Quante locomotive in digitale ?
Moderatore: Seba55
Aggiornamento.
Gioie e dolori.
Trionfale inizio di giornata per il mio parco in DCC con il debutto alla grande di un decoder per me nuovo: il Trix 66838 propriamente concepito per l'N viste le ottimissime dimensioni e un ampere sanosano. ( pensate un pochino a quei cacatoni di Fleischmann per l'HO, tanto per capirci... che non arrivano neanche a 900 ma)
Con inaspettato successo e aiuto di un mio negoziante l'ho installato su una Em 3/3 diesel da manovra delle SBB di RR.
Il risultato è strepitoso, come per quasi sempre per ESU ho dovuto toccare solo due CV la 1 e la 29.
I dolori consistono nell'esagerato e successivo entusiasmo a questo successo che mi ha portato a danneggiare irrimediabilmente una D 214 4001 FS di Roco. Il decoder probabilmente ci stava, meno la mia impazienza che mi ha fatto urtare col saldatore credo un filamento sopra il porta spazzola.
Chissà mai se avrò il motore dalla Gieffeci. Depresso volevo rifarmi con un intervento a cuore aperto su una Br 220 SNFT sempre di Roco, ma nonostante ne avessi una già digitalizzata ( in CA però...) mi dava sempre corto e ho gettato quindi la spugna...
Puah....
Chissà domani...
Per ora un nuovo marchio (Trix) è entrato con ottimo successo nel mio parco DCC, come scritto pari a più del doppio di quello in CA o parco del motorola uber alles
Aspettando pure l'arrivo dai cantieri Esseemme di una delle nuove imperatrici del mio parco motorola: la Ae 8/14 grigia con decoder Esu 52474... essa, la mia diamanta!!!!
E Zimo?
Ahinoi. Io, una 460 FS Fleisch e un MX 63 proprio non siamo riusciti a camminare ( si badi in analogico però...) e....pazienza , tanto Mr PP mi ha dimostrato una puntuale professionalità e correttezza che mi ripagano ampiamente della mia prevenzione ( almeno per ora ) con Zimo...
Mah....
e vedermo.
Gioie e dolori.
Trionfale inizio di giornata per il mio parco in DCC con il debutto alla grande di un decoder per me nuovo: il Trix 66838 propriamente concepito per l'N viste le ottimissime dimensioni e un ampere sanosano. ( pensate un pochino a quei cacatoni di Fleischmann per l'HO, tanto per capirci... che non arrivano neanche a 900 ma)
Con inaspettato successo e aiuto di un mio negoziante l'ho installato su una Em 3/3 diesel da manovra delle SBB di RR.
Il risultato è strepitoso, come per quasi sempre per ESU ho dovuto toccare solo due CV la 1 e la 29.
I dolori consistono nell'esagerato e successivo entusiasmo a questo successo che mi ha portato a danneggiare irrimediabilmente una D 214 4001 FS di Roco. Il decoder probabilmente ci stava, meno la mia impazienza che mi ha fatto urtare col saldatore credo un filamento sopra il porta spazzola.
Chissà mai se avrò il motore dalla Gieffeci. Depresso volevo rifarmi con un intervento a cuore aperto su una Br 220 SNFT sempre di Roco, ma nonostante ne avessi una già digitalizzata ( in CA però...) mi dava sempre corto e ho gettato quindi la spugna...
Puah....
Chissà domani...
Per ora un nuovo marchio (Trix) è entrato con ottimo successo nel mio parco DCC, come scritto pari a più del doppio di quello in CA o parco del motorola uber alles
Aspettando pure l'arrivo dai cantieri Esseemme di una delle nuove imperatrici del mio parco motorola: la Ae 8/14 grigia con decoder Esu 52474... essa, la mia diamanta!!!!
E Zimo?
Ahinoi. Io, una 460 FS Fleisch e un MX 63 proprio non siamo riusciti a camminare ( si badi in analogico però...) e....pazienza , tanto Mr PP mi ha dimostrato una puntuale professionalità e correttezza che mi ripagano ampiamente della mia prevenzione ( almeno per ora ) con Zimo...
Mah....
e vedermo.
Aggiornamento:
stamattina dopo aver tantato di pulirmi una certa coscienza facendo altro di più fattizzio ho tentato di rifarmi dalla depressione postsuccesso di ier sera.
Così ho ripreso in mano i due decoder nuovi ovvero una coppia di Trix per l'N che sono appunto i 66838 e senza molte delicatezze e pietà li ho conficcati di forza in due povere vaporiere.
La prima è una 93 058 delle OBB toda nera della Roco del 1982, una macchina di cui essendo privo di foglietto delle istruzioni sono andato a tentativi (abbastanza pericolosi) prima di capire, e in tempo, come evitare di spaccare la carrozzeria dal telaio, trovando fortunatamente tre viti di sostegno.
La loco la acquistai da un negoziante in preda a sconvenienti scrupoli.
La avevo presa dalla sua vetrina d'esposizione e non mi interessava affatto solo che mi scivolò dalle mani e così la comprai...
Rimase integra a parte due targhe laterali.
Invano chieste alla Gieffeci in quelle stesse epoche.
Visto che perfetta non era mi sono detto:meglio darle il colpo di grazia.
Le ho appiccicato questo Trix di cui ho avuto
culo anche in analogico perchè la massa necessariamente collegata alle luci fà si che in analogico vadano giustogiusto le anteriori.
L'intervento ha avuto questi difetti:
1.Per via dell'assenza di un filo blu la massa và con quella delle ruote ergo in analogico le post non ci sono.
2. Ho alloggiato il decoder estremamente piccolo sotto i comandi della cabina che prima mostrava a vista e molto bene da occhio esterno la piastrina con le piste.
Ora essa l'ho strappata via e si vedono tanto il rotore del motore quanto un vomitante ingarbuglio de fili bianco rossi.
Di meglio non ho saputo fare.
I pregi.
1.Il decoder è proprio piccolo e come scritto ieri ha 1000 ma di sopportazione il che equivale al motore secondo me di molte loco medio basse, e, comunque non solo da manovra.
2. La resa è perfetta ad onta di tutto quello che ho poi combinato a quel povero decoder durante il montaggio, come per es. risaldargli un cavetto cosa questa che mi vedeva con mano quasi tremolante.
Ma ce l'ho fatta.
Idem o quasi per una Gr 460 045 di Fleisch sfortunatamente equipaggiata con uno Zimo MX 63 e ora anche lei servoassistita dal medesimo Trix 66838.
Qui a fronte dei problemi di fili ingombranti e crea spessori ho ottenuto la stessa resa sia in digitale che analogico.
L'aggiormamento di cui all'inizio dice che le ultime loco del parco CC o DC, sotto il duopolio Lenz Esu, che all'ultimo posto (mumericamente parlando) ci sono ex aequo
un Khen T ( Br 91 Liliput )
un Marklin 9 registri ( E 103 DB rosso Lima )
un Zimo MX 64 ( D 445 1056 FS Lima "G" III°gen.)
a salire
la new entry
3 Trix per l'N ref. 66838
monatati su
Gr 460 045 FS Fleisch
93 058 OBB Roco
Em 3/3 18820 SBB RR
si sale di classifica trovando
cinque Uhlenbrock
di cui due con modulo sonoro SUSI
un 74400 ( quasi regalato dalla stessa casa via posta...che gentleman lì...)
e due 76520
solo che Uhlenbrock mi porta sfortuna soprattutto in CC perchè ormai per ottenere buone partenze devo togliere la compensazione del carico, mannaggia...
ancora più in alto si trovano nove loco equipaggiate con gli NCE ovvero i decoder per me della sofferenza perchè in analogico non si riesce in modo alcuno a far andare le luci e poi non mancano problemi di settaggio per partenze decenti
sono tutti SD r !3 e un SD r 15.
Alla NCE sono gentilissimi e generosi come racconatato già una volta in altro topic.
Alla pari con gli americani di NCE ci sono i morti della Arnold che equipaggiano altrettante loco sia di serie che aggiunti.
Buonissimi peccato che possano rompersi sotto una scivolata di una zavorra di un 424 Lima...
Il top al secondo e primo posto come detto se lo spartiscono Lenz ( cacca...) e la splendida Esu rispettivamente con 33 e 20 loco
Alla prossima?
stamattina dopo aver tantato di pulirmi una certa coscienza facendo altro di più fattizzio ho tentato di rifarmi dalla depressione postsuccesso di ier sera.
Così ho ripreso in mano i due decoder nuovi ovvero una coppia di Trix per l'N che sono appunto i 66838 e senza molte delicatezze e pietà li ho conficcati di forza in due povere vaporiere.
La prima è una 93 058 delle OBB toda nera della Roco del 1982, una macchina di cui essendo privo di foglietto delle istruzioni sono andato a tentativi (abbastanza pericolosi) prima di capire, e in tempo, come evitare di spaccare la carrozzeria dal telaio, trovando fortunatamente tre viti di sostegno.
La loco la acquistai da un negoziante in preda a sconvenienti scrupoli.
La avevo presa dalla sua vetrina d'esposizione e non mi interessava affatto solo che mi scivolò dalle mani e così la comprai...
Rimase integra a parte due targhe laterali.
Invano chieste alla Gieffeci in quelle stesse epoche.
Visto che perfetta non era mi sono detto:meglio darle il colpo di grazia.
Le ho appiccicato questo Trix di cui ho avuto
culo anche in analogico perchè la massa necessariamente collegata alle luci fà si che in analogico vadano giustogiusto le anteriori.
L'intervento ha avuto questi difetti:
1.Per via dell'assenza di un filo blu la massa và con quella delle ruote ergo in analogico le post non ci sono.
2. Ho alloggiato il decoder estremamente piccolo sotto i comandi della cabina che prima mostrava a vista e molto bene da occhio esterno la piastrina con le piste.
Ora essa l'ho strappata via e si vedono tanto il rotore del motore quanto un vomitante ingarbuglio de fili bianco rossi.
Di meglio non ho saputo fare.
I pregi.
1.Il decoder è proprio piccolo e come scritto ieri ha 1000 ma di sopportazione il che equivale al motore secondo me di molte loco medio basse, e, comunque non solo da manovra.
2. La resa è perfetta ad onta di tutto quello che ho poi combinato a quel povero decoder durante il montaggio, come per es. risaldargli un cavetto cosa questa che mi vedeva con mano quasi tremolante.
Ma ce l'ho fatta.
Idem o quasi per una Gr 460 045 di Fleisch sfortunatamente equipaggiata con uno Zimo MX 63 e ora anche lei servoassistita dal medesimo Trix 66838.
Qui a fronte dei problemi di fili ingombranti e crea spessori ho ottenuto la stessa resa sia in digitale che analogico.
L'aggiormamento di cui all'inizio dice che le ultime loco del parco CC o DC, sotto il duopolio Lenz Esu, che all'ultimo posto (mumericamente parlando) ci sono ex aequo
un Khen T ( Br 91 Liliput )
un Marklin 9 registri ( E 103 DB rosso Lima )
un Zimo MX 64 ( D 445 1056 FS Lima "G" III°gen.)
a salire
la new entry
3 Trix per l'N ref. 66838
monatati su
Gr 460 045 FS Fleisch
93 058 OBB Roco
Em 3/3 18820 SBB RR
si sale di classifica trovando
cinque Uhlenbrock
di cui due con modulo sonoro SUSI
un 74400 ( quasi regalato dalla stessa casa via posta...che gentleman lì...)
e due 76520
solo che Uhlenbrock mi porta sfortuna soprattutto in CC perchè ormai per ottenere buone partenze devo togliere la compensazione del carico, mannaggia...
ancora più in alto si trovano nove loco equipaggiate con gli NCE ovvero i decoder per me della sofferenza perchè in analogico non si riesce in modo alcuno a far andare le luci e poi non mancano problemi di settaggio per partenze decenti
sono tutti SD r !3 e un SD r 15.
Alla NCE sono gentilissimi e generosi come racconatato già una volta in altro topic.
Alla pari con gli americani di NCE ci sono i morti della Arnold che equipaggiano altrettante loco sia di serie che aggiunti.
Buonissimi peccato che possano rompersi sotto una scivolata di una zavorra di un 424 Lima...
Il top al secondo e primo posto come detto se lo spartiscono Lenz ( cacca...) e la splendida Esu rispettivamente con 33 e 20 loco
Alla prossima?
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
Loco digitali.
Ne ho solamente 3 su 18! Spero di continuare quanto prima. 

All'amico Roger.
Secondo il detto: "pochi ma buoni" sono convinto che le sole tre loco digitali del tuo parco di 18 mezzi certissimamente ti daranno più soddisfazioni ( soprattutto se te le sei digitalizzate tu ) dei dolori ( per fortuna non molti...) che provo io quando digitalizzo una loco delle mie, divise in due gruppi antagonisti, storicamente diversi quali CC e CA ovvero DCC vs Motorola, perchè comunque si dica anche se esistono almeno dieci protocolli i due principali ( e aggiungo io coerenti col tipo d'alimentazione da binario oltre che la loro nascita stessa ... ) rimangono i citati con netto predominio del primo perchè almeno in Italia tra i crescenti digitalisti il Motorola viene osteggiato sia tecnicamente ( definendolo rozzo) che economicamente, un decoder Marklin di ultima generazione ovvero un MFX non viaggia meno di 90 euro...ad andar bene.
Aggiornamento:
Con un colpo di c...o mi hanno riparato il motore di quella D 214 che ho pure digitalizzato, ma....ahiaahia qualcosina non và ....
Secondo il detto: "pochi ma buoni" sono convinto che le sole tre loco digitali del tuo parco di 18 mezzi certissimamente ti daranno più soddisfazioni ( soprattutto se te le sei digitalizzate tu ) dei dolori ( per fortuna non molti...) che provo io quando digitalizzo una loco delle mie, divise in due gruppi antagonisti, storicamente diversi quali CC e CA ovvero DCC vs Motorola, perchè comunque si dica anche se esistono almeno dieci protocolli i due principali ( e aggiungo io coerenti col tipo d'alimentazione da binario oltre che la loro nascita stessa ... ) rimangono i citati con netto predominio del primo perchè almeno in Italia tra i crescenti digitalisti il Motorola viene osteggiato sia tecnicamente ( definendolo rozzo) che economicamente, un decoder Marklin di ultima generazione ovvero un MFX non viaggia meno di 90 euro...ad andar bene.
Aggiornamento:
Con un colpo di c...o mi hanno riparato il motore di quella D 214 che ho pure digitalizzato, ma....ahiaahia qualcosina non và ....
All'amico Roger.
Secondo il detto: "pochi ma buoni" sono convinto che le sole tre loco digitali del tuo parco di 18 mezzi certissimamente ti daranno più soddisfazioni ( soprattutto se te le sei digitalizzate tu ) dei dolori ( per fortuna non molti...) che provo io quando digitalizzo una loco delle mie, divise in due gruppi antagonisti, storicamente diversi quali CC e CA ovvero DCC vs Motorola, perchè comunque si dica anche se esistono almeno dieci protocolli i due principali ( e aggiungo io coerenti col tipo d'alimentazione da binario oltre che la loro nascita stessa ... ) rimangono i citati con netto predominio del primo perchè almeno in Italia tra i crescenti digitalisti il Motorola viene osteggiato sia tecnicamente ( definendolo rozzo) che economicamente, un decoder Marklin di ultima generazione ovvero un MFX non viaggia meno di 90 euro...ad andar bene.
Aggiornamento:
Con un colpo di c...o mi hanno riparato il motore di quella D 214 che ho pure digitalizzato, ma....ahiaahia qualcosina non và ....
Secondo il detto: "pochi ma buoni" sono convinto che le sole tre loco digitali del tuo parco di 18 mezzi certissimamente ti daranno più soddisfazioni ( soprattutto se te le sei digitalizzate tu ) dei dolori ( per fortuna non molti...) che provo io quando digitalizzo una loco delle mie, divise in due gruppi antagonisti, storicamente diversi quali CC e CA ovvero DCC vs Motorola, perchè comunque si dica anche se esistono almeno dieci protocolli i due principali ( e aggiungo io coerenti col tipo d'alimentazione da binario oltre che la loro nascita stessa ... ) rimangono i citati con netto predominio del primo perchè almeno in Italia tra i crescenti digitalisti il Motorola viene osteggiato sia tecnicamente ( definendolo rozzo) che economicamente, un decoder Marklin di ultima generazione ovvero un MFX non viaggia meno di 90 euro...ad andar bene.
Aggiornamento:
Con un colpo di c...o mi hanno riparato il motore di quella D 214 che ho pure digitalizzato, ma....ahiaahia qualcosina non và ....
Re: Quante locomotive in digitale ?
Buddace ha scritto:Quante sono le macchine del vostro parco che montano un decoder ?
Incomincio io 5.
45 di cui parecchie rr 1,80 di 20 / 25 anni fa
con inseritie le variabili per avere velocità e comportamenti realistici misurati con Tachowagon.
Ciao
Pietro

-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
RR scala 1/80
Grazie per la risposta. Chiedo cortesemente quale modello di decoder mi consiglieresti (anche economicamente!) montare sulle vaporiere RR in scala 1/80. Tengo a precisare che mi accontento di funzioni semplici, senza dover acquistare decoder dal prezzo troppo elevato per le mie esigenze. Grazie a tutti, Roger. 

Adesso sono a sessanta, + tre piko che uso saltuariamente con decoder lenz, mentre alle altre in previsione di un uso con pc e centralina zimo(già acquistata),continuo a sostituire i lenz installati con gli zimo, e poi ne manderò qualcuna a Paolo Portigliatti per farle sonorizzare.
Digitalizzate gente, è più divertente.
Gennaro
Digitalizzate gente, è più divertente.
Gennaro
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 20:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Caserta
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 134
- Iscritto il: giovedì 11 novembre 2004, 17:05
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox ONE + SPROG3
- Località: Roma
due da poco

eh, si , solo due su sette. Però considerate che ho re-iniziato l'hobby da poco partendo dal mio vecchio e limitato parco RR in scala 1:80 e che devo lavorare di nascosto da mia moglie e da mio figlio (la prima si lamenta che mi faccio i ... miei, il secondo ha 3 anni e se mi becca spacca tutto!).
Ho iniziato il digitale con una D345 roco e un decoder lenz 1000, ma non andava bene e l' sostituito con l'ottimo zimo mx64. Di recente ho "zimato" anche la 636 roco e sto apettando il momento buono per aprire l'ale 841 lima (ma temo che saranno dolori farlo senza rompere la cassa).
Voi intanto divertitevi pure

ciao.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 18:51
Arieccomi!!!
Ciao a tutti, 
dopo un lunghissimo periodo di silenzio causa troppi impegni di ogni tipo, riapprodo molto volentieri da 'ste parti!
Ehm... sono un po' imbarazzato nel dirlo, ma il mio parco rotabili DCC attualmente conta 40 locomotive FS e 70 americane, di queste ultime una ventina anche sonore (hurrah! per Broadway Limited!).
Di installazioni artigianali ne ho compiute una venticinquina (piu' un'altra cinquantina per conto terzi), mentre tutte le altre loco erano quantomeno predisposte per il DCC.
Ma quello che mi preoccupa di piu' sono le altre centodieci loco FS ancora da digitalizzare: le altre trenta americane molto meno, perche' sono tutte o gia'predisposte ovvero esistono appositi decoders a forma del loro circuito stampato, per cui il loro "salto di qualita'" dipendera' solo dal portafogli...
La centralina e' rigorosamente Uhlenbrock Intellibox, mentre i decoders finora provati sono Lenz, Digitrax, TTX ed NCE: nessun problema di compatibilita' degno di nota, invero.
Pace e treni
GPC

dopo un lunghissimo periodo di silenzio causa troppi impegni di ogni tipo, riapprodo molto volentieri da 'ste parti!
Ehm... sono un po' imbarazzato nel dirlo, ma il mio parco rotabili DCC attualmente conta 40 locomotive FS e 70 americane, di queste ultime una ventina anche sonore (hurrah! per Broadway Limited!).

Di installazioni artigianali ne ho compiute una venticinquina (piu' un'altra cinquantina per conto terzi), mentre tutte le altre loco erano quantomeno predisposte per il DCC.
Ma quello che mi preoccupa di piu' sono le altre centodieci loco FS ancora da digitalizzare: le altre trenta americane molto meno, perche' sono tutte o gia'predisposte ovvero esistono appositi decoders a forma del loro circuito stampato, per cui il loro "salto di qualita'" dipendera' solo dal portafogli...

La centralina e' rigorosamente Uhlenbrock Intellibox, mentre i decoders finora provati sono Lenz, Digitrax, TTX ed NCE: nessun problema di compatibilita' degno di nota, invero.
Pace e treni

GPC

Pace e treni
GPC
GPC
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 18:51
E perche' farti passare la voglia, scusa?
Prendilo come un stimolo, invece: secondo te cosa feci, quando avevo ancora solo otto locomotive (tanti, ma tanti, ma tanti anni fa, sob!)? 

Pace e treni
GPC
GPC