Quante locomotive in digitale ?
Moderatore: Seba55
2 SD35 Atlas N decoder Lenz 0511
1 GP18 Life Like N decoder Lenz 0511
1 RS3 Atlas N decoder Lenz 0521
1 Re 4/4 BLS Lima HO decoder NCE D13
1 Re 460 SBB Roco decoder Zimo MX64
1 Ae 8/8 BLS Roco HO decoder Zimo MX64
1 Ae 6/8 BLS Roco HO decoder Lenz 1025
+ attesa di digitalizzazione quando riuscirò a trovare il tempo:
2 V52 Bemo HOe decoder lenz 0511
1 Re 4/4 BLS Lima HO decoder NCE D13
1 Rae 1050 Lima HO decoder digitrax DH123
ciao
lc63
1 GP18 Life Like N decoder Lenz 0511
1 RS3 Atlas N decoder Lenz 0521
1 Re 4/4 BLS Lima HO decoder NCE D13
1 Re 460 SBB Roco decoder Zimo MX64
1 Ae 8/8 BLS Roco HO decoder Zimo MX64
1 Ae 6/8 BLS Roco HO decoder Lenz 1025
+ attesa di digitalizzazione quando riuscirò a trovare il tempo:
2 V52 Bemo HOe decoder lenz 0511
1 Re 4/4 BLS Lima HO decoder NCE D13
1 Rae 1050 Lima HO decoder digitrax DH123
ciao
lc63
Nel frattempo delle risposte il parco si è allargato di ulteriori 3 locomotive con due in attesa ,uno è un carro puliscibinari cui due amici ci si sono messi di impegno e hanno risolto il problema ma di problema ne è sorto un altro e cioè hanno montato un deco lenz mentre io che adesso passo alla zimo dalla intellibox, voglio e devo montare tutti zimo e sono già arrabbiato che una rincalzatrice della lilliput sia arrivata con un lenz,morale, cazziatone anche all'amico negoziante.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2005, 18:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Re: Quante locomotive in digitale ?
Finalmente dopo aver ordinato lo start set su Lok-shop posso dire finalmente di essere uno dei vostri!!!Buddace ha scritto:Quante sono le macchine del vostro parco che montano un decoder ?
Incomincio io 5.
Quindi una!!!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
- Località: Alessandria
Il mio parco digitale
Come altri ecco un mio aggiornamento.
Le macchine in CA ovvero quelle che montano per tradizione oltre al pattino, vedi Marklin per eccellenza, anche pattinini o similari, vedi Rivarossi e Roco, sono al momento 34.
La classifica decoder vede la netta supremazia Marklin (6080, 6090 e 60901) seguita da un minimale o minoritario rincalzo di Esu e poi Uhlenbrock e addirittura due Lenz di cui un multiprotocollo con micro inter. e l'altro, lo sconosciutissimo GDH solo in motorola montato di serie su una Ae 8/14 verde tiglio.
Le macchine in CC che poi sono la maggioranza del mio parco sono più del doppio e vedono il dominio Lenz, seguito da ESU, Uhlenbrock, Arnold ed NCE nell'ordine. In coda, Zimo, Kuen e un Marlkin 9 registri.
Tanto per polemizzare includo le seguenti note.
Oggi ho constatato l'ennesima massima su quelle case come Lenz che ti commercializzano decoder economici come il 1000A ( quello di cui ho chiesto aiuto nel mio topic con la Br 80 e dove, tanto per cambiare, potevo stare fresco se arrivava...l'uccellino) che installato su un motore Mehano a tre poli (G 19 Union Pacif) o un cinque come la BR 80 034 di Roco hanno reso alla stessa identica maniera: uno schifo!!!
Entrambe mi partono comunque a 10 step ed è perfettamente inutile smanettare sulle prime 6 cv tanto non servono quasi a nulla se non a peggiorare le cose.
Lenz sei "grande!"
Oggi con sollievo ho monatato un Lenz 1025 E (per fortuna sano, " modestamente" ne ho avute de sole da Giessen...) su un 445 1017 Lima. Il decoder era talmente e fortunatamente perfetto e conformante col motore G terza generazione che mi sono accontentato di toccare solo due cv, la 1 e la 29... la macchina al primo step camminava come sul velluto, ruggini, grezzezze e limiti di quel G compresi. Una sodisfazione per me non dapoco.
Chiedo con un pizzico di ironica curiosità , sperando di non essere indelicato o peggio, all'amico che ha installato un Lenz 1025 (meno di un ampere... con due motori...complimenti...) su una Ae 8/8 BLS 273 Roco come faccia a vederla marciar bene se la stessa casa (e ce da ironizzare a morire con quelli di Salisburgo...) sulle istruzioni di questo modello specifica bene bene quale decoder mettere, tanto per capirci da 1500 ma o il ciuccio non si muove...
Tanti saluti, ...impratanto (come taluno diceva nella mia africa...)
Le macchine in CA ovvero quelle che montano per tradizione oltre al pattino, vedi Marklin per eccellenza, anche pattinini o similari, vedi Rivarossi e Roco, sono al momento 34.
La classifica decoder vede la netta supremazia Marklin (6080, 6090 e 60901) seguita da un minimale o minoritario rincalzo di Esu e poi Uhlenbrock e addirittura due Lenz di cui un multiprotocollo con micro inter. e l'altro, lo sconosciutissimo GDH solo in motorola montato di serie su una Ae 8/14 verde tiglio.
Le macchine in CC che poi sono la maggioranza del mio parco sono più del doppio e vedono il dominio Lenz, seguito da ESU, Uhlenbrock, Arnold ed NCE nell'ordine. In coda, Zimo, Kuen e un Marlkin 9 registri.
Tanto per polemizzare includo le seguenti note.
Oggi ho constatato l'ennesima massima su quelle case come Lenz che ti commercializzano decoder economici come il 1000A ( quello di cui ho chiesto aiuto nel mio topic con la Br 80 e dove, tanto per cambiare, potevo stare fresco se arrivava...l'uccellino) che installato su un motore Mehano a tre poli (G 19 Union Pacif) o un cinque come la BR 80 034 di Roco hanno reso alla stessa identica maniera: uno schifo!!!
Entrambe mi partono comunque a 10 step ed è perfettamente inutile smanettare sulle prime 6 cv tanto non servono quasi a nulla se non a peggiorare le cose.
Lenz sei "grande!"
Oggi con sollievo ho monatato un Lenz 1025 E (per fortuna sano, " modestamente" ne ho avute de sole da Giessen...) su un 445 1017 Lima. Il decoder era talmente e fortunatamente perfetto e conformante col motore G terza generazione che mi sono accontentato di toccare solo due cv, la 1 e la 29... la macchina al primo step camminava come sul velluto, ruggini, grezzezze e limiti di quel G compresi. Una sodisfazione per me non dapoco.
Chiedo con un pizzico di ironica curiosità , sperando di non essere indelicato o peggio, all'amico che ha installato un Lenz 1025 (meno di un ampere... con due motori...complimenti...) su una Ae 8/8 BLS 273 Roco come faccia a vederla marciar bene se la stessa casa (e ce da ironizzare a morire con quelli di Salisburgo...) sulle istruzioni di questo modello specifica bene bene quale decoder mettere, tanto per capirci da 1500 ma o il ciuccio non si muove...
Tanti saluti, ...impratanto (come taluno diceva nella mia africa...)
Parco digiatle
E patapammmeeteeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
Sorry!!!
Chiedo venia all'amico della Ae 8/8 BLS dove, solo ora, m'accorgo,rileggendo meglio che ha installato uno Zimo MX sulla Ae 8/8, mentre il 1025 era su una Ae 6/8!!!
Sorry!!! come se non avessi scritto nei tuoi confronti quella domanda di ironica curiosità .
Classica distrazione di cui ti chiedo scusa.
Esta bien?
Ma la voglia di spernacchiare sterofonicamente la Lenz alla grande quella c'è e la dichiaro chiara chiara e tonda tonda.
Tiè!!!
Sorry!!!
Chiedo venia all'amico della Ae 8/8 BLS dove, solo ora, m'accorgo,rileggendo meglio che ha installato uno Zimo MX sulla Ae 8/8, mentre il 1025 era su una Ae 6/8!!!
Sorry!!! come se non avessi scritto nei tuoi confronti quella domanda di ironica curiosità .
Classica distrazione di cui ti chiedo scusa.
Esta bien?
Ma la voglia di spernacchiare sterofonicamente la Lenz alla grande quella c'è e la dichiaro chiara chiara e tonda tonda.
Tiè!!!
eccomi quà
sulla Ae 8/8 ho montato uno zimo mx64, non ti nascondo con qualche titubanza, dopo aver visto esperienze di altri con questa loco e questo decoder.
La mia titubanza era esclusivamente legata alla paura che il decoder surriscaldandosi mi deformasse la carrozzeria.
Per onore di cronaca devo però anche dire che al momento, causa impegni vari, non ho ancora avuto la possibilità di provarla in un uso intensivo, anche perchè non possiedo un plastico in HO su cui farla girare e devo accontentarmi di giocherellare su plastici di amici, quando possibile, in attesa della costruzione del mio "diorama operativo".
Non ti nascondo che stò comunque valutando di sostituirlo con un MX64H, solo per un eccesso di scupolo.
lc63
sulla Ae 8/8 ho montato uno zimo mx64, non ti nascondo con qualche titubanza, dopo aver visto esperienze di altri con questa loco e questo decoder.
La mia titubanza era esclusivamente legata alla paura che il decoder surriscaldandosi mi deformasse la carrozzeria.
Per onore di cronaca devo però anche dire che al momento, causa impegni vari, non ho ancora avuto la possibilità di provarla in un uso intensivo, anche perchè non possiedo un plastico in HO su cui farla girare e devo accontentarmi di giocherellare su plastici di amici, quando possibile, in attesa della costruzione del mio "diorama operativo".
Non ti nascondo che stò comunque valutando di sostituirlo con un MX64H, solo per un eccesso di scupolo.
lc63
quante macchine in digitale
Per il gentil amico IC 63
Che fai!Mi insegni per caso qualcosa che non sò?
Mi riferisco al tuo interessante scrupolo del riscaldamento di un decoder causa uso intensivo.
Mi domando e ti domando quanto basta perchè questo accada, ovvero si arrivi ai livelli scalda palstica di cui alla tua preoccupazione?
Io nelle mie storiche torture per provare le compensazioni di carico (pendenze da montagne russe con dietro sol due carri G Roco zavorrati complessivamente per 400/500 gr....roba da fà schiattare una macchina dopo pochi step...) non ricordo calori nè sulle Ae 8/14 Roco ne sulla Ae 8/8...
L'unico vero caldo diciamo di una certa entità me lo procurò (ma è storia troppo lunga quanto complessa per tediarti...ora) un Uhlenbrock ad hoc per i motori in CA con statore sterno, tanto per capirci i classici Marklin. Era un Coccodrillo marrone classe Ce 14301 cui dovetti cambiargli questo decoder che per quanto straperfetto nel funzionamento (nonostante un motoraccio a tre poli, le prestazioni erano incredibili...) non consentiva la marcia in analogico. Così gli feci installare il classico set 60901 che per quanto ottimo non aveva quell'autoaccelerazione di quel tormenatato friggifriggi e scalda scalda(ma tanto col ferro chi se frega...)...Uhlenbrock.
Mi fai sapere allora cosa e come si faà per "modellare" una carrozzeria?
Ciao e grazie
Che fai!Mi insegni per caso qualcosa che non sò?
Mi riferisco al tuo interessante scrupolo del riscaldamento di un decoder causa uso intensivo.
Mi domando e ti domando quanto basta perchè questo accada, ovvero si arrivi ai livelli scalda palstica di cui alla tua preoccupazione?
Io nelle mie storiche torture per provare le compensazioni di carico (pendenze da montagne russe con dietro sol due carri G Roco zavorrati complessivamente per 400/500 gr....roba da fà schiattare una macchina dopo pochi step...) non ricordo calori nè sulle Ae 8/14 Roco ne sulla Ae 8/8...
L'unico vero caldo diciamo di una certa entità me lo procurò (ma è storia troppo lunga quanto complessa per tediarti...ora) un Uhlenbrock ad hoc per i motori in CA con statore sterno, tanto per capirci i classici Marklin. Era un Coccodrillo marrone classe Ce 14301 cui dovetti cambiargli questo decoder che per quanto straperfetto nel funzionamento (nonostante un motoraccio a tre poli, le prestazioni erano incredibili...) non consentiva la marcia in analogico. Così gli feci installare il classico set 60901 che per quanto ottimo non aveva quell'autoaccelerazione di quel tormenatato friggifriggi e scalda scalda(ma tanto col ferro chi se frega...)...Uhlenbrock.
Mi fai sapere allora cosa e come si faà per "modellare" una carrozzeria?
Ciao e grazie
Aggiornamento :
Nello schiacciante (numericamente parlando) parco del DCC la situazione non è molto cambiata. Complessivamente le loco tra vaporiere, diesel ed elettrici supera le 75 unità con le distribuzioni di decoder grosso modo già dette.
Vi è stato l'ingresso di due new entry sonorizzate ovvero una E 94 276 DB Marklin Hamo con Uhlenbrock 76 520 e modulo intellisoud con altparlante da 2 w e una V 232 MMB DB Rivarossi con medesime caratteristiche.
Quando vanno è un piacere "sentirli".
Sul fronte CA al grido :"Motorola Uber alles!" il restante e minoritario zoccolo duro di irriducibli markliniani si difende col suo numero di sole 36 unità che verranno affiancate dall'attesissimo arrivo dai cantieri della Essemme di una Ae 8/14 Marklin super star grigia con decoder Esu 52474.
Già me la vedo trionfalmente attraversare i miei binari con tutte le altre loco che al suo passaggio ( almeno le elettriche...) si faranno da parte, ammiratissima quale punta di diamante delle loco in CA.
Nello schiacciante (numericamente parlando) parco del DCC la situazione non è molto cambiata. Complessivamente le loco tra vaporiere, diesel ed elettrici supera le 75 unità con le distribuzioni di decoder grosso modo già dette.
Vi è stato l'ingresso di due new entry sonorizzate ovvero una E 94 276 DB Marklin Hamo con Uhlenbrock 76 520 e modulo intellisoud con altparlante da 2 w e una V 232 MMB DB Rivarossi con medesime caratteristiche.
Quando vanno è un piacere "sentirli".
Sul fronte CA al grido :"Motorola Uber alles!" il restante e minoritario zoccolo duro di irriducibli markliniani si difende col suo numero di sole 36 unità che verranno affiancate dall'attesissimo arrivo dai cantieri della Essemme di una Ae 8/14 Marklin super star grigia con decoder Esu 52474.
Già me la vedo trionfalmente attraversare i miei binari con tutte le altre loco che al suo passaggio ( almeno le elettriche...) si faranno da parte, ammiratissima quale punta di diamante delle loco in CA.