Rocrail e blocchi
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
oggi non ho pace fatto la seconda prove quella di non fermare il treno dunque.
ho preso una loco e 402 e gli ho impostato intercity
blocco 1 dettagli tipo ho impostato locale
blocco 1 dettagli permessi tipo ho selezionato intercity
la loco gira senza fermarsi adesso devo vedere le altre ciao
ho preso una loco e 402 e gli ho impostato intercity
blocco 1 dettagli tipo ho impostato locale
blocco 1 dettagli permessi tipo ho selezionato intercity
la loco gira senza fermarsi adesso devo vedere le altre ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
ultimo passaggio ho preso una loco sulla proprieta' dettagli gli ho impostato tipo promiscuo poi proprieta' blocco 1 dettagli come sopra (locale)poi permessi ho selezionato promiscuo (intecity era gia' selezionato)il risultato quale' la 402(intercity) corre senza meta la 443 (promiscuo) si fa la sua bella fermata alla stazione ora mi rimane da impostare tutte i treni che non si devono fermare ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Ciao ha tutti aggiungo un appunto riguardo la lunghezza delle sezioni faccio un esempio. avendo una sezione di 50 cm tutte le classiche locomotive tradizionali vanno da dio il problema nasce quando ad un bel punto ho deciso di mettere gli etr ed ale,(quelli con prese di corrente "tradizionali" tipo etr 480 con prese di corrente sulle locomotive per capirci,vanno sempre bene) con condotta elettrica per capirci etr 500 ale 801(fanta).di preciso il problema è che quando la locomotiva passa sul sezionamento non rileva l'assorbimento perché le altre prese di corrente annullano la percezione al sensore.Ha questo punto vale la regola di improvvisazione nello smanettare i treni nell'esempio dell'etr 500 dovrebbero essere staccate le prese di corrente della loco folle e nel caso delle fanta staccare le prese sempre della loco folle e alzare le lamelle di almeno una delle carrozze adiacenti alla folle?
Esiste secondo voi una soluzione senza smanettare i treni?
Esiste secondo voi una soluzione senza smanettare i treni?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Riduci la tensione nel tratto a monte del sensore a mezzo di un ponte a diodi. Usa, possibilmente, lo stesso tipo di diodi impiegati nel sensore. In tal modo la corrente non troverà un circuito preferenziale per bipassare il sensore.target ha scritto:Esiste secondo voi una soluzione senza smanettare i treni?
Giorgio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Ciao ma in digitale non mi da poi dei problemi il ponte ?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Rocrail e blocchi
Il ponte non viene utilizzato in configurazione di raddrizzatore:ma in digitale non mi da poi dei problemi il ponte ?
in realtà il circuito da porre è costituito da 2 coppie di diodi in antiparallelo;
con un ponte di diodi questa configurazione la ottieni connettendo tra di loro i pin + e - del ponte ed il cavo che alimenta la rotaia entra in uno dei 2 pin dell'alternata ed esce dall'altro
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Si ma cosi abbasso la velocità dei treni e se metto una resistenza sulla locomotiva folle che abbassa un po la tensione captata?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Rocrail e blocchi
Se nelle altre tratte hai i sensori di assorbimento questi su ogni ingresso hanno tutti i doppi diodi e quindi la velocità nelle tratte con sensore è già ridotta!Si ma cosi abbasso la velocità dei treni
In effetti, anche senza il tuo problema dei treni con presa di corrente lunga, se si hanno tratte alimentate direttamente (non tramite sensore) è comunque consigliabile mettere i doppi diodi o il ponte perchè altrimenti queste tratte avrebbero tensione più elevata (circa 1,4V)
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Questo non è un problema. Il delta in ogni caso non è fisso a 1,4Vcomunque consigliabile mettere i doppi diodi o il ponte perchè altrimenti queste tratte avrebbero tensione più elevata (circa 1,4V)
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Rocrail e blocchi
Ho detto 2 c..... in una frase? spiega un po'Questo non è un problema. Il delta in ogni caso non è fisso a 1,4V
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
La maggior parte dei sensori di assorbimento disponibli sul mercato utilizza due copie di diodi in antiparallelo (ergo un ponte di diodi) per provocare una caduta di tensione e permettere il rilevamento della corrente tramite l'attivazione di un accoppiatore ottico.target ha scritto:Fatemi capire per favore
Vedi esempio: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... mento.html
La caduta di tensione sul binario è circa 1.4 Volt. Il valore reale varia in funzione del tipo di diodi e della corrente assorbita dal treno.
Gli inconvenienti causati da questa caduta di tensione possono essere due:
1. Una variazione di velocità quando il treno entra/esce dalla tratta;
2. Il mancato rilevamento di treni con distanza tra le prese di corrente maggiore della lunghezza della tratta (come nel tuo caso).
Per ovviare ad entrambi i problemi è buona norma, come ha suggerito Christian, alimentare le tratte prive di sensore attraverso ponti di diodi, in modo da ottenere la stessa caduta di tensione su tutto il tracciato. Poichè tale caduta può variare in funzione del tipo di diodi, è bene utilizzare a tale scopo lo stesso tipo di diodi usato nel circuito del sensore.
Giorgio
PS: Esistono altri tipi di sensori che utilizzano due diodi, invece di quattro, e provocano una caduta di tensione di circa 0.7 Volt, nonchè sensori ad induttanza la cui caduta di tensione è trascurabile : http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/DccBODvt5.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
I sensori che ho io sono quellu di Nuccio comunque grazie concetto capito.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Allora avendo moduli da 1,5 mt di lunghezza ho sviluppato tratte da 3 mt e avendo sezionato solo 50 cm alle estremita dei blocchi in totale 4 rivelatori due blocchi di rocrail,ha questo punto devo inserire sulle restanti tratte il ponte ha diodi in antiparallelo risolvendo il problema giusto!?mi aspetta ancora un po di lavoro.
Ciao e grazie spero che questo topic serva anche agli altri per rvitare i miei errori e procedere senza intoppi.
Ciao e grazie spero che questo topic serva anche agli altri per rvitare i miei errori e procedere senza intoppi.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rocrail e blocchi
Ho preso i diodi in4007 ora provero ha metterne solo due in antiparallelo su un binario solo,se funziona li lascio cosi altrimenti mi tocca spendere un fortuna in diodi mettendoli su tutti e due i binari.