Ho inserito nel mio plastico un anello di ritorno gestito dal lk100 della Lenz. Funzionamento impeccabile.
Ora, se volessi inserire un nuovo anello di ritorno dovrei acquistare un nuovo Lk100 o posso gestirli sempre con lo stesso dato, che per come sono strutturati non potranno mai viaggiare 2 treni contemporaneamente sui 2 anelli ?
Grazie
Riccardo
Domanda su anelli di ritorno
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 151
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Mi sono letto il manuale del dispositivo, non c'è nessun avvertimento in proposito, per cui ritengo che un solo LK100 possa essere asservito a più anelli di ritorno o tracciati similari, in quanto non fa altro che invertire la polarità della corrente presente sulle due rotaie interessate nel momento in cui intercetta un corto circuito.
Quindi collega in parallelo sulle sue entrate e uscite le varie tratte che vuoi controllare, avendo l'accortezza però di non farlo intervenire contemporaneamente per più convogli, in quanto le polarità dei rispettivi tratti sezionati potrebbero essere in opposizione fra loro.
Ciao
Quindi collega in parallelo sulle sue entrate e uscite le varie tratte che vuoi controllare, avendo l'accortezza però di non farlo intervenire contemporaneamente per più convogli, in quanto le polarità dei rispettivi tratti sezionati potrebbero essere in opposizione fra loro.
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
In questo caso puoi usarne solo uno...Ora, se volessi inserire un nuovo anello di ritorno dovrei acquistare un nuovo Lk100 o posso gestirli sempre con lo stesso dato, che per come sono strutturati non potranno mai viaggiare 2 treni contemporaneamente sui 2 anelli ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 134
- Iscritto il: giovedì 11 novembre 2004, 17:05
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox ONE + SPROG3
- Località: Roma
Non ho esperienza di cappi di ritorno ma, se non vado errato, in analogico è possibile farne uno isolando il tratto del cappio (entrambi i binari), inserendo opportunamente dei diodi nei collegamenti delle tratte (mi pare che ci siano binari commerciali di sezionamento fatti così) e facendo entrare il convoglio dal giusto verso, fermandolo prima di invertire la polarità e quindi facendolo ripartire, giusto? Se è così mi domando se la cosa funzioni anche in digitale: per quanto ne so no, visto che il segnale digitale è un’onda quadra alternata. Che mi dite? Ciao.
luciano
luciano
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
No con il digitale non è cosi. Qundo la loco sarebbe a cavallo di una sezione DCC ed una sezione controllata dai diodi verrebe fuori un corto circuito.Se è così mi domando se la cosa funzioni anche in digitale: per quanto ne so no, visto che il segnale digitale è un’onda quadra alternata. Che mi dite?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.