Decoder a bassissimo costo....
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Decoder a bassissimo costo....
Ciao a tutti,
vorrei autocostruirmi un decoder tipo quello "didattico" presentato sul sito oppure quello (molto simile) di Zdcc. Qualcuno e' interessato a dividere i costi dello stampato e dei componenti smd (Ho accesso a PCB e componenti a prezzo di costo) ? Vorrei fare una cosa molto piccola per la scala N. Questo decoder e' il primo ed unico che ho trovato ma se qualcuno ha suggerimenti su miglioramenti sostanziali sarei ben contento di includerli....
Davide
vorrei autocostruirmi un decoder tipo quello "didattico" presentato sul sito oppure quello (molto simile) di Zdcc. Qualcuno e' interessato a dividere i costi dello stampato e dei componenti smd (Ho accesso a PCB e componenti a prezzo di costo) ? Vorrei fare una cosa molto piccola per la scala N. Questo decoder e' il primo ed unico che ho trovato ma se qualcuno ha suggerimenti su miglioramenti sostanziali sarei ben contento di includerli....
Davide
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao vai sul mio sito e guarda il KDecoder, non usa il solito 12CE519 ma i pic tipo FLASH della serie 12F6xx quindi si può riprogrammare sempre con la versione più aggiornata del firmware senza ne dissaldarlo ne cancellarlo con gli UV.
Riguardo ad una eventuale produzione...parliamone....
Ciao
Despx
Riguardo ad una eventuale produzione...parliamone....

Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Ciao!
Interessatissimo a provare la produzione... mi ha sempre fermato il problema dei componenti ma se questo è risolvibile...
grazie
Interessatissimo a provare la produzione... mi ha sempre fermato il problema dei componenti ma se questo è risolvibile...

grazie
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Decoder KDCC di Despx
Ho visitato il tuo sito e lo ho trovato molto interessante, complimenti davvero!!! Ho visto lo schema del decoder ed ho trovato le tue osservazioni molto appropriate. Provero' a fare uno schema simile compattandolo un po'... (non mi sembra che il tuo pari pari entri nel mio materiale N)
Non ho ben capito come fare il programma per il PIC: io avrei messo in corto i pin T1G e INT per far acquisire il tempo in cui la semionda di comando e' bassa e alla fine far scattare un interrupt, ma devo ancora pensarci un po' sopra...
Non ho ben chiaro dove trovare un estratto dell'interfaccia elettrica fatto bene ed esaustivo (comandi, tempi, protocolli...) ho solo scaricato alcuni files ma non sono venuto a capo di molto....
Scusate l'ovvieta' delle mie richieste ma sono un vero NEOFITA dell'argomento. Per quel che riguarda la produzione io non volevo impostare niente di industriale ne' "venale" ma solo capire se un gruppo di persone sono d'accordo su un progetto per poter acquistare i componenti almeno per alcune unita' e non per i miei microscopici bisogni...
Ciao a tutti
Non ho ben capito come fare il programma per il PIC: io avrei messo in corto i pin T1G e INT per far acquisire il tempo in cui la semionda di comando e' bassa e alla fine far scattare un interrupt, ma devo ancora pensarci un po' sopra...
Non ho ben chiaro dove trovare un estratto dell'interfaccia elettrica fatto bene ed esaustivo (comandi, tempi, protocolli...) ho solo scaricato alcuni files ma non sono venuto a capo di molto....
Scusate l'ovvieta' delle mie richieste ma sono un vero NEOFITA dell'argomento. Per quel che riguarda la produzione io non volevo impostare niente di industriale ne' "venale" ma solo capire se un gruppo di persone sono d'accordo su un progetto per poter acquistare i componenti almeno per alcune unita' e non per i miei microscopici bisogni...
Ciao a tutti
Ciao
per quanto riguarda i segnali elettrici presenti sulle rotaie e il protocollo utilizzato fai riferimento ai papers NRMA che definiscono lo standard:
http://www.nmra.org/standards/consist.h ... ndards-DCC
buona lettura!
per quanto riguarda i segnali elettrici presenti sulle rotaie e il protocollo utilizzato fai riferimento ai papers NRMA che definiscono lo standard:
http://www.nmra.org/standards/consist.h ... ndards-DCC
buona lettura!
Ultima modifica di Luca il martedì 16 novembre 2004, 22:02, modificato 1 volta in totale.
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Standard NMRA...
Sicuro il link sia giusto?
Ciao e Grazie.
Ciao e Grazie.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 20:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Prato
- Contatta:
Link Errante...
Non lo trovo sto link....
Ho scaricato il firmware per PIC proposto da Despx e quello trovato su un altro sito: non si trova il sorgente del PIC? Ho cominciato a disassemblarlo e capirlo ma e' un gran casino...
Ciao!
Ho scaricato il firmware per PIC proposto da Despx e quello trovato su un altro sito: non si trova il sorgente del PIC? Ho cominciato a disassemblarlo e capirlo ma e' un gran casino...
Ciao!
Ciao!
Come sorgenti pubblici puoi guardare i decoder di MERG (www.merg.co.uk).
Ma la pagina ai papers NRMA non ti si apre?
http://www.nmra.org/standards/consist.h ... ndards-DCC
Come sorgenti pubblici puoi guardare i decoder di MERG (www.merg.co.uk).
Ma la pagina ai papers NRMA non ti si apre?
http://www.nmra.org/standards/consist.h ... ndards-DCC
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao a tutti, Kdecoder si può compattare ancora dipiù usando la tecnica delle due facce che spiego nella paina, altrimenti si devono ridurre gli ingombri dei componenti magari usando gli IRF7509 (contenitore MICRO8) al posto dei IRF7389 (contenitore SOT8), altra cosa, si possono usare gli FDC6303 (contenitore SuperSOT6 e due mosfet per package) al posto dei BCR singoli, in pratica 3 pezzi del fdc6303 eliminano 5 BCR.
Io ho proposto la soluzione più grossa perchè è già un'impresa saldare un SOT8 figuriamoci un MICRO8 o un SuperSOT6....ma nulla vieta di tentare.
Il sorgente ASM di KDecoder deriva da quello di Heiko Schrà¶ter (http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... coder.html) basta scrivergli e richiedergli il sorgente, lui lo invierà senza problemi.
Tralaltro, sono riuscito a fare il porting parziale in picbasic del sorgente in ASM, in futuro espaderò tale sorgente, ricompiladolo per un pic più potente ed aggiungendogli altre Funzioni (forse 4) e controllo del carico.
Ciao
Despx
Io ho proposto la soluzione più grossa perchè è già un'impresa saldare un SOT8 figuriamoci un MICRO8 o un SuperSOT6....ma nulla vieta di tentare.
Il sorgente ASM di KDecoder deriva da quello di Heiko Schrà¶ter (http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... coder.html) basta scrivergli e richiedergli il sorgente, lui lo invierà senza problemi.
Tralaltro, sono riuscito a fare il porting parziale in picbasic del sorgente in ASM, in futuro espaderò tale sorgente, ricompiladolo per un pic più potente ed aggiungendogli altre Funzioni (forse 4) e controllo del carico.
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.