Decoder Viessmann 5240
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 10:53
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: MultiMaus Fleischmann
Decoder Viessmann 5240
Buonasera a tutti,
premetto che sono neofita sul digitale...
Ho acquistato alcuni decoder in oggetto (senza spina a 6 poli) da montare su loco Fleischmann in scala N e nelle istruzioni è indicato di non togliere i dispositivi anti interferenze presenti nella loco (induttanza e condensatore), mentre su tutte le istruzioni in giro per il web si parla esattamente del contrario.
Mi verrebbe da seguire le istruzioni del decoder, ma mi chiedevo se è corretto farlo o no.
Questa è la nota:
"Please note:
The interference suppression devices wired
directly to the motor or the leads to the motor
must not be removed! Motor and interference
suppression devices are one unit.
If even one part is removed, it may cause
considerable electrical interference!"
Grazie per le risposte.
Saluti
Enrico
premetto che sono neofita sul digitale...
Ho acquistato alcuni decoder in oggetto (senza spina a 6 poli) da montare su loco Fleischmann in scala N e nelle istruzioni è indicato di non togliere i dispositivi anti interferenze presenti nella loco (induttanza e condensatore), mentre su tutte le istruzioni in giro per il web si parla esattamente del contrario.
Mi verrebbe da seguire le istruzioni del decoder, ma mi chiedevo se è corretto farlo o no.
Questa è la nota:
"Please note:
The interference suppression devices wired
directly to the motor or the leads to the motor
must not be removed! Motor and interference
suppression devices are one unit.
If even one part is removed, it may cause
considerable electrical interference!"
Grazie per le risposte.
Saluti
Enrico
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Decoder Viessmann 5240
In effetti è così. I viessmann dicono questo. io ho provato e funziona ... sarebbe da provare il contrario cioè togliere tutto ...
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 10:53
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: MultiMaus Fleischmann
Re: Decoder Viessmann 5240
Grazie per la risposta.
Proverò a lasciare il tutto, così evito di dissaldare i componenti.
Saluti
Enrico
Proverò a lasciare il tutto, così evito di dissaldare i componenti.
Saluti
Enrico
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 10:53
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: MultiMaus Fleischmann
Re: Decoder Viessmann 5240
Ho installato i decoder su due loco Fleischmann senza predisposizione DCC e su una Hobbytrain con presa NEM.
Sulla HT funziona perfettamente, mentre le due Fleischmann vanno a scatti.
Su entrambe ho provato togliere i dispositivi anti-interferenze e poi rimetterli, ma il problema persiste.
Ci sono delle CV da poter settare per risolvere questo problema?
Grazie
Saluti
Enrico
Sulla HT funziona perfettamente, mentre le due Fleischmann vanno a scatti.
Su entrambe ho provato togliere i dispositivi anti-interferenze e poi rimetterli, ma il problema persiste.
Ci sono delle CV da poter settare per risolvere questo problema?
Grazie
Saluti
Enrico
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: Decoder Viessmann 5240
Ciò che scrive Viessmann è ovvio:
1)condensatore ed induttanza formano un fliltro soppressore di interferenze, se si elimina anche solo uno dei 2 componenti il filtro non funziona più e si possono avere interferenze.
2) le loco devono avere di fabbrica questi filtri per legge comunitaria, pertanto Viessman non può "istigare" a toglierli....e rendere così "illegale" la loco.
Il fatto che si è notato che alcuni filtri nuocessero ad alcuni decoder, è forse il corollario di tutto ciò; magari si può anche azzardare nel dire che con questa affermazione Viessmann faccia intendere " i nostri decoder non danno problemi con i filtri di soppressione interferenze" per cui potrebbe essere un punto commerciale a suo favore.
1)condensatore ed induttanza formano un fliltro soppressore di interferenze, se si elimina anche solo uno dei 2 componenti il filtro non funziona più e si possono avere interferenze.
2) le loco devono avere di fabbrica questi filtri per legge comunitaria, pertanto Viessman non può "istigare" a toglierli....e rendere così "illegale" la loco.
Il fatto che si è notato che alcuni filtri nuocessero ad alcuni decoder, è forse il corollario di tutto ciò; magari si può anche azzardare nel dire che con questa affermazione Viessmann faccia intendere " i nostri decoder non danno problemi con i filtri di soppressione interferenze" per cui potrebbe essere un punto commerciale a suo favore.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2004, 18:35
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TWIN CENTER FLEISCHMANN
Re: Decoder Viessmann 5240
salve a tutti
domanda semplice: ok non tolgo induttanze e condensatori, ma devo sempre isolare le luci o non e' necessario fare neanche questo? non e' che si rischia la fumata del decoder?
grazie per la risposta
gabriele97
domanda semplice: ok non tolgo induttanze e condensatori, ma devo sempre isolare le luci o non e' necessario fare neanche questo? non e' che si rischia la fumata del decoder?
grazie per la risposta
gabriele97
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Decoder Viessmann 5240
Isolare le luci in che senso ... Le luci vanno collegate al deocder.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2004, 18:35
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TWIN CENTER FLEISCHMANN
Re: Decoder Viessmann 5240
forse mi sono spiegato male....di solito si tolgono le induttanze, i condensatori e si scollegano le luci dal telaio o dalle piste del circuito stampato, per esempio le luci di una loco fleischmann (la 218 DB) hanno un polo nel telaio e un polo che arriva dalla pista che prende corrente da una rotaia, spero di non sbagliarmi,,, tutte quello che ho digitalizzato ho dovuto sezionare la pista del circuito stampato e collegare il filo giallo o bianco del decoder...mi chiedevo semplicemente se con i viessmann non e' necessario, in questo caso specifico, sezionare il circuito stampato, tutto qui...
spero di essere stato chiaro....
grazie in ogni caso per l'attenzione
buona serata a tutti
gabriele97
spero di essere stato chiaro....
grazie in ogni caso per l'attenzione
buona serata a tutti
gabriele97
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Decoder Viessmann 5240
Ok. Al di la del tipo di loco o di decoder in generale i fili delle luci vanno sempre collegatti al decoder previa resistenza su un filo (di solito il negativo) in base al tipo di illuminazione (led, ecc.). Ora questo va gestito in base al circuito che ha la loco: se ha la predisposizione al digitale non serve fare niente (almeno per i modelli più recenti, per quelli più vecchi è sempre meglio verificare prima), basta collegare il decoder sugli appositi piedini e il gioco è fatto. Se invece non c'è la predisposizione allora bisogna fare tutto a mano: collegamento per collegamento. Se poi si vogliono fare delle personalizzazioni (tipo terzo faro indipendente, luci posteriori indipendenti, ecc.) allora solo le loco recentissime con decoder a 21pin sono predisposte ... per le altre bisogna affrontare stagno e saldatore ...
Ripeto, ho fatto un discorso in generale.
Ripeto, ho fatto un discorso in generale.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2004, 18:35
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TWIN CENTER FLEISCHMANN
Re: Decoder Viessmann 5240
salve a tutti
scusate se riprendo questo topic ma dopo aver installato il decoder in questione, sia su macchine con presa nem 651 sia su macchine non predisposte, non riesco ad attivare la funzione f3 velocita' di manovra...che voi sappiate bisogna agire su una o piu' cv particolari per far attivare la funzione di manovra con il tasto f3 della centrale? non riesco a capirlo dal manuale
grazie in anticipo per la risposta
buona serata a tutti
gabriele97
scusate se riprendo questo topic ma dopo aver installato il decoder in questione, sia su macchine con presa nem 651 sia su macchine non predisposte, non riesco ad attivare la funzione f3 velocita' di manovra...che voi sappiate bisogna agire su una o piu' cv particolari per far attivare la funzione di manovra con il tasto f3 della centrale? non riesco a capirlo dal manuale


grazie in anticipo per la risposta
buona serata a tutti
gabriele97
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder Viessmann 5240
Pagina 16 del manuale, di default la funziona manovra è su F4, se la vuoi su F3 devi scrivere il valore 16 (shunting mode) nella CV corrispondente al tasto che vuoi, per F3 è la CV37.
http://www.viessmann-modell.com/shop/me ... EN_web.pdf
Ciao, alpiliguri.
http://www.viessmann-modell.com/shop/me ... EN_web.pdf
Ciao, alpiliguri.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2004, 18:35
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TWIN CENTER FLEISCHMANN
Re: Decoder Viessmann 5240
ciao alpiliguri
spiacente ma non funge
....cambiate in valore 16 le cv dalla 35 alla 38 alternativamente ma nessun risultato
...le macchine non dimezzano la velocita'. altre soluzioni? potrebbe essere un problema di railcom? premetto che non uso il computer e possiedo una twin center fleischmann.
grazie
spiacente ma non funge


grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder Viessmann 5240
Ma perchè dovrebbero dimezzare la velocità ?
A pagina 6 il manuale recita:
Shunting mode
In shunting mode, the acceleration and break-delay is switched off.
You may activate shunting mode by pressing the assigned function button (default F4)
Ovvero: in modalità manovra l'accelerazione e la frenata (inerzia) sono disattivate. Non parla di velocità. Si toglie l'inerzia per avere una risposta rapida ai comandi.
E' vero che altre marche (ESU, Lenz) dimezzano la velocità, ma non puoi generalizzare, evidentemente questa opzione nei Viessmann non è prevista.
Ciao, alpiliguri.
A pagina 6 il manuale recita:
Shunting mode
In shunting mode, the acceleration and break-delay is switched off.
You may activate shunting mode by pressing the assigned function button (default F4)
Ovvero: in modalità manovra l'accelerazione e la frenata (inerzia) sono disattivate. Non parla di velocità. Si toglie l'inerzia per avere una risposta rapida ai comandi.
E' vero che altre marche (ESU, Lenz) dimezzano la velocità, ma non puoi generalizzare, evidentemente questa opzione nei Viessmann non è prevista.
Ciao, alpiliguri.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 18:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS+AliceHC+JMRI [ex Compact Lenz+LokmausII]
- Località: tra Murgia e Salento
Re: Decoder Viessmann 5240
Dimezzare la velocità è una funzione diversa dalla disattivazione delle inerzie.alpiliguri ha scritto:Ma perchè dovrebbero dimezzare la velocità ?
A pagina 6 il manuale recita:
Shunting mode
In shunting mode, the acceleration and break-delay is switched off.
You may activate shunting mode by pressing the assigned function button (default F4)
Ovvero: in modalità manovra l'accelerazione e la frenata (inerzia) sono disattivate. Non parla di velocità. Si toglie l'inerzia per avere una risposta rapida ai comandi.
E' vero che altre marche (ESU, Lenz) dimezzano la velocità, ma non puoi generalizzare, evidentemente questa opzione nei Viessmann non è prevista.
Ciao, alpiliguri.
Di solito (parlo di ESU e Zimo ad esempio che uso e conosco) non sono per default associate allo stesso tasto: hanno F4= no inerzie ed F3 = mezza velocità;
Arturo
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2004, 18:35
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TWIN CENTER FLEISCHMANN
Re: Decoder Viessmann 5240
grazie per le risposte
probabilmente per il costo che hanno la funzione, che forse non ho spiegato bene, questi decoder non la supportano...comunque rispondendo ad italiansudest ho altre macchine con decoder ESU (F3) kuehn (F4) uhlenbrock (F3) Fleischmann (F2) e queste se in corsa ho bisogno di dimezzare bruscamente la velocita' basta che attivo il relativo tastino e la macchina rallenta bruscamente, cio' mi serve per l'esercizio che faccio sul mio impianto. e questo non riesco a farlo sulle macchine dotate del decoder Viesmann
tutto qui
in ogni caso scusate il disturbo
buona giornata a tutti
probabilmente per il costo che hanno la funzione, che forse non ho spiegato bene, questi decoder non la supportano...comunque rispondendo ad italiansudest ho altre macchine con decoder ESU (F3) kuehn (F4) uhlenbrock (F3) Fleischmann (F2) e queste se in corsa ho bisogno di dimezzare bruscamente la velocita' basta che attivo il relativo tastino e la macchina rallenta bruscamente, cio' mi serve per l'esercizio che faccio sul mio impianto. e questo non riesco a farlo sulle macchine dotate del decoder Viesmann
tutto qui
in ogni caso scusate il disturbo
buona giornata a tutti