ETR500 forse un mezzo disastro in digitale.

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#61 Messaggio da mario54i »

Non ho provato
ciao

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#62 Messaggio da Buddace »

Monno Umberto ha scritto:a chi interessa sapere come è andata la digitalizzazione dell'ETR 500 ACME:
le due motrici accoppiate funzionano, ma inserendo la prima carrozza questa ha sempre le luci accese; inserendo la seconda ha le luci spente e finalmente unendo la seconda motrice va tutto in corto. Alla faccia di qualsiasi controllo di qualità . Ma a questi qualcuno gli avrrà  rilasciat5o almeno una ISO9001? Ed il nagoziante che me l'ha venduta mi aveva assicurato che faceva parte di quelle messe a posto: l'ho visto.
Cia a tutti.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#63 Messaggio da Buddace »

Ragazzi, adesso che l'arcano sull'etr 500 è stato risolto.....facciamo una articolo ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

etr251
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
Località: Roma

#64 Messaggio da etr251 »

salve a tutti,
ho acquistato anche io il l'Etr 500 di Acme, ed insieme al convoglio mi hanno anche dato due ganci con relative spinette da sostituire alle due motrici. Con questi modificati, mi hanno detto che va tutto a posto in digitale, come lo usero' io. La mia domanda e':
Visto che mi pare di aver capito che per metterlo a posto si devono invertire dei fili sulle vetture intermedie, (e non intervenire sulle motrici), non e' che con questi ganci modificati si rimedia al malfunzionamento ma solo per i 4 pezzi ?
Quando aggiungero' le vetture aggiuntive che mi auguro Acme consegni senza magagne, avro' dei problemi con queste ultime ?
Concludendo non ho ancora capito, (scusate sono un po' duro nell' apprendere...), come devo fare per rendere il mio Etr O.K. ?
Invertire i fili delle intermedie o sostituire i ganci delle motrici ?
grazie a chi mi chiarira' le idee.
P.s.
gli schemi allegati precedentemente sono modifiche per renderlo funzionante,( e ovviare alle cappelle del resto del convoglio), o e' come dovrebbe essere, per funzionare perfettamente in DGT ?
saluti
Antonio

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#65 Messaggio da mario54i »

Il problema e' solo che non c'e' la corrispondenza esatta tra i fili nelle motrici e quelli nelle carrozze. O si tengono buoni quelli delle motrici e si spostano quelli delle carrozze o si fa' il contrario. Evidentemente hanno scoperto che la posizione dei fili nei connettori delle carrozze e' sempre la stessa ed hanno modificato quella delle motrici, fornendo il portagancio con i fili collegati correttamente. Visto che le motrici sono due e le carrozze tante mi sembra la soluzione piu' logica.
Piuttosto, che ne dite degli agganci ? Io ho tribolato tanto a chiudere i gancetti, con la paletta non combinavo niente, li ho chiusi passando una scheda telefonica tra le carrozze.
ciao

etr251
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
Località: Roma

#66 Messaggio da etr251 »

Salve, il nuovo set aggiuntivo dei tre pezzi com'è ?
Intendo dal punto di vista elettronico, e' modificato o ha le magagne delle vetture del set iniziale da 4 pz.? (in pratica sono uguali)
bisogna fare le modifiche anche a queste, (inversione dei fili blu/verde e bianco/rosso ?saluti
Antonio

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#67 Messaggio da p966225 »

Le mie carrozze della confezione da 3 sono identiche a quelle della confezione con le motrici. Aperte e verificate pista per pista. Anche i colori dei cavetti sono sempre uguali. Ciao gery

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#68 Messaggio da p966225 »

per mario54i: fatto cadere un gancetto, il secondo lo chiud alla prima curva (raggio 65): i ganci uniti sono perfettamente visibili.
ciao Gery

mauritreno
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:17

#69 Messaggio da mauritreno »

Ciao;
io mi ritrovo con seri problemi di trazione della loko....
con i sette pezzi sulle rampe ed elicoidali (che rispettano meno del 3%) praticamente non sale.....ho tolto le zavorre di tutte le carrozze e la cosa migliora, ma arranca sempre. faccio notare che normalmente salgono e girano sul mio plastico composizioni con dieci carrozze e queste ultime pesano quanto quelle dell'ETR di ACME.
Ho pensato anche a problemi di captazione corrente, ma tutto il resto funziona bene sul plastico che comunque non è ancora finito come cablaggi. Le ruote della loko non slittano, il motore non fa nessun rumore strano, ma il treno rallenta notevolmente per poi riprendersi finita la salita.
Avete qualche idea o suggerimento per settare il decoder??? E' un Lenz Silver. Proverò anche con un altro. Ho comunque notato anche in analogico sul plastico sociale (in piano) che non è un mostro di trazione. Però nella pubblicità  esaltano queste doti :shock: :x
Gery, lo hai già  provato con tutta la composizione?

Ciao,
Maurizio

mauritreno
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:17

#70 Messaggio da mauritreno »

Per Gery; mi rispondo da solo...ho beccato i tuoi video sul Tubo.
Mi sembra che il tuo va benissimo, soprattutto la velocità  è AV!!! Il mio non va così, quindi c'è qualcosa che non quadra :cry:
Sconsolati saluti.

Maurizio

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#71 Messaggio da mario54i »

Io non ho ancora le tre carrozze aggiuntive, allora ho fatto un esperimento: ho messo tre GC Roco davanti alla motrice e le ho fatte spingere su per la rampa elicoidale al 3%.
Nessun problema, spunta anche da fermo.
ciao

mauritreno
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:17

#72 Messaggio da mauritreno »

In effetti anche le altre loco ACME tipo la 402 non hanno alcun problema.
Non riesco a capire..... :( Ha anche altri rallentamenti anomali in piano, dentro una racchetta di ritorno.
Tenete conto che togliendo le zavorre delle carrozze ho tolto un peso complessivo di 200 g.!!!
La macchina isolata non sembra andar male.
Ciao,
Maurizio

P.S.: seguendo il consiglo di Mario ho provato far spingere alla loko 8 carrozze tra RailTop e Roco (belle pesanti); nessun problema!!!
Quindi l'inghippo potrebbe stare nell'aggancio troppo rigido che crea qualche resistenza? Una seconda classe è anche un po' frenata. Proseguirò le prove domani.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#73 Messaggio da p966225 »

Ho notato che tenendo la carrozza in mano, il carrello ha pochissimo gioco prima di urtare ala cassa. Forse la tua rampa ha un angolo di inizio che fa toccare i carrelli di passaggio. Sali con un freno tirato! Gery

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#74 Messaggio da p966225 »


cameroticon
Analogico
Messaggi: 1
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2008, 19:15

#75 Messaggio da cameroticon »

Guarda bene che all interno della motrice c è uno svich per usufruire l alimentazione da una, o da ambo le teste del treno.cosi puoi gestire al meglio gli stacchi ferroviari .naturalmente in analogico.ciao

Rispondi