Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Moderatore: Seba55
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Si, solo uno o due led per uscita.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Se hai solo questo allora il mio schemino va benissimo.
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Grazie a voi tutti.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Scusate una domanda , mi riallaccio qui.
E se dovessi pilotare un generatore di fumo come il Seuthe con un'uscita logica?
Basta un BC547 e una resistenza da 4k7 ?
Grazie.
E se dovessi pilotare un generatore di fumo come il Seuthe con un'uscita logica?
Basta un BC547 e una resistenza da 4k7 ?
Grazie.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Si teoricamente va bene
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Mah... Al negozio mi hanno dato i BC546 dicendomi che vanno bene lo stesso, solo che portano 80v anziché 50v.
Spero di non bruciare nulla....
Spero di non bruciare nulla....
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Mah.... Ho provato ma non funziona nulla.
In uscita dal decoder ho 3.3v e penso 20mA (il manuale dice così ed effettivamente i 3.3v li ho).
Ho messo la resistenza sulla AUX6 e dalla resistenza collegata al BC546 al polo B.
Poi ho saldato il E sul GND del decoder.
Dal GND del decoder parte anche un filo che va al Seuthe.
Altro polo del Seuthe al polo libero del BC546, il polo C
Purtroppo non funziona nulla, fra l'altro in uscita dopo la resistenza misuro fra GND e resistenza 0.7v quindi la resistenza mi abbassa i 3.3v.
Mah...
In uscita dal decoder ho 3.3v e penso 20mA (il manuale dice così ed effettivamente i 3.3v li ho).
Ho messo la resistenza sulla AUX6 e dalla resistenza collegata al BC546 al polo B.
Poi ho saldato il E sul GND del decoder.
Dal GND del decoder parte anche un filo che va al Seuthe.
Altro polo del Seuthe al polo libero del BC546, il polo C
Purtroppo non funziona nulla, fra l'altro in uscita dopo la resistenza misuro fra GND e resistenza 0.7v quindi la resistenza mi abbassa i 3.3v.
Mah...
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2017, 9:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - LnDCCSniffer - Alice HC
- Località: Lanuvio (RM)
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Ciao,
per come è collegato il Seuthe non può funzionare in quanto un polo sta a massa e l'altro va a massa quando il BC546 va in conduzione.
Gli 0.7 volt che misuri dopo la resistenza sono corretti, è la tensione tra Base ed Emitter. Secondo me devi spostare il polo del Seuthe
che ora sta a massa al positivo. Non conosco il Seuthe, ma se presenta un carico induttivo è opportuno mettere anche un diodo di
protezione con la fascetta bianca verso il positivo e l'altro reoforo al Collettore del BC546 (in pratica sta in parallelo al Seuthe). Il diodo
può essere un 1N4007 a simili.
per come è collegato il Seuthe non può funzionare in quanto un polo sta a massa e l'altro va a massa quando il BC546 va in conduzione.
Gli 0.7 volt che misuri dopo la resistenza sono corretti, è la tensione tra Base ed Emitter. Secondo me devi spostare il polo del Seuthe
che ora sta a massa al positivo. Non conosco il Seuthe, ma se presenta un carico induttivo è opportuno mettere anche un diodo di
protezione con la fascetta bianca verso il positivo e l'altro reoforo al Collettore del BC546 (in pratica sta in parallelo al Seuthe). Il diodo
può essere un 1N4007 a simili.
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Scusa ma non è uguale mettere uno dei due fili su un polo del BC e l'altro in uscita dal GND del decoder?
Alla fine il Seuthe do rebbi essere una resistenza che scalda, dunque non penso abbia polarità.
Inoltre con il tester dovrei leggere +12v (o - 12v) ai capi del Seuthe....
Invece nulla.
Quindi non penso sia lì l'errore....
Alla fine il Seuthe do rebbi essere una resistenza che scalda, dunque non penso abbia polarità.
Inoltre con il tester dovrei leggere +12v (o - 12v) ai capi del Seuthe....
Invece nulla.
Quindi non penso sia lì l'errore....
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2017, 9:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - LnDCCSniffer - Alice HC
- Località: Lanuvio (RM)
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
No, non è uguale. Il BC546 si comporta come un interruttore e quindi chiude un polo del Seuthe verso massa; l'altro polo del Seuthe sta
a massa e quindi come fai ad avere 12 volt ai suoi capi?
a massa e quindi come fai ad avere 12 volt ai suoi capi?
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Scusa ma non ho capito.
Il Seuthe a 12v fa il fumo.
Ergo mi servono 12v.
Se io misuro la tensione fra il GND del decoder e il capo libero del BC dovrei avere 12v giusto?
Ovviamente questo solo quando seleziono uscita corrispondente (non amplificata) al quale ho collegato tutto l'accrocchio. In questa situazione leggo i 3.3v qui.
Giusto?
Il Seuthe a 12v fa il fumo.
Ergo mi servono 12v.
Se io misuro la tensione fra il GND del decoder e il capo libero del BC dovrei avere 12v giusto?
Ovviamente questo solo quando seleziono uscita corrispondente (non amplificata) al quale ho collegato tutto l'accrocchio. In questa situazione leggo i 3.3v qui.
Giusto?
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2017, 9:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - LnDCCSniffer - Alice HC
- Località: Lanuvio (RM)
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
GiustoIl Seuthe a 12v fa il fumo.
GiustoErgo mi servono 12v.
Sbagliato; hai 0VSe io misuro la tensione fra il GND del decoder e il capo libero del BC dovrei avere 12v giusto?
I 3.3V che arrivano da AUX servono soltanto a mettere in conduzione il transistor che, come ti ho detto, si comporta come un interruttore.Ovviamente questo solo quando seleziono uscita corrispondente (non amplificata) al quale ho collegato tutto l'accrocchio. In questa situazione leggo i 3.3v qui.
Riepilogando, lo schema che devi fare è:
- resistenza da AUX alla Base del transistor
- Emitter del transistor a massa
- Collettore del transistor su un capo del Seuthe
- L'altro capo del Seuthe a +12V
- Eventuale diodo di protezione ai capi del Seuthe (la fascetta bianca sul +12)
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Ecco dove sbagliavo....
Collegavo al GND l'altro capo del Seuthe anziché al positivo comune delle funzioni.
Detto questo ho fatto delle prove, ma ancora non funziona.
O meglio: se abilito la funzione logica tra il transistor e il positivo comune delle funzioni leggo 15v e mi va bene.
Se però ci collego il Seuthe leggo 4v ed ovviamente il fumogeno non fuma....
Ho utilizzato la piazzola positiva che va ai led anteriori, l'unica che ho sulla scheda madre della loco.
Collegavo al GND l'altro capo del Seuthe anziché al positivo comune delle funzioni.
Detto questo ho fatto delle prove, ma ancora non funziona.
O meglio: se abilito la funzione logica tra il transistor e il positivo comune delle funzioni leggo 15v e mi va bene.
Se però ci collego il Seuthe leggo 4v ed ovviamente il fumogeno non fuma....
Ho utilizzato la piazzola positiva che va ai led anteriori, l'unica che ho sulla scheda madre della loco.
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 8 gennaio 2017, 9:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - LnDCCSniffer - Alice HC
- Località: Lanuvio (RM)
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Mi sai dire quanta corrente assorbe il Seuthe? Oppure dimmi il modello che lo cerco sul web.
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Re: Utilizzare AUX 3 e 4 Decoder ESU V4 21P
Ciao , il modello è il Seuthe 20.
Il decoder in realtà è un Doheler&Haas SD18A.
Il problema è che il fumogeno funzionava correttamente sull'uscita n1 , ma c'é un suono e vorrei tenere diviso suono e fumo.
Ho liberi gli AUX4 , 5 , 6 ,7 .
Sul decoder sono presenti come uscite solo la 1 e 2 amplificate e la 5 e 6 non amplificate , e che ho amplificato grazie al transistor e la resistenza.
Le soluzioni sono :
-spostare il suono dalla AUX1 alla 4 o 5 o 6 o 7
-cercare di capire perché non mi funziona il Seuthe con un'uscita logica
-cambiare decoder e mettere l'ESU
(ovviamente l'utima opzione vorrei evitarla....
)
Il decoder in realtà è un Doheler&Haas SD18A.
Il problema è che il fumogeno funzionava correttamente sull'uscita n1 , ma c'é un suono e vorrei tenere diviso suono e fumo.
Ho liberi gli AUX4 , 5 , 6 ,7 .
Sul decoder sono presenti come uscite solo la 1 e 2 amplificate e la 5 e 6 non amplificate , e che ho amplificato grazie al transistor e la resistenza.
Le soluzioni sono :
-spostare il suono dalla AUX1 alla 4 o 5 o 6 o 7
-cercare di capire perché non mi funziona il Seuthe con un'uscita logica
-cambiare decoder e mettere l'ESU
(ovviamente l'utima opzione vorrei evitarla....
