Cosa comperare?
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 6:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Cuneo
Cosa comperare?
Salve a tutti, sono nuovo del forum, e nuovo dell' hobby. Sto costruendo il mio primo plastico, una grande stazione di 6m per 1. Avro molti scambi 23 per ora.
Vorrei cominciare subito con il digitale, anche perchè credo sia una soluzione più semplice che mi può evitare i grattacapi di sezionamenti e la possibilità di manovrare nella mia stazioni molte locomotive.
Cosa mi consigliate per iniziare? Che sistema? HO letto nelle vostre faq, ma alla fine per un neofita che non ne capisce niete ci sono molte possibilità . Alla fine qual' è un buon compromesso, prezzo iniziale, espandibilità futura e qualità ?
Grazie a tutti in anticipo per il vostro aiuto.
Vorrei cominciare subito con il digitale, anche perchè credo sia una soluzione più semplice che mi può evitare i grattacapi di sezionamenti e la possibilità di manovrare nella mia stazioni molte locomotive.
Cosa mi consigliate per iniziare? Che sistema? HO letto nelle vostre faq, ma alla fine per un neofita che non ne capisce niete ci sono molte possibilità . Alla fine qual' è un buon compromesso, prezzo iniziale, espandibilità futura e qualità ?
Grazie a tutti in anticipo per il vostro aiuto.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Lenz compaq o Roco multimausCosa mi consigliate per iniziare?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vignola (Mo)
io quando ho iniziato scelto il roco lokmaus, ottimo prezzo, e per il mio modesto impianto, pochi scambi, mi va molto bene, ma appena avrò soldi e spazio costruiro qualcosa di piu complesso e optero per la centrale della esu in modo da gestire anche gli itinerari; visto che il tuo impianto è dotato di numerosi scambi ti consiglio questa centralina
ciao
ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
La peculiarità della Ecos Esu è quella di gestire gli itinerari, cosa che altre centraline non fanno. E' vero che costa un pò di più di altre centrali, però fai la spesa una volta e basta. Soprattutto se hai molti scambi da gestire ti basterà memorizzare un certo itinerario e selezionandolo vedrai che tanti scambi si posizioneranno da soli, così potrai guidare i tuoi treni.
Anche la Ulenbrock ha annunciato per il 2009 la nuova Intellibox con funzioni simili.
Riguardo i decoder non hai problemi, in pratica sono tutti uguali perchè rispondono alla normativa NMRA-DCC. Alcuni hanno solo funzioni base, altri possono avere funzioni aggiuntive molteplici.
Per cominciare, monta tutto il tuo plastico, prevedi un pò si sezionamenti in linea che fanno sempre bene e dei sezionamenti(almeno 2) su ogni binario di stazione: ti serviranno se in futuro vorrai automatizzare le frenate e stop automatici dei treni.
Per iniziare: collega tutti i sezionamenti insieme (come se non ci fossero), compra un LOKMAUSE da pochi soldi e inizia a giocare e vedere cosa si può fare col digitale. Poi deciderai quale soluzione + costosa adottare.
Ciao
Anche la Ulenbrock ha annunciato per il 2009 la nuova Intellibox con funzioni simili.
Riguardo i decoder non hai problemi, in pratica sono tutti uguali perchè rispondono alla normativa NMRA-DCC. Alcuni hanno solo funzioni base, altri possono avere funzioni aggiuntive molteplici.
Per cominciare, monta tutto il tuo plastico, prevedi un pò si sezionamenti in linea che fanno sempre bene e dei sezionamenti(almeno 2) su ogni binario di stazione: ti serviranno se in futuro vorrai automatizzare le frenate e stop automatici dei treni.
Per iniziare: collega tutti i sezionamenti insieme (come se non ci fossero), compra un LOKMAUSE da pochi soldi e inizia a giocare e vedere cosa si può fare col digitale. Poi deciderai quale soluzione + costosa adottare.
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Lo fa anche l'intellibox, il set 90 mi sembra anche il multimausLa peculiarità della Ecos Esu è quella di gestire gli itinerari, cosa che altre centraline non fanno

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vignola (Mo)
a mio avviso è meglio comprare subito una centrale "seria" soprattutto se si ha già un impianto generoso; in questo modo hai già tutto quello che ti occorre quando in futuro vorrai farti una bella flotta di loco o ingrandire ancora il plastico. Ho letto che la esu ecos ha anche un funzionamento abbastanza intuitivo anche per i neofiti. Per i decoder trovarli è facile, bisogna soltanto sapere se hai bisogno di fili sciolti, spine a 8 o 21 poli, la corrente di picco credo vada bene per la maggioranza delle locomotive
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
da sola fino 16 ed è molto complicato, se metti anche IB switch arrivi a 40 e controlli anche gli s88, a questo punto non conviene economicamente. Lenz 90 e multimause non li conosco ma se lo dici tu....Lo fa anche l'intellibox
Per esperienza conviene fare qualche sezionamento sia per alimentare con booster separati (la centralina max da 4 A) se fai girare molti treni, luci, generatori fumo, alimentare gli scambi, segnali ecc.Sezionamenti?
Se poi in futuro vorrai semiautomatizzare il plastico: p.es. arriva un treno e lo mando al binario 3, dovrai mettere dei rilevatori S88 e dei 'rallentatori' per fermare il treno conservando la decelerazione dcc e ..... collegare gli s88 a una centrale evoluta oppure ad un PC. E' anche vero che puoi evitare i sezionamenti per quanto detto sopra ma dovrai cmq mettere dei pedali o reed o fotocellule ecc, insomma qualcosa che rilevi la presenza del treno in un certo punto e dia il comando alla centrale o PC. Quindi mettere dei sezionamenti prima è meglio che dovere poi tagliare il binario con la massicciata già incollata e magari l'erbetta, diventa un lavoro immane.
Considera che il digitale ha certamente il vantaggio di evitare i sezionamenti ma solamente se si è in parecchi 'macchinisti' ma se sei da solo quanti treni riesci a gestire?
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Dipende dal tracciato. E da cosa vuoi fare. P.es. vuoi fare un sistema di blocco automatizzato? almeno 4. La stazione và separata dal tracciato di linea. Ogni binario dove vorrai effettuare il rallentamento automatico almeno 2. Poi devi interporre tra i sezionamenti dei rilevatori di presenza che ti permettono sia di effettuare i vari automatismi (tramite s88) sia di avere la continuità tra le tratte (altrimenti il treno si inchioda se manca corrente). Queste sono alcune possibilità . NB non ti voglio scoraggiare ma solo avvisare: è meglio prevedere prima che agire dopo.Ogni quanto consigliate di fare un sezionamento?
Se hai già una idea di tracciato manda qui sul forum il disegno che vediamo di darti una mano.
Ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
mmmm se circoli nei due sensi 4. Ma dipende sempre se usi una centrale evoluta o il PC.Quindi in una tratta per sfruttare rallentamento e presenza (con s88)devo fare 3 sezionamenti : rallentamento in un senso,presenza,rallentamento nell'altro senso.... giusto?
Tratta 1: presenza (prima della stazione)
Tratta 2: rallentamento
Tratta 3: stop al semaforo
nel senso opposto va da se che ti serve un'altra tratta 1 all'ingresso di stazione, quindi totale 4.
Qui sul forum si è molto parlato di questi concetti se fai una ricerca troverai un mare di consigli.
Ciao.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 2 ottobre 2004, 8:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: INTELLIBOX
Mio consiglio: IB + Rocrail + moduli di rilevamento presenza treno + motori Conrad.
Vedrai che il software semplifica i cablaggi in modo pazzesco e ti aiuta nella gestione del plastico.
Provare per credere e per non tornare più indietro!
Davvero: a saperlo lo facevo cinque anni fa. Sai quanto risparmi in moduli di frenata o relè o complicazioni varie? Devi solo progettare tutto molto bene e quindi, di fatto, conoscere come ragiona il programma.
Saluti.
Giuseppe
Vedrai che il software semplifica i cablaggi in modo pazzesco e ti aiuta nella gestione del plastico.
Provare per credere e per non tornare più indietro!
Davvero: a saperlo lo facevo cinque anni fa. Sai quanto risparmi in moduli di frenata o relè o complicazioni varie? Devi solo progettare tutto molto bene e quindi, di fatto, conoscere come ragiona il programma.
Saluti.
Giuseppe