Alimentazione canale Loconet
Moderatore: Seba55
- 
				marco1016
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 46
 - Iscritto il: venerdì 3 settembre 2004, 13:24
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Intellibox
 - Località: Majano - UD
 - Contatta:
 
Alimentazione canale Loconet
Apro un discorso per un problema che potrebbe interessare a coloro che intendono usare la loconet per la gestione del plastico (palmari, sensori, decoder vari).
L'alimentazione del canale Loconet proviene dalla centrale (Intellibox nel mio caso) che fornisce 0.5 o 0.8A rispettivamente sul canale T e sul Canale B.
Andando ad inserire pi
			
			
									
									
						L'alimentazione del canale Loconet proviene dalla centrale (Intellibox nel mio caso) che fornisce 0.5 o 0.8A rispettivamente sul canale T e sul Canale B.
Andando ad inserire pi
- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Luca ne ha attaccati + di una ventina senza problemi sul suo plastico. Di misure di corrente su detto modulo non ne ho mai fatte...ma dovremmo essere intorno ai 10-15mA.
In cv19 per alimentare il loconet ci siamo costruiti un booster per il loconet.
			
			
									
									In cv19 per alimentare il loconet ci siamo costruiti un booster per il loconet.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				peppardo
 - DCCMaster
 - Messaggi: 3233
 - Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
 - Località: MILANO/BARI
 
Re: Alimentazione canale Loconet
i decoder funzioni che uso io (Digitrax DS64) assorbono all'incirca 20mAmp ciascuno....ma sono alimentati da una fonte esterna, senza usare il cavo Loconet, usato solo per comunicare con la centrale, e non per l'alimentazione.....
non so se puo' tornare utile questa info....
ciao
			
			
									
									
						non so se puo' tornare utile questa info....
ciao
- 
				giorgio_italy
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 627
 - Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Sembra che la maggior parte di essi superi abbondantemente il massimo assorbimento di 15 mA. previsto dalle specifiche Loconetmarco1016 ha scritto:In questa pagina, invece, gli assorbimenti di alcuni accessori Loconet della stessa ditta.
Giorgio
- 
				RAMSESVI
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 283
 - Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Z21 Roco
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Scusate se intervengo ma vorrei capire anch'io
Usando i moduli 63340 della Uhlenbrock ci potrebbero essere problemi?
Perch
			
			
									
									
						Usando i moduli 63340 della Uhlenbrock ci potrebbero essere problemi?
Perch
Re: Alimentazione canale Loconet
puoi collegare quasi una 30tina di moduli di retroazione della uhlenbrok,questi assorbono ciascuno 30ma,il dispositivo loconet che assorbe di piu' arriva a 150ma,sempre prodotti uhlenbrok,la centrale eroga max 3A, -800ma per loconet-ciao
			
			
									
									
						- 
				fabiofotomoto
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 238
 - Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 23:28
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Digitrax Super Chief
 - Località: Cavaria (VA)
 
Re: Alimentazione canale Loconet
E' una questione saltata fuori giusto ieri sera. Attaccato il palmare alla presa loconet ( cosa che di solito non faccio usando il pc per il controllo del plastico) non funzionava, motivo mancanza di tensione, da 12,2 V che dava attaccato direttamente alla centrale senza null'altro collegato, a 5,7 attaccato al pannello UP% con tutta la rete loconet connessa ( 4 DS64 alimentati a parte e 18 sensori s4 non alimentati a  parte.
Problema a quanto pare risolvibile alimentando il pannello UP5 con 12V DC, prover
			
			
									
									Problema a quanto pare risolvibile alimentando il pannello UP5 con 12V DC, prover
Digitrax super Chief, locobuffer, iTrain, Mac
						- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Fabio sto rpoblema incv19 lo abbiamo avuto quando c'erano dei cavi in corto!
			
			
									
									Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				fabiofotomoto
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 238
 - Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 23:28
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Digitrax Super Chief
 - Località: Cavaria (VA)
 
Re: Alimentazione canale Loconet
se ci fossero cavi in corto la centrale lo segnalerebbe, 
			
			
									
									Digitrax super Chief, locobuffer, iTrain, Mac
						- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
fabio incv19 alimentiamo insieme circa una 20 di sensori e almeno 3/4 palmari alla volta.
			
			
									
									Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				fabiofotomoto
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 238
 - Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 23:28
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Digitrax Super Chief
 - Località: Cavaria (VA)
 
Re: Alimentazione canale Loconet
non lo metto in discussione, ma anche i moduli s4 non davano problemi a voi  invece qualcuno lo danno a me!
oggi ho comprato il jack per alimentare il pannello UP5 montato far
			
			
									
									oggi ho comprato il jack per alimentare il pannello UP5 montato far
Digitrax super Chief, locobuffer, iTrain, Mac
						- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
bhe se mi mandi i pic aggiorniamo il software 
 ma per il discorso non mi torna per niente 
			
			
									
									Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				fabiofotomoto
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 238
 - Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 23:28
 - Scala: N
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Digitrax Super Chief
 - Località: Cavaria (VA)
 
- 
				peppardo
 - DCCMaster
 - Messaggi: 3233
 - Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
 - Località: MILANO/BARI
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Fabio quanto mi sento bene quando penso che a consigliarti Digitrax fui proprio io 
 
e dove trovi un palmare che con una batteria da 9v diventa wireless?
ti consiglio di dotarti di una placca UR91 o 92...tutta un'altra goduria, potersi muovere liberamente senza fili tra le scatole e con diversi punti di vista del plastico!!
Digitrax nr1.....senza peccare di presunzione!
e continuo a leggere di persone che comprano sti cacchio di multimuas e compagnia bella....
vabbe' godiamoci la nostra centrale.....
ciao
			
			
									
									
						e dove trovi un palmare che con una batteria da 9v diventa wireless?
ti consiglio di dotarti di una placca UR91 o 92...tutta un'altra goduria, potersi muovere liberamente senza fili tra le scatole e con diversi punti di vista del plastico!!
Digitrax nr1.....senza peccare di presunzione!
e continuo a leggere di persone che comprano sti cacchio di multimuas e compagnia bella....
vabbe' godiamoci la nostra centrale.....
ciao
- 
				marco1016
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 46
 - Iscritto il: venerdì 3 settembre 2004, 13:24
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Intellibox
 - Località: Majano - UD
 - Contatta:
 
Re: Alimentazione canale Loconet
Dopo due anni e mezzo, ecco la risposta...
Ho visto che Digitrax e HDL hanno in produzione dei pannelli per collegare i palmari loconet, dotati di alimentazione separata, con switch per scegliere se alimentare da Loconet o con alimentatore esterno.
HDL: http://users.telenet.be/deloof/page14.html
Digitrax http://www.digitrax.com/products/univer ... ivers/up5/
Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile?
Lo schema mi sembra semplice.
			
			
									
									
						Ho visto che Digitrax e HDL hanno in produzione dei pannelli per collegare i palmari loconet, dotati di alimentazione separata, con switch per scegliere se alimentare da Loconet o con alimentatore esterno.
HDL: http://users.telenet.be/deloof/page14.html
Digitrax http://www.digitrax.com/products/univer ... ivers/up5/
Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile?
Lo schema mi sembra semplice.