nuovo iscritto
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 17 aprile 2004, 20:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Noale
nuovo iscritto
Salve a tutti,
E’ da alcune settimane che vi seguo e mi sono chiesto: “possibile che nessuno usi la centrale Arnold?â€
Così mi sono deciso a registrarmi per chiedervi i pro e contro della centrale Arnold e se è allo stesso livello delle più volte citate Intellibox, Lenz.
Vi segnalo che il mio sistema digitale è formato appunto dalla centrale Arnold (art. 86201) e da decoders Arnold, Lenz e Zimo.
Grazie a tutti e alla prossima. Saluti sped01.
E’ da alcune settimane che vi seguo e mi sono chiesto: “possibile che nessuno usi la centrale Arnold?â€
Così mi sono deciso a registrarmi per chiedervi i pro e contro della centrale Arnold e se è allo stesso livello delle più volte citate Intellibox, Lenz.
Vi segnalo che il mio sistema digitale è formato appunto dalla centrale Arnold (art. 86201) e da decoders Arnold, Lenz e Zimo.
Grazie a tutti e alla prossima. Saluti sped01.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
PUrtoppo tutto il digitale Arnold oltre a essere obsoleto ha un prezzo esagerato rispetto a quello che fa. Inoltre è stato abbandonato (non lo sviluppano più) da parecchio tempo dalla Limarossi.E’ da alcune settimane che vi seguo e mi sono chiesto: “possibile che nessuno usi la centrale Arnold?â€
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Mi spiace ma è la cruda realtà 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 17 aprile 2004, 20:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Noale
Ciao Franco
leggendo le recensioni dei sistemi digitali citati su DCCWorld posso dire che la centrale Arnold è molto più semplice. Infatti, come dice Buddace, per quello che fa costa anche troppo.
Comunque le istruzioni ed il display in italiano aiutano, passo passo, a configurare le varie CV.
Per i decoder che uso, si nota una leggera differenza di funzionamento tra decoder di marche diverse:
- i decoder Arnold hanno un funzionamento regolare ma il motore della loco è un po’ rumoroso (gratta);
- i decoder Lenz e Zimo vanno benissimo, anche se qualche volta mi sembra di sentire delle improvvise e brevi accelerazioni, penso che siano dovute a sbalzi di tensione che provengono dalla centrale Arnold;
- i decoder Roco ne ho presi due e due li ho bruciati. (non chiedermi come ho fatto perchè non saprei dirtelo!)
Ieri sera ho letto il manuale della centrale MX1 sul sito di Portigliatti: “un altro mondo!â€
Saluti, Carlo
leggendo le recensioni dei sistemi digitali citati su DCCWorld posso dire che la centrale Arnold è molto più semplice. Infatti, come dice Buddace, per quello che fa costa anche troppo.
Comunque le istruzioni ed il display in italiano aiutano, passo passo, a configurare le varie CV.
Per i decoder che uso, si nota una leggera differenza di funzionamento tra decoder di marche diverse:
- i decoder Arnold hanno un funzionamento regolare ma il motore della loco è un po’ rumoroso (gratta);
- i decoder Lenz e Zimo vanno benissimo, anche se qualche volta mi sembra di sentire delle improvvise e brevi accelerazioni, penso che siano dovute a sbalzi di tensione che provengono dalla centrale Arnold;
- i decoder Roco ne ho presi due e due li ho bruciati. (non chiedermi come ho fatto perchè non saprei dirtelo!)
Ieri sera ho letto il manuale della centrale MX1 sul sito di Portigliatti: “un altro mondo!â€
Saluti, Carlo
E' successo anche a me, con decoder a compensazione di carico, e dando tensione molto lentamente. Ho risolto diminuendo la percentuale di compensazione di carico, e nel caso della d345 addirittura annullandola!sped01 ha scritto: - i decoder Lenz e Zimo vanno benissimo, anche se qualche volta mi sembra di sentire delle improvvise e brevi accelerazioni, penso che siano dovute a sbalzi di tensione che provengono dalla centrale Arnold;
La mia ipotesi è che il decoder senta le lievi variazioni di tensione come carichi decrescenti, e compensi fino ad un certo punto (=no variaz. velocità ) poi salti di un gradino e così via. Ma forse è una spiegaz. troppo semplicistica.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La speigazione è un altra, bisogna farsi un pò di teoria dei controlliLa mia ipotesi è che il decoder senta le lievi variazioni di tensione come carichi decrescenti, e compensi fino ad un certo punto (=no variaz. velocità ) poi salti di un gradino e così via. Ma forse è una spiegaz. troppo semplicistica.

Bisogna varaire la CV del PID del decoder, portigliatti di dirà meglio.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Nel caso in cui si utilizzino sistemi con uscita non stabilizzata (ovvero tensione sui binari costante, indipendentemente dal fatto che circolino una o n locomotive), se la regolazione del controllo del carico non e' soddisfacente (dopo essere intervenuti sui parametri della CV 56), si puo' intervenire sulla CV 57.
Se questa CV ha un valore pari a zero, e' presa come riferimento per la compensazione la tensione presente sui binari, ma se questa tensione non e' costante, possono verificarsi i problemi descritti.
Occorre dunque settare questa CV ad un valore che sia minore della tensione di uscita della vostra centralina.
Il valore della CV 57 e' espresso in decimi di volt, ovvero un valore pari a 120 significa una tensione di riferimento pari a 12 V.
Vi invito a leggere il paragrafo 4.2.6 "Guida per il corretto settaggio delle variabili di configurazione riguardanti il motore" del manuale dei decoder ZIMO MX62 MX63 e MX64.
Saluti
Se questa CV ha un valore pari a zero, e' presa come riferimento per la compensazione la tensione presente sui binari, ma se questa tensione non e' costante, possono verificarsi i problemi descritti.
Occorre dunque settare questa CV ad un valore che sia minore della tensione di uscita della vostra centralina.
Il valore della CV 57 e' espresso in decimi di volt, ovvero un valore pari a 120 significa una tensione di riferimento pari a 12 V.
Vi invito a leggere il paragrafo 4.2.6 "Guida per il corretto settaggio delle variabili di configurazione riguardanti il motore" del manuale dei decoder ZIMO MX62 MX63 e MX64.
Saluti