blocchi automatici con dcc
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
prova di blocco automatico
Ragazzi ho provato a spremere le meningi per ottenere qualcosa di funzionante come blocco automatico; momentaneamente ho ragionato su una sola tratta che secondo me si può ripetere un infinità di volte! considerendo che la mia elettronica è a terra, pensate che possa funzionare? al passaggio del treno il BW chiude commutando il rele fleisch in semaforo verde e corrente al binario; all'uscita del treno il rele si richiude mettendo il semaforo a rosso e tgliendo corrente alla tratta. Che ne dite?
http://img108.imageshack.us/img108/6197 ... 644d87.jpg
http://img108.imageshack.us/img108/6197 ... 644d87.jpg
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
blocchi automatici
Sto riprovando ad inserire l'immagine del mio progetto; MArio dai un'occhiata penso che funzioni.....
Grazie saluti
[img=http://img370.imageshack.us/img370/8199/blocchiautomaticimodel1gp3.th.jpg]
Grazie saluti
[img=http://img370.imageshack.us/img370/8199/blocchiautomaticimodel1gp3.th.jpg]
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
se riesco ti posto uno schizzo che poi è quello che ho utilizzato nel mio plastico anni fà ripetuto per tre volte per avere un posto di blocco per due treni. Di recente ho fatto una prova collegando un generatore di frenata e tutto ha funzionato benissimo.Il tutto è stato momentaneamente accantonato per il sistema Train navitation molto più veloce nei collegamenti ma molto complicato nel settaggio delle varie cv. Ciao
Mario[img=http://img112.imageshack.us/img112/7317/img010pz3.th.jpg]
se riesco ti posto uno schizzo che poi è quello che ho utilizzato nel mio plastico anni fà ripetuto per tre volte per avere un posto di blocco per due treni. Di recente ho fatto una prova collegando un generatore di frenata e tutto ha funzionato benissimo.Il tutto è stato momentaneamente accantonato per il sistema Train navitation molto più veloce nei collegamenti ma molto complicato nel settaggio delle varie cv. Ciao
Mario[img=http://img112.imageshack.us/img112/7317/img010pz3.th.jpg]
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
ho provato a studiare il tuo tracciato e dovrebbe funzionare. Quando una tratta e a via libera l'altra è a via impedita. Il 6955 puoi comandarlo sia tramite decoder dedicato tipo 6850 Fleischmann o tramite contatti reed. Io ho unito i due sistemi per avere in alcuni momenti il funzionamento in automatico o tramite un pulsante il sistema diventava manuale con comandi a pulsanti. Ciao
Mario
ho provato a studiare il tuo tracciato e dovrebbe funzionare. Quando una tratta e a via libera l'altra è a via impedita. Il 6955 puoi comandarlo sia tramite decoder dedicato tipo 6850 Fleischmann o tramite contatti reed. Io ho unito i due sistemi per avere in alcuni momenti il funzionamento in automatico o tramite un pulsante il sistema diventava manuale con comandi a pulsanti. Ciao
Mario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
[img=http://img361.imageshack.us/img361/3139/img011cy6.th.jpg]
spero si veda qualcosa.Ciao
Mario
[img=http://img361.imageshack.us/img361/3139/img011cy6.th.jpg]
spero si veda qualcosa.Ciao
Mario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
qualcosa si vede. Questo è il sistema più semplice (non economico forse) di tratte gestite tramite relè, se moltiplichi per tre lo schema hai la possibilità di gestire due treni e con questo sistema puoi usare sia contatti reed che magneti o decoder dedicati. Se vuoi ci puoi mettere un generatore di frenata però mi dava fastidio vedere le luci che si invertivano nelle tratte a loco ferma questo non succede con il Lissy.Se poi possiedi due centrali è ancora meglio una la puoi usare come generatore di frenata con tante possibilità in più rispetto al generatore. Ciao
Mario
p.s.
se non riesci a capire qualcosa chiedi pure.
qualcosa si vede. Questo è il sistema più semplice (non economico forse) di tratte gestite tramite relè, se moltiplichi per tre lo schema hai la possibilità di gestire due treni e con questo sistema puoi usare sia contatti reed che magneti o decoder dedicati. Se vuoi ci puoi mettere un generatore di frenata però mi dava fastidio vedere le luci che si invertivano nelle tratte a loco ferma questo non succede con il Lissy.Se poi possiedi due centrali è ancora meglio una la puoi usare come generatore di frenata con tante possibilità in più rispetto al generatore. Ciao
Mario
p.s.
se non riesci a capire qualcosa chiedi pure.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Sto realizzando il circuito basato sullo schema del Benemerito Luca Dentella (grazie spurn db per avermelo sottoposto!!!); volevo avere un chiarimento; le uscite DCC OUT 1 e 2 richiedono il sezionamento su entrambi i binari e di conseguenza collegati rispettivamente, oppure basta sezionare un sola rotaia? e se così, l'altro filo?
grazie ,
ciao a tutti i fermodellisti N ( e non).
grazie ,
ciao a tutti i fermodellisti N ( e non).
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
collegamenti
potete per favore, illuminarmi sui collegegamenti dello schema Dentella come gia' richiesto nel precedente topic?