ERRORE L2 sul LOKMOUSE
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
No in C0..devi assegnare un indrizzo diverso per ogni lokmaus.aldo.riccardi ha scritto:Dimenticavo : l'indirizzo 2 lo devo inserire in C7 ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
Aldo,
se eravate riusciti a risolvere il problema, anche solo temporaneamente, il dubbio è che ci sia qualche influenza dei circuiti di binario.
Potreste rifare il reset detto sopra , ma applicato al solo anello di binari degli start set, e con i Lokmaus master e slave applicati direttamente agli attacchi della centralina, senza cavi accessori.
Se tutto va bene, aggiungere un componente per volta, ed infine allacciare al plastico.
Comunque ho spedito ad Enzo copia del manuale avanzato, spero che vi aiuti.
Ciao!
se eravate riusciti a risolvere il problema, anche solo temporaneamente, il dubbio è che ci sia qualche influenza dei circuiti di binario.
Potreste rifare il reset detto sopra , ma applicato al solo anello di binari degli start set, e con i Lokmaus master e slave applicati direttamente agli attacchi della centralina, senza cavi accessori.
Se tutto va bene, aggiungere un componente per volta, ed infine allacciare al plastico.
Comunque ho spedito ad Enzo copia del manuale avanzato, spero che vi aiuti.
Ciao!
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
questo ad Enzo l'ho sempre detto, il piu' è capire da cosa dipende visto che il suo è un "plastichetto" da 15 metri!!!!!!!!!!!
Comunque gli farò fare (anzi farò perchè ora ho dei dubbi anche su Enzo che non mi abbia fatto il "mazzo di carte" tra lokmouse e centraline varie)la prova che dici e poi ti saprò dire.
certo che è un bel casotto! Grazie per il manuale ma se è quello che c'è in internet sotto il sito Roco penso serva ben poco a risolvere questo diavolo di pasticcio.
Comunque gli farò fare (anzi farò perchè ora ho dei dubbi anche su Enzo che non mi abbia fatto il "mazzo di carte" tra lokmouse e centraline varie)la prova che dici e poi ti saprò dire.
certo che è un bel casotto! Grazie per il manuale ma se è quello che c'è in internet sotto il sito Roco penso serva ben poco a risolvere questo diavolo di pasticcio.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si o buttalo dalla finestraaldo.riccardi ha scritto:Fatta prova con solo circuito dello start set, problema uguale! Che si fa?
Mando tutto alla Roco?

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
E se fosse un problema termico?
Lo scatolo nero alimenta i mouse tramite un LM7812, mi sembra di aver letto che il problema è nato dopo un corto o sbaglio...magari questo corto ha indebolito il 7812 al punto tale da farlo surriscaldare in 2 - 3 minuti per poi mandarlo in protezione riducendo drasticamente la corrente erogata con conseguente blocco della maggiorparte degli utilizzatori (i mouse slave appunto).
Un tentativo sarebbe di aprire lo scatolo nero (nel forum ho scritto come fare) e sondare col dito la temperatura di tale componente dopo l'accensione e verivicare se scalda molto (dito che brucia).
Se gli slave rimangono piantati co L2 vuol dire forse che la tensione (e corrente) che li alimenta è insufficente infatti potrebbe essere che lo stabilizzatore dentro al mause (un LM7805) non riceve i 12V corretti ma una tensione fluttuante tra 12V e 0V e che quindi alimenti a singhiozzo il microprocessore resettandolo continuamente...
Ripeto...potrebbe...
Ciao
Despx
Lo scatolo nero alimenta i mouse tramite un LM7812, mi sembra di aver letto che il problema è nato dopo un corto o sbaglio...magari questo corto ha indebolito il 7812 al punto tale da farlo surriscaldare in 2 - 3 minuti per poi mandarlo in protezione riducendo drasticamente la corrente erogata con conseguente blocco della maggiorparte degli utilizzatori (i mouse slave appunto).
Un tentativo sarebbe di aprire lo scatolo nero (nel forum ho scritto come fare) e sondare col dito la temperatura di tale componente dopo l'accensione e verivicare se scalda molto (dito che brucia).
Se gli slave rimangono piantati co L2 vuol dire forse che la tensione (e corrente) che li alimenta è insufficente infatti potrebbe essere che lo stabilizzatore dentro al mause (un LM7805) non riceve i 12V corretti ma una tensione fluttuante tra 12V e 0V e che quindi alimenti a singhiozzo il microprocessore resettandolo continuamente...
Ripeto...potrebbe...
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si ma in base a quello che ha scritto ah provato con due booster. BOHPik ha scritto:Ipotesi interessante.....
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2004, 19:06
Buddace Despx ti ha battuto 10 a 0. Infatti il problema è quello ed è sulla centralina. Enzo ha creato con il corto un effetto a catena che ha fottuto le 3 centraline che ha voluto provare poichè sussite tuttora ( e lo sto aiutando a cercare da dove proviene) una resitività induttiva anomala ai morsetti di alimentazione dell'impianto, quel tanto che basta per fottere un integrato.
Penso di presupporre che sia il maledetto scambio Peco che ha generato il casino iniziale comunque vedremo.
Per intanto il caso è chiuso e non ci penso nemmeno di buttare questo sistemino che , per quanto mi riguarda, è ottimo. Dipende sempre da cosa ci vuoi fare, ma questo vale per tutta l'elettronica in generale e ti parlo con ragione di causa.
Alla prossima!
Penso di presupporre che sia il maledetto scambio Peco che ha generato il casino iniziale comunque vedremo.
Per intanto il caso è chiuso e non ci penso nemmeno di buttare questo sistemino che , per quanto mi riguarda, è ottimo. Dipende sempre da cosa ci vuoi fare, ma questo vale per tutta l'elettronica in generale e ti parlo con ragione di causa.
Alla prossima!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Perchè stiamo parlando del LokmausPik ha scritto:Una cosa non mi è chiara: come mai la protezione contro i corti non è intervenuta in tempo o abbastanza a lungo da impedire i danni permanenti indicati da Desp ?

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.