Scambi Peco electrofrog code 75: collegamento
Moderatore: Seba55
Scambi Peco electrofrog code 75: collegamento
Ragazzi ho acquistato degli scambi Peco electrofrog code 75 per il mio plastico in digitale. Qualcuno mi può cortesemente spiegare come vanno collegati? L'unica cosa che ho capito è che entrambi i rami che escono dal cuore devono essere dotati di scarpette isolanti. Non ho capito se usando i motori Peco PL10 devo anche usare lo switch PL13.. insomma praticamente non ho capito un cavolo!! Grazie a tutti. Antonio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Prova a guardare qui: http://www.wiringfordcc.com/switches.htm
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
nella pratica serve effettivamente a qualcosa oppure no? Praticamente, con circa una 30 di motori, dovrei andare ad acquistare altrettanti switch con conseguenti aggravi di spesa (già sono all'osso!!!!). Quindi volevo appunto chiedere se vi è la necessità o meno: se rischio di arrostire tutto ovviamente mi sacrifico la tasca e pazienza.. ma se posso ovviare in maniera economica ben lieto!!!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
Puoi decidere di non usare gli switch, in questo caso non devi tagliare i ponticelli sottostanti e la corrente al cuore viene data dall'ago dello scambio che si appoggia alla rotaia, ma basta un po' di polvere e ti resta isolato un tratto di rotaia lungo una decina di centimetri (troppi per molte macchine).
A parte il fatto che i motori me li sto costruendo io, comunque sto usando dei microsw. Matsushita mod. AVL3225 che dal mio grossista di materiale elettrico pago 1€ + iva, dopo che hai affrontato la spesa degli scambi e dei motori, quindi almeno una trentina di € per ogni scambio, la percentuale che devi aggiungere per lo sw. è minima.
Ti consiglio comuque almeno di provare con uno.
P.S. ricordati che sotto allo scambio ci sono alcuni ponticelli da tagliare e altri da fare nuovi per ridurre il rischio di cortocircuiti.
Ciao
Alberto
A parte il fatto che i motori me li sto costruendo io, comunque sto usando dei microsw. Matsushita mod. AVL3225 che dal mio grossista di materiale elettrico pago 1€ + iva, dopo che hai affrontato la spesa degli scambi e dei motori, quindi almeno una trentina di € per ogni scambio, la percentuale che devi aggiungere per lo sw. è minima.
Ti consiglio comuque almeno di provare con uno.
P.S. ricordati che sotto allo scambio ci sono alcuni ponticelli da tagliare e altri da fare nuovi per ridurre il rischio di cortocircuiti.
Ciao
Alberto
ciao Alberto, finalmente inizio a capirci qualcosa... in effetti sotto lo scambio ho notato che ci sono due ponticelli che, se tagliati, interrompono la corrente al cuore..cuore che verrebbe poi alimentato tramite l'attacco già predisposto.. e fin qui ci sono arrivato..non ho capito quali nuovi ponticelli dovrei fare a meno che tu non ti riferisca a dei collegamenti, indicati sulle istruzioni dello scambio, da fare tra lo scambio stesso e lo switch PL13. Circa il costo ho speso: mediamente circa 12 € a scambio, 5€ il motore PL10 e lo switch PL13 verrebbe circa 2,80 € per un totale di circa 20 € a scambio, il tutto acquistato in Inghilterra.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
Beato te io li compero qui in zona e li pago più di 16 € (quasi 50€ gli scambi inglesi doppi)
Provo a spiegarmi per i ponticelli, caso mai se non sono chiaro dimmelo che ti mando una foto o un disegnino:
Dopo che hai tagliato i ponticelli che hai già individuato, devi fare due ponticelli saldati tra la rotaia esterna e quella che prosegue la lunghezza dell'ago, da entrambi i lati nel punto dove manca la plastica tra le traversine. In questo modo non rischi cortocircuiti causati da ruote troppo ravvicinate.
Ciao
Alberto R.
Provo a spiegarmi per i ponticelli, caso mai se non sono chiaro dimmelo che ti mando una foto o un disegnino:
Dopo che hai tagliato i ponticelli che hai già individuato, devi fare due ponticelli saldati tra la rotaia esterna e quella che prosegue la lunghezza dell'ago, da entrambi i lati nel punto dove manca la plastica tra le traversine. In questo modo non rischi cortocircuiti causati da ruote troppo ravvicinate.
Ciao
Alberto R.
credo di aver capito!! Finalmente!! Il doppio inglese a me è costato circa 36 €. In meno di una settimana dall'ordine avevo tutto il materiale a casa. Di spedizione ho speso circa 13€. Un'altra domanda: per alimentare il tutto in maniera corretta, è vero che non basta saldare due fili in un punto solo, ma che bisogna saldare ogni tanto degli altri fili? Scusa le domande stupide, ma sono al primo plastico. I fili vanno saldati di fianco alla rotaia o da sotto o c'è qualche altro sistema?? grazie. Antonio
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
si, per evitare che vi siano cadute di tensione. diciamo che nei tratti rettilinei dovresti alimentare ogni 2mt.mand66 ha scritto:Un'altra domanda: per alimentare il tutto in maniera corretta, è vero che non basta saldare due fili in un punto solo, ma che bisogna saldare ogni tanto degli altri fili?
da sotto e' meglio, dal momento che non si vedono.I fili vanno saldati di fianco alla rotaia o da sotto o c'è qualche altro sistema??
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
Come dice Denny è meglio da sotto, io per non rischiare di rovinare la plastica del binario con il saldatore saldo i fili sui giunti (prima di montarli).
Comunque se ti trovi nella necessità di aggiungere qualche collegamento dopo che hai fissato il binario puoi saldare anche di lato, naturalmente all'esterno, e meglio se in un punto nascosto.
Ciao
Alberto R.
Comunque se ti trovi nella necessità di aggiungere qualche collegamento dopo che hai fissato il binario puoi saldare anche di lato, naturalmente all'esterno, e meglio se in un punto nascosto.
Ciao
Alberto R.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova