servocomandi per gli scambi
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 16:41
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco multimaus
- Località: Pomezia (Roma)
servocomandi per gli scambi
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo al forum per avere un suggerimento. Ho visto sul catalogo della Futura Elettronica un microdriver(vedi allegato) che può comandare 8 servocomandi (e costa poco). Solo non ho capito bene come si possono dare a tale circuito i comandi per fargli azionare questo o quel servo. Mi spiego meglio: io non sono interessato a pilotarlo con il PC (troppo complicato per come è piccolo il plastico). Vorrei dargli dei comandi usando semplici interruttori o pulsanti (quadro comandi classico abbinato all'elettronica). La Futura Elettronica mi ha detto che occorre pilotarlo con un microcontroller, ma io non ho capito cos'è e come andrebbe usato/collegato/programmato/ecc. (in queste cose sono un ciuccio...). Qualcuno può aiutarmi ? [img]http://futurashop.it%20(cercare%20poi%20"robotica",%20poi%20"elettronica"%20e%20infine%20"driver%20per%20motori"%20:%20l'articolo%20è%20il%207300-MSSC).Penso%20che%20la%20cosa%20possa%20interessare%20molto%20gli%20smanettoni%20ferroviari.%20Grazie%20anticipatamente%20a%20tutti.%20Saluti%20Marcofusibile.[/img][/url]
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Ciao.
Leggendo la descrizione dell'oggetto direi che non puoi comandarlo con dei semplici interruttori. Viene infatti richiesto il comando tramite interfaccia seriale o da PC (con la rs232) o tramite "microcontrollore" quindi, per farla semplice, un'altro apparecchio dotato di circuiti in grado di trasformare i tuoi comandi (interruttori, levette o switch che si voglia) in comandi per l'intefaccia seriale.
Leggendo la descrizione dell'oggetto direi che non puoi comandarlo con dei semplici interruttori. Viene infatti richiesto il comando tramite interfaccia seriale o da PC (con la rs232) o tramite "microcontrollore" quindi, per farla semplice, un'altro apparecchio dotato di circuiti in grado di trasformare i tuoi comandi (interruttori, levette o switch che si voglia) in comandi per l'intefaccia seriale.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 21 maggio 2006, 13:41
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Rocrail + DDW + decoder accessori autocostruiti
- Località: Gorgonzola (MI)
Forse questo piccolo schema potrebbe risolvere il tuo problema, premetto che non l'ho testato di persona ma credo possa funzionare senza problemi.
Si tratta di un generatore d'impulsi a larghezza variabile che si usa per provare i Servomotori.
Artikel-Nr.: 234915 - 62
Qui trovi il link al sito di conrad.de:
http://www1.conrad.de
qui invece trovi il manuale con relativo schema elettrico e PCB: http://www2.produktinfo.conrad.com/date ... tester.pdf.
In pratica dovresti sostituire il potenziometro P1 con un deviatore e due trimmer da 50Kohm in modo che quando il deviatore è in una posizione in Seria alla resistenza R3 ci sia uno dei trimmer e quando sposti il deviatore ci sia invece l'altro trimmer.
Regolando i due trimmer puoi tarare le due posizioni del servomotore.
Si tratta di un generatore d'impulsi a larghezza variabile che si usa per provare i Servomotori.
Artikel-Nr.: 234915 - 62
Qui trovi il link al sito di conrad.de:
http://www1.conrad.de
qui invece trovi il manuale con relativo schema elettrico e PCB: http://www2.produktinfo.conrad.com/date ... tester.pdf.
In pratica dovresti sostituire il potenziometro P1 con un deviatore e due trimmer da 50Kohm in modo che quando il deviatore è in una posizione in Seria alla resistenza R3 ci sia uno dei trimmer e quando sposti il deviatore ci sia invece l'altro trimmer.
Regolando i due trimmer puoi tarare le due posizioni del servomotore.
Salve, non conviene usare lo switchpilot 51802 Esu ,controlla 4 servo e puoi comandare anche il tutto con semplici interruttori oltre che da centralina.
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... Servo.html
Se ho ben capito ,penso sia la cosa piu' semplice.
Saluti
Glifo
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... Servo.html
Se ho ben capito ,penso sia la cosa piu' semplice.
Saluti
Glifo
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Decoder + supporto per servocomandi
Se ti puo' interessare qualcosa di autocostruito... ti presento uno dei miei ultimi svilppi: una ri-elaborazione del supporto per servocomandi progettato e realizzato dall'amico Manuel. Infatti oltre al decoder serve sempre un supporto per il servocomando da montare sottotraccia e con questo "sistema" risolvi tutti i problemi in un colpo solo!
Invece di costruirlo in ferro o in alluminio la mia idea e' stata di costruirlo totalmente in vetronite, spezzabile a mano e saldabile negli occhielli per dare la forma finale alla staffa, in modo da poter integrare un decoder (per comando manuale o DCC e alimentazione in continua o alternata) sulla piastra stessa ...



Vantaggi: con una decina d'euruzzi si risolve il problema staffa+decoder+montaggio.... :ok1: :nat2:
La versione nelle foto e' quella per il movimento "manuale" che viene attivato con l'interruttore a levetta collegato ai tre fili bianco/giallo/nero. I fili grigio e blu portano l'alimentazione (continua o alternata).
Una prova dinamica del supporto "smart", alimentato da una pila a 9V e azionato con un deviatore a 2 posizioni.
http://www.youtube.com/watch?v=8Q9_Jdf94Jw
Ciao a tutti,
Davide
Invece di costruirlo in ferro o in alluminio la mia idea e' stata di costruirlo totalmente in vetronite, spezzabile a mano e saldabile negli occhielli per dare la forma finale alla staffa, in modo da poter integrare un decoder (per comando manuale o DCC e alimentazione in continua o alternata) sulla piastra stessa ...



Vantaggi: con una decina d'euruzzi si risolve il problema staffa+decoder+montaggio.... :ok1: :nat2:
La versione nelle foto e' quella per il movimento "manuale" che viene attivato con l'interruttore a levetta collegato ai tre fili bianco/giallo/nero. I fili grigio e blu portano l'alimentazione (continua o alternata).
Una prova dinamica del supporto "smart", alimentato da una pila a 9V e azionato con un deviatore a 2 posizioni.
http://www.youtube.com/watch?v=8Q9_Jdf94Jw
Ciao a tutti,
Davide
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Decoder + supporto per servocomandi
Bello, bellilssimo, geniale. Ma li produci tu? li vendi? o si scaricano i layer per i pcb da qualche parte?Davide ha scritto:Se ti puo' interessare qualcosa di autocostruito...
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Ciao Fanky,
per ora sto testando un po' il sistema (principalmente per l'adattamento meccanico) infatti deve essere possibile montare il servo in tutte le posizioni sotto il tracciato... appena finita questa fase pensavo di produrne alcuni per me e gli amici.
Davide
per ora sto testando un po' il sistema (principalmente per l'adattamento meccanico) infatti deve essere possibile montare il servo in tutte le posizioni sotto il tracciato... appena finita questa fase pensavo di produrne alcuni per me e gli amici.
Davide
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2005, 10:38
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50000
Re: servocomandi per gli scambi
Normalissimi servi standard, anche quelli da 2-3 euro vanno bene.
La differenza di prezzo sta nei kg di forza di trazione, velocit
La differenza di prezzo sta nei kg di forza di trazione, velocit
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2005, 10:38
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50000
Re: servocomandi per gli scambi
Tutto a posto grazie,
i servi digitali hanno pi
i servi digitali hanno pi
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: servocomandi per gli scambi
Per Davide :
vedo ora questo interessante topic, e vorrei chiedere :
come avvengono le regolazioni spazio-velocit
vedo ora questo interessante topic, e vorrei chiedere :
come avvengono le regolazioni spazio-velocit
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Re: servocomandi per gli scambi
Ciao Andrea,
le regolazioni dipendono dal tipo di configurazione. Le configurazioni saranno 2, una per il digitale (e qui le regolazioni si faranno con le solite CV) e una per l'analogico dove le regolazioni si faranno con i due trimmer presenti sulla scheda. Purtroppo i pin liberi hanno permesso di mettere solo 2 trimmer mentre ci sarebbero 3 grandezze da controllare: punto di riposo per corretto tracciato, punto di riposo per deviata e velocita'. Quindi ho optato per associare ad ogni trimmer un punto di riposo e mettere la velocita' ad un default ragionevole. Forse sarebbe piu' "pratico" regolare la posizione sempre con i trimmer anche in digitale... mi sembra piu' immediato ed efficace.
Ciao,
Davide
le regolazioni dipendono dal tipo di configurazione. Le configurazioni saranno 2, una per il digitale (e qui le regolazioni si faranno con le solite CV) e una per l'analogico dove le regolazioni si faranno con i due trimmer presenti sulla scheda. Purtroppo i pin liberi hanno permesso di mettere solo 2 trimmer mentre ci sarebbero 3 grandezze da controllare: punto di riposo per corretto tracciato, punto di riposo per deviata e velocita'. Quindi ho optato per associare ad ogni trimmer un punto di riposo e mettere la velocita' ad un default ragionevole. Forse sarebbe piu' "pratico" regolare la posizione sempre con i trimmer anche in digitale... mi sembra piu' immediato ed efficace.
Ciao,
Davide
Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: servocomandi per gli scambi
Sono stato un po' di tempo lontano da questo forum, ho "perso il filo". Dove si possono trovare questi servo "super economici"?
Luogo diverso da e-bay, per
Luogo diverso da e-bay, per
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: servocomandi per gli scambi
Conrad.de
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.