qui trovi come si cabla un cappio semplice

(scorri quasi oltre meta' pagina)
http://www.wiringfordcc.com/track_2.htm#c4 vedi subito che bastano 2 doppi sezionamenti e non tre...

.
per ridurre il tuo caso a 2 cappi semplici, occorre che siano effettivamente tali. Metodo semplice: disegna su un foglio usando colori diversi il binario di destra e di sinistra e vedi come puoi interrompere in modo da realizzare questo.
Ulteriore warning, non ti fidare dei collegamenti gia' in essere, come quegli scambi che prendono corrente dagli aghi... dopo un po' non fanno piu' contatto e sei in braghe di tela....(non mi far dire peggio...) anzi comincia a pensare che invece di seguire quel quacchericcio che senti in giro complicandoti la vita, invece comincia a pensare ad una "gestione ad itinerari" che si puo' fare anche pilotando dei semplici rele' che danno la giusta tensione la dove deve essere e dove deve andare il convoglio, puo' essere una soluzione a basso livello (sottoprodotto dello stesso, facile abbinamento dei segnali bassi che fanno sempre la loro brava scena). Per prepararti a questo, anche se lo puoi realizzare piu' avanti Una soluzione piu' avanzata puo' venire dopo introducendo il software che contrariamente a quanto dicono alcuni serve sopratutto non a far andare in automatico il plastico, ma a gestire la sicurezza dello stesso alleggerendo l'operatore da questa incombenza. Comunque sia, un caso cosi' lo puoi risolvere per gradi, solo un' ultima raccomandazione, quando installi scambi ed incroci, e' meglio gia' saldare dei spezzoni di filo alle varie parti principali degli stessi, in modo che se vuoi cambiare (esempio se hai uno scambio insulfrog, e poiche' vuoi una migliore continuita' di alimentazione alle loco piu' piccole) hai gia questi spezzoni di cavo saldati che consentono facilmente di trasformare lo scambio in ellettrofog senza tirar su lo scambio stesso.
Se proprio ancora non ti convince nessuna soluzione, isola tutto, ma installa tiutto, e poi gestisci inizialmente manualmente con deviatori doppi (come se alimentassi in corrente continua), poi le soluzioni successive te le costruisci col tempo e con calma,,, e secondo me ti diverti pure a sperimentare ed elaborare step successivi..... insomma buon divertimento - ciao - sergio
