PROLOK
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 22:28
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: CASETTE D'ETE
- Contatta:
PROLOK
NON RIESCO A TRASFORMARE IN ITALIANO COME E DOVE DEVO SALVARE IL FILE DI MODIFICA...QUALCUNO PUO AIUTARMI?
COGNIGNI ANDREA
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
Benvenuto ad un altro che si affaccia sull' Adriatico....!!
Come ti e' gia stato detto, bisogna rinominare il file.... se cerchi vecchi messaggi, trovi la spiegazione esauriente.
Se trovi difficolta', io dovrei averlo in italiano, e se disponi di collegamento non lento, fammelo sapere che ti mando tutto....
Ciao
Sergio da Chiaravalle AN
Come ti e' gia stato detto, bisogna rinominare il file.... se cerchi vecchi messaggi, trovi la spiegazione esauriente.
Se trovi difficolta', io dovrei averlo in italiano, e se disponi di collegamento non lento, fammelo sapere che ti mando tutto....
Ciao
Sergio da Chiaravalle AN

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
Provo a spiegare come si fa:
- prolok si scarica da questa pagina in tedesco dell' autore
http://tt.borrmanns.de/prolok.html
- poi si va quasi in fondo alla pagina dove ci sono "other languages"
con il mouse ci si posiziona su italiano.lng (cambia colore) e ci si clikka sopra con il mouse destro e poi ancora "salva oggetto con nome". Importante fare in modo che lo scarichi dentro la stessa cartella dove c' e' prolok.
- poi se era gia' stato dezippato prolok, (attenzione che di solito e' qui l' inghippo, che prolok dezippato va a finire in un' altra cartella) si lancia prolok in tedesco e si schiaccia einstellunghen.
Come "sprache" oltre al tedesco, a questo punto, se ha visto nella stessa cartelletta anche il file in italiano, dovrebbe comparire "italiano" . Poi "Speichem" e dovrebbe
comparire finalmente cio' che si cerca.
Se non compare
bisogna convincere i tedeschi a scrivere "almeno" in inglese.... Sergio
- prolok si scarica da questa pagina in tedesco dell' autore
http://tt.borrmanns.de/prolok.html
- poi si va quasi in fondo alla pagina dove ci sono "other languages"
con il mouse ci si posiziona su italiano.lng (cambia colore) e ci si clikka sopra con il mouse destro e poi ancora "salva oggetto con nome". Importante fare in modo che lo scarichi dentro la stessa cartella dove c' e' prolok.
- poi se era gia' stato dezippato prolok, (attenzione che di solito e' qui l' inghippo, che prolok dezippato va a finire in un' altra cartella) si lancia prolok in tedesco e si schiaccia einstellunghen.
Come "sprache" oltre al tedesco, a questo punto, se ha visto nella stessa cartelletta anche il file in italiano, dovrebbe comparire "italiano" . Poi "Speichem" e dovrebbe

Se non compare

-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 0:28
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Elité e Multimouse
- Località: Roma
Perdonatemi se rialzo il filetto!sergio ha scritto:Provo a spiegare come si fa:
- prolok si scarica da questa pagina in tedesco dell' autore
http://tt.borrmanns.de/prolok.html
- poi si va quasi in fondo alla pagina dove ci sono "other languages"
con il mouse ci si posiziona su italiano.lng (cambia colore) e ci si clikka sopra con il mouse destro e poi ancora "salva oggetto con nome". Importante fare in modo che lo scarichi dentro la stessa cartella dove c' e' prolok.
- poi se era gia' stato dezippato prolok, (attenzione che di solito e' qui l' inghippo, che prolok dezippato va a finire in un' altra cartella) si lancia prolok in tedesco e si schiaccia einstellunghen.
Come "sprache" oltre al tedesco, a questo punto, se ha visto nella stessa cartelletta anche il file in italiano, dovrebbe comparire "italiano" . Poi "Speichem" e dovrebbecomparire finalmente cio' che si cerca.
Se non comparebisogna convincere i tedeschi a scrivere "almeno" in inglese.... Sergio
Premessa: Windows XP-prof su laptop, circuito ACK Detector, Booster Lokmouse2.
Ho seguito alla lettera tutte le istruzioni riportate da Sergio, ma l'italiano non lo vuol proprio vedere...
Ho dezzipato Prolok dentro una directory (D:\Prolok) ho caricato i vari "Linguaggi"_ING.txt nella stessa, ho caricato tutti i decoder disponibili in D:\Prolok\daten\decoder - (LI VEDE!!!) ma di "parlare" in italiano nemmeno l'ombra.
Dove ho sbagliato?
Vi ringrazio anticipatamente.
Alfredo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
Alfredo, io non so dirti dove hai sbagliato ed e' un po' che non uso questo sw, ma siccome prima lo usavo devo averlo su qualche altro PC (se non e' fra i dischi schrecciati...). Se proprio non ce la fai, posso cercartelo ed una volta trovato, se il collegamento lo consente,
ti invio tutto quanto.
Caso mai fammi sapere. Ciao - sergio

Caso mai fammi sapere. Ciao - sergio
Ultima modifica di sergio il giovedì 16 ottobre 2008, 20:04, modificato 1 volta in totale.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 20:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
- Contatta:
Se fosse un problema di sistema operativo, non riusciresti ad aprire il programma.
Devi stare attento qualdo salvi il file della traduzione in italiano nella cartella dove è presente il file eseguibile, a salvarlo come "italiano.lng" solo così il programma te lo può leggere. Per esempio se usi il blocco note di windows, se quando salvi non usi l'opzione "tutti i file", ti aggiunge automaticamente il ".txt" in fondo che lo rende illeggibile (se non hai settato la possibilità di vedere le estensioni ti sembra corretto perchè non ti visualizza il .txt)
attendiamo notizie
ciao
lc63
Devi stare attento qualdo salvi il file della traduzione in italiano nella cartella dove è presente il file eseguibile, a salvarlo come "italiano.lng" solo così il programma te lo può leggere. Per esempio se usi il blocco note di windows, se quando salvi non usi l'opzione "tutti i file", ti aggiunge automaticamente il ".txt" in fondo che lo rende illeggibile (se non hai settato la possibilità di vedere le estensioni ti sembra corretto perchè non ti visualizza il .txt)
attendiamo notizie
ciao
lc63
sergio ha scritto:Provo a spiegare come si fa:
- prolok si scarica da questa pagina in tedesco dell' autore
http://tt.borrmanns.de/prolok.html
- poi si va quasi in fondo alla pagina dove ci sono "other languages"
con il mouse ci si posiziona su italiano.lng (cambia colore) e ci si clikka sopra con il mouse destro e poi ancora "salva oggetto con nome". Importante fare in modo che lo scarichi dentro la stessa cartella dove c' e' prolok.
- poi se era gia' stato dezippato prolok, (attenzione che di solito e' qui l' inghippo, che prolok dezippato va a finire in un' altra cartella) si lancia prolok in tedesco e si schiaccia einstellunghen.
Come "sprache" oltre al tedesco, a questo punto, se ha visto nella stessa cartelletta anche il file in italiano, dovrebbe comparire "italiano" . Poi "Speichem" e dovrebbecomparire finalmente cio' che si cerca.
Se non comparebisogna convincere i tedeschi a scrivere "almeno" in inglese.... Sergio