sulla schedina non danno segno di vita
con decoder escluso e jumper inserito sulla schedina si muovono.
Stasera se riesco vedrò di farmi fare qualche prova in un negozio di fermodellismo.
Saluti
Enrico
vi racconto le ultime novità :
Qualche giorno fa ho parlato per telefono con un tecnico che si occupa della linea di prodotti digitali della Roco il quale mi ha dato una sequenza di comandi da impostare sul Lokmaus2 per resettare il decoder sulla macchina e metterla in condizioni di default.
Questo si rendeva necessario qualora nei numerosi tentativi di farla funzionare avessimo impostato involontariamente dei valori errati per le CV.
Anche questo tentativo è andato a vuoto.
A questo punto abbiamo provato a trasferire il decoder sulla mia loco gemella della Roco e abbiamo visto che le due macchine si comportano in maniera identica:
con decoder inserito sulla schedina non danno segno di vita
con decoder escluso e jumper inserito sulla schedina si muovono.
Stasera se riesco vedrò di farmi fare qualche prova in un negozio di fermodellismo.
Saluti
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Io non ho parlato di reset ma di riprogrammare l'indirzzo della loco.Qualche giorno fa ho parlato per telefono con un tecnico che si occupa della linea di prodotti digitali della Roco il quale mi ha dato una sequenza di comandi da impostare sul Lokmaus2 per resettare il decoder sulla macchina e metterla in condizioni di default.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Ma io parlavo di reset perchè a detta del tecnico facendo così si ristabilivano i valori corretti anche per le CV; senza bisogno quindi di riprogrammarle.
Vi quadra questo discorso?
Vorrei anche ringraziare SpurN_DB di Pegli per la sua disponibiltà , ma per ora ho un appuntamento con un tecnico di un negozio per fine settimana.
Vi terrò informati.
Enrico
Vi quadra questo discorso?
Vorrei anche ringraziare SpurN_DB di Pegli per la sua disponibiltà , ma per ora ho un appuntamento con un tecnico di un negozio per fine settimana.
Vi terrò informati.
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Metti che il codice di reset non è quello esatto non combini niente.Ma io parlavo di reset perchè a detta del tecnico facendo così si ristabilivano i valori corretti anche per le CV; senza bisogno quindi di riprogrammarle.
Riprogramma la CV 1 e poi richiama quell'indirizzo per muovere la loco.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
una sola direzione
dovrei dare un occhio con l'ascilloscopio ma il fatto che la loco analogica vada in un verso solo (invece di ronzare e al limite fumare) mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va sulla centralina, tipo uno dei finali andati.
avete per caso fatto dei corto circuiti?
ciao
SpurN_DB
ciao
avete per caso fatto dei corto circuiti?
ciao
SpurN_DB
ciao
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 19 maggio 2005, 15:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Arenzano (GE)
Buongiorno a tutti e grazie per l'ultima risposta
Io non ho più scritto niente perchè ormai mi conviene aspettare Sabato prossimo e sentire cosa mi dice il tecnico del negozio.
A quel punto capirò se c'è qualcosa di guasto o se siamo noi che non sappiamo proprio "chiamare" l'indirizzo della loco digitale.
Per quanto riguarda l'ultima affermazione (mi rivolgo a SpurN_DB) è una cosa che ha stupito anche me; ti confermo che le loco analogiche (ne abbiamo provata più di una), vanno senza ronzare, senza fare odore di pollo arrosto, ma si muovono in una sola direzione e ad una velocità diciamo media senza possibilità di regolazione.
Ti dico anche che non abbiamo provocato corto circuiti; abbiamo solo montato il nostro ovale e collegato le parti della centralina.
State tranquilli che appena scopriremo qualcosa vi terremo informati perchè ormai è come un giallo ed è giusto che sappiate come va a finire.
Saluti
Enrico
Io non ho più scritto niente perchè ormai mi conviene aspettare Sabato prossimo e sentire cosa mi dice il tecnico del negozio.
A quel punto capirò se c'è qualcosa di guasto o se siamo noi che non sappiamo proprio "chiamare" l'indirizzo della loco digitale.
Per quanto riguarda l'ultima affermazione (mi rivolgo a SpurN_DB) è una cosa che ha stupito anche me; ti confermo che le loco analogiche (ne abbiamo provata più di una), vanno senza ronzare, senza fare odore di pollo arrosto, ma si muovono in una sola direzione e ad una velocità diciamo media senza possibilità di regolazione.
Ti dico anche che non abbiamo provocato corto circuiti; abbiamo solo montato il nostro ovale e collegato le parti della centralina.
State tranquilli che appena scopriremo qualcosa vi terremo informati perchè ormai è come un giallo ed è giusto che sappiate come va a finire.
Saluti
Enrico