ALN 772
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
ALN 772
Avevo una doppia di ALN 772 OSKAR digitalizzate:
la motrice: decoder esu sonoro V 4.0
la rimorchiata: decoder esu per funzioni.
Ha circolato regolarmente sul plastico con mia piena soddisfazione avendole - tra l'altro - accuratamente accessoriate con macchinisti, passeggeri, pitturazione interni ecc... Unico neo gli aggiuntivi delle condotte: se collegate fanno deragliare la macchina per cui li ho dovuti tranciare in attesa di reperire un meteriale per simulare le tubature più flessibile di quelle in dotazione.
Ho deciso di acquistare un'altra rimorchiata per comporre un convoglio di tre elementi, sempre con il decoder funzioni della ESU.
Ho posizionato il tutto sul binario di programmazione ove utilizzo il multimaus (che normalmente uso per il plastico che ha anche rocomotion) alimentato dal DAC A100 per leggere e programmare le CV.
Dopo numerose prove per poter sistemare l'accensione delle luci finalmente ci riesco per cui alla motrice (posizionata al centro) disattivo le luci mentre alle due rimorchiate (agendo sui piolini sottostanti ai mezzi) faccio accendere le luci (bianche o rosse) secondo il senso di marcia.
Sposto il tutto sul plastico ma, con grande disappunto, le luci non si accendono più. Per il resto funziona tutto comprese le luci interne.
Provo e riprovo niente da fare. Non so darmi una spiegazione.
Chi mi può aiutare?
Grazie in anticipo.
Gigi
la motrice: decoder esu sonoro V 4.0
la rimorchiata: decoder esu per funzioni.
Ha circolato regolarmente sul plastico con mia piena soddisfazione avendole - tra l'altro - accuratamente accessoriate con macchinisti, passeggeri, pitturazione interni ecc... Unico neo gli aggiuntivi delle condotte: se collegate fanno deragliare la macchina per cui li ho dovuti tranciare in attesa di reperire un meteriale per simulare le tubature più flessibile di quelle in dotazione.
Ho deciso di acquistare un'altra rimorchiata per comporre un convoglio di tre elementi, sempre con il decoder funzioni della ESU.
Ho posizionato il tutto sul binario di programmazione ove utilizzo il multimaus (che normalmente uso per il plastico che ha anche rocomotion) alimentato dal DAC A100 per leggere e programmare le CV.
Dopo numerose prove per poter sistemare l'accensione delle luci finalmente ci riesco per cui alla motrice (posizionata al centro) disattivo le luci mentre alle due rimorchiate (agendo sui piolini sottostanti ai mezzi) faccio accendere le luci (bianche o rosse) secondo il senso di marcia.
Sposto il tutto sul plastico ma, con grande disappunto, le luci non si accendono più. Per il resto funziona tutto comprese le luci interne.
Provo e riprovo niente da fare. Non so darmi una spiegazione.
Chi mi può aiutare?
Grazie in anticipo.
Gigi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ALN 772
Domanda forse fin troppo banale: hai dato anche all'ultima rimorchiata lo stesso indirizzo (in CV1) delle altre due?
Mauro Menini
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
Re: ALN 772
si ma, la cosa strana, è che anche l'altra rimorchiata ha lo stesso problema. Ovviamente la motrice, essendo posizionata al centro, non è interessata all'inconveniente perché le luci non devono accendersi ed ovviamente, sia sul binario di programmazione che sul plastico, non si accendono. (Forse sarebbe meglio togliere l'ovviamente!!!!9.
Salutoni
gigi
Salutoni
gigi
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 0:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: hornby r 8213 e roco z21
Re: ALN 772
Salve.
Ma singolarmente ciascuna unità , con quel settaggio, funziona oppure no? Inoltre, quali problemi hai avuto con l'illuminazione?
Saluti,
Riccardo
Ma singolarmente ciascuna unità , con quel settaggio, funziona oppure no? Inoltre, quali problemi hai avuto con l'illuminazione?
Saluti,
Riccardo
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
Re: ALN 772
no o singolarmente o insieme quando sono sul plastico le luci non accendono, sul binario di programmazione si.
Ciao
Gigi
Ciao
Gigi
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ALN 772
Che vuol dire che sul binario di programmazione accendono le luci ?luigiurso ha scritto:no o singolarmente o insieme quando sono sul plastico le luci non accendono, sul binario di programmazione si.
Salvo un qualche problema di cablaggio mi sembra un problema di numero di step.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
Re: ALN 772
Proprio così: sul binario di programmazione le luci funzionano. (ovviamente dopo aver lungamente smanettato con i piolini posti sotto i modelli)
Quando trasferisco le tre 772 sul plastico funziona tutto meno che le luci delle due rimorchiate. Che stanno in testa e in coda mentre la motrice è al centro.
Anch'io ho pensato agli step ma, non ricordavo più dove modificarli. Ci rifletto e ci riprovo.
Quando trasferisco le tre 772 sul plastico funziona tutto meno che le luci delle due rimorchiate. Che stanno in testa e in coda mentre la motrice è al centro.
Anch'io ho pensato agli step ma, non ricordavo più dove modificarli. Ci rifletto e ci riprovo.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ALN 772
Ma sul binario di programmazione , durante la riprogrammazione, non si devono accendere le luci-
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
Re: ALN 772
Non riesco a capire. Io faccio la programmazione sul binario apposito utilizzando la centralina di *.
Tutto va bene e le luci si accendono quando utilizzo l'apposito tasto del multimaus.
Poi sposto la macchina sul plastico utilizzo l'apposito tasto del multimaus e le luci non si accendono. Il multimaus è lo stesso che - a seconda delle necessità collego al plastico o alla centralina di *. per cui, pensandoci, gli step sono gli stessi.
Oltre tutto con due rimorchiate funzionava tutto. non ho variato Cv (tranne l'indirizzo della rimorchiata aggiunta) ho solo settato le luci per adattarle alla tripla invece che alla doppia di 772.(utilizzando i pulsantino sotto le macchine)
Gigi.
Tutto va bene e le luci si accendono quando utilizzo l'apposito tasto del multimaus.
Poi sposto la macchina sul plastico utilizzo l'apposito tasto del multimaus e le luci non si accendono. Il multimaus è lo stesso che - a seconda delle necessità collego al plastico o alla centralina di *. per cui, pensandoci, gli step sono gli stessi.
Oltre tutto con due rimorchiate funzionava tutto. non ho variato Cv (tranne l'indirizzo della rimorchiata aggiunta) ho solo settato le luci per adattarle alla tripla invece che alla doppia di 772.(utilizzando i pulsantino sotto le macchine)
Gigi.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ALN 772
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ok adesso ho capito. Allora tu programmi e provi con una centrale, quella di *, e la usi con un altra il multimaus.
Confermo allora il discorso degli step
Confermo allora il discorso degli step
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ALN 772
Nuccio, il nostro amico dice che lo stesso Multimaus (che è la centrale) lo usa con i due alimentatori (Roco e *); su uno prima programma e poi sull'altro fa esercizio.
E se programmasse direttamente sui binari del plastico lasciando perdere il binario di programmazione di *?
Può essere comunque un problema di step?luigiurso ha scritto:Non riesco a capire. Io faccio la programmazione sul binario apposito utilizzando la centralina di *.
Tutto va bene e le luci si accendono quando utilizzo l'apposito tasto del multimaus.
Poi sposto la macchina sul plastico utilizzo l'apposito tasto del multimaus e le luci non si accendono. Il multimaus è lo stesso che - a seconda delle necessità collego al plastico o alla centralina di *. per cui, pensandoci, gli step sono gli stessi.
Oltre tutto con due rimorchiate funzionava tutto. non ho variato Cv (tranne l'indirizzo della rimorchiata aggiunta) ho solo settato le luci per adattarle alla tripla invece che alla doppia di 772.(utilizzando i pulsantino sotto le macchine)
Gigi.
E se programmasse direttamente sui binari del plastico lasciando perdere il binario di programmazione di *?

Mauro Menini
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ALN 772
Mauro, il dispositivo che legge le CV con il Multimaus è di fatto una centrale digitale
non è un semplice booster.

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 78
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus + rocomotion
- Località: BERNALDA
Re: ALN 772
Si, effettivamente io utilizzo di fatto lo stesso multimaus - prima in fase di programmazione con la centralina di * - poi ricollego il multimaus al plastico e vado tranquillo (fino ad ora) e mi chiedo perché quando avevo una sola rimorchiata andava tutto bene. Nel riprogrammare io non ho toccato gli step ho solo riprogrammato la CV1 del decoder nuovo per la nuova rimorchiata ed ho agito sui piolini sottostanti le tre littorine per riprogrammare le luci. Altro dubbio ho programmato così altre 30 macchine, nessuna mi ha fatto questo scherzo. Fare la programmazione sul plastico mi sembra impossibile a meno di togliere tutte le macchine e scollegare tutti gli scambi!!!!
Comunque stasera - per scrupolo - ricontrollo gli step.
Gigi
Comunque stasera - per scrupolo - ricontrollo gli step.
Gigi
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ALN 772
Di fatto hai lo stesso multimaus che però una volta funziona da centrale digitale mentre con la centrale di * da semplice palmare...sono due cose distinte e separate.
Facciamo un bel reset dei decoder e ricominciamo da 0 ?
Facciamo un bel reset dei decoder e ricominciamo da 0 ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ALN 772
Però puoi molto semplicemente programmare la loco sempre sul binario di programmazione ma invece di usare l'abbinamento Multimause centralina di * usare il Multimause con il suo alimentatore 10764 momentaneamente scollegato dal plastico. 

Mauro Menini