cerco aiuto per iniziare
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 15:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bologna (Prov.)
Vedo con piacere che, pur essendo un neofita, sono riuscito a creare un argomento di discussione interessante; mi pare di aver capito che il mio tracciato è alquanto complesso, soprattutto dal punto di vista "elettrico"...Bene... data la mia inesperienza, mi piacerebbe ricevere i consigli di voi esperti sulla fattibilità ed eventualmente per la successiva realizzazione..Se volete prendetelo come un "esercizio" per tenervi in allenamento, tanto per non arrugginire....Per ora grazie a tutti. A presto
Occhio, perchè nel tracciato di alecs non c'è nemmeno un triangolo. Sembrano triangoli, in realtà sono diramazioni dall'ovale dove percorrendo scambi, incroci e scambi doppi, il treno viene reinserito nell'ovale ma in un punto diverso. Queste diramazioni vengono sempre percorse nello stesso senso di marcia(sempre a sx), mai all'opposto risultando già elettricamente sezionate.
ciao.
ciao.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 15:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bologna (Prov.)
Grande Yesyes!!! Ben trovato anche qui.....
In due righe hai spiegato molto chiaramente il principio chiastico, se lo sapesse il Professore, ti farebbe senz'altro i complimenti......
Mi sembra di capire che stai digitalizzando anche tu...Bene , avrò un altro interlocutore che so già essere paziente e gentile.....Aiutami a "difendere" i Fleischmann Profi, secondo me non sono poi così male....
Giustamente gfpentium chiede ulteriori info, eccole:
SCALA H0
EPOCA TERZA (x vapore,diesel ed elettriche....insieme)
SPAZIO praticamente 2 "pannelloni" laterali da 240x125 (quello di dx "smussato") + uno centrale da 160x125
SOGGETTO Tracciato "montano" ambientazione "tirolese" ( tedesca + italiana alto adige....) Siete tutti invitati a partecipare .....Intanto grazie.
Buon divertimento a tutti.
In due righe hai spiegato molto chiaramente il principio chiastico, se lo sapesse il Professore, ti farebbe senz'altro i complimenti......
Mi sembra di capire che stai digitalizzando anche tu...Bene , avrò un altro interlocutore che so già essere paziente e gentile.....Aiutami a "difendere" i Fleischmann Profi, secondo me non sono poi così male....
Giustamente gfpentium chiede ulteriori info, eccole:
SCALA H0
EPOCA TERZA (x vapore,diesel ed elettriche....insieme)
SPAZIO praticamente 2 "pannelloni" laterali da 240x125 (quello di dx "smussato") + uno centrale da 160x125
SOGGETTO Tracciato "montano" ambientazione "tirolese" ( tedesca + italiana alto adige....) Siete tutti invitati a partecipare .....Intanto grazie.
Buon divertimento a tutti.
Yesyes, Alecs,
non so se questa sia una gara di intelligenza; in ogni caso mi sembra di capire che il tracciato "grigio" sia su un piano solo; corretto?
Se è così ci sono molte intersezioni di binario relative ai triangoli; in questo caso va tutto bene se sono tutti incroci con i cuori isolati (salvo percorribilità dalle loco con ridotto passo elettrico) e se le tratte fra di essi vengono sempre percorse nello stesso verso. Se però c'è anche solo uno inglese semplice o doppio, collegamenti e sezionamenti diventano parecchio + complessi, ed ogni possibile cappio o triangolo necessitano, come detto , dell'apposito modulo inversore digitale.
Ora, Alecs, permettimi una considerazione "filosofica". Questo tracciato, oltre che essere un pezzo di bravura costruttiva, è certo più adatto ad un esercizio automatico passerella con diversi treni che si muovono contemporaneamente; se ricordo bene il principio del Chiasma.
In tutta franchezza mi sembra che un tale esercizio [esercizio automatico, tratte di blocco per i treni che si inseguono(con relativi sezionamenti multipli), automatismi di sicurezza per gli incroci a raso,cappi , stelle] sia + facilmente gestibile con l'analogico Mà¤rklin (AC con conduttore centrale), e con tutti i suoi collaudati accessori per tale tipo di plastici.
Non penso che il costo sia un problema, visto che avevi in mente i Profi Fleischmann+Intellibox; nè , evidentemente , il tempo necessario alla realizzazione.
Pur lodando la tua ambizione, mi chiedo però se non sarebbe meglio iniziare con qualcosa di + abbordabile, posto che tu sia veramente un'esordiente.
non so se questa sia una gara di intelligenza; in ogni caso mi sembra di capire che il tracciato "grigio" sia su un piano solo; corretto?
Se è così ci sono molte intersezioni di binario relative ai triangoli; in questo caso va tutto bene se sono tutti incroci con i cuori isolati (salvo percorribilità dalle loco con ridotto passo elettrico) e se le tratte fra di essi vengono sempre percorse nello stesso verso. Se però c'è anche solo uno inglese semplice o doppio, collegamenti e sezionamenti diventano parecchio + complessi, ed ogni possibile cappio o triangolo necessitano, come detto , dell'apposito modulo inversore digitale.
Ora, Alecs, permettimi una considerazione "filosofica". Questo tracciato, oltre che essere un pezzo di bravura costruttiva, è certo più adatto ad un esercizio automatico passerella con diversi treni che si muovono contemporaneamente; se ricordo bene il principio del Chiasma.
In tutta franchezza mi sembra che un tale esercizio [esercizio automatico, tratte di blocco per i treni che si inseguono(con relativi sezionamenti multipli), automatismi di sicurezza per gli incroci a raso,cappi , stelle] sia + facilmente gestibile con l'analogico Mà¤rklin (AC con conduttore centrale), e con tutti i suoi collaudati accessori per tale tipo di plastici.
Non penso che il costo sia un problema, visto che avevi in mente i Profi Fleischmann+Intellibox; nè , evidentemente , il tempo necessario alla realizzazione.
Pur lodando la tua ambizione, mi chiedo però se non sarebbe meglio iniziare con qualcosa di + abbordabile, posto che tu sia veramente un'esordiente.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 15:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bologna (Prov.)
Ciao Pik , grazie per l'intervento. Hai intuito bene: il grigio è quota zero, il giallo primo giro di salita(0-9cm), il rossiccio sale da 9 a 35, la montagna (rosso) è a quota +35...Le tratte vengono sempre percorse nello stesso verso, però il "cuore" è effettivamente un inglese....da qui la complicazione. So che Marklin è il top, ma ti sbagli sul fatto che il costo non sia un problema....Lo è ECCOME!!! l'unica consolazione è che mi sono dato 3 anni(!!) per vederlo girare, quindi è giusto che il tempo non è un problema.(la dioramistica a dopo...)
Sono davvero esordiente (feci un plastico semplice-semplice da ragazzino...però per me vale la pena iniziare con qualcosa che mi durerà tutta la vita (spero il prodotto finito, non i lavori di realizzazione), quindi ecco che davvero ho bisogno di consigli di tutti i tipi.Grazie a tutti Ciao
Sono davvero esordiente (feci un plastico semplice-semplice da ragazzino...però per me vale la pena iniziare con qualcosa che mi durerà tutta la vita (spero il prodotto finito, non i lavori di realizzazione), quindi ecco che davvero ho bisogno di consigli di tutti i tipi.Grazie a tutti Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
hai individuato bene il chiasma, ma per quanto riguarda il cablaggio elettrico bisogna trattare il tutto come fossero delle "wye" (diffuse in USA). ci vogliono necessariamente dei sezionamenti e dei moduli che gestiscano i corto circuito durante il passaggio del convoglio sugli scambi inglesi doppi.yesyes ha scritto:Occhio, perchè nel tracciato di alecs non c'è nemmeno un triangolo. Sembrano triangoli, in realtà sono diramazioni dall'ovale
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
proprio per questo motivo vorrei farti riflettere sul tuo tracciato. dal momento che e' diverso tempo che non pratichi questo hobby, sei sicuro che i gusti che hai in questo momento siano al massimo della loro maturita' modellistica?alecs ha scritto:Sono davvero esordiente (feci un plastico semplice-semplice da ragazzino...però per me vale la pena iniziare con qualcosa che mi durerà tutta la vita (spero il prodotto finito, non i lavori di realizzazione), quindi ecco che davvero ho bisogno di consigli di tutti i tipi.Grazie a tutti Ciao
sicuro che questo tipo di esercizio/tracciato ti soddisfera' a pieno una volta finito? e negli anni successivi?
parlo per esperienza personale. sono tornato a questo hobby nel 2001 dopo una pausa di una decina di anni e ho gia' smantellato due plastici e sto costruendo il terzo; questo perche' durante la costruzione mi sono reso conto che i miei gusti mutavano con il passare del tempo. leggendo riviste, parlando con altre persone piu' esperte o osservando la realta' mi sono accorto che avevo esigenze di divertimento ben diverse da quelle iniziali...
pensaci, ciao!
concordo pienamente con denny
anche io sono al 3°plastico, il primo da un tracciato lima ed un'altro fatto a mia fantasia, poi ho ristrutturato il plastico del CFB che è stato fatto 35 anni fa con la mentalità di allora,
ovvero la mentalità binari, binari e binari
poi ho visto il plastico di Schio
se vuoi ti consiglio il libro "come progettare plastici" della LD
anche io sono al 3°plastico, il primo da un tracciato lima ed un'altro fatto a mia fantasia, poi ho ristrutturato il plastico del CFB che è stato fatto 35 anni fa con la mentalità di allora,
ovvero la mentalità binari, binari e binari
poi ho visto il plastico di Schio
se vuoi ti consiglio il libro "come progettare plastici" della LD
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 15:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bologna (Prov.)
Ciao a tutti, grazie per i consigli... ma avrei delle precisazioni da fare...
Denny, mi suuggerisci di pensarci...Sapessi quanto l'ho fatto!!! E quanti tracciati ho messo giù.....Poi, questo è solo l'ultimo, ho optato per il chiasma, che mi consente una grande possibilità di circolazione continua, con motrice sempre in testa. Per le manovre ci sono la testa e il deposito in montagna...
Di conseguenza, credo che le possibilità di questo tracciato siano più che soddisfacenti, anche per il futuro, ma ne consegue la complessità realizzativa. Nel peggiore dei casi, nel futuro, posso usufruire di uno spazio altrettanto grande e contiguo....lo spazio non mi manca, è tutto il resto...!!!!
( $ £ €)....Se poi non è possibile la realizzazione, allora sono costretto a cambiare....ma sono sicuro ce ce la possiamo fare....Ciao Grazie.
Denny, mi suuggerisci di pensarci...Sapessi quanto l'ho fatto!!! E quanti tracciati ho messo giù.....Poi, questo è solo l'ultimo, ho optato per il chiasma, che mi consente una grande possibilità di circolazione continua, con motrice sempre in testa. Per le manovre ci sono la testa e il deposito in montagna...
Di conseguenza, credo che le possibilità di questo tracciato siano più che soddisfacenti, anche per il futuro, ma ne consegue la complessità realizzativa. Nel peggiore dei casi, nel futuro, posso usufruire di uno spazio altrettanto grande e contiguo....lo spazio non mi manca, è tutto il resto...!!!!

salve ragazzi..una precisazione ed una domanda... in un precedente intervento si parlava della scarsa reperibilità dei Peco.. io li ho acquistati in Inghilterra ad ottimi prezzi e nel giro di meno di una settimana erano a casa mia. Sicuramente in Italia è difficile trovarli ed anche fosse, chissà a quali prezzi. Ecco la domanda per GFPentium: hai qualche indirizzo, numero di telefono, email o sito della LD? A me interesserebbe il libro che dicevi tu "Come progettare plastici". Antonio
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
ok, come vuoi. pero' non venire a piagnucolare qui, quando ti accorgerai di aver fatto troppo in fretta, ehalecs ha scritto:Denny, mi suuggerisci di pensarci...Sapessi quanto l'ho fatto!!! E quanti tracciati ho messo giù.....Poi, questo è solo l'ultimo, ho optato per il chiasma, che mi consente una grande possibilità di circolazione continua, con motrice sempre in testa. Per le manovre ci sono la testa e il deposito in montagna...


