Capacità tampone
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Capacit
Per gli ultimi modelli ESU c'
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 187
- Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX-S88 LokMaus EcoS
- Località: Napoli
Re: Capacità tampone
Guarda qua, ci sono un po di decoder: http://www.despx.it/ alla voce Kups
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Capacità tampone
I decoder TAMS hanno tutti la connessione per condensatore tampone. Altrimenti la guida di Despx mi pare esaustiva per tutti i decoder che non hanno la predisposizione. Penso che il problema maggiore sia trovare il posto per i condensatori....
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Capacità tampone
Non te lo garantisco ma direi proprio di si.Ragazz ha scritto: Inoltre: ho visto che nelle specifiche del 21 poli c'è sia la massa del decoder (piedino 20) che la tensione raddrizzata positiva V+ (piedino 16). Si potrebbe collegare la capacità tampone tra questi due piedini?
Mattia
Ricordati di aggiungere diodo e resistenze per proteggere decoder e centrale.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Capacità tampone
Al di là dei suggerimenti che ti hanno dato non vedo come la "scoscesità " impatti sulla captazione.
Se è una questione di cambi di pendenza un pò secchi và detto che se l'istante dopo la perdita
di captazione inizia il salitone e il motore pompa ampere, non so quanto efficaci possano risultare
dei condensatori.
Se è una questione di cambi di pendenza un pò secchi và detto che se l'istante dopo la perdita
di captazione inizia il salitone e il motore pompa ampere, non so quanto efficaci possano risultare
dei condensatori.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 13:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU Central Station reloaded
- Località: castel s. pietro t
Re: Capacità tampone
Oggi ho realizzato alla buona un circuitino per la D 342 ACME.
Ho collegato 5 condensatore da 100 uF, 25 V. in parallelo, resistenza da 100 ohm con diodo in parallelo, decoder ESU basic 21 poli.
Le prime prove mi hanno entusiasmato. Con l'alimentazione settata al II step ( volgarmente II tacca ) ha percorso circa 15 m. senza nessuno strappo; al 1 step si è fermato in 2 punti ma con un piccolo colpetto è ripartito.
Penso che i successivi decoder li acquisterò con la predisposizione per i condensatori.
Ho collegato 5 condensatore da 100 uF, 25 V. in parallelo, resistenza da 100 ohm con diodo in parallelo, decoder ESU basic 21 poli.
Le prime prove mi hanno entusiasmato. Con l'alimentazione settata al II step ( volgarmente II tacca ) ha percorso circa 15 m. senza nessuno strappo; al 1 step si è fermato in 2 punti ma con un piccolo colpetto è ripartito.
Penso che i successivi decoder li acquisterò con la predisposizione per i condensatori.
P. Galetti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Capacità tampone
Confermo... una volta che provi il tampone... diventa una droga, lo metteresti dappertutto! Spazio permettendo...paolo.galetti ha scritto:Oggi ho realizzato alla buona un circuitino per la D 342 ACME.
Ho collegato 5 condensatore da 100 uF, 25 V. in parallelo, resistenza da 100 ohm con diodo in parallelo, decoder ESU basic 21 poli.
Le prime prove mi hanno entusiasmato. Con l'alimentazione settata al II step ( volgarmente II tacca ) ha percorso circa 15 m. senza nessuno strappo; al 1 step si è fermato in 2 punti ma con un piccolo colpetto è ripartito.
Penso che i successivi decoder li acquisterò con la predisposizione per i condensatori.
Ne approfitto per ringraziare ancora una volta Despx.

-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Capacità tampone
De nada!
Vi ricordo sempre che il database lo fate voi con le vostre foto dei decoder che mi inviate; io faccio solo la ricerca dei "possibili punti buoni" e le pubblico.
Le foto fronte e retro del decoder devono essere da almeno 1024x768 pixel (più grande è meglio) a colori ben illuminate e a fuoco.
Ciao
Despx

Vi ricordo sempre che il database lo fate voi con le vostre foto dei decoder che mi inviate; io faccio solo la ricerca dei "possibili punti buoni" e le pubblico.

Le foto fronte e retro del decoder devono essere da almeno 1024x768 pixel (più grande è meglio) a colori ben illuminate e a fuoco.
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 17:28
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova, La Spezia, Firenze
Re: Capacità tampone
Aiutoooo!!! Dopo aver letto l'articolo su "I Treni" sui condensatori tampone e visto che finalmente il tracciato in costruzione consente di far "sgranchire" le ruote a qualche rotabile vorrei provare a dotare qualche loco di questo sistema. Dall'articolo ho capito il funzionamento ma non ho assolutamente capito dove vada saldato questo circuito.
Sono andato sul sito di Despx, dove la cosa è spiegata bene ma non riesco ad aprire il "data base" dove dovrebbero esserci ii vari decoder con gli schemi di collegamento (se ho capito bene).
I miei decoder sono per la maggior parte ESU (versioni base a 8 pin)...
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Andrea
Sono andato sul sito di Despx, dove la cosa è spiegata bene ma non riesco ad aprire il "data base" dove dovrebbero esserci ii vari decoder con gli schemi di collegamento (se ho capito bene).
I miei decoder sono per la maggior parte ESU (versioni base a 8 pin)...
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Andrea
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Capacità tampone
Allora, i decoder ESu v4 sia a 8 che 21 poli hanno la predisposizione per l'UPS e sono identiche quindi non serve cercare piedini o altro per collegarlo. Le istruzioni sono un po criptiche è vero ... ma sono abbastanza facili da individuare.
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 17:28
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova, La Spezia, Firenze
Re: Capacità tampone
Ho fatto alcune prove: è veramente una droga! Ora sto impazzendo per trovare posto sui vari modelli per imbottirli di condensatori...
Utilissima anche la guida con i vari decoder e i punti di saldatura realizzata da Despx che ringrazio pubblicamente.
Ora ho un'altra domanda: ho un paio di modelli con decoder 21 pin (che devo ancora comprare): immagino che anche su queste si possa mettere il "magico" condensatore. Nell'elenco di Despx non mi sembra di aver visto decoder a 21 poli. Qualcuno ha già fatto questa operazione? Che decoder ha usato? e in quale punto ha collegato la massa e il positivo?
Grazie.
Andrea.
Utilissima anche la guida con i vari decoder e i punti di saldatura realizzata da Despx che ringrazio pubblicamente.
Ora ho un'altra domanda: ho un paio di modelli con decoder 21 pin (che devo ancora comprare): immagino che anche su queste si possa mettere il "magico" condensatore. Nell'elenco di Despx non mi sembra di aver visto decoder a 21 poli. Qualcuno ha già fatto questa operazione? Che decoder ha usato? e in quale punto ha collegato la massa e il positivo?
Grazie.
Andrea.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Capacità tampone
Ciao grazie per il pubblico elogio!
Nel database non ci sono i decoder con il 21 poli perchè la massa la trovi comodamente al pin 20 "Controller GND (behind rectifier)" del connettore
per info www.nmra.com leggere il pdf :
Electrical Interface and Wire Color Code-S-9.1.1_2012_07.pdf alla voce MTC21
Ciao e buon divertimento.
Despx

Nel database non ci sono i decoder con il 21 poli perchè la massa la trovi comodamente al pin 20 "Controller GND (behind rectifier)" del connettore

Electrical Interface and Wire Color Code-S-9.1.1_2012_07.pdf alla voce MTC21
Ciao e buon divertimento.
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.