Ancora sul 656 Sonoro
Moderatore: Seba55
Ancora sul 656 Sonoro
Magari è già  stato detto da qualche parte (..e allora me ne scuso) ma non lo trovo: dove è possibile alloggiare l'altoparlante? non mi sembra che vi sia spazio senza moficare il PCB originale. Qualcuno mi sa dire?
Inoltre: ho perso l'elenco delle funzioni sonore... qualche aiuto?
Grazie a tutti anticipatamente
			
			
									
									
						Inoltre: ho perso l'elenco delle funzioni sonore... qualche aiuto?
Grazie a tutti anticipatamente
- 
				mario
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1131
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
 
Ciao
prova a leggere "decoder sonori Zimo" come indice e vedrai che qualcosa trovi. Per l'alloggiamento del decoder come ho già scritto in precedenza deve essere Portigliatti a fornire le foto dato che è sua l'intuizione e come anche lui ha scritto bisogna aspettare la pubblicazione di TuttoTreno per avere delle risposte esaurienti. Questo per quanto riguarda la loco della Roco. Mentre per quella Acme non c'è posto e secondo me bisogna fresare il pcb. Non ho messo le mani su detta locomotiva con l'intenzione di montare un decoder sonoro, ho solo montato il decoder e basta anche perchè ho visto che è molto delicata. In quelle della Lima/Rivarossi non le ho prese in considerazione almeno per il momento. Ciao
Mario
			
			
									
									
						prova a leggere "decoder sonori Zimo" come indice e vedrai che qualcosa trovi. Per l'alloggiamento del decoder come ho già scritto in precedenza deve essere Portigliatti a fornire le foto dato che è sua l'intuizione e come anche lui ha scritto bisogna aspettare la pubblicazione di TuttoTreno per avere delle risposte esaurienti. Questo per quanto riguarda la loco della Roco. Mentre per quella Acme non c'è posto e secondo me bisogna fresare il pcb. Non ho messo le mani su detta locomotiva con l'intenzione di montare un decoder sonoro, ho solo montato il decoder e basta anche perchè ho visto che è molto delicata. In quelle della Lima/Rivarossi non le ho prese in considerazione almeno per il momento. Ciao
Mario
- 
				Silvio Assi
 - DCCReady
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 15:07
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
- 
				Silvio Assi
 - DCCReady
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 15:07
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
- 
				Silvio Assi
 - DCCReady
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 15:07
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
- 
				Silvio Assi
 - DCCReady
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 15:07
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
- 
				Paolo Portigliatti
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 412
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Oltre alla CV 50, possono essere variate la CV 51 (parametro proporzionale della regolazione di carico) e la CV 52 (parametro integrativo della regolazione).
Presumo che sia necessario aumentare la CV51 per tentativi, di 10 in 10, fino a quando non si ottiene il funzionamento ottimale.
Saluti
			
			
									
									Presumo che sia necessario aumentare la CV51 per tentativi, di 10 in 10, fino a quando non si ottiene il funzionamento ottimale.
Saluti
 Non tutto cio' che fuma e' dispositivo fumogeno ...  
 
						- 
				Silvio Assi
 - DCCReady
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 15:07
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Contatta:
 
Niente da fare, ho provato tutte le combinazioni delle CV 50, 51 e 52 agendo dalla prima in poi: la bestia rallenta sempre. 
Teoricamente mettendo come valore 255 a tutte e tre le CV dovrei avere la massima compensazione, dico bene?
Però anche dando più potenza la macchina non reagisce finché non arriva in piano. Potrtebbe essere un discorso di assorbimento di corrente?
Ciao,
Silvio
			
			
									
									
						Teoricamente mettendo come valore 255 a tutte e tre le CV dovrei avere la massima compensazione, dico bene?
Però anche dando più potenza la macchina non reagisce finché non arriva in piano. Potrtebbe essere un discorso di assorbimento di corrente?
Ciao,
Silvio
- 
				mario
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1131
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
 
Ciao,
bella la 740 a me piace. Duello elevato tra decoder Zimo e Esu lo avevo detto. Troppo striminzito il foglietto delle istruzioni della 740. In altre versioni precedenti nel loks. si poteve programmare il suono la velocità e gli sbuffi del vapore contemporaneamente, ma qui non lo leggo da nessuna parte.Proverò a scasinare le varie cv. Ciao
Mario
			
			
									
									
						bella la 740 a me piace. Duello elevato tra decoder Zimo e Esu lo avevo detto. Troppo striminzito il foglietto delle istruzioni della 740. In altre versioni precedenti nel loks. si poteve programmare il suono la velocità e gli sbuffi del vapore contemporaneamente, ma qui non lo leggo da nessuna parte.Proverò a scasinare le varie cv. Ciao
Mario