740 RR CHE ROTTAME!!!
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 20:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Lecco
740 RR CHE ROTTAME!!!
Ho preso due settimane fa una 740 RR...ci ho messo il decoder,me la sono controllata tutta...2 bielle incurvate, i "ritagli" dalla stampata di alcuni particolari a vista...vite carrello tender che non si pùò serrare come l'altra altrimenti il carrello non gira in scioltezza. Bah vuoi vedere che mi inc....!
La metto sul plastico dove ci sono pendenze del 3% e marciano tranquillamente le lima con motore G con quel poco di zavorra che hanno... e indovina un po'? è già tanto se si trascina in giro da sola,gli attacco una gran comfort roco e non ce la fa!!!? Ma vuoi vedere che ora mi inc....! Dulcis in fundo mentre fa una curva raggio 481mm una biella rimane impigliata sul perno di biella della ruota successiva e scassa tutto.
Su altri forum ho letto di problemi identici e alcuni giustificavano la cosa dicendo "non siete cauti nell'afferrarla e piegate le bielle"...ma stiamo scherzando!!? uno si piglia una loco da 200 euro che non tira una pippa sfonda le bielle dopo 3 giri eppure continuo a leggere elogi alla Hornby e a quanto è bella la 740?
Quando l'ho presa me ne hanno fatta vedere una in cui ho trovato lo scontrino nella scatola! Quindi anche qualcun'altro, come ho fatto io, ha riportato quel rottame di locomotiva al negozio.Forse sarebbe il caso di ammettere che a un vetrinista può andar bene ma a chi la deve veder girare farà parecchio schifo!
La metto sul plastico dove ci sono pendenze del 3% e marciano tranquillamente le lima con motore G con quel poco di zavorra che hanno... e indovina un po'? è già tanto se si trascina in giro da sola,gli attacco una gran comfort roco e non ce la fa!!!? Ma vuoi vedere che ora mi inc....! Dulcis in fundo mentre fa una curva raggio 481mm una biella rimane impigliata sul perno di biella della ruota successiva e scassa tutto.
Su altri forum ho letto di problemi identici e alcuni giustificavano la cosa dicendo "non siete cauti nell'afferrarla e piegate le bielle"...ma stiamo scherzando!!? uno si piglia una loco da 200 euro che non tira una pippa sfonda le bielle dopo 3 giri eppure continuo a leggere elogi alla Hornby e a quanto è bella la 740?
Quando l'ho presa me ne hanno fatta vedere una in cui ho trovato lo scontrino nella scatola! Quindi anche qualcun'altro, come ho fatto io, ha riportato quel rottame di locomotiva al negozio.Forse sarebbe il caso di ammettere che a un vetrinista può andar bene ma a chi la deve veder girare farà parecchio schifo!
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Cremona,Padana Valley
Ciao,anzi...ciao a tutti...visto che sono appena arrivato!!
Beh...che dire?? Il tuo risentimento è ampiamente giustificato!! La 740 HRR funziona solamente dopo una profonda revisione....Ho letto un articolo al riguardo,non ricordo esattamente dove,mi pare TTM
Ovvio che per "metter mano" in quel modo,ci vuole tanto e tanto "manico"...io non saprei da che parte iniziare.Un mio conoscente l'ha smontata pezzo a pezzo
e dopo opportune modifiche,c'è da dire che va decisamente bene....
Quindi...o che provi a metterci mano....oppure...la tieni in vetrina




Quindi...o che provi a metterci mano....oppure...la tieni in vetrina

Re: 740 RR CHE ROTTAME!!!
hai ragione io le mie le sto vendendo a qualcuno che ha piu' voglia di me ad apportare le giuste modifiche che non sono poche...Gore ha scritto:Ho preso due settimane fa una 740 RR...ci ho messo il decoder,me la sono controllata tutta...2 bielle incurvate, i "ritagli" dalla stampata di alcuni particolari a vista...vite carrello tender che non si pùò serrare come l'altra altrimenti il carrello non gira in scioltezza. Bah vuoi vedere che mi inc....!
La metto sul plastico dove ci sono pendenze del 3% e marciano tranquillamente le lima con motore G con quel poco di zavorra che hanno... e indovina un po'? è già tanto se si trascina in giro da sola,gli attacco una gran comfort roco e non ce la fa!!!? Ma vuoi vedere che ora mi inc....! Dulcis in fundo mentre fa una curva raggio 481mm una biella rimane impigliata sul perno di biella della ruota successiva e scassa tutto.
Su altri forum ho letto di problemi identici e alcuni giustificavano la cosa dicendo "non siete cauti nell'afferrarla e piegate le bielle"...ma stiamo scherzando!!? uno si piglia una loco da 200 euro che non tira una pippa sfonda le bielle dopo 3 giri eppure continuo a leggere elogi alla Hornby e a quanto è bella la 740?
Quando l'ho presa me ne hanno fatta vedere una in cui ho trovato lo scontrino nella scatola! Quindi anche qualcun'altro, come ho fatto io, ha riportato quel rottame di locomotiva al negozio.Forse sarebbe il caso di ammettere che a un vetrinista può andar bene ma a chi la deve veder girare farà parecchio schifo!
se a vederl è buona,il funzionamento è non classificabile.
Quello che segnali è un problema che si portano dietro tutte le HR 740.
ne possiedo una anch'io, una loksound, non avendo un impianto fisso è finita in vetrina, ma posso dirti che l'hp fata girare parecchio in un ovale di binari Roco con curve R2 che formano raggio di curva da 358 mm senza problemi, previo una buona lubbrificazione delle bielle e un leggera piegatura verso l'esterno della biella esterna. Se come descrivi che la vuoi vedere girare nell'impianto ti consiglio di acquistare un arretrato della rivista "I Treni" precisamente il N. 305 di gigno 2008 che riporta all'interno un ampio articolo per migliorare l'amata 740, e come primo intervento consiglia di sostituire gli anelli di aderenza con dei pari della Roco e via via altri suggerimenti per "zavorrarla" molto dettagliati, tutti interventi finalizzati ad aumentarne la trazione, se posso tirarti un po' su ti segnalo che la 743 dovrebbe uscire con le bielle modificate per eiminare i problemi della 740
renzo
ne possiedo una anch'io, una loksound, non avendo un impianto fisso è finita in vetrina, ma posso dirti che l'hp fata girare parecchio in un ovale di binari Roco con curve R2 che formano raggio di curva da 358 mm senza problemi, previo una buona lubbrificazione delle bielle e un leggera piegatura verso l'esterno della biella esterna. Se come descrivi che la vuoi vedere girare nell'impianto ti consiglio di acquistare un arretrato della rivista "I Treni" precisamente il N. 305 di gigno 2008 che riporta all'interno un ampio articolo per migliorare l'amata 740, e come primo intervento consiglia di sostituire gli anelli di aderenza con dei pari della Roco e via via altri suggerimenti per "zavorrarla" molto dettagliati, tutti interventi finalizzati ad aumentarne la trazione, se posso tirarti un po' su ti segnalo che la 743 dovrebbe uscire con le bielle modificate per eiminare i problemi della 740

renzo
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 20:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Lecco
Ciao a tutti, il problema non è "metterci mano", ma un' operazione del genere si è disposti a farla sulla locomotiva che si è scassati di persona o locomotove di 20, 30 o 40 anni fa che ci stanno particolarmente a cuore.(io ho due 428 rivarossi che hanno 46 anni e la 740 se la mangiano a colazione...potrei attaccarcela, farla marciare in senso opposto e vederla trascinata dalla 428 sulle salite al 4%) Comunque il problema è che uno per principio non le fa le modifiche a una cosa uscita nuova di trinca dalla fabbrica nel 2008...nuova di fabbrica del 1958,magari mi impegno e la miglioro se ha qualche difettuccio...ma così non mi sta più bene. Ok non è un modello da 1500 euro in ottone...cazzo però costa sempre 180 euro, non pretendo di metterla sotto il microscopio per trovare la sbavaturina della vernice, ma che giri sul plastico sì! Che prendano una roco BR 01 la smontino e imparino come diavolo si fa una locomotiva quelli hornby. Io l'ho presa e riportata subito al negozio e ora con il mio buono aspetto che escano le 645 roco. Ripeto, la 740 RR non sta bene nemmeno nel camino a bruciare.
Hai 100x100 ragione, con la difficoltà oggigiorno per mettere assieme 200 euro e destinarli all’acquisto di un modellino ferroviario............
questo non dovrebbe succedere, il piccolo difetto magari estetico può anche starci, ma questo no! Come ti ho segnalato, non ho avuto problemi riguardo la circolazione su un semplice ovale, e qui devo ringraziare il mio rivenditore che al momento della vendita e al corrente del problema è intervenuto sul modello, per quanto riguarda la trazione su un impianto fisso con dei dislivelli, non l’ho mai testata, per la forza di traino penso sia come la segnali tu….

leggera ha scritto:
Ciao Renzo,
cosa intendi per " e un leggera piegatura verso l'esterno della biella esterna. "
La puoi postare una foto se possibile ?
Grazie
ciao ecco si riesce vedere, non ricordavo bene, sono quelle in mezzo
http://img56.imageshack.us/my.php?image=img004aj4.jpg
http://img56.imageshack.us/my.php?image=img005ic6.jpg
Ho messo su Youtube un filmatino sulle nostre amate e talvolta bistrattate 740 RR.
http://it.youtube.com/watch?v=hCO_WeV_LYw
ciao a tutti
http://it.youtube.com/watch?v=hCO_WeV_LYw
ciao a tutti
Ciao Braveweb,braveweb ha scritto:Ho messo su Youtube un filmatino sulle nostre amate e talvolta bistrattate 740 RR.
http://it.youtube.com/watch?v=hCO_WeV_LYw
ciao a tutti
ho visto il tuo filmato, complimenti! Anche io ho preso una 740 sonora che va benino (a parte l'aderenza!). Volevo chiederti: ho visto che le tue due loco fumano copiosamente! Che generatore hai utilizzato? Io ho messo il Seuthe 11, che fuma un po' meno e ... finisce prestino! Tu cosa hai utilizzato? Altra domanda: come fai ad ottenere il fischio a tuo piacimento? Io ho solo quello doppio di partenza e quello breve. Se volessi ... fischiare in piena linea con l'intensità che voglio, come posso fare? Grazie!
Ciao
Luigi
Le LOC sono quella con il Loksound RR (la 108) e quella preparata da Tecnomodel (la 451).
Su entrambe ho messo il Seuthe 11 e il fumo è aumentato dopo aver usato il liquido Faller (180688), invece del Seuthe.
Le due macchine hanno un comportamento diverso in alcune funzioni:
1) La 451 fuma di più e non ti so dire se possa essere stata modificata una CV da Tecnomodel, ammesso che ci sia, che regola il generatore di fumo.
2) La 108 ha una discreta aderenza, mentre la 451 slitta anche in pianura.
3) La 451 ha il fischio lungo, senza il fischiettino e questo dipende sicuramente dal lavoro di Tecnomodel.
4) La 108 ha, come la tua, il fischio lungo sempre accompagnato da quello breve.
ciao
Su entrambe ho messo il Seuthe 11 e il fumo è aumentato dopo aver usato il liquido Faller (180688), invece del Seuthe.
Le due macchine hanno un comportamento diverso in alcune funzioni:
1) La 451 fuma di più e non ti so dire se possa essere stata modificata una CV da Tecnomodel, ammesso che ci sia, che regola il generatore di fumo.
2) La 108 ha una discreta aderenza, mentre la 451 slitta anche in pianura.
3) La 451 ha il fischio lungo, senza il fischiettino e questo dipende sicuramente dal lavoro di Tecnomodel.
4) La 108 ha, come la tua, il fischio lungo sempre accompagnato da quello breve.
ciao