differenza tra ESU lok sound 2 e 3
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06
differenza tra ESU lok sound 2 e 3
mi è stato richiesto da un venditore tedesco se voglio un decoder ESU loksound 2 oppure un loksound 3. io non conosco la differenza. qualcuno mi può aiutare?
inoltre sembrerebbe che in germania siano in grado di "caricare" sul decoder i suoni disponibili. per una Aln 668 quale dovrei scegliere?
grazie!
e, ancora, chi in italia è in grado di svolgere questo servizio?
inoltre sembrerebbe che in germania siano in grado di "caricare" sul decoder i suoni disponibili. per una Aln 668 quale dovrei scegliere?
grazie!
e, ancora, chi in italia è in grado di svolgere questo servizio?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Info datami da dccvr. Il 3 a differenza del 2 gestisce fino a 4 suoni in contemporanea e può immagazzinare più suoni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06
per chi capisce il tedesco ecco due siti da vedere:
per loksound 2:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3752459238
per il lok sound 3:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3752687532
dovrebbe essere come dice buddace.
ma come funziona: che io chiedo al venditore quali suoni immagazzinare? e allora per una aln 668 cosa chiedereste? quello della VT 98?
io faccio volentieri da battistrada. ma non conosco il tedesco...
per loksound 2:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3752459238
per il lok sound 3:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3752687532
dovrebbe essere come dice buddace.
ma come funziona: che io chiedo al venditore quali suoni immagazzinare? e allora per una aln 668 cosa chiedereste? quello della VT 98?
io faccio volentieri da battistrada. ma non conosco il tedesco...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Oltre alle dimensioni piu' ridotte, ha una memoria piu' estesa per memorizzare fino a 65 secondi di suoni. Per la programmazione dei suoni del loksound 3 e' necessario pero' un nuovo programmatore realizzato da ESU. Non credo sia possibile aggiornare quello finora prodotto (per chi ne e' in possesso), che e' andato fuori produzione.
Saluti
Saluti
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06
Andrea,
gli annunci che riporti dicono proprio che al momento dell'acquisto puoi indicare al venditore quale set di suoni caricare fra quelli offerti in tabella.
Oppure puoi caricarli tu con l'apposito programmatore in vendita a parte.
Come vedi dalla tabella, il Loksound 3, oltre ad avere i 65" di suono, offre più suoni accessori, comandabili con i tasti funzione 2,3,4,5,7,8; mentre il LS2 offre i suoni accessori con tasti F2,3,4.
Quanto alle "voci" più simili alle italiane, non ho abbastanza orecchio ferroviario per dirlo. E' la scusa buona per fare un'altro giretto in stazione!
gli annunci che riporti dicono proprio che al momento dell'acquisto puoi indicare al venditore quale set di suoni caricare fra quelli offerti in tabella.
Oppure puoi caricarli tu con l'apposito programmatore in vendita a parte.
Come vedi dalla tabella, il Loksound 3, oltre ad avere i 65" di suono, offre più suoni accessori, comandabili con i tasti funzione 2,3,4,5,7,8; mentre il LS2 offre i suoni accessori con tasti F2,3,4.
Quanto alle "voci" più simili alle italiane, non ho abbastanza orecchio ferroviario per dirlo. E' la scusa buona per fare un'altro giretto in stazione!

-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
Andrea , per il suono "italiano" è un po' un problema derivare dal tedesco,locomotive a vapore a parte. La mia piccola esperienza personale dice che il rumore del motore del Vt98 è piu' simile alle Aln668 1400 o meglio ancora a certe vecchie automotrici di ferrovie concesse italiane tipo quelle dell'ACT di Reggio Emilia. Non è assolutamente fedele per le 668 di recente costruzione.
Invece il sound del motore del V80 ( o 280 ) è molto molto simile a quello della D345 come ho detto anche sul forum di TT, trombette a parte.
Però con il "caricatore/programmatore" di suoni prodotto dalla stessa ESU si puo' fare un "misto" dei vari suoni e quindi ad esempio caricare il rumore del motore della V80 col fischio del V200 che è quello classico "italiano".
Però se ci fossero dei loksound made in "rumore nostrano"!!
Invece il sound del motore del V80 ( o 280 ) è molto molto simile a quello della D345 come ho detto anche sul forum di TT, trombette a parte.
Però con il "caricatore/programmatore" di suoni prodotto dalla stessa ESU si puo' fare un "misto" dei vari suoni e quindi ad esempio caricare il rumore del motore della V80 col fischio del V200 che è quello classico "italiano".
Però se ci fossero dei loksound made in "rumore nostrano"!!

-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao a tutti ,io ho mandato una mail alla Esu con la richiesta di suoni italiani ma ancora aspetto una risposta 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
Bene, non so se questo sia il topic più adatto, ma visto che si parla di ESU loksound colgo la palla al balzo
Domanda: ho alcune loco dogitalizzate con decoder ZIMO MX64 HR (con interfaccia SUSI), posso "attaccarci" un decoder ESU loksound per sentirne anche la "voce" ?
O meglio, quale decoder "sonoro" secondo voi risulta più appropriato e più "semplice" da attaccare ad uno ZIMO MX64?
Ok, domande banali ... ma abbiate pietà


Domanda: ho alcune loco dogitalizzate con decoder ZIMO MX64 HR (con interfaccia SUSI), posso "attaccarci" un decoder ESU loksound per sentirne anche la "voce" ?

O meglio, quale decoder "sonoro" secondo voi risulta più appropriato e più "semplice" da attaccare ad uno ZIMO MX64?
Ok, domande banali ... ma abbiate pietà

