Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 163
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 21:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS + Locobuffer LNPC + JMRI + TrainController 7.
- Località: Olcenengo (VC)
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Ok.. Perciò fino a 220uF non c'è bisogno del diodo e resistenza...Oltre bisogna metterli..
Grazie...
Grazie...
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 16:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus fleischmann
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Salve a tutti
Ho ricevuto una mail dal venditore di questi decoder nella quale mi dice che è stata innalzato il picco massimo di assorbimento per il motore a 1,3 ampere...questo il testo:
Dear Friend, our 860014 model dcc decoders is open for order again. With Higher Current Rating, Same Price. The total current can be 2Amp max, and each function can be 250mA max, and for motor can be 1.3A max.
Considerato che molti di noi hanno bruciato i precedenti decoder, forse sarà il caso di provare qualcuno di questi, considerato che costano 10 euro.
Ho ricevuto una mail dal venditore di questi decoder nella quale mi dice che è stata innalzato il picco massimo di assorbimento per il motore a 1,3 ampere...questo il testo:
Dear Friend, our 860014 model dcc decoders is open for order again. With Higher Current Rating, Same Price. The total current can be 2Amp max, and each function can be 250mA max, and for motor can be 1.3A max.
Considerato che molti di noi hanno bruciato i precedenti decoder, forse sarà il caso di provare qualcuno di questi, considerato che costano 10 euro.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Arrivata la nuova versione, cambiano solo i diodi e sono presenti i fili per il condensatore.
Qualcuno riesce a capire a cosa corrisponde il codice JH ?


Prima di provarlo a 1A vorrei essere sicuro di non bruciarlo.
Ciao, alpiliguri.
Qualcuno riesce a capire a cosa corrisponde il codice JH ?
Prima di provarlo a 1A vorrei essere sicuro di non bruciarlo.
Ciao, alpiliguri.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Dopo chiarimenti con il venditore si tratta di diodi da 0,5 A, dovevano essere marchiati V3, corrispondenti a dei NXP da 1 A, ma a quanto pare c'è stato un errore in fabbrica. Il prossimo lotto sarà modificato.
Io però ho un problema aggiungendo il condensatore, ora che sono presenti i fili la cosa è molto più semplice.
Ho collegato un 2.200 uF, 25V, con R da 100 ohm e diodo. Il problema è che la momento della perdita di alimentazione il motore fa un brusco scatto, a volte in senso inverso a quello di marcia! Sembra che in marcia avanti faccia un salto indietro, mentre in marcia indietro fa un salto nel senso corretto, ovvero sempre indietro.
Su un'automotrice con problemi di presa ne è venuto fuori un comportamento assolutamente erratico, ho dovuto toglierlo per riportarla alla normalità.
Togliendo corrente alla centrale faceva un balzo di 5 cm.
Su un'altra usato "solo funzioni" nessun problema, i led si spengono lentamente
Qualcuno di voi li ha sperimentati con condensatore?
I che direzione indagare? Qualche CV che possa influenzare tale comportamento?
Grazie, ciao.
Io però ho un problema aggiungendo il condensatore, ora che sono presenti i fili la cosa è molto più semplice.
Ho collegato un 2.200 uF, 25V, con R da 100 ohm e diodo. Il problema è che la momento della perdita di alimentazione il motore fa un brusco scatto, a volte in senso inverso a quello di marcia! Sembra che in marcia avanti faccia un salto indietro, mentre in marcia indietro fa un salto nel senso corretto, ovvero sempre indietro.
Su un'automotrice con problemi di presa ne è venuto fuori un comportamento assolutamente erratico, ho dovuto toglierlo per riportarla alla normalità.
Togliendo corrente alla centrale faceva un balzo di 5 cm.
Su un'altra usato "solo funzioni" nessun problema, i led si spengono lentamente
Qualcuno di voi li ha sperimentati con condensatore?
I che direzione indagare? Qualche CV che possa influenzare tale comportamento?
Grazie, ciao.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Ciao, disattiva il riconoscimento automantico del tipo di alimentazione agendo sul bit 2 della CV29.
Bit 2 = Power Source Conversion: "0" = NMRA Digital Only, "1" = Power Source Conversion Enabled
Ciao
Despx
Bit 2 = Power Source Conversion: "0" = NMRA Digital Only, "1" = Power Source Conversion Enabled
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Provato, effettivamente si elimina il balzo al momento dell'interruzione, ma mi sembra si elimini anche l'effetto del condensatore, provato al banco con un motore a vuoto che assorbe 120 mA, si blocca all'istante.
Non ci siamo ancora...
Grazie, ciao.
Non ci siamo ancora...
Grazie, ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 13:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU Central Station reloaded
- Località: castel s. pietro t
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Oggi mi sono arrivati 2 decoder.
Quasi non si legge la sigla dei diodi. Si intravede a malapena un 4. Che sia la volta buona?
Poi proverò il condensatore e dirò
Quasi non si legge la sigla dei diodi. Si intravede a malapena un 4. Che sia la volta buona?
Poi proverò il condensatore e dirò
P. Galetti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Ultime notizie dal venditore: All the 860014 and 860021's stock is with 1A diode now.
Da prendere con le pinze...
Se vedi un 4 già non sono i JH che ho trovato sopra, magari li ha fatti veramente modificare.
Fammi sapere delle prove.
Ciao, alpiliguri.
Da prendere con le pinze...
Se vedi un 4 già non sono i JH che ho trovato sopra, magari li ha fatti veramente modificare.
Fammi sapere delle prove.
Ciao, alpiliguri.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Scusate se mi intrometto.
Io non capisco come un condensatore di questa capacità possa
erogare corrente sufficiente per un tempo sufficiente.
Io ho fatto un po' di calcoli sulla corrente di scarica di un tale condensatore
e mi risulta che la scarica, con erogazione di una corrente significativa, dura
meno di un secondo.
Forse ho sbagliato i calcoli.
Io non capisco come un condensatore di questa capacità possa
erogare corrente sufficiente per un tempo sufficiente.
Io ho fatto un po' di calcoli sulla corrente di scarica di un tale condensatore
e mi risulta che la scarica, con erogazione di una corrente significativa, dura
meno di un secondo.
Forse ho sbagliato i calcoli.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
No, probabilmente hai fatto i calcoli giusti, il condensatore non è una batteria che deve far camminare il treno per metri o decimetri, deve solo palliare a quelle piccole interruzioni che ci possono essere sul cuore di uno scambio o per cattiva presa, un secondo è largamente sufficiente, basta anche meno. Solo per evitare il reset del decoder.
Ciao, alpiliguri.
Ciao, alpiliguri.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 13:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU Central Station reloaded
- Località: castel s. pietro t
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Oggi lo ho installato su una vecchia Aln 668 Lima. Motore a 3 poli, prese di corrente scadenti. Ho montato un condensatore da 2200 uF. La macchina viaggiava in modo molto irregolare con sobbalzi.
Lo ho sostituito con un Lenz, senza condensatore e la macchina andava benissimo. Forse dovrei settare il decoder, forse il controllo di carico. In prima battuta non mi ha soddisfatto.
Paolo
Lo ho sostituito con un Lenz, senza condensatore e la macchina andava benissimo. Forse dovrei settare il decoder, forse il controllo di carico. In prima battuta non mi ha soddisfatto.
Paolo
P. Galetti
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Secondo me, da quel che ho visto e letto fin ora, ho capito che a livello hardware sono un po fragilini per colpa dell'economia sui diodi del ponte ma il problema più grosso è, come sempre nei microprocessori, il software caricato sopra.
Da quanto vedo, tutti i decoder sotto i 15 euro (vedi HR, quello del tedesco che avevo segnalato io, questo cinese) sono programmati con un codice a dir poco penoso specie nel controllo di carico. Bhe... non ci vuole un nobel per capirlo... in fin dei conti è la parte più complessa da implementare perché deve essere capace di 'adattarsi' al motore, il che, non è cosa facile. In questi decoder, ho paura che tale sezione del software sia ridotta all'osso quindi, il fatto che l'unione decoder + macchina vada bene, è solo questione di culo!
Ciao
Despx
Da quanto vedo, tutti i decoder sotto i 15 euro (vedi HR, quello del tedesco che avevo segnalato io, questo cinese) sono programmati con un codice a dir poco penoso specie nel controllo di carico. Bhe... non ci vuole un nobel per capirlo... in fin dei conti è la parte più complessa da implementare perché deve essere capace di 'adattarsi' al motore, il che, non è cosa facile. In questi decoder, ho paura che tale sezione del software sia ridotta all'osso quindi, il fatto che l'unione decoder + macchina vada bene, è solo questione di culo!

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Hai provato senza condensatore? Secondo me vale la pena fare il test, potrebbe essere quello.paolo.galetti ha scritto:Oggi lo ho installato su una vecchia Aln 668 Lima. Motore a 3 poli, prese di corrente scadenti. Ho montato un condensatore da 2200 uF. La macchina viaggiava in modo molto irregolare con sobbalzi.
Lo ho sostituito con un Lenz, senza condensatore e la macchina andava benissimo. Forse dovrei settare il decoder, forse il controllo di carico. In prima battuta non mi ha soddisfatto.
Paolo
Hai scritto 1 o 3 nella CV 182 per attivare il controllo BEMF specifico per i motori 3 poli?
Il manuale di istruzioni che forniscono è la copia del manuale ridotto TCS MC4, nel mio primo post trovi il manuale avanzato TCS che è molto più interessante.leggera ha scritto: ma un foglio delle istruzioni lo forniscono ??
Se si puoi fare una scansione ?
Grazie
Posto che la lista delle CV e il loro funzionamento corrispondono esattamente alla lista CV dei decoder TCS, DCCconcepts, Hattons, che hanno tutti lo stesso programma, è immaginabile che abbiano copiato l'intero software o ci possono essere software diversi anche se il set delle CV disponibili è lo stesso?Despx ha scritto:sono programmati con un codice a dir poco penoso specie nel controllo di carico. Bhe... non ci vuole un nobel per capirlo... in fin dei conti è la parte più complessa da implementare perché deve essere capace di 'adattarsi' al motore, il che, non è cosa facile. In questi decoder, ho paura che tale sezione del software sia ridotta all'osso quindi, il fatto che l'unione decoder + macchina vada bene, è solo questione di culo!![]()
Si può tecnicamente scaricare il firmware da un decoder per analizzarlo e copiarlo?
Leggendo la presentazione della ditta dicono di fare reverse engineering, gli mandi un prodotto e loro te lo rifanno...
Ciao, alpiliguri.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
La lista delle CV uguale non implica che dentro al decoder ci sia lo stesso programma che gira.....ma tutto può essere... specie in Cina...alpiliguri ha scritto:...
Posto che la lista delle CV e il loro funzionamento corrispondono esattamente alla lista CV dei decoder TCS, DCCconcepts, Hattons, che hanno tutti lo stesso programma, è immaginabile che abbiano copiato l'intero software o ci possono essere software diversi anche se il set delle CV disponibili è lo stesso?
Si può tecnicamente scaricare il firmware da un decoder per analizzarlo e copiarlo?
Leggendo la presentazione della ditta dicono di fare reverse engineering, gli mandi un prodotto e loro te lo rifanno...
...
Tecnicamente si può recuperare il codice (macchina) a patto che il micro 9 volte su 10 venga distrutto perchè solitamente i microprocessori hanno delle protezioni dalla lettura e per scavalcarle si deve operare in modo distruttivo (schock elettrici, fresatura del case e analisi a scansione elettronica del die in funzione) prorpio per evitare che il produttore X copi il codice di prorpietà del produttore Y....la pratica non è prorpiamente "legale" perchè si parla di spionaggio industriale e futro di dati coperti da Copyright tuttavia, se questi signori scrivono bellamente che fanno reverse engineering bhe... potrebbe essere ma, a parer mio, il gioco (in termini economici intendo) vale la candela? Per me no! Piuttosto, mi sembra più plausibile, che siano andati dal programmatore 'PIPPOWAN' che ha scritto il codice sorgente di (per esempio) TCS, dargli due soldi, e farsi ricompilare il codice per il prorpio decoder usando il sorgente scritto per TCS... quindi alla fine che si compri: TCS, DCCconcepts, Hattons, il codice dentro al microprocessore del dec è sempre lo stesso scritto da PIPPOWAN.... magari cambia la qualità dell'hardware (+/- performante, +/- miniaturizzato, ecc.)
Questo è quanto credo io ma è una mia pura supposizione non suffragata da dati certi quindi non ha valore e va presa col le molle.

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Re: Decoder DCC motore + 4 funzioni economici a 10 euro
Io ne ho presi 2 (quando li ho ordinati non c'erano quelli con i fili per il condensatore) e li ho installati su un complesso Ale803 BM, a parte il fatto delle luci al contrario (rosse in avanti e bianche indietro) sistemabile con un paio di CV non ho riscontrato problemi di sorta, anzi hanno una marcia molto fluida. Sicuramente l'ottima meccanica del modello è una buona base di partenza...
Andrea
Andrea