confermate la mia ipotesi
Moderatore: Seba55
-
flacor60
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 1 gennaio 2013, 3:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: atlas commander
- Località: bregnano (como)
confermate la mia ipotesi
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16793
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: confermate la mia ipotesi
Se non al programmi non si offende micaflacor60 ha scritto:![]()
![]()
![]()
salve a tutti. leggendo i manuali scaricati dal sito ditemi se prima programmare un decoder devo impostare la famosa cv 29.
:ball
...il solito discorso dipende quali sono le necessità ......
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
Fanky
- DCCMaster
- Messaggi: 2067
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: confermate la mia ipotesi
La domanda non è chiara. Intanto, cosa vuoi programmare del decoder?
Se vuoi solo cambiargli l'indirizzo da 3 ad un valore compreso tra 1 e 127 non serve fare altro che programmare l'indirizzo desiderato nella CV1.
Stesso discorso per variare le impostazioni delle CV di base quali la 3/4/5 (rampe di accelerazione, frenata, vel.max) ed altre.
La CV29 deve esser modificata solo se :
- vuoi invertire la direzione di marcia di default della loco
- vuoi variare il numero di livelli di velocità (14 - 28/128)
- attivare o disattivare la compatibilità di funzionamento in analogico
- attivare o disattivare il RAILCOM (per i decoder che lo supportano)
- Selezionare la curva di velocità alternativa
- attivare la modalità "indirizzi lunghi" per poter assegnare alla loco un'indirizzo > 127
Generalmente la CV29 è impostata di default in modo da non essere necessario variarla se non per necessità particolari (vedi elenco) o usare gli indirizzi lunghi. I valori di default di tale CV possono variare da produttore a produttore.
Se vuoi solo cambiargli l'indirizzo da 3 ad un valore compreso tra 1 e 127 non serve fare altro che programmare l'indirizzo desiderato nella CV1.
Stesso discorso per variare le impostazioni delle CV di base quali la 3/4/5 (rampe di accelerazione, frenata, vel.max) ed altre.
La CV29 deve esser modificata solo se :
- vuoi invertire la direzione di marcia di default della loco
- vuoi variare il numero di livelli di velocità (14 - 28/128)
- attivare o disattivare la compatibilità di funzionamento in analogico
- attivare o disattivare il RAILCOM (per i decoder che lo supportano)
- Selezionare la curva di velocità alternativa
- attivare la modalità "indirizzi lunghi" per poter assegnare alla loco un'indirizzo > 127
Generalmente la CV29 è impostata di default in modo da non essere necessario variarla se non per necessità particolari (vedi elenco) o usare gli indirizzi lunghi. I valori di default di tale CV possono variare da produttore a produttore.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
carmaxspe
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: confermate la mia ipotesi
Oltre a quello che ti hanno detto, per andare sul pratico, dato il valore di
fabbrica della CV29 che è in genere 6, se vuoi impostare l'indirizzo lungo
per qualla loco aggiungi 32 assegnando il valore finale 38.
Se vuoi invertire il senso di marcia aggiungi 1 assegnando il valore finale 7.
Se vuoi fare entrambe le cose a 6 aggiungi 33 assegnando il valore finale 39.
Per quanto mi riguarda, altri settaggi non ne ho mai fatti
Ciao.
fabbrica della CV29 che è in genere 6, se vuoi impostare l'indirizzo lungo
per qualla loco aggiungi 32 assegnando il valore finale 38.
Se vuoi invertire il senso di marcia aggiungi 1 assegnando il valore finale 7.
Se vuoi fare entrambe le cose a 6 aggiungi 33 assegnando il valore finale 39.
Per quanto mi riguarda, altri settaggi non ne ho mai fatti
Ciao.
Massimo Carozzo
-
flacor60
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 1 gennaio 2013, 3:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: atlas commander
- Località: bregnano (como)
Re: confermate la mia ipotesi
quindi ritorno al punto di partenza.vale a dire che quando tento di programmare uno qualsiasi dei trè decoder trà parentesi(atlas dualmode ,nce ,ez bachmann) la centrale non rileva nessun decoder,eppure i collegamenti sono stati eseguiti alla lettera e verificati alla nausea(codice colori ok , posizione colori ok),credo che il digitale non faccia per mè comunque grazie a tutti ciao da flavio
-
tempestamagica80
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 15:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Intellibox Multimause
Re: confermate la mia ipotesi
hai controllato il protocollo, se non ti legge i decoder potresti avere un protocollo sbagliato sulla centrale, es, hai dcc, mentre i dec sono con altri formati, merklin ecc. Che centrale hai la atlas comander?
-
Fanky
- DCCMaster
- Messaggi: 2067
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: confermate la mia ipotesi
Non socoraggiarti. Le prime volte qualche problema l'abbiamo avuto tutti.
Intanto, prima di programmare, è meglio tentare di leggere una CV dal decoder.
Ma che centrale hai?
Ha l'uscita per un binario di programmazione?
Intanto, prima di programmare, è meglio tentare di leggere una CV dal decoder.
Ma che centrale hai?
Ha l'uscita per un binario di programmazione?
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
flacor60
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 1 gennaio 2013, 3:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: atlas commander
- Località: bregnano (como)
Re: confermate la mia ipotesi
ciao grazie del supporto morale,la mia centrale è una atlas commander e come aspetto e funzioni è identica alla compact lenz, quindi le connessioni sono identiche,quello che non mi quadra è il fatto che in f0(analogico) tutto sia ok quando passo a f1 in poi non si riesce ad impostare nessuna cv ,nemmeno il codice locomotiva.
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16793
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: confermate la mia ipotesi
Che vuol dire ? spiegati.....quello che non mi quadra è il fatto che in f0(analogico) tutto sia ok quando passo a f1 in poi non si riesce ad impostare nessuna cv ,nemmeno il codice locomotiva.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
flacor60
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 1 gennaio 2013, 3:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: atlas commander
- Località: bregnano (como)
Re: confermate la mia ipotesi
ciao. mi spiego meglio di solito quando accendo la centrale sul display compare f0 mentre il manuale mi indica che quando dai tensione ,con la loco sul binario di prog. si deve leggere f03 cioè il valore di default originale questo a mè non succede.per contro ho letto sul manuale scaricato dal sito che f0 è la funzione in analogico e quindi tutte le loco nodcc viaggiano beneperchè succede ciò?
-
tempestamagica80
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 15:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Intellibox Multimause
Re: confermate la mia ipotesi
Ciao, non conosco la centrale, quindi... Ma una domanda mi viene spontanea, sicuro che la centrale in automatico riconosca il dec appena lo metti sul binario di programmazione? sulla intellibox, per la programmazione devi interagire te, anche perchè i decoder potrebbero essere da programmare, in più alcuni decoder hanno la funzione digitale analogico, potrebbe essere quello il problema, magari hai i dec in analogico e devi semplicemente cambiare il parametro in cv 29, credo, ma nn sono sicuro... Cmq buona fortuna e, come ha detto franky, non scoraggiarti, ci sono passati tutti, io avevo la IB che si resettava in continuo, fai te, toccata rimandarla in ditta perche nessuno sà che pesci prendere..
Non ti scoraggiare, vedrai che il problema piano piano lo trovi
Non ti scoraggiare, vedrai che il problema piano piano lo trovi
-
carmaxspe
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: confermate la mia ipotesi
Francamente non ho capito una cippa.flacor60 ha scritto:ciao. mi spiego meglio di solito quando accendo la centrale sul display compare f0 mentre il manuale mi indica che quando dai tensione ,con la loco sul binario di prog. si deve leggere f03 cioè il valore di default originale questo a mè non succede.per contro ho letto sul manuale scaricato dal sito che f0 è la funzione in analogico e quindi tutte le loco nodcc viaggiano beneperchè succede ciò?
Mi ricordo vagamente una cosa tipo "impostando l'indirizzo "0" sulla la centrale questa
fa andare le loco analogiche" ma non mi ricordo il contesto in cui l'ho letto.
Ho dato un scorsa al manuale ed in effetti sembra un funzionamento tipo Lenz.
Ho visto che ci sono dei selettori da impostare sotto la centrale, a seconda che usi la
"main line" o "programming": quelli sono a posto vero?
Massimo Carozzo
-
flacor60
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 1 gennaio 2013, 3:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: atlas commander
- Località: bregnano (como)
Re: confermate la mia ipotesi
ciao nò sotto la centrale non ci sono selettori da impostare ,ho a disposizione due connettori ai quali vanno collegati in ordine la alimentazione, il main trak,il programmin trak e il booster.per ora io stò usando solo il prog trak collegato ad uno spezzone di binario di circa un metro e venti.il funzionamento è quello di una lenz, per essere esatti della compact lenz perchè la mia atlas è la versione u.s.a.della compact con tutte le funzioni ed i tasti identici cambia solo il colore del contenitore.
-
carmaxspe
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: confermate la mia ipotesi
Il manuale è questo?
http://www.atlasrr.com/DCC/Commandermanual1.pdf
Ricordati che se lavori sulla programming track devi dirglielo alla controller perchè
non vorrei che il default sia la programmazione main line.
http://www.atlasrr.com/DCC/Commandermanual1.pdf
Ricordati che se lavori sulla programming track devi dirglielo alla controller perchè
non vorrei che il default sia la programmazione main line.
Massimo Carozzo
-
peppardo
- DCCMaster
- Messaggi: 3233
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: confermate la mia ipotesi
miiiiiiiiiii che minestrone che stiamo facendo e quoto carma: non si capisce molto dei concetti espressi in questo 3d........