Rivarossi Aln 556
Moderatore: Seba55
Rivarossi Aln 556
Ho fato installare da un conoscente un decoder ESU lokpilot 8 poli nella motorizzata Rivarossi Aln 556, (ultima produzione orig, RR), installazione eseguita tramite punti di saldatura diretti sui contatti.
Volevo chiedere se tramite delle regolazioni dei CV c’
Volevo chiedere se tramite delle regolazioni dei CV c’
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Rivarossi Aln 556
ciao Renzo,
prova a disabilitare il controllo di carico settando la cv49 (default = 19, senza controllo = 18)....dopo di che devi settare per prima la cv 54, quella che regola il controllo di carico manualmente....attenzione che disabilitando la Bemf, potresti avere bisogno di aumentare la tensione di partenza (cv2)....
poi dai un'occhiata ai parametri che consiglia la Esu....pag 35 del manuale del Lokpilot...per Rivarossi parla di vecchi motori, pero' provare non nuoce...
al massimo cv8=8 e resetti tutto
ciao
prova a disabilitare il controllo di carico settando la cv49 (default = 19, senza controllo = 18)....dopo di che devi settare per prima la cv 54, quella che regola il controllo di carico manualmente....attenzione che disabilitando la Bemf, potresti avere bisogno di aumentare la tensione di partenza (cv2)....
poi dai un'occhiata ai parametri che consiglia la Esu....pag 35 del manuale del Lokpilot...per Rivarossi parla di vecchi motori, pero' provare non nuoce...
al massimo cv8=8 e resetti tutto

ciao
Re: Rivarossi Aln 556
peppardo ha scritto:ciao Renzo,
prova a disabilitare il controllo di carico settando la cv49 (default = 19, senza controllo = 18)....dopo di che devi settare per prima la cv 54, quella che regola il controllo di carico manualmente....attenzione che disabilitando la Bemf, potresti avere bisogno di aumentare la tensione di partenza (cv2)....
poi dai un'occhiata ai parametri che consiglia la Esu....pag 35 del manuale del Lokpilot...per Rivarossi parla di vecchi motori, pero' provare non nuoce...
al massimo cv8=8 e resetti tutto![]()
ciao
Ti ringrazio per le informazioni, smanettando un po’ con i cv e inserendo anche tutti i valori che riportava il manuale del decoder sono riuscito a migliorare la marcia a bassa velocit
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 19:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e digitale con Piko Digi1 e Bachmann E-Z Dynamis
- Località: Volpago (TV)
Re: Rivarossi Aln 556
[quote="renzo"][...] E’ rimasta una fermata un po’ “secca” ma credo che non sia possibile migliorare per via della meccanica che monta il modello, speriamo che il futuro modello di HR sia migliore.
In ogni modo un miglioramento c’
In ogni modo un miglioramento c’
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimause roco
- Località: brescia
Re: Rivarossi Aln 556
concordo con cararci,anche io ho montato hornby 8249 e funziona benissimo,con partenze e fermate dolci,unico difetto il motore un po' rumoroso
Re: Rivarossi Aln 556
[quote="cararci"][quote="renzo"][...] E’ rimasta una fermata un po’ “secca” ma credo che non sia possibile migliorare per via della meccanica che monta il modello, speriamo che il futuro modello di HR sia migliore.
In ogni modo un miglioramento c’
In ogni modo un miglioramento c’
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 10:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: hornby elite
- Località: Acqui Terme
Re: Rivarossi Aln 556
ciao RENZO,
io con una D 345 che partiva e si arrestava a scatti, dopo un'accurata pulizia e lubrificazione della trasmissione ora il funzionamento e lineare.
io con una D 345 che partiva e si arrestava a scatti, dopo un'accurata pulizia e lubrificazione della trasmissione ora il funzionamento e lineare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Rivarossi Aln 556
IO ho digitalizzato parecchio tempo f
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Rivarossi Aln 556
eeeeeeh questi ESU, quanta pazienza che ci vuole!! 

Re: Rivarossi Aln 556
gino 69 ha scritto:ciao RENZO,
io con una D 345 che partiva e si arrestava a scatti, dopo un'accurata pulizia e lubrificazione della trasmissione ora il funzionamento e lineare.
L’ho ben fatto ma il problema continuava in maniera uguale, e vi era anche una differenza nella marcia nei due sensi, in un senso era pi
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz collegata a PC
- Località: Cuneo
Re: Rivarossi Aln 556
Ho appena digitalizzato sia la 56 che la 556 di Rivarossi, dopo 10 anni di vetrina.
Secondo me:
- controlla che il grasso bianco RivaRossi non sia un blocco solido compatto: ho pulito a fondo gli ingranaggi e rilubrificato con pochissimo lubrificante al teflon;
- controlla le lamelle che strisciano sui bordini e le lamelle che prendono corrente dal carrello folle: le ho pulite accuratamente con il pennello di fibra di vetro e le ho leggermente piegate perch
Secondo me:
- controlla che il grasso bianco RivaRossi non sia un blocco solido compatto: ho pulito a fondo gli ingranaggi e rilubrificato con pochissimo lubrificante al teflon;
- controlla le lamelle che strisciano sui bordini e le lamelle che prendono corrente dal carrello folle: le ho pulite accuratamente con il pennello di fibra di vetro e le ho leggermente piegate perch