D 341 Os.Kar. - sound
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Clemente.
Arrivato il decoder del d143. I suoni non sono molto forti per cui ho deciso di sostituire l'altoparlante in dotazione con un 25 x 15, sempre di Portigliatti, al quale ho fatto la cassa di risonanza con un pezzo di plastica ricavata da un foglio di risulta (ahem... la base della torta al limone del Mulino Bianco...). Non che la modifica abbia fatto aumentare di molto il risultato, ma almeno sono riuscito a metterlo al posto del supporto fornito da Oskar e non occupare altro spazio: con l'altro altoparlante ho visto che tra i due supporti c'era troppo spazio.
Il decoder è un mx648, molto piccolo da starci comodamente nel serbatoio (fare attenzione a fare leva sugli occhielli).
Non riesco a caricare le foto (le vecchie istruzioni di Buddace non corrispondono a quanto trovo sul sito di Imageshack...).
Purtroppo non ho trovato 3d che parlassero dell'altro d341 di cui parlavi e non ho la macchina per dare consigli: mi spiace.
Saluti.
Michele
Arrivato il decoder del d143. I suoni non sono molto forti per cui ho deciso di sostituire l'altoparlante in dotazione con un 25 x 15, sempre di Portigliatti, al quale ho fatto la cassa di risonanza con un pezzo di plastica ricavata da un foglio di risulta (ahem... la base della torta al limone del Mulino Bianco...). Non che la modifica abbia fatto aumentare di molto il risultato, ma almeno sono riuscito a metterlo al posto del supporto fornito da Oskar e non occupare altro spazio: con l'altro altoparlante ho visto che tra i due supporti c'era troppo spazio.
Il decoder è un mx648, molto piccolo da starci comodamente nel serbatoio (fare attenzione a fare leva sugli occhielli).
Non riesco a caricare le foto (le vecchie istruzioni di Buddace non corrispondono a quanto trovo sul sito di Imageshack...).
Purtroppo non ho trovato 3d che parlassero dell'altro d341 di cui parlavi e non ho la macchina per dare consigli: mi spiace.
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Michele
Non saprei dirti in quale decoder Portigliatti mi ha messo i suoni, ma credo che siano gli stessi del tuo. Mi pare strano che i suoni siano bassi perché i miei ho dovuto abbassarli intorno a 30 perché erano tanto alti che davano fastidio. Sei sicuro che Portigliatti non te li abbia dati col suono gia abbassato? Prova a dare il valore 60 alla cv 266 e se non è soddisfacente puoi alzarla fino a 100.
Ciao Mandi
Grazie, ho visto il link che hai messo. Chissà se si può fare in modo meno invasivo?
Non saprei dirti in quale decoder Portigliatti mi ha messo i suoni, ma credo che siano gli stessi del tuo. Mi pare strano che i suoni siano bassi perché i miei ho dovuto abbassarli intorno a 30 perché erano tanto alti che davano fastidio. Sei sicuro che Portigliatti non te li abbia dati col suono gia abbassato? Prova a dare il valore 60 alla cv 266 e se non è soddisfacente puoi alzarla fino a 100.
Ciao Mandi
Grazie, ho visto il link che hai messo. Chissà se si può fare in modo meno invasivo?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Clemente.
Alzato cv266 fino a 100 e va meglio: ora devo riprovarla in ore in cui a casa ho più rumori per capire se è sufficiente (stamattina alle 6 con il silenzio assoluto l'effetto era buono). Considera che i suoni del d143 Portigliatti me li ha caricati su un mx648, per cui potrebbe essere che i suoni fossero di intensità diversa dai tuoi, pur a parità di valore in cv (almeno penso io, nella mia ignoranza elettronica...).
Saluti.
Michele
Alzato cv266 fino a 100 e va meglio: ora devo riprovarla in ore in cui a casa ho più rumori per capire se è sufficiente (stamattina alle 6 con il silenzio assoluto l'effetto era buono). Considera che i suoni del d143 Portigliatti me li ha caricati su un mx648, per cui potrebbe essere che i suoni fossero di intensità diversa dai tuoi, pur a parità di valore in cv (almeno penso io, nella mia ignoranza elettronica...).
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Michele
Sono andato a vedere. Il 648 è quello micro, lo monta la mia 880 e in quanto a volume effettivamente lascia un pò a desiderare. Quelli per i miei 341 sono i 644 o 645, quelli per i 345 per intenderci. Tu avrai forse detto a Portigliatti della tua intenzione di porre il decoder all'interno del serbatoio e perciò lui ti ha inserito i suoni in quel decoder lì.
Però ti posso dire una cosa. Con il tempo, vedrai che il suono che riterrai giusto sarà proprio quello che hai adesso, perché un suono troppo alto alla fine finisce per disturbare anche te. Io infatti ho dovuto abbassare la cv 266 a 20 e il volume è circa quello della 880. Con il volume alto, se hai in stazione due o tre locomotive contemporaneamente col suono acceso, diventa un casino.
Ciao Clemente
Sono andato a vedere. Il 648 è quello micro, lo monta la mia 880 e in quanto a volume effettivamente lascia un pò a desiderare. Quelli per i miei 341 sono i 644 o 645, quelli per i 345 per intenderci. Tu avrai forse detto a Portigliatti della tua intenzione di porre il decoder all'interno del serbatoio e perciò lui ti ha inserito i suoni in quel decoder lì.
Però ti posso dire una cosa. Con il tempo, vedrai che il suono che riterrai giusto sarà proprio quello che hai adesso, perché un suono troppo alto alla fine finisce per disturbare anche te. Io infatti ho dovuto abbassare la cv 266 a 20 e il volume è circa quello della 880. Con il volume alto, se hai in stazione due o tre locomotive contemporaneamente col suono acceso, diventa un casino.
Ciao Clemente
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Si, confermo: il suono è bello ma, come nella realtà (!) fa casino, specie se, come me, ti trovi ad usare le loco dopo le 11 di sera o al mattino presto ed hai sempre paura di disturbare qualcuno!
In effetti ho messo il decoder nel serbatoio.
Saluti.
Michele
In effetti ho messo il decoder nel serbatoio.
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Michele
Ho trovato questo filmato di un d 342 in manovra. Il suono è come quello del 341 e del 143, non c'è molta differenza e il sound di portigliatti lo rende abbastanza bene.
http://www.youtube.com/watch?v=k1mRd2nnl7U
Ho trovato questo filmato di un d 342 in manovra. Il suono è come quello del 341 e del 143, non c'è molta differenza e il sound di portigliatti lo rende abbastanza bene.
http://www.youtube.com/watch?v=k1mRd2nnl7U
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Grazie, Clemente!
Un saluto.
Michele
Un saluto.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
girando su you tube ho trovato questo filmato con la BB162 delle ferrovie del sud est. E', in pratica, un 341 di prima serie e se ne può ascoltare il sound.
http://www.youtube.com/watch?v=FLlF2LNzF_s
Ciao a tutti, Clemente
http://www.youtube.com/watch?v=FLlF2LNzF_s
Ciao a tutti, Clemente
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 22:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Claudia C.S. + Mark II + LNPC
- Località: Mendicino (CS)
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao c'è anche lo Zimo Mx 645R sound by Portigliatti per D341.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 22:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Claudia C.S. + Mark II + LNPC
- Località: Mendicino (CS)
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao c'è anche il decoder della Zimo Mx 645R by Portigliatti 

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ma dove l'hai visto il 645 di Zimo per d341?
Michele
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
E' quello per il 343/345 che tecnomodel riporta buono anche per il 341.
Ciao Clemente
Ciao Clemente
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Grazie, Clemente!
Saluti.
Michele
Saluti.
Michele
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 25
- Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
- Località: Omegna
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao.
Scusate l'intervento un po' border line, ma ho acquistato oggi una d341 oskar (1001), e sto diventando matto per aprirla.
Ho letto l'articolo di Bontempi, ho provato a seguirlo ma.... tolti i respingenti (3 sono venuti via bene, uno ho faticato non poco), devo allargare leggermente la carrozzeria per sganciarla dal telaio, ma proprio non riesco, sembra incollata. Ho provato a mettere degli stuzzicadenti tra telaio e carrozzeria per sganciare i dentini, ma poi tirando non si muove di un decimo di millimetro. Addirittura mi è rimasto in mano il carrello.
Suggerimenti ?
Grazie a tutti,
buona notte,
Tino.
Scusate l'intervento un po' border line, ma ho acquistato oggi una d341 oskar (1001), e sto diventando matto per aprirla.
Ho letto l'articolo di Bontempi, ho provato a seguirlo ma.... tolti i respingenti (3 sono venuti via bene, uno ho faticato non poco), devo allargare leggermente la carrozzeria per sganciarla dal telaio, ma proprio non riesco, sembra incollata. Ho provato a mettere degli stuzzicadenti tra telaio e carrozzeria per sganciare i dentini, ma poi tirando non si muove di un decimo di millimetro. Addirittura mi è rimasto in mano il carrello.

Suggerimenti ?
Grazie a tutti,
buona notte,
Tino.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 25
- Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 0:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SilviaCS Roco-Multimouse
- Località: Omegna
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao.
Piccolissimo aggiornamento, tra un'imprecazione e l'altra alla fine l'ho aperta.
La mia d341 è un pochino differente rispetto a quella di Bontempi, i denti sul telaio sono appena dopo il primo asse, per cui basta allargare lì e tirare insistentemente. Una volta aperto è tutto più semplice.

https://ibb.co/xFNQJFn

https://ibb.co/kgQdDTF
[youtube]https://youtu.be/fMDDU8WAxl4[/youtube]
Piccolissimo aggiornamento, tra un'imprecazione e l'altra alla fine l'ho aperta.
La mia d341 è un pochino differente rispetto a quella di Bontempi, i denti sul telaio sono appena dopo il primo asse, per cui basta allargare lì e tirare insistentemente. Una volta aperto è tutto più semplice.

https://ibb.co/xFNQJFn

https://ibb.co/kgQdDTF
[youtube]https://youtu.be/fMDDU8WAxl4[/youtube]