Segnali e blocco automatico
Moderatore: Seba55
Segnali e blocco automatico
Possibile che pur avendo un impianto digitale non possa avere dei blocchi automatici e mettere dei segnali senza passare per il pc cosi come mi è stato indicato da un distributore di prodotti? So che qualcuno mi dirà che è naturale il passaggio, però io ci vorrei arrivare per gradi e non infilarmici con la testa dentro anche perché ero un nano con l'analogico e se anche sono cresciuto di qualche cm con il digitale non mi sento ancora capace di fare delle cose che magari si ottengono per progressione , come un bambino che per diventare adulto non è che fà il salto ma ci arriva gradatamente. Ringrazio anticipatamente a coloro che mi invieranno soluzioni e indicazioni che possono aiutarmi nella soluzione di cui sopra.
Gennaro
Gennaro
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
BA forse si può fare senza PC ma g estire i segnali proprio no.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Ciao!
Prova a guardare il nostro progetto:
www.plastico.bg.it/elettronica
qui c'è anche un filmato:
http://www.plastico.bg.it/elettronica/p ... locchi.avi
il sistema è ancora in definizione, gestisce blocchi automatici e semafori.
bye
Prova a guardare il nostro progetto:
www.plastico.bg.it/elettronica
qui c'è anche un filmato:
http://www.plastico.bg.it/elettronica/p ... locchi.avi
il sistema è ancora in definizione, gestisce blocchi automatici e semafori.
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
Chiedevo/chiedo troppo aver voluto prima cognizione di causa e fare ancora un poco di esperienza???Se sarà obbligatorio vuol dire che anticiperò i tempi ma se c'è un margine vorrei ribadisco vorrei arrivarci per gradi, per Greenat , non sono avverso al pc visto che con quello ci lavoro e forse avrei bisogno di scoprirlo diversamente, per Luca ti ringrazio dei consigli ho dato pure una sbirciatina a quello che state facendo a me sembrate bravi anche a trovare soluzioni ma ad esser sinceri io non ci capisco nulla, per Nuccio una volta tanto spero che tu possa sbagliarti (questo per egoismo personale , vorrebbe dire poter fare diversamente da quello che dici ma poco ci credo purtroppo), per me sarebbe anche facile chiamerei il signor Portigliatti per vedere che prodotti avrebbe per trovare delle soluzioni.
Comunque grazie
Gennaro
Comunque grazie
Gennaro
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Per il BA c'è quello zimo che però costicchia un pò tropop e funziona completamente solo con i propri decoder.per me sarebbe anche facile chiamerei il signor Portigliatti per vedere che prodotti avrebbe per trovare delle soluzioni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Scusa la mia asineria Nuccio ma BA che cosa è o perlomeno che significa, e poi hai detto che ci vogliono tutti decoder della zimo , nel senso che tutte le locomotive devono avere decoder zimo e solo zimo, non riconosce per esempio i roco e i lenz?Che costicchia un pò , beh dopo tutto quello speso per l'intellibox, il comando suppletivo ib control,due trasformatori e un booster più un adattatore per i 2 locotopo2 e un locotopo 1 (giusto per non buttarli visto che in genere non vendo le cose comprate).
Gennaro
Gennaro
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
BA = blocco automatico
Costicchia tantoooo, cmq ti dirà meglio Paolo
Costicchia tantoooo, cmq ti dirà meglio Paolo
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Acquistava un set iniziale ZIMO ed un modulo di controllo a blocchi MX9...... ed aveva un controllo di blocco automatico realmente digitale senza rele', reed, IR e/o ulteriori moduli.IB ha scritto:... beh dopo tutto quello speso per l'intellibox, il comando suppletivo ib control,due trasformatori e un booster più un adattatore per i 2 locotopo2 e un locotopo 1 ...
Buddace, per essere obiettivi, due prodotti devono sempre essere comparati a parita' di prestazioni e componenti per poter poi affermare che uno e' piu' costoso dell'altro.Costicchia tantoooo, cmq ti dirà meglio Paolo
Ad sempio, per IB, e' stato necessario l'acquisto di un trasformatore ed di un booster aggiuntivo, presumo per problemi di potenza sul suo plastico, mentre un set iniziale ZIMO gli avrebbe offerto fin da subito la potenza equivalente di tre booster (con tensione regolabile sui binari). Un solo controller MX21 Zimo fa quello che IB realizza con un Ib-control aggiuntivo.
Un cordiale saluto ad IB.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
IB = IntelliBoxIB = Instrumento di Blocco
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Per P. Portigliatti , a saperlo prima.... adesso cosa posso fare , battermi il petto e recitare mea culpa, purtroppo le mie conoscenze sono quelle che sono e fin quanto mi buttano a mare tutto di un colpo sentirò sempre freddo, se invece entro prima con il piede,la gamba etc ... beh la cosa sarà meno traumatica e avrò modo anche di imparare qualcosa, ecco perché a Nuccio più indietro parlavo di arrivarci per gradi, era solo per fare esperienza sul campo. che forse rimane per me e sempre la cosa migliore.
Saluti a tutti, cordialità e una stretta di mano virtuale per P. Portigliatti sempre gentilissimo
Gennaro
Saluti a tutti, cordialità e una stretta di mano virtuale per P. Portigliatti sempre gentilissimo
Gennaro
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Capisco la Sua opinione. Il fatto e' che cosi' facendo deve acquistare prodotti per raggiungere i "livelli intermedi del Suo iter digitale" (se cosi' vogliamo chiamarli) che potrebbero non esserLe piu' utili se il Suo fine ultimo e' quello di arrivare alla computerizzazione del plastico (ed e' per questo che chiedo sempre al cliente quali sono le sue aspettative di esercizio).
Rimanendo nell'ambito della produzione Uhlenbrock, la scorsa settimana ho analizzato per conto di un cliente le istruzioni del modulo GBM art. 43400, con cui e' anche possibile realizzare uno schema a blocchi (ovviamente con un certo numero di moduli in catena). Il cablaggio non e' a mio avviso dei piu' immediati, pero' potrebbe permetterLe di raggiungere il funzionamento intermedio che Lei desidera, con l'ausilio di un generatore di frenata.
Altra soluzione potrebbe essere il sistema LISSY: credo che la programmazione per un blocco automatico sia possibile anche se forse non semplice (non sono al momento informato circa la modalita' di programmazione con l' IB di tale sistema e dei relativi sensori).
Contatti comunque i relativi distributori.
Saluti
Rimanendo nell'ambito della produzione Uhlenbrock, la scorsa settimana ho analizzato per conto di un cliente le istruzioni del modulo GBM art. 43400, con cui e' anche possibile realizzare uno schema a blocchi (ovviamente con un certo numero di moduli in catena). Il cablaggio non e' a mio avviso dei piu' immediati, pero' potrebbe permetterLe di raggiungere il funzionamento intermedio che Lei desidera, con l'ausilio di un generatore di frenata.
Altra soluzione potrebbe essere il sistema LISSY: credo che la programmazione per un blocco automatico sia possibile anche se forse non semplice (non sono al momento informato circa la modalita' di programmazione con l' IB di tale sistema e dei relativi sensori).
Contatti comunque i relativi distributori.
Saluti
Può anche darsi che alla fine mi convinca, piuttosto che spendere tanti soldi passo al pc anche perché è un pezzo che ho e nessuno usa più da quanto né abbiamo preso uno più potente e con l'adsl, quindi si tratterebbe di comprare 1) il programma per far funzionare il tutto ;
2) isegnali vari che ritengo (e riteniamo con i miei consigliori);
3)blocco automatico e varie anche perché se io mettessi mano a cablaggi e altro sarei capace di far camminare le locomotive con i pantografi sui binari piuttosto che con le ruote, le diesel e quelle a vapore ... si dovrebbero arrangiare a non funzionare............non è giusto.
Se caso mai dovesse farsi strada nella mia testa la compuiterizzazione del tutto la domanda potrebbe essere questa "Come potrei ottebere il massimo con il minimo dispendio di mezzi"?
Saluti
Gennaro
2) isegnali vari che ritengo (e riteniamo con i miei consigliori);
3)blocco automatico e varie anche perché se io mettessi mano a cablaggi e altro sarei capace di far camminare le locomotive con i pantografi sui binari piuttosto che con le ruote, le diesel e quelle a vapore ... si dovrebbero arrangiare a non funzionare............non è giusto.
Se caso mai dovesse farsi strada nella mia testa la compuiterizzazione del tutto la domanda potrebbe essere questa "Come potrei ottebere il massimo con il minimo dispendio di mezzi"?
Saluti
Gennaro