Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
elenco die componenti
R
R
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao a tutti ragazzacci (rivolto solo a chi mi conosce di persona e pu
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:28
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 1 LnDCCsniffer Roco Multimaus moduli di retroazione S8
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao ragazzi,
ieri mi sono cimentato nella costruzione del modulo francese a 4 tagli. Essendo solo una prova, ho fatto il cablaggio con i fili invece di usare le classiche piste. Messo in opera, mi sono accorto che sono in ingresso funziona mentre in uscita dal cappio va in corto. Ricontrollate le saldature e gli schemi, mi sono accorto di un problema: tra lo schema elettrico e la figura della disposizione dei componenti sul pcb ci sono delle differenze. Ho notato che lo schema elettrico, rispetto alla figura, mette R4 al posto di R1. Avete notato anche voi questo problema?
Grazie
Davide
ieri mi sono cimentato nella costruzione del modulo francese a 4 tagli. Essendo solo una prova, ho fatto il cablaggio con i fili invece di usare le classiche piste. Messo in opera, mi sono accorto che sono in ingresso funziona mentre in uscita dal cappio va in corto. Ricontrollate le saldature e gli schemi, mi sono accorto di un problema: tra lo schema elettrico e la figura della disposizione dei componenti sul pcb ci sono delle differenze. Ho notato che lo schema elettrico, rispetto alla figura, mette R4 al posto di R1. Avete notato anche voi questo problema?
Grazie
Davide
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 1:00
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Intellibox - Mark2 - Lokmaus - Intellibox II - Sprog 3 -
- Località: Milano
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Buona estate ai frequentatori del forum.
Vorrei provare anch'io a realizzare, dopo le ferie, il circuito del cappio di ritorno, e quindi avrei necessit
Vorrei provare anch'io a realizzare, dopo le ferie, il circuito del cappio di ritorno, e quindi avrei necessit
Se il tuo treno è in ritardo, la coincidenza partirà in perfetto orario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 15:24
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ROCO Multimaus + GenLI + Locobuffer + TrainController
- Località: Brescia (ITALY)
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
[quote="rovilazz"]Buona estate ai frequentatori del forum.
Vorrei provare anch'io a realizzare, dopo le ferie, il circuito del cappio di ritorno, e quindi avrei necessit
Vorrei provare anch'io a realizzare, dopo le ferie, il circuito del cappio di ritorno, e quindi avrei necessit
Mauro aka PapeNiglio
Plastico in costruzione in scala H0 - Centrale digitale ROCO + Maus 2 + MultiMaus + GenLI + LocoBuffer + TrainController Bronze
Plastico in costruzione in scala H0 - Centrale digitale ROCO + Maus 2 + MultiMaus + GenLI + LocoBuffer + TrainController Bronze
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 20:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox II
- Località: Foggia
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
@ Papeniglio
Sono rimasto ammirato dalla progressione dei lavori del tuo plastico. Sono peraltro anche io alla ricerca di un controller per cappio di ritorno in DCC, e da quello che leggo sembra che tu abbia la soluzione per me. Ti sarei grato se potessi inviarmi schema, file HEX e lista componenti in PM.
Ti ringrazio anticipatamente per ci
Sono rimasto ammirato dalla progressione dei lavori del tuo plastico. Sono peraltro anche io alla ricerca di un controller per cappio di ritorno in DCC, e da quello che leggo sembra che tu abbia la soluzione per me. Ti sarei grato se potessi inviarmi schema, file HEX e lista componenti in PM.
Ti ringrazio anticipatamente per ci
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
ciao a tutti
e, Buon Natale ! ! !
anche io ho realizzato il circuito (KML) proposto da Papeniglio (scusa se non è scritto correttamente)
ma alla prova non ha dato i risultati sperati,
mi spiego: in DC a 12 Volt sembra funzionare
ma quando lo collego alla centralina DCC me la manda in emergenza
inoltre io devo collegarlo all's88 e mi sembra che assorba troppa corrente
per cui il rilevatore considera la tratta sempre occupata,
mi potete aiutare ?
grazie, Andrea
e, Buon Natale ! ! !
anche io ho realizzato il circuito (KML) proposto da Papeniglio (scusa se non è scritto correttamente)
ma alla prova non ha dato i risultati sperati,
mi spiego: in DC a 12 Volt sembra funzionare
ma quando lo collego alla centralina DCC me la manda in emergenza
inoltre io devo collegarlo all's88 e mi sembra che assorba troppa corrente
per cui il rilevatore considera la tratta sempre occupata,
mi potete aiutare ?
grazie, Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
nessuno mi aiuta
help me pls
help me pls
help me pls
grazie Andrea
help me pls
help me pls
help me pls
grazie Andrea
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao Cicocri!cicocri ha scritto:Ciao a tutti ragazzacci (rivolto solo a chi mi conosce di persona e può difendersi)....
Tempo fa pensavo ad un cappio di ritorno a binario unico completamente autogestito da sensori.... mi spiego:
Vorrei fare un cappio che senta il treno arrivare, lo indirizzi automaticamente dove decido io (o corretto tracciato o deviata) e poi giri lo scambio automaticamente quando è tutto all'interno del cappio, però senza sensori di assorbimento ma con sensori IR..
Conoscete nulla?
Stufo di sensori di presenza ad assorbimento o a cortocircuito ho riattivato le "Le fucine Despx" e stò lavorando alla gestione dei cappi di ritorno con sensori IR..... il primo prototipo funzionante non sbaglia un colpo....anche con un carro ultrabasso in testa....

Stay tuned....

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Personalmente ho risolto il problema con due pedali di contatto posti all'interno del cappio, in prossimità del deviatoio di uscita.
I pedali agiscono su un relè bistabile che a sua volta comanda due relè monostabili, uno per la posizione del deviatoio e uno per la polarità .
I convogli in arrivo percorrono alternativamente il cappio nelle due direzioni a seconda di come è posizionato il deviatoio d'entrata.
Che poi il contatto lo si voglia creare con un pedale o con un sistema IR nella sostanza non dovrebbe cambiare molto.
Se può servire qualche schema (fatto a mano) non c'è che da chiedere.
I pedali agiscono su un relè bistabile che a sua volta comanda due relè monostabili, uno per la posizione del deviatoio e uno per la polarità .
I convogli in arrivo percorrono alternativamente il cappio nelle due direzioni a seconda di come è posizionato il deviatoio d'entrata.
Che poi il contatto lo si voglia creare con un pedale o con un sistema IR nella sostanza non dovrebbe cambiare molto.
Se può servire qualche schema (fatto a mano) non c'è che da chiedere.
Mauro Menini
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao Docdelburg,
Ho letto il tuo ultimo intervento nella discussione e sarei interessato a vedere qualche schemi no se non ti è un problema!!!!!
Se preferisci via mail fammi sapere.
Matteo
Ho letto il tuo ultimo intervento nella discussione e sarei interessato a vedere qualche schemi no se non ti è un problema!!!!!
Se preferisci via mail fammi sapere.
Matteo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao Matteo, ti mostro quello che ho fatto e gli schemi.
Questo è il cappio di servizio di un modulare Fremo, con binari Roco Geoline scelti per la praticità dello smonta/monta e la presenza di binari con pedale di contatto.


Qui puoi vedere in dettaglio il modulo d'entrata; punti rossi sono i pedali di contatto, i triangoli gialli punti di alimentazione del cappio, i picchetti bianchi i punti di sezionamento.

Questo è il lato B (scusa il casino ma ho rielaborato un pasticcio elettrico di parecchio tempo fa).

Ecco gli schemi fatti artigianalmente


Spero di esserti stato d'aiuto.
Questo è il cappio di servizio di un modulare Fremo, con binari Roco Geoline scelti per la praticità dello smonta/monta e la presenza di binari con pedale di contatto.


Qui puoi vedere in dettaglio il modulo d'entrata; punti rossi sono i pedali di contatto, i triangoli gialli punti di alimentazione del cappio, i picchetti bianchi i punti di sezionamento.

Questo è il lato B (scusa il casino ma ho rielaborato un pasticcio elettrico di parecchio tempo fa).


Ecco gli schemi fatti artigianalmente


Spero di esserti stato d'aiuto.
Ultima modifica di docdelburg il lunedì 28 aprile 2014, 21:55, modificato 1 volta in totale.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Tengo fermi i cavi di collegamento tra moduli e tra modulo e trasformatore durante il trasporto......leggera ha scritto:Sono curioso....
Ma con le mollette per bucato cosa ci fai ??
Daniele

Non è confortevole avere cavi che spuntano da tutte le parti!

Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Ciao per chi come me ha il plastico dotato di retroazione la gestione dei cappi la posso lasciare usando un relè collegato ad un decoder scambi gestito dal pc?
Questa soluzione la sto valutando in quanto sto pensando di realizzare due moduli con cappi di ritorno per il mio plastico visto che i relè ne ho già qualcuno della roco(quelli bistabili)un paio di uscite dei decoder libere mi mancherebbero solo un paio di s4 di Nuccio e il gioco è fatto.Vorrei un parere da qualcun'altro ciao.
Questa soluzione la sto valutando in quanto sto pensando di realizzare due moduli con cappi di ritorno per il mio plastico visto che i relè ne ho già qualcuno della roco(quelli bistabili)un paio di uscite dei decoder libere mi mancherebbero solo un paio di s4 di Nuccio e il gioco è fatto.Vorrei un parere da qualcun'altro ciao.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Circuito di controllo per cappio di ritorno in DCC
Giaà fatto per il triangolo di santa pazienza del plastico di cv19
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.