Il problema che non so cosè la cv1,per questo che ti chiedevo aiuto telefonico.Tu non ci crederai ma non ci capisco na mazza di telecomandi e sistemi elettronici,io costruisco il plastico perchè mi piace un casino,ma per il resto è tabu completo.Vedrai quando dovro' collegare tutti gli scambi con rispettivi segnali tipo semafori e tutto quello che riguarda i collegamenti di fili.................... mi faccio gli auguri da solo.........
Ora sto scaricando il manuale in inglese così vediamo di capire un po di piu di sta Compact Lenz.
Chiedo di nuofo altro aiutinen.
Ciauz.
forse ti conviene mettere momentaneamente da parte LH30 e fare esperimenti di lettura CV solo con la compact, penso sia più semplice.
la CV1 è la variabile di configurazione del decoder che contiene l'indirizzo della locomotiva. con la compact può essere letta anche con la programmazione in modalità registri e corrisponde al registro R1.
si fa così:
- metti la loco sul binario di programmazione (quello collegato ai morsetti P e Q della compact)
- premi contemporaneamente i due tasti freccia su e freccia giù: la compact va in modalità programmazione e dovrebbe visualizzare "Sch"
- con il tasto + falle visualizzare "PRO"
- premi F0: visualizza r1
- premi F0: visualizza u-
- premi F0: dovrebbe effettuare la lettura della CV1 (r1) e visualizzarne l'indirizzo: esempio u03 se è presente indirizzo 3.
Klikketto,
non capisco bene. Compri un nuovo aggeggio e non leggi le istruzioni d'uso?
Lasciamo da parte l'elettronica, se compri una nuova lavatrice che fai? Provi tutti i programmi di lavaggio con una camicia campione, per vedere come viene?
Tutto quello che ti ha detto il gentile TA646 è descritto, molto chiaramente e senza possibilità di equivoco, nel manuale Lenz, che hai trovato online in inglese.
Spero che tu non ti offenda per ciò che ho detto, ma la piccola fatica di leggere le istruzioni ti risparmia tutte le frustrazioni da mancato uso. O no?
è vero,solo che con i minuti contati che ho in questo mese ti verrebbe la voglia di avere tutto e subito.
Chiedo venia a tutti per la mia inesperienza,ma col tempo sarete voi a chiedere a me:P.................piccoli babbei neri..............
Ho fatto come mi hai descritto,ma la momento di leggere sto indirizzo mi esce fuori la scritta :ER2 e si blocca tutto l'ambaradam.
Beati voi che sapete L'inglese.
Aiutoooooooooo.
manuale compact ha scritto:Er2 - No value was found during the readout of the selected register, or
no response was received from the decoder. However this does not mean
the decoder did not accept the new value. Try running the locomotive with
the new values before attempting to reprogram. Also, make sure the
locomotive is on the program track, and the program track is connected to
terminals P & Q on the Commander.
traduzione "volante":
Er2 - Nessun valore trovato durante la lettura del registro selezionato, o nessuna risposta ricevuta dal decodificatore. Comunque questo non vuole dire che il decodificatore non ha accettato il valore nuovo (ndt: penso che valga se l’errore l’ha dato in scrittura). Provare a gestire la locomotiva con i valori nuovi prima di tentare di riprogrammare. Controllare anche che la locomotiva è sul binario di programmazione e che questo è connesso ai terminali P & Q sul Compact.
Forse il decoder non è DCC? oppure è guasto?
Qui occorre un parere di chi ha più esperienza.....
io uso come binario di programmazione uno spezzone con due fili saldati e connessi ai terminali P e Q del compact, ISOLATO dai binari di marcia.
teoricamente si potrebbe programmare anche sul binario di marcia (cioè sul plastico), scollegandolo dai terminali J e K. però sul plastico in questo caso ci deve essere SOLO la loco da programmare, e ai binari del plastico non deve essere connesso alcun tipo di dispositivo.
Se non ti costa molto, fai una prova con un pezzetto di binario isolato.
E andiamo.........mi legge tutti gli indirizzi: n3 n6 mentre la n6 va come un treno,la n.3 appena si muove di un centimetro si spegne.Quella che non va è quella comprata nuova da Lok shop una settimana fa,modello fleischmann cod.67353 twin digital,mi continua a dare ER2,sulla sua scatoletta c'è scritto indirizzo 022 ma quando lo imposto nu succede nulla.
E' successo anche a me con un paio di macchine Fleischmann e con la centralina twin center e ci sono stati due esiti diversi:
Caso 1) non c'è stato nulla da fare e ho dovuto riportare la loco al negoziante che, in garanzia, mi ha fatto cambiare il decoder.
Caso 2) nella programmazione della CV 1 usando tutte e tre le cifre non c'era alcun segno di vita, mentre utilizzandone solo una o due (per esempio per la 022 impostavo solo 22) tutto è andato a posto. Tu, se non l'hai già fatto, prova nei due modi.
Ciao
Trenotren
Altro problema.
Ieri la mia morosa mi ha fatto il regalo di natale e ha visto bene di regalarmi n.2 confezioni start set Fleischmann,figata pazzesca.Il problema è questo,le due loco facendo la manovra iniziale di vedere il loro indirizzo come mi ha detto TA 646,hanno dato indirizzo n.3 per entrambe.Mettendole sul mio plastico e spostando l'indirizzo al n.3 si muovevano tutte e tre insieme,(ne ho un'altra a questo indirizzo)chi piu veloce,chi meno.Adesso sono di nuovo punto a capo.
Cmq vedere due convogli con rispettivi vagoni andare uno veloce e l'altro fermo in stazione per poi ripartire al passaggio dell'altro e sullo stesso binario è una vera figata.
Grazie a tutti.